<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP della Cina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP della Cina

Leclerc onesto come sempre: "Ho faticato, Lewis più veloce di me fin dall'inizio".
Penso che dovrà abituarsi a un'alternanza di posizioni. Hamilton non è Sainz...

Ormai non ho più dubbi, Leclerc è un buono, è un puro, è uno che vuole guidare e non ama apparire ciò che non è o avere atteggiamenti di "rottura", in questo ricorda un po' il mio Kimi, quello originale, che non ha mai corso di "cattiveria" ma solo di classe e istinto (in quantità mostruose). ;)

Leclerc è il mio "pupillo tra i pupilli", dopo il ritiro di Kimi e Ricciardo era rimasto "solo" in questo mio personalissimo "club", ma già dall'anno scorso a fargli compagnia è entrato Piastri che, pur molto "incostante", mi piace tantissimo per stile e piede.

Da quest'anno poi torno ad avere un "trio", a Leclerc e a Piastri si aggiunge "AKA" Antonelli, che seguivo un po' anche nelle categorie minori e arriva dalla regione natale di mio papà, nonché terra dei motori!

Quindi tifo triplicato per Charles, per Oscar e per Kimi (so che è Andrea il suo primo nome, ma visto il mio amore smisurato per KR7 direi che per me sarà Kimi anche lui)! :D

Ovviamente Ferrari prima di tutto, quindi forza rosse e forza Hamilton oltre che Charles!
 
Riporto queste due ricostruzioni ufficiali di F1.com, è davvero interessante quanto le prestazioni di Hamilton e Verstappen si equivalgano in tutti i punti chiave della pista (stessa velocità sul lungo rettilineo, accelerazioni simili e velocità di percorrenza pressoché identica).

Al tempo stesso, però, le interpretazioni date dai due piloti sono diversissime e si vede in maniera formidabile: Verstappen ha una confidenza con auto e freni davvero incredibile, stacca sempre nettamente dopo Hamilton e riesce sempre a inserire l'auto alla corda, sui cambi di direzione è deciso al punto da apparire "violento".

Hamilton al contrario ha fatto il tempo con uno stile molto fluido, senza strappi, concedendo all'auto di "danzare" in maniera quasi leggiadra tra una curva e una controcurva, sacrificando (tanto) le frenate per avere punti di corda leggermente anticipati e uscite più "aperte"; si vede che, al netto di un "ottimo" giro su un circuito che è "casa sua", gli manca quel pezzettino di fiducia che gli consentirebbe di massimizzare la performance sui cambi di direzione ad alta velocità (dove si nota un po' di confidenza "bassa").

In generale cmq vedere queste meravigliose ricostruzioni porta ad apprezzare la tecnica di guida e la simbiosi pilota-auto.

Quango alla prospettiva di gara arrivo a dire che uno stile come quello che Hamilton ha impostato in qualifica è più redditizio rispetto a quello di Verstappen, è ovviamente vero che in gara (anche se sprint) non andranno alla ricerca del limite assoluto come fanno in qualifica, per cui le differenze di guida si ridurranno e quelle di auto e piattaforma si acuiranno rispetto a quanto visto.

E ovviamente McLaren sarà della partita, sulla lunga distanza appare bilanciata e con ottima gestione gomma.

VIDEO_1

VIDEO_2
 
Questa volta i miei 2 Euri per la Sprint me li giocherei su Hamilton, anche se Verstappen mi sembra un altro molto papabile per la vittoria. Il resto dello schieramento non mi sembra nelle corde, Norris poteva dire la sua ma parte troppo indietro in una sprint per puntare al massimo risultato. A me Piastri continua a non convincere, sicuramente ha un gran passato nelle formule minori, che confesso di non seguire da qualche anno , ma per quando le suguivo mi sento di dire che F3 è Gp3 erano campionati discreti come livello ma niente di più, mentre F2 e GP2 a seconda degli anni erano o campionati ad alto livello o anche campionato a basso livello, per dire che non necessariamente chi ha vinto quei campionati poi si è dimostrato questo gran campione, basta anche andare a vedere l'albo. Poi domani Piastri vince e smentisce tutto quello che ho scritto ah ah
 
Riporto queste due ricostruzioni ufficiali di F1.com, è davvero interessante quanto le prestazioni di Hamilton e Verstappen si equivalgano in tutti i punti chiave della pista (stessa velocità sul lungo rettilineo, accelerazioni simili e velocità di percorrenza pressoché identica).

Al tempo stesso, però, le interpretazioni date dai due piloti sono diversissime e si vede in maniera formidabile: Verstappen ha una confidenza con auto e freni davvero incredibile, stacca sempre nettamente dopo Hamilton e riesce sempre a inserire l'auto alla corda, sui cambi di direzione è deciso al punto da apparire "violento".

