<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP dell'Arabia Saudita | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP dell'Arabia Saudita

All'orario della FP3 sarò fuori, quindi le commenterò più tardi, forse insieme alle qualifiche. Intanto a Jeddah Toto Wolff e anche l'Aston Martin negano qualsiasi contatto con Verstappen o chi per lui.
 
Ho visto ora le FP3 e la Ferrari ha deluso davvero. Leclerc è quinto, ma soprattutto è a quasi 9 decimi dalla McLaren e Hamilton è addirittura 12mo a oltre 1 secondo! Leclerc nell’ultimo stint non ha espresso il massimo, ma avrebbe lottato comunque per il terzo-quarto posto.

Aggiungo che mentre le papaya si sono migliorate sensibilmente rispetto alle qualifiche 2024, la Ferrari è peggiorata, e questo è un brutto segno, perché significa che potrebbe essere sbagliato il progetto della macchina 2025, e torna d’attualità la domanda: “È’ stato giusto stravolgere la vettura e cambiare la sospensione anteriore?” Peraltro anche Max si è peggiorato rispetto alle qualifiche 2024. Insomma la Mecca ha fatto tempi stratosferici.

Se la Ferrari continua così (per ora anche qui quarta forza) si rischia di non vincere neanche a Monaco. Ma ovviamente attendiamo le qualifiche per saperne di più.

Questa la classifica dei Top:
1) Norris
2) Piastri
3) Russell
4) Verstappen
5) Leclerc

E’ stato comunicato che la Ferrari (credo prima della qualifica, da verificare) monterà motori nuovi e altri componenti nuovi su entrambe le vetture, ovviamente senza penalità.
 
Ultima modifica:
I tempi delle FP io non li prendo mai troppo sul serio, che la Mclaren sia la favorita non ci piove ma per il resto delle posizioni per me occorre aspettare le qualifiche. Poi francamente su di una pista così che non ha grandi difficoltà non credo che ci possano esserci distacchi enormi, almeno per i è top team che seguono la Mclaren,insomma tutto può essere
 
Un’altra pole targata Verstappen!

Qualifiche emozionanti a Jeddah, con subito il colpo di scena dell’urto del muretto da parte di Lando Norris (o Blando Norris come lo chiama Turrini?).
Dopo aver dominato tutte le libere, l’inglese ha commesso ancora un errore, purtroppo per lui, e partirà decimo pur con la monoposto migliore.

Il freddo Piastri aveva la pole praticamente in mano sulla carta, ma è stato beffato dal campione del mondo che, “trainato” dal compagno Tsunoda nel rettilineo iniziale, ha fatto un tempo mostruoso nel primo settore e poi la pole, per appena 10 millesimi sull’australiano. Dopo Max e Piastri ecco gli altri due top drivers di questa F.1 2025: Russell e Leclerc, ancora una volta strepitosi e decisamente più forti dei propri compagni di squadra. Ma se Antonelli è un rookie, e quindi è giustificabile, per Lewis è più difficile da “digerire” il distacco preso.

Comunque una cosa è certa: Ferrari, pur con il motore nuovo, resta quarta forza. E’ dall’inizio dell’anno che ha davanti McLaren, Mercedes e Red Bull, purtroppo. E infatti nelle gare lunghe non si è ancora preso un podio e anche la classifica mondiale parla chiaro. Insomma va peggio dell’anno scorso, fino ad ora.

Degli altri direi gran qualifica di Sainz. Per l’ex ferrarista sarà una soddisfazione partire davanti a Hamilton…

F1 Arabia, i risultati delle Qualifiche

1ª fila1. Max Verstappen1:27.294
Red Bull
2. Oscar Piastri1:27.304
McLaren
2ª fila3. George Russell 1:27.407
Mercedes
4. Charles Leclerc1:27.670
Ferrari
3ª fila5. Kimi Antonelli 1:27.866
Mercedes
6. Carlos Sainz1:28.164
Williams
4ª fila7. Lewis Hamilton1:28.201
Ferrari
8. Yuki Tsunoda1:28.204
Red Bull
5ª fila9. Pierre Gasly1:28.367
Alpine
10. Lando Norriss.t.
McLaren
6ª fila11. Alexander Albon 1:28.109
Williams
12. Liam Lawson1:28.191
Racing Bulls
7ª fila13. Fernando Alonso 1:28.303
Aston Martin
14. Isack Hadjar 1:28.418
Racing Bulls
8ª fila15. Oliver Bearman 1:28.648
Haas
16. Lance Stroll1:28.645
Aston Martin
9ª fila17. Jack Doohan1:28.739
Alpine
18. Nico Hülkenberg1:28.782
Kick Sauber
10ª fila19. Esteban Ocon1:29.092
Haas
20. Gabriel Bortoleto 1:29.462
Kick Sauber
 
