Tutto molto condivisibile, ma purtroppo la F1 non eccelle in coerenza. Per esempio prendiamo "quanto sono costate" queste PU e soprattutto la ricerca e l'evoluzione del componente H. Alla fine (RB 2023 e inizio 24 per gli altri) è stato raggiunto un optimum nel rapporto resa/accumulo, facendo apparire queste F1 come dotate di una energia costante lungo tutto il giro e quindi al successivo.
Questo optimum - dicono per motivi di costi troppo elevati - nel 26 verrà stravolto dalla eliminazione di H, con
l'inserimento di un mgu-K tre volte più potente e relativo accumulatore +++
Abbiamo elencato diversi aspetti, decisamente criticabili e anche sconcertanti, ma io qui vorrei sottolineare quello che ci aspetterà con le PU diciamo "light": la potenza non ci sarà sempre, su tutto il giro, ma per caricare il K (un 'affarino' intorno ai 500cv) si dovrà fare girare il termico, che sostituirà di fatto H.
Quindi quello che succederà sarà uno "sgambetto totale" che andrà a coinvolgere tutte le componenti fisiche delle vetture, nonché lo stile di guida/modalità e non ultime le regole di ingaggio/sorpassi, gestione gomme/Pit stop.
Avremo insomma una Formula molto FE e poco poco 1.
Penso che - forse solo per fare entrare agilmente GM e Audi - assisteremo ad una forte riduzione dell'aspetto agonistico/spettacolare, arrivando quasi sicuramente a rimpiangere amaramente le PU attuali!