<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Monaco | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Monaco

Sarebbe stata una gara interessante con un paio di scrosci di pioggia e relativi cambi gomme... così è il solito Montecarlo, con le vecchie vetture, almeno c'erano rotture meccaniche a ripetizione, adesso non più, anche i piloti sono più precisi, studiano bene al simulatore ed in abitacolo sono professionali. E sono troppo grandi e potenti, sopratutto in staccata, le vetture...

secondo me i simulatori stanno dando una grande mano ai piloti, per me lo si vede bene con Antonelli, per assurdo è andato meglio sulle piste che non conosceva che su piste che conosce , certo poi entra in gioco anche quanto la vettura si adatta a certi circuiti , ma forse ormai i piloti odierni sul discorso conoscere i circuiti hanno meno problemi, intendo di guida e lo si è visto anche ieri dove di grandi errori non ce ne sono stati .
 
Concordo anche su quanto diceva Ivan Capelli, sti giovanotti vincono... e non godono... sembrano macchine, non uomini.
Ridatemi i piloti alla James Hunt, che si accendevano una sigaretta dopo la gara...

p.s. fumare fa male, io ho smesso nove anni fa... non cominciate... la "battuta" e la foto sono solo per spiegare cos'era la F1 quando era ancora umana.

hunt-sigaretta.jpeg
 
per me lo si vede bene con Antonelli, per assurdo è andato meglio sulle piste che non conosceva che su piste che conosce
Perchè le ha studiate direttamente col simulatore della sua F1, non aveva BIAS mentale dell'esperienza precedente. I nuovi piloti sono quasi più astronauti o ingegneri, meno piedoni alla vecchia maniera, ma qualche errore a MC resta inevitabile, anche i migliori sbagliano.
 
Perchè le ha studiate direttamente col simulatore della sua F1, non aveva BIAS mentale dell'esperienza precedente. I nuovi piloti sono quasi più astronauti o ingegneri, meno piedoni alla vecchia maniera, ma qualche errore a MC resta inevitabile, anche i migliori sbagliano.

Effettivamente per uno giovane forse è meglio resettare tutto e partire da zero che portarsi dietro le esperienze con altre categorie che non so con questa F1 quanto aiutino
 
Montecarlo per me ha sempre il suo fascino per la pista cittadina, il glamour, il contorno, la guida spettacolare dei piloti, lo stesso anacronismo della gara. Però la gara vera da anni è il sabato, e sarà difficile fare in modo che anche la domenica diventi più interessante.
 
Sarebbe stata una gara interessante con un paio di scrosci di pioggia e relativi cambi gomme... così è il solito Montecarlo, con le vecchie vetture, almeno c'erano rotture meccaniche a ripetizione, adesso non più, anche i piloti sono più precisi, studiano bene al simulatore ed in abitacolo sono professionali. E sono troppo grandi e potenti, sopratutto in staccata, le vetture...
La pioggia e' l'unica garanzia di spettacolo, anche per il continuo variare delle condizioni di aderenza.
Pioggia significa bassa aderenza all'asfalto, quindi la strada da perseguire per creare spettacolo e' ridurre le capacita' di aderenza delle gomme da asciutto, usando mescole meno performanti e meno sensibili alle ristrette finestre di funzionamento. Solo cosi' si allungheranno le frenate e ridurranno le velocita' in curva, rendendo anche le auto meno dipendenti dai flussi aerodinamici e consentendo ai piloti di evidenziare meglio le proprie capacita'.
 
Questo certifica che a Montecarlo non si supera neanche se chi ti precede è più lento di 4 o più secondi al giro.

A me, come ormai da anni, la gara non è piaciuta, troppo "processione"... col senno di poi, sarebbe stato da fare due pit i primi due giri e andare fino alla fine, che tanto se finivi la gomma ti passava nessuno.

Sto con Russell che ha perso la pazienza e ha superato tagliando la chicane fuori dal tunnel, avrebbe dovuto farlo giri prima.

Per "migliorare" lo spettaolo potrebbero fare 3 o 4 pit obbligatori anzi che solo due...

La vera gara è al sabato, come dicono tutti.

Una volta vedevi chi aveva il "pelo", perchè le vetture erano più ballerine, l'elettronica contava poco, anche meno affidabili,... cambio meccanico, che scendevano con le piaghe... quella era la F1 giusta per Montecarlo, che offriva possibilità di sorpasso all'uscita del tunnel, all'ingresso del tornantino o a Santa Devota... ma non tornerà più... a sentire Leclerc le vetture 2026 saranno addirittura peggio delle attuali seppur poco più piccole.
Quelli erano eroi.

Bah.

Fosse per me lo sostituirei con Portimao, gran pista.

Capisco il glamour, ma sta manifestazione attira una pletora di gente che non è appassionata di F1, che di gare non capisce nulla e manco le segue, tanto è intenta a guardare le belle donzelle che girano in cerca di notorietà o a tracannarsi champagne costoso senza gustarlo.
Salvo giusto Patrick Dempsey, che è ottimo pilota e valido attore... un Paul Newman di oggi... perchè Steve McQueen era più avanti, imho.

In sintesi, anche quest'anno il GP di Montecarlo ce lo siamo levato.

