<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Ungheria | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Ungheria

Pooooooooooooooooole position di Charles Leclerc a Budapest! “Mamma mia” ha urlato dentro il casco.

Ha battuto tutti, McLaren comprese! Ha fatto una delle sue magie da qualifica, Marc Genè addirittura l’ha definita la più incredibile pole della sua carriera.

Dietro di lui quindi le due McLaren di Piastri e Norris, poi Russell, Alonso e Stroll, poi ancora un grande Bortoleto. Solo ottavo Max!

Al microfono Charles: “Una delle migliori pole che abbia mai fatto, perché inattesa”.

Peccato per l’eliminazione nel Q2 di Antonelli e Hamilton. Antonelli era comodamente dentro i 10 al secondo intertempo, ma ha fatto un errore nella terz’ultima curva e partirà 15° (era 11° ma il suo tempo è stato cancellato per track-limit). Hamilton non è riuscito a fare un tempo decente ed era sconsolato quando ha finito il giro: “Every time, every time” ha detto.

Ecco la griglia di partenza:

1a Fila1. Charles Leclerc – 1:15.372
Ferrari
2. Oscar Piastri – 1:15.398
McLaren-Mercedes
2a Fila3. Lando Norris – 1:15.413
McLaren-Mercedes
4. George Russell – 1:15.425
Mercedes
3a Fila5. Fernando Alonso – 1:15.481
Aston Martin-Mercedes
6. Lance Stroll – 1:15.498
Aston Martin-Mercedes
4a Fila7. Gabriel Bortoleto – 1:15.725
Sauber-Ferrari
8. Max Verstappen – 1:15.728
Red Bull-Honda RBPT
5a Fila9. Liam Lawson – 1:15.821
Racing Bulls-Honda RBPT
10. Isack Hadjar – 1:15.915
Racing Bulls-Honda RBPT
6a Fila11. Oliver Bearman – 1:15.694
Haas-Ferrari
12. Lewis Hamilton – 1:15.702
Ferrari
7a Fila13. Carlos Sainz – 1:15.781
Williams-Mercedes
14. Franco Colapinto – 1:16.159
Alpine-Renault
8a Fila15. Andrea Kimi Antonelli – 1:16.386
Mercedes
16. Yuki Tsunoda – 1:15.899
Red Bull-Honda RBPT
9a Fila17. Pierre Gasly – 1:15.966
Alpine-Renault
18. Esteban Ocon – 1:16.023
Haas-Ferrari
10a Fila19. Nico Hulkenberg – 1:16.081
Sauber-Ferrari
20. Alexander Albon – 1:16.223
Williams-Mercedes
 
Ultima modifica:
Non si capisce più niente ... fino a 5 minuti prima sembrava che la Ferrari si fosse trasformata in un cancello, poi improvvisamente annichilisce le mclaren ...

Comunque benissimo così
 
Non si capisce più niente ... fino a 5 minuti prima sembrava che la Ferrari si fosse trasformata in un cancello, poi improvvisamente annichilisce le mclaren ...

Comunque benissimo così

Un aiuto alla Ferrari di Leclerc è giunto dal meteo. Nel Q1 la temperatura dell'asfalto era di 50°, nel Q2 di 40 circa e nel Q3 è scesa mi pare a circa 32. Le gomme di Charles quindi hanno tenuto molto meglio del solito, e lui ha guidato da par suo.
Le McLaren secondo i piloti hanno risentito di questo cambiamento di temperature, e anche l'asfalto ha assorbito alcune gocce di pioggia, infatti i migliori tempi sono stati superiori a quelli delle libere 3. Solo Leclerc è riuscito ad eguagliare il tempo delle FP3 tra quelli nelle prime posizioni.
 
Un aiuto alla Ferrari di Leclerc è giunto dal meteo. Nel Q1 la temperatura dell'asfalto era di 50°, nel Q2 di 40 circa e nel Q3 è scesa mi pare a circa 32. Le gomme di Charles quindi hanno tenuto molto meglio del solito, e lui ha guidato da par suo.
Le McLaren secondo i piloti hanno risentito di questo cambiamento di temperature, e anche l'asfalto ha assorbito alcune gocce di pioggia, infatti i migliori tempi sono stati superiori a quelli delle libere 3. Solo Leclerc è riuscito ad eguagliare il tempo delle FP3 tra quelli nelle prime posizioni.
Fantastica pole di Leclerc !!!
I papaya hanno perso prestazione con la temperatura piu' bassa.
I primi 6 sono in un fazzoletto di un decimo !!
Ottimi anche il quarantaquattrenne Alonso ed il suo compagno Stroll.
 
Qualifiche strane, i primi 6 in 1 decimo con alti e bassi di diversi piloti nei vari turni di Qualifica, Leclerc come spesso accade fa un ultimo tentativo di Q3 ottimo e si porta a casa la pole ma la potevano portare gli altri 5 che sono proprioin un fazzoletto.
Mclaren in Q3 perdono quello che avevano fatto vedere da venerdì, saranno le temperature, sarà altro, però per loro deve essree stata una bella mazzata.
Hamilton in Q2 ha un basso che lo porta a non entrare in Q3, strano per lui qui in Ungheria, ma credo che sul giro secco é inutile girarci intorno ha perso un poco della sua classe, poi di solito in gara va meglio ma se parti così indietro puoi aspirare al massimo ad un 7° posto.
Domani di vedrà, secondo me Leclerc ha trovato la pista giusta per fare la Pole perché qui se allarghi un poco le spalle puoi tenere la posizione, ma le Mclaren sappiamo che sul passo gara hanno un bel passo, ma chissà se troveranno lo spazio per il sorpasso.
Antonelli per me ha avuto lo stesso problema di Hamilton, il momento no è arrivato nel momento sbagliato, ad altri era arrivato in Q1 ma sono riusciti a schivarlo,in Q2 con la concorrenza non ci riesci , piu che altro psicologicamente non era il momento per questo risultato.
Bortoleto sta cominciando ad uscire fuori, oggi un altra grande qualifica e se domani conferma la prova per me comincia a farsi spazio tra i rookies per indirizzare la sua carriera.
Aston sugli scudi, ma probabile che pista e condizioni abbiano aiutato la vettura, mentre Williams qui è naufragata.
Ottina RB con tutti e due i piloti e una buona prova anche di Bearman
 
