<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP di Monaco | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP di Monaco

Quel che non ho capito è la mossa di Mercedes di far arrivare Russel con le gialle.
Quando Verstappen ha fatto il cambio penso che ci sarebbe stato il margine per fare un pit stop per Russel.
Se Verstappen avesse deciso di attaccare con le gomme fresche il rischio per Russel di andare a muro con gomme ormai usurate sarebbe stato alto.
Temo che in casa Mercedes abbiano bisogno di prendere un po' di ripetizioni in strategia.

Comunque Charles era troppo carico sto WE per non riuscire a vincere sul circuito di casa.
C'è da dire che l'incidente di Perez ha aiutato tanto la Ferrari, rimettendo in gioco Sainz e consentendo di fare 78 giri con le dure.
Se fossero partiti con le gialle dubito che avrebbero potuto tenere quel ritmo per 78 giri e probabilmente Russel ed Hamilton ad un certo punto sarebbero arrivati a bussare alla porta.
 
Se fossero partiti con le gialle dubito che avrebbero potuto tenere quel ritmo per 78 giri e probabilmente Russel ed Hamilton ad un certo punto sarebbero arrivati a bussare alla porta.
fossero partiti con le gialle si fermavano a mettere le hard, mentre chi era partito con le hard si fermava a mettere le gialle.
Quando Verstappen ha fatto il cambio penso che ci sarebbe stato il margine per fare un pit stop per Russel.
Non credo, già Hamilton che era lontano e non ha spinto all'uscita quasi prendeva Verstappen che guadagnava 4" al giro.
Strategia del paracarro ma che ha ugualmente funzionato, visto che Max ci ha provato a passare ma era semplicemente impossibile.
 
Quel che non ho capito è la mossa di Mercedes di far arrivare Russel con le gialle.
Quando Verstappen ha fatto il cambio penso che ci sarebbe stato il margine per fare un pit stop per Russel.
Se Verstappen avesse deciso di attaccare con le gomme fresche il rischio per Russel di andare a muro con gomme ormai usurate sarebbe stato alto.
Temo che in casa Mercedes abbiano bisogno di prendere un po' di ripetizioni in strategia.

Comunque Charles era troppo carico sto WE per non riuscire a vincere sul circuito di casa.
C'è da dire che l'incidente di Perez ha aiutato tanto la Ferrari, rimettendo in gioco Sainz e consentendo di fare 78 giri con le dure.
Se fossero partiti con le gialle dubito che avrebbero potuto tenere quel ritmo per 78 giri e probabilmente Russel ed Hamilton ad un certo punto sarebbero arrivati a bussare alla porta.
Ha ragione @gbortolo, il primo giro fatto entrando prima ai box avrebbe messo Verstappen davanti a Russel e non di poco!

E la prova è proprio la "rabbia" di Hamilton che, entrato un giro prima di Verstappen, aveva un distacco di oltre 4 secondi prima dei pit che si è ridotto a meno di 2 secondi dopo i pit, con tante lamentele circa il fatto che il box Mercedes non lo avesse avvertito di spingere forte su gomma nuova (gli ha detto outlap normale, standard).

Ed Hamilton, come detto, era molto lontano da Verstappen, figurarsi Verstappen che era incollato a Russell! ;)
 
Leggo i vari post, capisco i problemi di questo circuito e quindi arrivo a dire che le macchine sono davvero enormi!
I motori ci sono e vanno molto bene, ma le dimensioni lungh. & largh. sono veramente fuori misura.
Così i piloti non possono fare altro che accodarsi di buon grado e amministrare, evitando in primis qualsiasi tipo di contatto, sapendo (non proprio tutti...) che sarebbe "gara finita" all'istante.
Siccome credo che le auto non vadano rimpicciolite, Monaco resterà così come l'abbiamo vista domenica.
Perez si è visto demolire l'auto in pochi istanti... tutti abbiamo visto!
Nessun responsabile.
Se al suo posto ci fosse stato Bond, ecco che avrebbe certamente premuto il tasto "eject" ...
 
Curiosa la tua affermazione: per quale motivo non vuoi che le auto vengano rimpicciolite?

Presumo per sicurezza, ma credo sia solo la percezione che più grande è più sicuro.
Io le rimpicciolirei e metterei anche delle "varianti" a gp come questo per farli tornare qualli di una volta, dove, con fatica, il pilota migliore superava... è una delle poche piste dove potrebbe vincere ancora una Williams...
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
Temo che in casa Mercedes abbiano bisogno di prendere un po' di ripetizioni in strategia.

Comunque Charles era troppo carico sto WE per non riuscire a vincere sul circuito di casa.
C'è da dire che l'incidente di Perez ha aiutato tanto la Ferrari, rimettendo in gioco Sainz e consentendo di fare 78 giri con le dure.
Se fossero partiti con le gialle dubito che avrebbero potuto tenere quel ritmo per 78 giri e probabilmente Russel ed Hamilton ad un certo punto sarebbero arrivati a bussare alla porta.

Concordo sulla fortuna di Sainz. Per quanto riguarda le gomme, le Ferrari se (ri)partivano con le gialle si sarebbero dovute per forza fermare a cambiarle, perché sarebbero state le stesse della prima partenza. Quindi per fare i rimanenti 77 giri senza fermarsi era necessario mettere le bianche.

