Monaco 2025 - La pole è di Lando Norris. Leclerc è 2°!
Leclerc ha fatto un miracolo girando in 1.10, che comunque è sotto il primato della pista, ma Lando è stato il solo a scendere sotto l’1.10, girando in 1.09.9!
Riepilogando un po’, nel Q1 grande caos e alla fine comunque Leclerc è ancora il migliore, come nelle FP1, FP2 e FP3. Poi tutti molto vicini. Antonelli, con una Mercedes in difficoltà su questo circuito cittadino, era 15mo e qualificato, ma nell’ultimo giro ha sbagliato di 1 cm alla chicane, ha urtato il rail interno e ha rotto il tirante dello sterzo, urtando le barriere in uscita.
Nel Q2 problemi anche per la Mercedes di Russell, che si ferma appunto per un problema elettrico. Così le vetture tedesche partiranno 14ma e 15ma!
Per la prima volta una sessione di questo week-end finisce con una McLaren al comando, quella di Piastri, davanti a Leclerc, il che suona un po’ come un campanello d’allarme per il monegasco, sempre primo fino a quel punto.
Nel Q3 tutti fanno il massimo (anche di motore) e nel primo-secondo stint (si, ne hanno fatti 3) le due McLaren si mettono a dettare il passo (per dirla alla Vanzini). Sono prima e seconda, davanti a Charles, con un best lap poco sopra l'1.10 nel secondo.
Nel secondo stint Ferrari si spera in una reazione di Leclerc, dell’orgoglio di Leclerc, che vuole dare una soddisfazione a casa sua a tutti i suoi tifosi, ma deve togliere ben 5 decimi, 1/2 secondo, il che appare davvero impossibile. Ma no, la reazione incredibilmente arriva, batte le due McLaren e vola in pole, ma non è finita, arriva Piastri (terzo stint) ed è dietro! Poi arriva Lando…e batte Leclerc! Norris questa volta ha sfruttato tutto il potenziale della sua monoposto (e bisogna dargliene merito) e partirà al palo, con un grande Leclerc al suo fianco.
Fosse stato l’anno scorso, l’80% del lavoro per la vittoria sarebbe stato fatto, ma quest’anno ci sono due soste e aggiungendo un possibile safety-car non è detto che Lando abbia già vinto.
Degli altri cosa dire? Piastri è stato battuto, non una gran qualifica la sua. Quasi 2 decimi il distacco, e questa pista è corta. Quarto è Hamilton (a 4 decimi), che ha fatto il suo con una Ferrari che non è la McLaren e non siamo a Silverstone…
Poi un Verstappen un po’ deludente. Non è riuscito a fare la differenza qui ed è a 7/10. Poi ci sono un ottimo Hadjar e Alonso. Lawson e Albon chiudono la top10.
F1 Monaco, i risultati delle Qualifiche
| | |
1ª fila | 1. Lando Norris 1:09.954
McLaren | |
| | 2. Charles Leclerc 1:10.063
Ferrari |
2ª fila | 3. Oscar Piastri 1:10.129
McLaren | |
| | 4. Lewis Hamilton 1:10.382
Ferrari |
3ª fila | 5. Max Verstappen 1:10.669
Red Bull | |
| | 6. Isack Hadjar 1:10.923
Racing Bulls |
4ª fila | 7. Fernando Alonso 1:10.924
Aston Martin | |
| | 8. Esteban Ocon 1:10.942
Haas |
5ª fila | 9. Liam Lawson 1:11.139
Racing Bulls | |
| | 10. Alexander Albon 1:11.223
Williams |
6ª fila | 11. Carlos Sainz 1:11.362
Williams | |
| | 12. Yuki Tsunoda 1:11.415
Red Bull |
7ª fila | 13. Nico Hülkenberg 1:11.596
Kick Sauber | |
| | 14. George Russell s.t.
Mercedes |
8ª fila | 15. Kimi Antonelli s.t.
Mercedes | |
| | 16. Gabriel Bortoleto 1:11.902
Kick Sauber |
9ª fila | 17. Pierre Gasly 1:11.994
Alpine | |
| | 18. Franco Colapinto 1:12.997
Alpine |
10ª fila | 19. Lance Stroll* 1:12.563
Aston Martin | |
| | 20. Oliver Bearman** 1:11.979
Haas |
*penalizzato di una posizione per l’incidente con Leclerc in FP1.
**penalizzato di dieci posizioni per avere superato in regime di bandiera rossa in FP2.