Birretta gustata, ma più per l'attesa della 500 Miglia di Indianapolis...

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
Anch'io sono fra quelli che farebbe a meno di Montecarlo.
Potrebbero bastare le qualifiche del sabato, magari assegnando meta' del punteggio.
Pero', per me, il doppio pit stop ha reso la gara molto meno banale e molto piu' avvincente (.... per la prima volta non mi sono addormentato). Certo non mi son piaciuti i giochi di squadra a blocco fatti da Racing Bull e Williams. In quei casi bisognerebbe intervenire imponendo un tempo minimo o un tempo medio da rispettare con un delta (tipo virtual safety car) con relative penalita' in caso di mancato rispetto.
A Montecarlo manca un rettilineo per i sorpassi !!
Aggiungo pero' che vedere come ha guidato Leclerc durante tutto il week end e' stata adrenalina pura, che non si vede in nessun altra pista.
 
Ultima modifica:
bisognerebbe intervenire imponendo un tempo minimo o un tempo medio da rispettare con un delta (tipo virtual safety car) con relative penalita' in caso di mancato rispetto.

E invece hanno penalizzato uno spazientito, a ragione, Russell.

Spero ne facciano tesoro l'anno prossimo i commissari, anche se mi auguro la pioggia... sarebbe da spostare la data dell'evento, fa nulla se i "glamouristi" non possono sfoggiare nudità...
 
E invece hanno penalizzato uno spazientito, a ragione, Russell.

Spero ne facciano tesoro l'anno prossimo i commissari, anche se mi auguro la pioggia... sarebbe da spostare la data dell'evento, fa nulla se i "glamouristi" non possono sfoggiare nudità...
La furbata di Russel, penso che sia stata giustamente punita, altrimenti si crea un precedente.
Ieri la Mercedes non ci ha capito nulla e neanche una bandiera rossa li avrebbe aiutati, perche' comunque non si e' capito cosa aspettavano a far almeno un pit sulle loro auto !!
 
La furbata di Russel, penso che sia stata giustamente punita, altrimenti si crea un precedente.
Ieri la Mercedes non ci ha capito nulla e neanche una bandiera rossa li avrebbe aiutati, perche' comunque non si e' capito cosa aspettavano a far almeno un pit sulle loro auto !!

d'accordissimo, non è proprio nei valori di uno sport che uno si sceglie di prendersi una penalità per un suo vantaggio personale , del resto quello davanti non è che era un doppiato quindi seppur con una manovra altrettanto non bellissima penso che aveva il diritto di stare li.
 
d'accordissimo, non è proprio nei valori di uno sport che uno si sceglie di prendersi una penalità per un suo vantaggio personale , del resto quello davanti non è che era un doppiato quindi seppur con una manovra altrettanto non bellissima penso che aveva il diritto di stare li.
non era doppiato, ma sainz ed albon giravano apposta piano, sapendo che, in certi punti, puoi anche fermarti a bere una limonata, che quelli dietro, restano dietro.
se ne guardavano bene dall'andare piano nel tunnel.
avrebbero dovuto punire pure loro, solo che, immagino, non esista a regolamento, che non puoi andare troppo piano :D
 
non era doppiato, ma sainz ed albon giravano apposta piano, sapendo che, in certi punti, puoi anche fermarti a bere una limonata, che quelli dietro, restano dietro.
se ne guardavano bene dall'andare piano nel tunnel.
avrebbero dovuto punire pure loro, solo che, immagino, non esista a regolamento, che non puoi andare troppo piano :D

non credo che esista nel regolamento anche perchè io potrei andare più piano per motivi miei ben precisi che sono insiti nella mia condotta di gara, poi come credo abbia detto onestamente Sainz , e lo dico anche io non , non è un bel vedere e non vorrei vederlo più, però trasgredire il regolamento volutamente è ancora peggio e quello si che viola il regolamento.
 
non e' illegale, infatti nessuna punizione, pero' e' parecchio sleale ed antisportivo.
cosi' come e' poco sportivo dargli il passaggio in pit, visto che, per il taglio, di solito dan 5 o 10 secondi. non ricordo penalita' cosi' forti.
una volta capito il subdolo gioco delle williams, la direzione li avrebbe dovuti richiamare, ogni giro lento, come se fosse un track limits, dopo 5 giri, punizione
 
non e' illegale, infatti nessuna punizione, pero' e' parecchio sleale ed antisportivo.
cosi' come e' poco sportivo dargli il passaggio in pit, visto che, per il taglio, di solito dan 5 o 10 secondi. non ricordo penalita' cosi' forti.
una volta capito il subdolo gioco delle williams, la direzione li avrebbe dovuti richiamare, ogni giro lento, come se fosse un track limits, dopo 5 giri, punizione

ma su quali basi richiamarli? Non conosco il regolamento in toto ma non so se ci sia una parte in cui viene descritto un comportamento del genere. In altri sport c'è la clausola di sportività , che però è molto generica, ma non so se si applica nel motorsport , ma del resto è già difficile applicarla al calcio e credo che nessuno l'abbia mai considerata nello specifico ma solo come valore etico.
 
Back
Alto