anche perche' , come gia' detto, non guida in un top team.
Beh Ferrari è un top team, direi che non ha una top macchina, o meglio, l'ha avuta solo nelle prime 5-6 gare...........
Ah, scusa, forse eri tornato a Norris, ok concordo certo.
anche perche' , come gia' detto, non guida in un top team.
Il sabato, tempi alla mano, la vettura c'è. La domenica succede di tutto e di più, ma anche senza sbavature manca evidentemente qualcosadirei che non ha una top macchina
Il sabato, tempi alla mano, la vettura c'è. La domenica succede di tutto e di più, ma anche senza sbavature manca evidentemente qualcosa
Si concordo.Sembra che come ritmo ci sia, infatti quando sono usciti dai box insieme per alcuni giri hanno lottato.
Il problema principale a mio parere rimane l’usura (e la temperatura) della gomma. A un certo punto Leclerc ha dovuto diminuire il ritmo perché evidentemente si era surriscaldata. Dal passo di 1.41 era salito a 1.42 e persino Perez si era fatto minaccioso, guadagnando quasi 1 secondo al giro. Una volta riportata in temperatura la gomma, si è rimesso sull’1.41 e poi anche sull’1.40.5, di nuovo lo stesso passo di Verstappen e Perez, ma ormai mancavano pochi giri.
I tempi li seguivo giro per giro sull’apposito quadrante della TV. Anche Marc Gene’ peraltro ha sottolineato questo andamento altalenante.
Lui nel dopo gara (piuttosto deluso) ha confermato che stanno lavorando sul problema gomme.
Si concordo.
Ieri con la diretta su la 8 ho potuto anch'io vedere i tempi dal sito della F1 ed effettivamente e' probabile che il problema di Leclerc non sia propriamente l'usura ma il surriscaldamento degli pneumatici , anche se ha impiegato molti giri per riprendere a girare su tempi buoni.
Qualcosa mi sfugge, ma evidentemente anche ai tecnici Ferrari visto che non riescono a risolvere il problema.
Il mio dubbio nasce dal fatto che ha impiegato almeno 4/5 giri per riprendere un buon ritmo, e nel frattempo Perez da dietro recuperava 6/7 decimi al giro .Penso che sia solo un problema di surriscaldamento. Infatti, come ho detto prima, quando lui ha rallentato il ritmo, da 1.41 a 1.42, la gomma è come "rinata", e così ha ricominciato a girare su ottimi tempi, sotto l'1.41, uguali a quelli di Max e Sergio. Una cosa che ha stupito anche Marc Genè, che temeva il ritorno di Perez.
Però questo riguarda forse il progetto della vettura, non so possa essere attribuibile solo al carico dell'alettone.
Il mio dubbio nasce dal fatto che ha impiegato almeno 4/5 giri per riprendere un buon ritmo, e nel frattempo Perez da dietro recuperava 6/7 decimi al giro .
Di solito dovrebbero bastare al max 2 giri per rientrare nella finestra ottimale di funzionamento della gomma. Per questa ragione ho qualche dubbio che il problema possa in qualche modo essere collegato alla temperatura dei cerchi a loro volta condizionata dai freni e relativi convogliatori.
Vero che in partenza , giustamente, le regole vengono applicate con piu' elasticita'.Secondo me, come ho detto prima, hanno tenuto conto del fatto che si trattava della prima curva (è stato precisato spesso che le decisioni relative ad incidenti al via sono più "morbide", tanto che a volte non sono nemmeno intervenuti).
Inoltre c'è stato un piccolo concorso di Sainz, che ha sterzato di colpo a sinistra per evitare un Verstappen che stava uscendo lento dalla curva, e forse un piccolo coinvolgimento di Hamilton, che non è da escludere che abbia leggermente toccato la coda della Ferrari di Sainz, proprio perchè lo spagnolo ha rallentato e ha sterzato a sinistra.
.... e' un po' come la storia dell'incidente di Silverstone2021 quando Hamilton ha toccato Verstappen buttandolo a muro. Li ha preso solo 5 secondi di penalita' che gli hanno comunque permesso di vincere la gara e guadagnare 25 punti sul rivale diretto che per pochissimo non non sono valsi il mondiale.
Si ieri era veramente amareggiato.Penso che abbia impiegato più giri perchè, date le tante curve veloci, per recuperare prima doveva perdere 2 secondi al giro (e Perez forse lo avrebbe preso...). Perdendone circa 1 ha impiegato un po' di più a raffreddare le coperture, ma è stato perfetto per coprire Perez.
Peccato perchè con il bonus-SC e l'errore al box della squadra Red Bull con Max, si era presentata un'occasione colossale per una clamorosa vittoria. Leclerc era molto contrariato (lo si è visto bene) per questo "tradimento" delle gomme..........
Alla fine ha abbozzato, dicendo che "ok, arrivare 3° partendo 12° non è male............"
Aggiungo che il sorpasso su Perez in fondo al rettilineo e' stato assolutamente fantastico, considerando la velocita' sul dritto della Red Bull.
imho indice di scarsa professionalità per un campionato del genere. Se non mi sfugge qualche motivazionePurtroppo i commissari cambiano ad ogni gara .
concordo con @pilota54 sul concorso di colpa.Pero' l'errore di Russel e' plateale e l'ha ammesso anche lui.
Inoltre non erano in mezzo al gruppo ma ha colpito in pieno la seconda auto.
Sainz ha dovuto in qualche modo incrociare la traiettoria, ma era assolutamente davanti e quindi, per me, non puo' avere nessuna colpa.
deadmanwalking - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 27 giorni fa