Ultima modifica:
Comunque alla fine, c'e' sempre un grande super Max Verstappen che, pur non avendo in questo periodo l'auto ai livelli massimi, con il suo talento (e con un ottimo lavoro di squadra) si e' preso una meritata Pole.

E sono contento per Sainz. Alla fine anche Antonelli si e' comportato bene (considerando che e' una new entry).

Non voglio togliere assolutamente nulla ad Hamilton che con i suoi titoli mondiali si e' meritato giustamente la fama che ha e che si e' meritato, tuttavia, penso che ormai gli converrebbe forse iniziare a pensare ad altro, se non altro perche' non mi pare tipo da fare il gregario e lo sta facendo ormai da troppo tempo.
Poi sono ovviamente decisioni sue.
 
Max ha fatto certamente una grande pole, e come sempre ci ha messo molto del suo, però occorre anche osservare che è stato aiutato da Tsunoda con una grande scia, che anche se gli ha potuto dare probabilmente solo 1 decimo, ciò è stato sufficiente per battere Piastri e Russell.
E aggiungo che, come ha detto lui stesso, quando le temperature erano alte (come per le FP3) le papaya avevano un gran vantaggio, ma quando i gradi sono scesi (parecchio), la Red Bull è stata molto più competitiva, e su una pista velocissima come questa se la gioca, perché le McLaren in rettilineo non sono le più veloci, avendo gran carico aerodinamico come progetto. Si sta prospettando una situazione simile a Suzuka. Ma vedremo domani come andrà.

In definitiva io penso che se Max manterrà la testa al primo giro, avrà molte probabilità di vincere la gara, perché anche con le F.2 si è visto che il DRS non fornisce un gran vantaggio e superare non è impossibile come a Suzuka, ma è abbastanza difficile.

Per questo motivo anche Lando ha detto che lo vede difficile per lui andare oltre un quarto-quinto posto.
 
Ultima modifica:
@apesch.
Hamilton per me è caduto nella trappola in cui cade quando vede che non può lottare per la vittoria. Lui quando la macchina non è competitiva non riesce a rendere in modo pari al suo potenziale, non trae il massimo dalla macchina e da sé stesso. Non c’è niente da fare, è fatto così. Lo si vede anche dal linguaggio del corpo, dalla mimica, dalla faccia. Ha capito che la monoposto non è quella che aveva sperato che fosse, e si vede. Diventa l’ombra di Lewis Hamilton, il suo gemello.

Non escluderei anch’io un suo ritiro a fine stagione, salvo che intraveda un potenziale enorme nella monoposto 2026, ma come si potrà vedere il potenziale in una macchina completamente nuova con un regolamento completamente nuovo?
 
Ultima modifica:
Direi che e' dai test del Bahrain che le Mclaren sono le piu' veloci, seguite dalla Mercedes di Russel (Antonelli segue a poca distanza). Poi c'e' Verstappen che assieme al suo team riesce sempre a mostrare la zampata del super campione , anche perche' i papaya non riescono a gestire al meglio la loro supremazia (oggi si apre ufficialmente il caso Norris ).
E la Ferrari e' quarta forza con Leclerc, mentre Hamilton naviga in alto mare perche' non riesce a trovare il feeling con la macchina e la cosa inizia ad essere piuttosto preoccupante perche' si parla di circa mezzo secondo dal compagno.
Domani la gara sara' ad una sosta e pertanto, salvo colpi di scena in partenza, l'ordine d'arrivo sara' in linea con quello di partenza, salvo Norris che dovrebbe riuscire a rimontare qualche posizione.
 