Russell invece è partito con le gialle per andare fino in fondo, e non poteva farlo con le bianche perché le aveva già usate nella prima partenza.

Certamente poteva giocare la carta del cambio con le rosse verso fine gara, ma non ricordo se aveva margine per non perdere la posizione. Mi pare di no. Forse avrebbe potuto tenere lo stesso ritmo dei primi anziché farsi staccare, così si sarebbe distanziato da quelli dietro, ma avrebbe dovuto staccarli di oltre 20 secondi, cosa molto improbabile.

Ovviamente si poteva scegliere “a priori” la tattica del cambio gomme anche al secondo start, ma nessuno lo ha fatto perché si rischiava di perdere diverse posizioni.

In buona sostanza l’interruzione ha sfavorito quelli che avevano fatto la prima partenza con le gomme bianche.
 
Ultima modifica:
Curiosa la tua affermazione: per quale motivo non vuoi che le auto vengano rimpicciolite?

No, magari sarebbe il contrario! Io le vedrei più smilze e allungate. Forse le gomme potrebbero anche andare bene così, anche se hanno una grande massa.

Nel 2026 ci sarà una cura dimagrante prevista dalla Fia: annunciati circa 10 cm in larghezza ed altrettanti in lunghezza.
Non ho capito se scherzano.
 
No, magari sarebbe il contrario! Io le vedrei più smilze e allungate. Forse le gomme potrebbero anche andare bene così, anche se hanno una grande massa.

Nel 2026 ci sarà una cura dimagrante prevista dalla Fia: annunciati circa 10 cm in larghezza ed altrettanti in lunghezza.
Non ho capito se scherzano.
Anche io ho letto di un piccolo contenimento di kg e cm, dovuto principalmente al cambio di struttura e architettura di PU/motori.

Personalmente siamo ancora lontani da quel che mi piacerebbe vedere (auto molto più corte, strette, leggere, con "meno" gomma e frenate più lunghe), ma quantomeno dopo anni di continui aumenti di pesi e dimensioni, è un piccolo passo nella direzione giusta.
 
Siamo in sintonia. Solo un'altra cosa: aver aumentato la gommatura ha portato a maggiore massa in movimento. Quando si tocca qualcosa o c'è l'urto, il gommone "strappa via" tutta la sospensione... o la tua o quella dell'altro. Ma anche le ali o le pance non sono immuni ai contatti.
Non una scelta felice, direi.
 
Siamo in sintonia. Solo un'altra cosa: aver aumentato la gommatura ha portato a maggiore massa in movimento. Quando si tocca qualcosa o c'è l'urto, il gommone "strappa via" tutta la sospensione... o la tua o quella dell'altro. Ma anche le ali o le pance non sono immuni ai contatti.
Non una scelta felice, direi.
Già, perfetta sintonia (ma non siamo i soli, qui dentro più o meno tutti gradirebbero misure e pesi diminuiti).

Sulle "gommone" purtroppo è solo questione di conseguenze: con masse totali dei veicoli così clamorosamente oversize, se vuoi mantenere G laterali e non grip la soluzione di allargare i battistrada è necessaria, ahimè.

Il problema è che chiaramente a Montecarlo è ancora più evidente, ma ormai è difficile sorpassare (se non sul dritto con DRS prima di arrivare a frenare) un po' su tutti i circuiti perché di spazio per due auto così grandi e affiancate ce n'è poco un po' ovunque.
 
Siamo in sintonia. Solo un'altra cosa: aver aumentato la gommatura ha portato a maggiore massa in movimento. Quando si tocca qualcosa o c'è l'urto, il gommone "strappa via" tutta la sospensione... o la tua o quella dell'altro. Ma anche le ali o le pance non sono immuni ai contatti.
Non una scelta felice, direi.
Negli ultimi anni, molti danni li hanno fatti le ali anteriori, che secondo me andrebbero ridimensionate rispetto alla larghezza delle auto (come era in passato).
Da quando c'e' l'effetto suolo, c'e' anche il problema del fondo che e' tagliente (vedi foratura di sainz a Monaco) e per contro la sua delicatezza nei contatti porta spesso alla perdita di un po' di carico.
 
Su Perez avevo scritto:
"se al suo posto ci fosse stato Bond, ecco che avrebbe certamente premuto il tasto "eject"
Ecco, devo correggere, perché potrebbe valere su tutta la pista, tranne che nel tunnel:
premendo il tasto lì dentro, il nostro diventava James ... Bonk!!
:emoji_blush::emoji_blush:
 
Vero, ma... come fai con tutta la gestione ibrida e la parte elettroattuata?
È già stata fortemente ridotta/limitata in vista del prossimo cambio di regolamento, segno evidente che hanno deciso di fare marcia indietro sul punto specifico.

Una volta "ficcavano" 12 cilindri in auto un metro e mezzo più forte e 50/60 cm più strette (ho visto un pezzo di gp storico di Monaco ed è stato "assurdo" vedere sullo stesso circuito e con le stesse telecamere auto che letteralmente sembravano la metà.

Il tempo sul giro, personalmente, non è di nessun interesse, l'idea di continuare a fare "record" delle piște lo trovo un ulteriore allontanamento da una formula che consenta ai piloti un certo margine per mostrare abilità e tecnica.
 
Back
Alto