Ragazzi credo che sia stata una delle qualifiche più “serrate” della storia. I primi 4 sono in 1/2 decimo, ma Leclerc li ha fregati tutti e ha firmato la prima pole stagionale per la Ferrari.

Domani in teoria potrebbe puntare anche alla vittoria, perché questa è una pista dove i sorpassi sono davvero difficili, ma non sarà facile contenere per tutta la gara le due papaya. Vedremo, sarà una gara di sofferenza.

Complimenti a Capelli per aver creduto già prima delle qualifiche alla possibile pole di Charles. Anche io onestamente ci speravo prima del week-end, ma nelle FP2 e FP3 le McLaren avevano mostrato una superiorità notevole e non ci speravo quasi più, ma so che il monegasco è capace di imprese impossibili e mai dire mai.

Una grande sorpresa sono state le due verdone, ovvero le Aston, mai così veloci in questa stagione. Ottimo anche Russell. Mi è dispiaciuto molto per Kimi, perché aveva dimostrato di poter girare sui tempi di Russell, ma ha commesso un errore nel momento sbagliato. Per lui sarà un’altra gara da dimenticare, perché su questa pista sarà già tantissimi se riuscirà ad andare a punti.
 
Ultima modifica:
Ragazzi credo che sia stata una delle qualifiche più “serrate” della storia. I primi 4 sono in 1/2 decimo, ma Leclerc li ha fregati tutti e ha firmato la prima pole stagionale per la Ferrari.

Domani in teoria potrebbe puntare anche alla vittoria, perché questa è una pista dove i sorpassi sono davvero difficili, ma non sarà facile contenere per tutta la gara le due papaya. Vedremo, sarà una gara di sofferenza.

Complimenti a Capelli per aver creduto già prima delle qualifiche alla possibile pole di Charles. Anche io onestamente ci speravo prima del week-end, ma nelle FP2 e FP3 le McLaren avevano mostrato una superiorità notevole e non ci speravo quasi più, ma so che il monegasco è capace di imprese impossibili e mai dire mai.

Una grande sorpresa sono state le due verdone, ovvero le Aston, mai così veloci in questa stagione. Ottimo anche Russell. Mi è dispiaciuto molto per Kimi, perché aveva dimostrato di poter girare sui tempi di Russell, ma ha commesso un errore nel momento sbagliato. Per lui sarà un’altra gara da dimenticare, perché su questa pista sarà già tantissimi se riuscirà ad andare a punti.

La Mclaren non è mai stata vettura velocissima, a Budapest il punto di sorpasso è in fondo al rettilineo che però non è neanche lunghissimo, insomma se Leclerc gestisce la partenza per me la vittoria se la può portare a casa
 
Piastri e Norris se la sono presa col vento, che ha cambiato direzione. Poi ovviamente hanno anche detto che Leclerc è stato strepitoso. Ma il vento comunque è cambiato per tutti, mica solo per loro.
 
La Mclaren non è mai stata vettura velocissima, a Budapest il punto di sorpasso è in fondo al rettilineo che però non è neanche lunghissimo, insomma se Leclerc gestisce la partenza per me la vittoria se la può portare a casa

Anche al fondo del rettilineo di partenza i sorpassi sono molto difficili, anche perché il rettilineo è breve e la prima curva non è lenta.
Ricordo un sorpasso clamoroso all’esterno mi pare di Mansell su Senna. Insomma i sorpassi su questa pista sono memorabili. Però la McLaren sicuramente è superiore alla Ferrari. Vedremo, forza Leclerc, puoi farcela.
 
Ho visto l’intervista dopo-gara a Hamilton, a caldo. Ha fatto molta autocritica, ha detto che non sa perché è così lento (alla Sangiorgio).
Poi alla TV inglese addirittura ha detto: “Forse si deve cambiare il pilota”.
Che stia pensando al ritiro?

Dopo la qualifica è stato ripreso mentre, con il casco in testa, tornava al box coprendo la visiera con i guanti, per non far vedere il volto.

Mi dispiace molto per un campionissimo come Hamilton, dovrà darsi una scossa dopo la sosta, se no davvero potrebbe pensare al ritiro dalla F.1.

Bobbi e Vanzini comunque hanno detto (penso giustamente) che in mondovisione Lewis non avrebbe dovuto essere così negativo con sè stesso perché ora probabilmente verrà massacrato da social e stampa. Vedremo.

Certo che prendere costantemente 3 decimi è come avere una monoposto inferiore, non è poco. Deve assolutamente migliorare.
 
Ultima modifica:
Temo sia dura, dipenderà dalle strategie ai box. Sul passo non credo sia superiore. Vedremo, anzi, vedrete e, poi, vedrò anch'io...

La strategia soste per le squadre top penso che sarà uguale per tutti, quindi non dovrebbe incidere.
Potrebbe incidere invece una safety-car, se dovesse esserci.
 
Back
Alto