<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP dell'Arabia Saudita | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP dell'Arabia Saudita

Hamilton ormai è cotto!
OIP.j86RZ5hkswL4cObSZfwLAgHaE8

Cottarelli, non ancora bollito del tutto, spero. In Cina al sabato con macchina bassa il grip c'era e non sembrava da pensione, Domenica peró già era inchiodato appena appena l'assetto non era piú ottimale per i suoi gusti. Sarà dura, anche perché Leclerc (anche giustamente) ha completamente mollato gli assetti condivisi e si fa i setting suoi. E funzionano, almeno ieri ha funzionato perché non aveva degrado con le medie.
 
Ultima modifica:
Piastri batte Verstappen con le stesse armi dell'olandese, obbligandolo a passare fuori pista.
Red Bull furbescamente decide di non cedere la posizione e prendersi la penalita' di 5 secondi, cosa che manda in crisi le gomme di Piastri. Ma con l'undercut, l'australiano si riprende la testa ed in aria pulita viene fuori il potenziale della Mclaren, che si porta a casa la vittoria.
Questa volta la Ferrari indovina la strategia allungando il primo di stint di quasi 10 giri e dimostrando che la macchina riesce a gestire e far funzionare bene le gomme (sia le medie C4, che le hard C3) e che quindi in Bahrain hanno sbagliato a non puntare sulle rosse C3 che avevano permesso a Russel di arrivare secondo. Sulla Ferrari non funziona la C1.
Comunque oggi la sorpresa e' stata il calo delle Mercedes che e' andata in crisi con le hard.
In crisi Hamilton, che mi ricorda l'operazione, fallimentare, di Ronaldo alla Juve.
 
Ho sentito credo su Sky un intervista a Vettel che in tutta onesta ha detto che in Ferrari non ci si diverte mentre in Redbull ci si divertiva. Per divertiva intendeva il clima che si respira per cui si ha una forte pressione, non ha scoperto nulla di nuovo ovviamente, è normale che in Ferrari si abbia una pressione che altre scuderia non hanno, però per me è tutto troppo eccessivo, si passa nel giro di 2 gare a dare del brocco ad un pilota e santificarne un altro per poi invertire I ruoli se cambiano i risultati. Poi questo fiorire di trasmissioni e siti non credo che migliori le cose, anze le peggiora, non dico che in Ferrari i risultati non arrivano per il contorno però una responsabilità in questo c'è, che oltretutto porta anche diverse figure professionali a non essere allertate dal team italiano.
 
Ho sentito credo su Sky un intervista a Vettel che in tutta onesta ha detto che in Ferrari non ci si diverte mentre in Redbull ci si divertiva. Per divertiva intendeva il clima che si respira per cui si ha una forte pressione, non ha scoperto nulla di nuovo ovviamente, è normale che in Ferrari si abbia una pressione che altre scuderia non hanno, però per me è tutto troppo eccessivo, si passa nel giro di 2 gare a dare del brocco ad un pilota e santificarne un altro per poi invertire I ruoli se cambiano i risultati. Poi questo fiorire di trasmissioni e siti non credo che migliori le cose, anze le peggiora, non dico che in Ferrari i risultati non arrivano per il contorno però una responsabilità in questo c'è, che oltretutto porta anche diverse figure professionali a non essere allertate dal team italiano.
Concordo al 100%
Storicamente e' un grosso problema in Ferrari.
La stampa e' devastante e passa dalla padella alla brace come niente ..... basta vedere la sprint vinta da Ham in Cina e cio' che e' successo dal giorno dopo.
..... troppo populismo e poca competenza da parte di molti giornalisti !!
 
Ci può stare tutto, ma un 7 volte mondiale non può prendere 6/10 (una vita, in F.1) in qualifica dal suo compagno di squadra, senza aver fatto il minimo errore di guida, dopo aver fatto centinaia di km di test, 5 gare e una mini-gara.

