<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP di Monaco | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP di Monaco

F1 Monaco, i risultati delle Qualifiche
1ª fila 1. Charles Leclerc 1:10.270
Ferrari

2. Oscar Piastri 1:10.424
McLaren
2ª fila 3. Carlos Sainz 1:10.518
Ferrari

4. Lando Norris1:10.542
McLaren
3ª fila 5. George Russell1:10.543
Mercedes
6. Max Verstappen1:10.567
Red Bull
4ª fila 7. Lewis Hamilton1:10.621
Mercedes
8. Yuki Tsunoda1:10.858
RB
5ª fila 9. Alex Albon1:10.948
Williams
10. Pierre Gasly1:11.311
Alpine
6ª fila 11. Esteban Ocon1:11.285
Alpine
12. Nico Hülkenberg1:11.440
Haas
7ª fila 13. Daniel Ricciardo 1:11.482
RB
14. Lance Stroll1:11.563
Aston Martin
8ª fila 15. Kevin Magnussen1:11.725
Haas
16. Fernando Alonso 1:12.019
Aston Martin
9ª fila 17. Logan Sargeant 1:12.020
Williams
18. Sergio Perez1:12.060
Red Bull
10ª fila 19. Valtteri Bottas1:12.512
Kick Sauber
20. Guanyu Zhou1:13.028
Kick Sauber
 
Ultima modifica:
Leclerc per ora perfetto, ha avuto delle qualifiche in crescendo e un ultimo giro per me incredibile perché è andato quasi ad eguagliare quello record di Hamilton del 2019, per domani deve gestire la situazione considerando che il tempo è sul bello.
Verstappen onesto prima della gara nel dire che erano da posizioni più arretrate come effettivamente è stato.
Mclaren anche qui in spolvero, c'è da dire che ultimamente sul giro secco Piastri sembra essere anche più performante di Norris ma poi sul passo gara un poco invece perde, se riesce a migliorare anche in gara finalmente si vede la promessa che tutti aspettavano.
Mercedes un tantino meglio ma alla fine non era in grado di impensierire la Ferrari, Russell ha fatto un ultimo giro molto buono andando meglio di Hamilton.
Sainz buon giro, alla fine anche meglio del previsto ma cmq a distanza da Leclerc, molto buoni Tsunoda, Gasly e Ocon.
Delusione Perez e Alonso, dello spagnolo ci hanno fatto vedree il traffico del ultimo tentativo, immagino sia capitato così anche per il Messicano, ma se ti ritrovi a dover fare il tempo all'ultimo secondo te la sei cercata. Pensavo di più da Hulkenberg che credo sarà penalizzato, e anche da Ricciardo, se anche a Montecarlo il suo compagno fa meglio temo che il segnale sia chiaro.
Cmq io se fossi Leclerc stasera tirerei fuori tutti gli amuleti, anche perché immagino i proclami di una parte di stampa ora, e secondo me gli portano grande sfiga
 
Pensavo di più da Hulkenberg che credo sarà penalizzato, e anche da Ricciardo, se anche a Montecarlo il suo compagno fa meglio temo che il segnale sia chiaro.

Hulk in effetti poteva fare meglio dato il suo indubbio talento. Ricciardo ha trovato in Tsunoda un compagno-rivale un po' scomodo, perchè si sta rivelando davvero un signor pilota, non è stato un caso se oggi è entrato comodamente nei top 10, è dall'inizio dell'anno che è sempre veloce. Pare che sia un po' emotivo e che ormai abbia superato questo problema. Complimenti al giapponese, ottima qualifica, credo che sia anche sotto osservazione da alcuni team.
 
Viste ora in differita... impressionante! Il perfetto messo sotto pressione sbaglia. Domani sarà da vedere. Ferrari vs McLaren come ai tempi ruggenti...
 
Mi sembra di capire che la Haas è stata squalificata perché l'ala posteriore non era delle misure regolamentari, il team ha riconosciuto la cosa e ha ammesso che per un errore è avvenuto questo. Domani partiranno dalla pit lane
 
L’anno scorso (e all’inizio di quest’anno) qualcuno diceva che Verstappen non sbaglia mai, e quanto meno non sbaglia più.

Qualcun altro rispondeva che con la macchina superiore è facile non fare errori. Ecco, oggi si è visto che, se Max è sotto pressione, anche lui può andare in “over-drive” e sbagliare, come è successo, all’uscita della St Devote.

Si è anche visto (come avevo detto alla vigilia, contraddicendo persino l’ing. Mazzola) che su questo tracciato la Red Bull non può mostrare la sua superiorità tecnica, che risiede soprattutto nell’aerodinamica, nell’effetto suolo, che a Monaco è assolutamente secondario, essendo il circuito più “lento” del mondiale.

Qui contano soprattutto la telaistica generale, in primis “meccanica”, un motore molto reattivo, con grande accelerazione, e un pilota di prima grandezza.

E queste cose evidentemente la Ferrari oggi le aveva, complimenti a tutti, anche a Vasseur, che se lo merita. Grande team oggi. Ok, è “solo” la pole, ma qui la pole è tanta roba.
 