Come al solito Mclaren parte da favorita, anzi dovrebbe fare una passeggiata, ed invece si ritrova Norris 10° per un altro errore e Piastri si a un niente da Verstappen ma comunque secondo, come detto da altri qui I sorpassi sono difficili(in tv dicono di no ma io voglio vedere domani con queste monoposto, ovviamente riferito ai primi 6) quindi potremmo trovarci Verstappen dopo il Gp a condurre il mondiale, poi il prossimo che si lamenta che in questa F1 non conta il pilota....
Per il resto ottima Mercedes con entrambi i piloti, Russell che lotta per la Pole e Antonelli poi non lontanissimo.
Ferrari.. Ma qui non poteva proprio andare se il problema che ha è quello dell'altezza della vettura, poi continuo a capire poco i tifosi Ferrari, domani potremmo riavere Leclerc 5° e Hamilton 6° ma di cosa si parla? Di Hamilton che non va. Alla fine almeno nel opinione pubblica e probabile nella stampa si sta verificando quello che temevo, invece di pensare alla vettura si pensa ad una sterile dualità tra i piloti, ma a che serve?
Oggi c'è da dare adito a Sainz di aver fatto una bella prova, superiore ad Albon anche di un bel po', ma anche a Gasly.
 
Ultima modifica:
Come al solito Mclaren parte da favorita, anzi dovrebbe fare una passeggiata, ed invece si ritrova Norris 10° per un altro errore e Piastri si a un niente da Verstappen ma comunque secondo, come detto da altri qui I sorpassi sono difficili quindi potremmo trovarci Verstappen dopo il Gp a condurre il mondiale, poi il prossimo che si lamenta che in questa F1 non conta il pilota....
Per il resto ottima Mercedes con entrambi i piloti, Russell che lotta per la Pole e Antonelli poi non lontanissimo.
Ferrari.. Ma qui non poteva proprio andare se il problema che ha è quello dell'altezza della vettura, poi continuo a capire poco i tifosi Ferrari, domani potremmo riavere Leclerc 5° e Hamilton 6° ma di cosa si parla? Di Hamilton che non va. Alla fine almeno nel opinione pubblica e probabile nella stampa si sta verificando quello che temevo, invece di pensare alla vettura si pensa ad una sterile dualità tra i piloti, ma a che serve?
Oggi c'è da dare adito a Sainz di aver fatto una bella prova, superiore ad Albon anche di un bel po', ma anche a Gasly.

Secondo me la discussione su Hamilton ci sta, e capisco che interessi i tifosi del cavallino, anche se la Ferrari oggi è la quarta forza del mondiale, nonostante gli sforzi del buon Vasseur per giustificare le deludenti prestazioni della rossa.

In fondo la passione vive anche per questi confronti, se no di che si parla? Solo di una McLaren che domina il mondiale e un Max che onora i suoi 4 titoli? Diventa monotono e riduttivo, addirittura noioso. Chiudiamo bottega e arrivederci al 2026? Dobbiamo trovare altri motivi di discussione e di interesse, tra cui i confronti tra piloti dello stesso team.

Per esempio è anche interessante vedere la crescita costante di Antonelli, che ricordiamolo, ha solo 18 anni e ha appena preso la patente. Oggi se non fosse stato per una piccola sbavatura nella prima “S”, purtroppo nell’unico giro utile per molti causa incidente Norris, poteva essere sul tempo di Leclerc e molto più vicino a Russell (che è un gran pilota), ed è comunque davanti al 7 volte mondiale, e siamo solo alla quinta gara. AKA sta dimostrando il grande talento naturale che è, con grande merito anche di Toto Wolff, che ha sempre creduto in lui.
 
Ultima modifica:
Secondo me la discussione su Hamilton ci sta, e capisco che interessi i tifosi del cavallino, anche se la Ferrari oggi è la quarta forza del mondiale, nonostante gli sforzi del buon Vasseur per giustificare le deludenti prestazioni della rossa.

In fondo la passione vive anche per questi confronti, se no di che si parla? Solo di una McLaren che domina il mondiale e un Max che onora i suoi 4 titoli? Diventa monotono e riduttivo, addirittura noioso. Dobbiamo trovare altri motivi di discussione e di interesse, tra cui i confronti tra piloti dello stesso team.