Hamilton al contrario ha fatto il tempo con uno stile molto fluido, senza strappi, concedendo all'auto di "danzare" in maniera quasi leggiadra tra una curva e una controcurva, sacrificando (tanto) le frenate per avere punti di corda leggermente anticipati e uscite più "aperte"; si vede che, al netto di un "ottimo" giro su un circuito che è "casa sua", gli manca quel pezzettino di fiducia che gli consentirebbe di massimizzare la performance sui cambi di direzione ad alta velocità (dove si nota un po' di confidenza "bassa").

In generale cmq vedere queste meravigliose ricostruzioni porta ad apprezzare la tecnica di guida e la simbiosi pilota-auto.

Quango alla prospettiva di gara arrivo a dire che uno stile come quello che Hamilton ha impostato in qualifica è più redditizio rispetto a quello di Verstappen, è ovviamente vero che in gara (anche se sprint) non andranno alla ricerca del limite assoluto come fanno in qualifica, per cui le differenze di guida si ridurranno e quelle di auto e piattaforma si acuiranno rispetto a quanto visto.

E ovviamente McLaren sarà della partita, sulla lunga distanza appare bilanciata e con ottima gestione gomma.

VIDEO_1

VIDEO_2
Concordo e trovo tutto molto interessante, l'unico punto che mi lascia in dubbio è sulla Mclaren, sui 19 giri della sprint race non credo che riusciranno più di tanto a far valere la loro superiorità, tutt'altra cosa potrà essere sulla gara lunga
 
Da quei filmati mi sembra evidente come la Ferrari abbia qualcosa in più come motore, o meglio probabilmente un'ala leggermente più scarica, perchè Hamilton va via in rettilineo, mentre Max guadagna in frenata, perchè può impostare la curva in modo leggermente più veloce proprio per il maggiore carico aerodinamico.
Questa è la mia sensazione guardando i filmati. Alla fine il tempo è praticamente lo stesso. Comunque la Ferrari indubbiamente va bene su questa pista nei confronti della Red Bull. Bisognerebbe vedere il confronto con la McLaren e la Mercedes.
 
Hamilton fa sua la sprint race con una gara perfetta in cui gestisce tutto al meglio, Verstappen cerca di metterlo in difficoltà ma non riesce e poi va in crisi con i pneumatici e viene superato da Piastri. Poi Russell e Leclerc.
Poche ore e arrivano le qualifiche e qui torna la Mclaren, Piastri pole, quindi Russell e terzo Norris che torna a fare errori, quindi Verstappen, Hamilton e Leclerc.
Che dire in previsione della gara? Che sarà una gara in cui vincerà chi gestirà meglio gli pneumatici, in sprint la Ferrari sembrava messa meglio, vero che Hamilton partiva avanti ma anche Leclerc da dietro aveva avuto meno problemi, mentre ne aveva avuti molti Verstappen ed in parte anche la Mercedes mentre la Mclaren così così.
Secondo me fare una previsione è difficile, probabilmente la Mclaren è quella messa meglio ma proprio sul discorso pneumatici ho dei dubbi sui suoi piloti, per Russell e Verstappen incognita su come la vettura gestisce sempre gli pneumatici, mentre il dubbio in Ferrari è che sarà indietro e potrebbe quindi anche essa soffrire per il degrado.
Ottime Racing sia con Tsunoda nella sprint che con tutti e due nelle qualifiche. Albon sempre sul pezzo,mentre crisi sempre più nera per Lawson che si in sprint qualche posizione la recupera, ma partiva ultimo,è di nuovo in qualifica è arrivato ultimo.
Leclerc probabilmente sarà preso con la lettura del primo Leopardi perché qui è in pessimismo cosmico, capisco essere realisti ma forse è anche un poco troppo, mentre Hamilton almemo in sprint l'ho rivisto quello di qualche anno fa, non intendo tecnicamente ma emotivamente, lo scorso anno in Mercedes quando aveva un risultato era sul emozionato andante, oggi era sul determinato senza farsi prendere dalle emozioni, buon segno.
 
Secondo me la sprint insegna che chi parte prima è avvantaggiato. Il sorpasso è difficile. Le gomme dell'inseguitore vanno subito in crisi. Hamilton a suo agio in questa pista. Il predestinato Lando è dietro. La RedBull la può guidare solo Max
 
Secondo me la sprint insegna che chi parte prima è avvantaggiato. Il sorpasso è difficile. Le gomme dell'inseguitore vanno subito in crisi. Hamilton a suo agio in questa pista. Il predestinato Lando è dietro. La RedBull la può guidare solo Max

Sicuramente Hamilton stando avanti aveva un vantaggio sul degrado gomme ma Leclerc che era dietro ha sofferto di meno degli altri, mi viene da pensare che la Ferrari della sprint lavorava un tantino meglio, poi occorrerà vedere nelle condizioni del Gp cosa accadrà anche perché le gialle non so se le useranno, personalmente lascio aperto qualsiasi risultato .
Sui pneumatici sarà da capire che scelte faranno, sicuramente le bianche saranno quelle per girare per la maggior parte del Gp ma per l'altra mescola si aprono diversi scenari, magari la Ferrari potrebbe partire con le gialle e poi andare sulle bianche, anche per tentare di recuperare qualche posizione, altri tenersi invece le rosse per la fine e partire con le bianche.
 
