<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP d'Australia | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP d'Australia

riguarda i replay dall'alto e vedi che lui e Gasly arrivano appaiati ed a inizio frenata ben lontani da Alonso.

Non esiste che sei dietro in staccata e ne passi uno in uscita.
E' arrivato lungo e bon. Succede.

Sulla punizione con effetti spropositati purtroppo è un'altra legnata ma regolare a norma di regolamento che prevede i 5" applicati al tempo di fine gara.
Se la sanzione l'avesse presa 10 giri prima della bandiera rossa l'esito sarebbe stato il medesimo.
Potrà ricapitare, basta una nuova SC negli ultimissimi giri a penalità non ancora scontata.

Comunque per me la sanzione a Sainz è giusta, ma ovviamente ha avuto la sfortuna di aver fatto l'errore quando le macchine erano in fila indiana una attaccata all'altra per la ripartenza, quindi 5", che di solito fanno perdere 1, al massimo 2 posizioni, gliene hanno fatte perdere ben 8...
 
IMHO, i due episodi di Lecrec e Saniz sono diversi in contesti opposti.
Quello di Leclerc lo reputo un errore non scusabile poiché alla prima curva di una gara si deve stare un po' attenti, la gara è lunga 58 giri, meglio un 6 o 7° posto che uno zero.
Niki Lauda ed in qualche modo anche Prost (a parte la inutile rivalità con Senna) hanno vinto mondiali stando attenti e massimizzando i punti.
Diverso l'incidente di Saniz che, a prescindere dalla penalizzazione, in qualche modo posso capire il pilota, devi fare due giri alla "spera in Dio" come se non ci fosse un domani, e l'incidente è dietro l'angolo.
Ultimo ma non ultimo non capisco la penalizzazione di Sainz in due giri che sono stati annullati.
Ch’assolver non si può chi non si pente, né pentere e volere insieme puossi per la contradizion che nol consente" (Dante Alighieri)
 
Un tempo era tutto più semplice, bandiera rossa al 75% della gara significava gara finita, non c'era bisogno di intrepretare gran che..

Riconoscendo che i tempi sono cambiati credo che si debba ridurre la discrezionalità di certe scelte, e non parlo solo delle penalità ma anche delle procedure.

Io la ripartenza da fermo la eviterei in tutti i casi, è troppo rischiosa e lo si fa solo per lo spettacolo, non vedo altre cose che la giustifichino. Due giri all'arma bianca saranno anche spettacolari ma è un attimo far danni.
Se la pista è impraticabile ok bandiera rossa.
Se la pista è praticabile per la SC ma mancano pochi giri alla fine, passi la bandiera rossa ma poi in tutti i casi partenza dietro SC per gli ultimi giri.
 
IMHO, i due episodi di Lecrec e Saniz sono diversi in contesti opposti.
Quello di Leclerc lo reputo un errore non scusabile poiché alla prima curva di una gara si deve stare un po' attenti, la gara è lunga 58 giri, meglio un 6 o 7° posto che uno zero.
Niki Lauda ed in qualche modo anche Prost (a parte la inutile rivalità con Senna) hanno vinto mondiali stando attenti e massimizzando i punti.
Diverso l'incidente di Saniz che, a prescindere dalla penalizzazione, in qualche modo posso capire il pilota, devi fare due giri alla "spera in Dio" come se non ci fosse un domani, e l'incidente è dietro l'angolo.
Ultimo ma non ultimo non capisco la penalizzazione di Sainz in due giri che sono stati annullati.
Ch’assolver non si può chi non si pente, né pentere e volere insieme puossi per la contradizion che nol consente" (Dante Alighieri)
Sono onorato dal fatto che GC Minardi la pensi come me!

Secondo Minardi, anche Ferrari avrebbe dovuto far ricorso contro i 5 secondi comminati a Sainz: "Lo spagnolo ha commesso l’errore nel contatto con Alonso, ma la penalità non ha senso perché nella ripartenza successiva non si è tenuto conto della nuova classifica".

"Ogni decisione viene giustificata sotto la dicitura “sicurezza” ma oggi, con queste scelte, si è messo i piloti ancora più in pericolo. Si potevano tranquillamente utilizzare la SC è VSC, come è sempre, senza inventarsi tutti questi teatrini. Gli stessi addetti ai lavori hanno brancolato nei buio dando interpretazioni personali. La direzione gara è stata la vera protagonista (in senso negativo) di questo gran premio, rubando la scena ai piloti. Servono regole chiare con decisioni non soggettive",
 
Ultima modifica:
@Vittorio

Ma appunto ...è questo il messaggio che deve passare, per il quale parecchie risposte fa scrissi che sarebbe da sanzionare la FIA (senza appello) ...un regolamento non può dar spazio ad interpretazioni soggettive o che possano variar a seconda dell'umore del direttore di gara ...sti ragazzi, i piloti, così ci rimettono la ghirba, altro che dei meri punti o secondi di penalizzazione!
 