Ho il massimo rispetto per un super-campione che ha scritto la storia della F.1, e come hanno detto anche grandi piloti come Bobbi e Capelli, da pilota sto male per lui, ma fino ad ora Lewis ha deluso, non ci sono se e non ci sono ma. Non stiamo parlando di un Perez ragazzi.
Mi auguro per lui che si avvicini a Charles in qualifica (che vuol dire all'80% anche in gara), perchè la figura che sta facendo non è quella che dovrebbe fare e lui lo sa bene, lo si vede da quello che fa e che dice (in pratica si arrampica un po' sugli specchi, e come sempre è il volto a rivelare la verità...).

Lui è il primo ad essere deluso di sè stesso e, se dovesse continuare così fino alla fine dell'anno, penso che potrà decidere di ritirarsi, come hanno fatto anche altri grandissimi campioni quando si sono resi conto di non essere più al top assoluto, anche di altri sport (v. Federer, Nadal e penso tra poco anche Djokovic nel tennis).
 
Ultima modifica:
Io ho anche il sospetto che queste wing-car per qualche generazione di piloti siano un problema.
Per qualcuno di più per altri di meno.
Ed il problema non è farle andare forte ma farle andare fortissimo.

E la cosa si nota estremamente in qualifica.
Probabilmente il problema si estremizza in Red Bull ma le parole di Tsunoda possono essere illuminanti:
il difficile non è il giro di qualifica ma come prepararlo.

Poi in gara infatti le prestazioni si appiattiscono.
 
Comunque il podio di Leclerc è innegabilmente frutto della combattività di Hamilton che ha costretto Norris a perdere almeno tre secondi nel cerare di passarlo.
Secondi che a fine gara non gli hanno permesso di mettere veramente pressione a Leclerc.
Un po' come nella prima vittoria di Spa nel 2019 dove la resistenza di Vettel su Hamilton garantì qualche secondo di margine a fine gara.
 
A me sembra tutto esagerato, al 5° Gp in una F1 in cui non esistono più i test privati e quindi se ne sono fatti realmente pochi già indicare che Hamilton sia bollito o da pensione è eccessivo oltretutto se paragonato a Leclerc che è un signor pilota e che è al 7° anno nella scuderia, ma io sono convinto che se puta caso arriverà un filotto di Hamilton avremo poi i detrattori di Lecler che diranno che come volevasi dimostrare il monegasco non è un campione.
 
Gara piacevole, almeno qualche sorpasso si è visto.
Solo un intervento della safety car, all'inizio, non ha inficiato lo svolgersi della gara, molte volte ci sono state rivoluzioni in classifica a causa della safety, che a me fanno storcere il naso perchè poi va a fortuna...

Piastri solido, finalmente Verstappen ha trovato un competitor all'altezza, credo ci divertiremo in futuro.
Bellissimo il sorpasso su Ham che pareva un doppiato...
BLando Norris ha recuperato posizioni solo grazie alla superiorità della vettura sugli avversari... Russel docet, che la MB andava peggiorando giro dopo giro... e ha fatto la figura del pollo con un vecchio leone come Ham che, dall'alto dei suoi sette mondiali, impartisce ancora lezioni di astuzia.
No, non è bollito, per me deve solo ritrovarsi con la macchina... era successo anche in MB, ma quando ha ritrovato il filone, e la stima in se stesso, è tornato Hammertime... certo non ha più la fame del giovanotto che vuole vincere a tutti i costi o che deve dimostrare qualcosa... ma bollito no, diciamo che al momento soffrigge.
Sempre ottimo Antonelli, sarebbe bellissimo già nell'arco della stagione vederlo una volta sul podio, non gli manca molto, sta imparando in fretta.
Bene le Williams, entrambe a punti con un gioco di squadra per tener distante un concreto Hadjar... credo sentiremo parlare molto di lui in futuro...sempre che RB non lo bruci.
In Aston Martin aspettano solo di esser comprati dagli arabi, così come in Sauber di passare sotto l'Audi...

Se a Miami Piastri arriva ancora davanti a Norris, il mondiale diventa una cosa a due tra lui e Verstappen, con l'inglese della Mclaren relegato al ruolo di seconda guida.

Birretta gustata.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
Comunque il podio di Leclerc è innegabilmente frutto della combattività di Hamilton che ha costretto Norris a perdere almeno tre secondi nel cerare di passarlo.
Secondi che a fine gara non gli hanno permesso di mettere veramente pressione a Leclerc.
Un po' come nella prima vittoria di Spa nel 2019 dove la resistenza di Vettel su Hamilton garantì qualche secondo di margine a fine gara.