Visto tutto tra le 10 e ora, io sono abituato ad addormentarmi tardi e quindi mi alzo tardi. Ovviamente senza sapere nulla prima di vedere.

Gara Sprint
La gara sprint è stata dominata da Hamilton, che ha vinto a mani basse con 7 secondi su Piastri (prima vittoria in una sprint sua e della rossa). Ovviamente è stato avvantaggiato dall'essere l'unico con aria pulita davanti, ma ha guidato molto bene fin dalla partenza e questa pista gli si addice come dimostrato dall'albo d'oro.
Il suo compagno Leclerc invece la vede come la sua bestia nera e infatti non è stato pari a Lewis fin dalla qualifica sprint, anche penalizzato dall'essere partito nel gruppo. Max ha fatto il possibile e oltre, ma alla fine ha dovuto cedere a un ottimo Piastri. Russel strepitoso. Norris non pervenuto. Lawson ha rimontato un poco di posizioni.

Qualifica
E passiamo alla qualifica, che ha visto, come da pronostico, la McLaren migliore monoposto, con Piastri alla sua prima pole (Norris ha fatto un altro errore...). Poi c'è una lotta serrata tra Mercedes, Red Bull e Ferrari, e in questa lotta la rossa è stata terza, ma sono tutti lì, a distanze millesimali. Lewis ha detto di aver variato qualcosa, ma non ha funzionato perchè c'è stato del sovrasterzo. Leclerc è molto migliorato nella guida, è stato davanti a Hamilton nel Q2 e nel Q3 ha concluso a meno di 1 decimo dal 7 volte mondiale.
Russell ha fatto un capolavoro da prima fila, mentre Antonelli si è avvicinato a lui e ora è a 3 decimi, 8°. Incredibile la prestazione delle Racing Bulls, e devo dire che qui finora il migliore degli esordienti è stato Hadjar, che ha fatto meglio del nostro Kimi e persino del suo compagno di squadra Tsunoda. Lawson invece è sempre ultimo e mi dispiace per lui.

F1 Cina, la classifica della Sprint

Pos.PilotaTeamGiriDistacco/RitiroGpV
1L. HamiltonFerrari1930:39.9651:35.399
2O. PiastriMcLaren19+6.8891:35.854
3M. VerstappenRed Bull19+9.8041:35.745
4G. RussellMercedes19+11.5921:35.891
5C. LeclercFerrari19+12.1901:36.255
6Y. TsunodaRacing Bulls19+22.2881:36.388
7A.K. AntonelliMercedes19+23.0381:36.311
8L. NorrisMcLaren19+23.4711:36.708
9L. StrollAston Martin19+24.9161:36.435
10F. AlonsoAston Martin19+38.2181:37.058
11A. AlbonWilliams19+39.2921:37.344
12P. GaslyAlpine19+39.6491:37.481
13I. HadjarRacing Bulls19+42.4001:37.549
14L. LawsonRed Bull19+44.9041:37.163
15O. BearmanHaas19+45.6491:37.135
16E. OconHaas19+46.1821:37.554
17C. SainzWilliams19+51.3761:35.819
18G. BortoletoKick Sauber19+53.9401:37.475
19N. HülkenbergKick Sauber19+56.6821:36.529
20J. Doohan*Alpine19+70.2121:37.686

F1 Cina, i risultati delle Qualifiche

1ª fila1. Oscar Piastri 1:30.641
McLaren
2. George Russell 1:30.723
Mercedes
2ª fila3. Lando Norris 1:30.793
McLaren
4. Max Verstappen 1:30.817
Red Bull
3ª fila5. Lewis Hamilton 1:30.927
Ferrari
6. Charles Leclerc 1:31.021
Ferrari
4ª fila7. Isack Hadjar 1:31.079
Racing Bulls
8. Andrea Kimi Antonelli 1:31.103
Mercedes
5ª fila9. Yuki Tsunoda 1:31.638
Racing Bulls
10. Alexander Albon 1:31.706
Williams
6ª fila11. Esteban Ocon 1:31.625
Haas
12. Nico Hülkenberg 1:31.632
Kick Sauber
7ª fila13. Fernando Alonso 1:31.688
Aston Martin
14. Lance Stroll 1:31.773
Aston Martin
8ª fila15. Carlos Sainz 1:31.840
Williams
16. Pierre Gasly 1:31.992
Alpine
9ª fila17. Oliver Bearman 1:32.018
Haas
18. Jack Doohan 1:32.092
Alpine
10ª fila19. Gabriel Bortoleto 1:32.141
Kick Sauber
20. Liam Lawson 1:32.174
Red Bull
 
Back
Alto