Ultima modifica:
io non capisco cosa c'entri la Federazione, lo scopo è chiaro , è quello di rendere le gare spettacolari, è volere della proprietà e di buona parte del pubblico, chi sta li a prendere le decisioni, la direzione gara e i commissari non fanno altro che piegarsi a questo.
FIno a pochi anni fa la gara si sarebbe finita dietro la SC, ma apriti cielo perchè il pubblico di vedere le macchine che passano sotto la bandiera a scacchi in fila non ne voleva proprio sapere, e allora si è deciso che in quel modo una gara non deve finire, poteva finire con una ripartenza dietro la SC e 1 o 2 giri di gara, ma a quel punto quale migliore spettacolo è una ripartenza da fermi? Ma che pensate che non esistano più quelli che vedono la F1 per la partenza e magari vedere se ci scappa poi l'incidente ,e dopo se ne vanno a dormire? Erano in tanti 40 anni fa e sono ancora in tanti oggi.
 
C’è da dire che se i due giri finali sono stati annullati proprio per il contatto Sainz-Alonso, che ha danneggiato Alonso, la penalità a Sainz va mantenuta.
Se invece i due giri sono stati annullati per altri motivi la penalità va cancellata.

Qualcuno sa se, e perché, sono stati davvero annullati quei due giri?
 
C’è da dire che se i due giri finali sono stati annullati proprio per il contatto Sainz-Alonso, che ha danneggiato Alonso, la penalità a Sainz va mantenuta.
Se invece i due giri sono stati annullati per altri motivi la penalità va cancellata.

Qualcuno sa se, e perché, sono stati davvero annullati quei due giri?

Allora mi sono andato a leggere il documento ufficiale della direzione gara che è nato dal reclamo Haas che si trova a questo indirizzo :

https://www.fia.com/sites/default/files/decision-document/2023 Australian Grand Prix - Decision - Haas Protest.pdf

In pratica la direzione gara ha spiegato che il regolamento dice che dopo una bandiera Rossa la classifica, e quindi l'ordine di ripartenza, viene definito dall'ultimo momento in cui si ha una sicura e certa posizione di tutte le vetture, nel caso di domenica il controllo gara questa informazione certa non l'aveva nel momento in cui è stata esposta la bandiera rossa, l'ultimo momento valido per cui avevano le posizioni di tutte le vetture era allo schieramento e quindi non potevano far altro che ripristinare la classifica in questo momento.
Se non ho capito male quindi non è che sono stati annullati , è che come previsto dal regolamento sono tornati al momento in cui avevano una posizione certa per tutte le vetture e quella era la posizione alla ripartenza.

Aggiungo che specificano che la decisione è stata presa in tempi rapidi proprio perchè era in corso la gara e non è che potevano stare a discutere per 10 ore.
 
Se è così penso che le penalità a Sainz andrebbe tolta.

c'è anche il comunicato sempre della direzione gara in merito all'incidente di Sainz e alla penalizzazione, ma non c'è accenno al fatto che l'incidente è avvenuto in quel momento della gara danno solo la responsabilità al pilota.
Secondo me, ma è una mia interpretazione, i fatti avvenuti in quel momento vengono considerati effetti di gara validi, è solo per determinare la classifica che tornano all'ultimo momento valido che hanno per determinarla, quindi quei primi 300 metri sono validi , non so se mi sono spiegato
 
diciamo che si è venuta a verificare una situazione veramente particolare, di una bandiera rossa che ne ha innescata un altra, oltretutto la seconda bandiera rossa è scatta poco dopo il via, forse se tutte le vetture avessero passato il controllo telemetrico del primo settore avrebbero avuto una posizione certa per tutte le vetture e la ripartenza finale avveniva secondo quella.
 
E' normale anche in condizioni di gara aperta che la classifica venga ripristinata all'ultima rilevazione PRIMA del punto in cui avviene l'incidente.
Un tempo, se l'evento accadeva al primo giro, automaticamente ci si rischierava come alla prima partenza (anche con vettura di riserva - allora c'erano).
L'evento fosse avvenuto in curva 3 ci si piazzava al rilevamento precedente curva 3.
Di fatto mi pare non esistere porzione di gara che sia da considerarsi come "non accaduta".
E' incidentale che Alonso sia ripartito senza danni definitivi, come lo è il momento in cui avviene, primo giro o ultimo.
Era considerata attenuante la situazione di start, salvo manovre criminali. Dallo scorso anno - probabilmente per le polemiche Hamilton-Verstappen anche in queste situazioni irrogano spesso sanzioni.
 
Di fatto mi pare non esistere porzione di gara che sia da considerarsi come "non accaduta".

a prima lettura sembrava esserci stata questa di situazione ma poi in realtà andando a leggere un poco i documenti della FIA effettivamente non è esistito un periodo di gara non effettivo, quindi a questo punto giusto che sia stata data la sanzione a Sainz in termini tecnici, poi se fosse da sanzionare l'episodio è altro discorso.

C'è da dire che sull'episodio della gara sempre la direzione gara scrive proprio questo :

For avoidance of doubt, we took into account the fact that this collision took place at the first lap of the restart, when, by convention, the Stewards would typically take a more lenient view of incidents. However, in this particular case, notwithstanding the fact that it was the equivalent of a first lap incident, we considered that there was sufficient gap for Car 55 to take steps to avoid the collision and failed to do so.


Che in pratica hanno tenuto conto che si era al primo giro e di solito in quel momento gli stewards son più indulgente ma che ne caso specifico il pilota aveva spazio sufficiente per evitare l'incidente, quindi per loro c'erano pochi dubbi sulla sanzione.
 
Back
Alto