Il mezzo minuto preso da Hamilton da Leclerc è ovviamente bugiardo, perché occorre tenere conto della posizione da dove è partito e della lotta con Norris, che alla fine ha favorito il monegasco.

La gara di Lewis forse è stata la migliore che ha fatto quest’anno, ma al momento resta chiaramente inferiore a Charles, quanto meno in qualifica, ma anche in gara non è ancora all’altezza del monegasco.
 
Il mezzo minuto preso da Hamilton da Leclerc è ovviamente bugiardo, perché occorre tenere conto della posizione da dove è partito e della lotta con Norris, che alla fine ha favorito il monegasco.

La gara di Lewis forse è stata la migliore che ha fatto quest’anno, ma al momento resta chiaramente inferiore a Charles, quanto meno in qualifica, ma anche in gara non è ancora all’altezza del monegasco.
Si infatti in molti momenti, credo specie nella seconda parte di gara sentivo che girava sui tempi di Leclerc.
Poi, probabilmente, aveva visto che non era in grado di impensierire Antonelli ed avrà tirato i remi in barca.
 
La prestazione in gara della Ferrari e di Leclerc in particolare sono un' ottima notizia per noi Ferraristi.
Il problema maggiore oggi sembra sia quello di accendere gli pneumatici per la qualifica, infatti in qualifica il primo settore era pessimo per la Ferrari e poteva sembrare un problema di assetto, ma in gara ci sono stati dei fucsia nel primo settore, quindi il problema (e non è detto sia facile risolverlo) è la preparazione del pneumatico per il giro secco.
Per quanto riguarda Hamilton (io non mi scandalizzerei se la sprint in Cina fosse stata concordata, visti i soldi che girano e gli interessi Ferrari in Cina) sta facendo leggermente meno di quanto mi aspettassi da lui ma non credo sia bollito, viene da "una vita" in Mercedes e ancora può migliorare, diamogli tempo, resta il fatto che secondo me, signor pilota, grande campione, combattente, tecnico e tutto quello che vogliamo ma alcuni dei 7 titoli li ha vinti senza bisogno di impegnarsi (e un anno il compagno gli è arrivato davanti), secondo me e lo dico con tutto il rispetto e la stima, non è mai stato un fuoriclasse assoluto, nonostante il numero di titoli lo metta nell' olimpo insieme a Schumacher, Senna e pochi altri.
Piastri si è dimostrato solido e soprattutto ha dimostrato di saper tenere testa a Verstappen senza subirlo, il discorso è sempre lo stesso però, se McLaren non sceglie il pilota e i 2 papaya si tolgono punti a vicenda, Verstappen con il compagno a totale disposizione (anche nel lanciarlo in qualifica a discapito della propria), rischia di beffarli di nuovo.
La gara comunque ha detto (ma potrebbe essere che a posizioni congelate Red bull e McLaren si siano messe in gestione) che le forze in campo tra i top team sono molto livellate, la differenza è un po' tutta nelle qualifiche e non dimentichiamo che Ferrari ha sfruttato una Power unit nuova.
 
Ultima modifica:
Diciamo che il distacco di Leclerc a fine gara è stato il più basso dall'inizio del campionato, e non ci sono state neutralizzazioni, tranne una breve virtual. Questo fa ben sperare per il prosieguo del campionato. Ci sono delle piste un po' atipiche dove la Ferrari potrà forse (ceteris paribus) combattere per la vittoria (penso a Baku, Montecarlo, Singapore, Monza)a, ma per il titolo, anche solo costruttori, la vedo durissima, anche se Norris e Piastri dovessero continuare a rubarsi punti a vicenda.
Max quest'anno non lo vedo campione, dovrebbe fare un vero miracolo, salvo miglioramenti notevoli della monoposto, e non possiamo escluderli visto quello che è successo l'anno scorso...

Insomma diciamo che quest'anno sembra che la Mecca il titolo (anche piloti) possa solo perderlo.
 
Back
Alto