Per esempio è anche interessante vedere la crescita costante di Antonelli, che ricordiamolo, ha solo 18 anni e ha appena preso la patente. Oggi se non fosse stato per una piccola sbavatura nella prima “S” poteva essere già sul tempo di Russell (che è un gran pilota), ed è comunque davanti al 7 volte mondiale, e siamo solo alla quinta gara. AKA sta dimostrando il grande talento naturale che è, con grande merito anche di Toto Wolff, che ha sempre creduto in lui.

Si potrebbe parlare della situazione da un altra angolazione che va un poco oltre il dualismo tra i piloti, analisi che non farei se la Ferrari fosse una vettura sana e quindi merito al pilota che sta avanti. La Ferrari come vettura ha problemi, si capisce che la coperta è sempre corta, e allora se Hamilton non riesce a sistemarla forse la situazione è anche peggiore di quanto si pensa. Poi che Leclerc va meglio é tacito ma io ricordo sempre che quando una vettura non va il pilota che la porta al limite serve e non serve, serve se poi quel limite aiuta a risolvere i problemi altrimenti resta solo una pezza.
Poi da non tifoso Ferrari forse non riesco ad entrare nella logica del tifoso, probabile che il tifo ferrarista sia più sbilanciato verso Leclerc e nel momento almeno il fatto che il beniamino sia davanti è una delle poche cose che fa felici, pero mi sembra un poco come I tifosi di calcio della mia città che alla fine si accontentano di vincere il derby nella stagione in cui la squadra arriva 6° o 7° in campionato, mi sembra un poco una soddisfazione che è più un contentino che altro.
A me il mondiale non sembra noioso e scontato, con una Mclaren che appare dominante rischiamo di avere dopo 5 gare Verstappen al comando , e se l'andazzo resta questo e lo proiettiamo all'annata intera sarà una bella lotta a 3 probabilmente.
Io su Antonelli non dico molto perché penso quello che ho scritto da quando è iniziato il mondiale, il pilota deve crescere, ora i risultati servono e non servono, e probabilmente per me tutto il 2025 sarà così
 
Ultima modifica:
Io dico che, su un circuito come questo, devi sentire l'auto come un guanto.
Devi avere totale fiducia in quello che farà, altrimenti ti fai male.

Hamilton ancora non si fida e quindi in qualifica è evidentemente più lento. Di molto.
Sono quei circuiti dove valgono ancora le parole di Enzo Ferrari in merito alla "parabola del campione".
 
Io dico che, su un circuito come questo, devi sentire l'auto come un guanto.
Devi avere totale fiducia in quello che farà, altrimenti ti fai male.

Hamilton ancora non si fida e quindi in qualifica è evidentemente più lento. Di molto.
Sono quei circuiti dove valgono ancora le parole di Enzo Ferrari in merito alla "parabola del campione".

Ma anche questo sicuramente, è un circuito di per sé non complesso, non ci sono punti di per sé difficili,la complessità sta nel fatto che le velocità sono alte e il minimo errore lo si paga di brutto, come dici tu quindi si deve avere un ottima fiducia del mezzo altrimenti qualche remore ad andare al limite la si trova.
 
Sono quei circuiti dove valgono ancora le parole di Enzo Ferrari in merito alla "parabola del campione".

Sicuramente è un circuito più adatto ai giovani che agli "anziani" della F.1. I giovani sono sempre portati a rischiare di più, a portare il cuore oltre l'ostacolo, soprattutto se la macchina non è una monoposto di vertice assoluto e devi metterci qualcosa di tuo per farla andare "oltre". Lo si è visto anche con lo stesso Antonelli, che ha guidato sempre un po' in "sopra-guida" come si suol dire, sempre al 101% per trovare i limiti suoi e della macchina.

Hamilton ha guidato probabilmente (anzi sicuramente, e si è visto) un po' sotto il suo limite potenziale, ha mantenuto sempre un piccolo margine di sicurezza, non ha mai sfiorato o toccato un muro.
E' una pista "tipo Montecarlo", ma con velocità enormemente superiori. Vedendo i camera-car, le curve veloci sono da 250 all'ora e in rettilineo si toccano i 320.

Quello che mi preoccupa è l'attuale limite della Ferrari e, se la monoposto non migliorerà, Leclerc rischia di non poter fare nemmeno il bis nella "sua" Monaco. Vedremo...
 
Back
Alto