Ultima modifica:
Un po’ di statistiche. Per Leclerc questa è stata la prima pole stagionale e la 24ma in carriera (come Niki Lauda).
Nella storia Ferrari Charles è il secondo pilota con più pole dopo Schumacher (che ne ha più del doppio), ma ha tanto tempo ancora per incrementare il bottino.
 
Vada come vada domani è abbastanza evidente che la Redbull ha perso una parte di vantaggio che aveva, soprattutto su Ferrari e Mclaren, mi chiedo e chiedo a tutti se le modifiche sulla vettura del 2024 che sono state importanti ancora non sono riusciti a svilupparle al meglio o se invece non hanno portato i benefici che ci si aspettava?
Aggiungo un piccolo dato, rispetto al 2023 Ferrari e Mclaren hanno migliorato di circa 1.2, la Redbull di 0.8
 
Ultima modifica:
Qualifiche tiratissime e molto spettacolari con distacchi minimi.
Da segnalare che i meccanici Ferrari hanno dovuto cambiare il motore di Leclerc dopo FP3, perche' avevano un anomalia da un sensore del circuito dell'olio e non avendo tempo di verificare hanno dovuto obbligatoriamente sostituirlo.
 
Vada come vada domani è abbastanza evidente che la Redbull ha perso una parte di vantaggio che aveva, soprattutto su Ferrari e Mclaren, mi chiedo e chiedo a tutti se le modifiche sulla vettura del 2024 che sono state importanti ancora non sono riusciti a svilupparle al meglio o se invece non hanno portato i benefici che ci si aspettava?
Aggiungo un piccolo elenco rispetto al 2023 Ferrari e Mclaren hanno migliorato di circa 1.2, la Redbull di 0.8

Per me la Red Bull non ha perso il vantaggio che aveva a inizio campionato, l’ha solo ridotto a un minimo, che rimane, cioè come dici tu ne ha perso solo una parte (già prima di Monaco).

Questa pista non fa assolutamente testo per confrontare le monoposto e valutarle in un contesto “medio”. E’ una pista che costituisce un unicum, non paragonabile a nessun altro tracciato.

Se il vantaggio si è azzerato o se comunque ora è davvero infimo lo vedremo su altre piste, e comunque su piste “normali”. Imola era certamente significativa a tal proposito, e abbiamo visto come la Ferrari sia quasi arrivata al livello Red Bull, ma resta ancora un piccolo gap di colmare.
Indubbiamente qui la Red Bull non è la miglior monoposto, ma questo ovviamente non significa che sia stata superata in generale da Ferrari e McLaren.

Lo avevo detto già a inizio campionato che qui c’era la possibilità di vincere, come potrà esserci a Baku, a Singapore e penso anche a Monza, e se la monoposto migliorerà ancora chissà, forse anche in altri circuiti.
 
Sono molto soddisfatto per il piazzamento di Charles!
Per la RBR oramai credo sia iniziata una fase critica: non gli riesce l'assetto (chiedere a Perez) e Max ci mette del suo per tenere un'auto ballerina.
Forse domani, con più benzina e peso, gli andrà meglio.
Ma... partono molto dietro!
 
Ho apprezzato quello che ha detto Sainz. Ha detto che qui Charles ne ha di più, che era il più veloce di tutti, che ha fatto (finora) un week-end perfetto, che si è meritato la pole e ha concluso: “Sono contento per lui e come team lavoreremo per la sua vittoria”. Insomma si rende conto che (potendolo fare ovviamente) qui può solo aiutare Charles a vincere.
 
Leclerc ha fatto capire che in Q1 e Q2 non è andato al massimo come aveva fatto nelle libere, oltre che per l’improvviso cambio del motore, per l’enorme pressione (“Tutti si aspettavano la pole e se non la fai sei un…qualcosa”), per un sacchetto di plastica che era finito in una presa d’aria (credo), e per qualcosa da sistemare come ala anteriore. “Poi nel Q3 abbiamo fatto un gran lavoro e il tempo è arrivato, anche se non ho fatto un giro perfetto….Ora voglio solo arrivare perfettamente preparato al via”.

Nel Q1-Q2 è stato evidente che la sua maggiore preoccupazione era non fare il minimo errore, perché qui una sbavatura si può pagare carissima (lui lo ha provato quando fece la pole e poi urtò il muro alle piscine…).

Poi ha dato tutto nel Q3.
 
Verstappen, domanda di Mara: “Possiamo dire che questo è stato il tuo primo errore del 2024?”
Risposta: “Non direi così. Vorrei invitare chiunque a guidare quella macchina più veloce di me. La macchina era tremenda da guidare. Si, ho commesso un errore, ma potevo anche essere più indietro, ho cercato di fare un buon tempo ma semplicemente non era possibile, questo WE siamo dietro, a Imola eravamo riusciti a ribaltare la situazione, qui la macchina non funziona e non abbiamo potuto fare di più”.
 
Per domattina, in attesa della gara, vi propongo un gioco: chi, secondo voi, ha dato più della macchina, ovvero ha fatto meglio di quanto la monoposto gli poteva consentire, oltre a Charles ovviamente.
 
Back
Alto