<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Olanda | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Olanda

Le Mercedes pero' sono partite con le gialle.
Solo negli ultimi 10 giri la Ferrari aveva le stesse gomme rosse di Russel

Si, infatti un confronto gialle con gialle Ferrari-Mercedes in contemporanea forse non c'è. Però c'è il confronto rosse con rosse a parità di condizioni (avvio) tra Ferrari e Red Bull. All'inizio Max guadagnava 2-3 decimi al giro, poi le prestazioni si sono stabilizzate e sono diventate simili, probabilmente perchè nei primi giri l'olandese aveva la necessità di accumulare più di 1 secondo di vantaggio e le ha sfruttate a fondo.

Il confronto bianche con bianche Ferrari-Mercedes è stato possibile guardando i primi 10 giri con le bianche delle Mercedes e i primi 10 giri con le bianche delle Ferrari. E c'era quasi 1 secondo a favore delle Mercedes.

Rosse con rosse Ferrari-Mercedes non si è potuto vedere con Leclerc-Hamilton, ma credo che i tempi di Leclerc e Russell fossero simili.
 
Ultima modifica:
In effetti tutti i motorizzati Ferrari erano partiti benissimo. L'Alfa aveva fatto addirittura 50 punti in poche gare e anche la Haas fin dai test a Barcellona e Bahrain era andata forte, e ovviamente anche nelle prime gare. Poi c'è stato un crollo verticale delle prestazioni, soprattutto in gara.
Questo in effetti fa supporre che il problema possa essere anche e forse soprattutto nel motore, o se volete nella power-unit. Binotto dice sempre "Dobbiamo capire", ma sembra che non capiscano mai dove sono i problemi, o non vogliono dirlo, se lo sanno........
Non possono non capire.
.. e' che non lo vogliono dire perche' non hanno la soluzione.

Io comunque rimango del parere che il problema sono le nuove norme antiporposing, che mi pare abbiano imposto un rialzo dell'assetto di circa 6mm , oltre a limitare la flessione del fondo.
Il tutto ha fatto perdere effetto suolo , in particolare alla Ferrari, che come si e' visto in Olanda, non riesce a sviluppare maggiore velocita' in curva rispetto alla Red Bull (come faceva prima) e poi perde quasi 10km/h in rettilineo. E' evidente che la Red Bull ha un fondo che sviluppa piu' effetto suolo senza penalizzare l'aerodinamica.
Per contro la Mercedes, che oramai ha raggiunto la Ferrari, e' veloce in curva, ma poi paga in velocita' massima in rettilineo, anche rispetto alla Ferrari.
 
Non possono non capire.
.. e' che non lo vogliono dire perche' non hanno la soluzione.

Io comunque rimango del parere che il problema sono le nuove norme antiporposing, che mi pare abbiano imposto un rialzo dell'assetto di circa 6mm , oltre a limitare la flessione del fondo.
Il tutto ha fatto perdere effetto suolo , in particolare alla Ferrari, che come si e' visto in Olanda, non riesce a sviluppare maggiore velocita' in curva rispetto alla Red Bull (come faceva prima) e poi perde quasi 10km/h in rettilineo. E' evidente che la Red Bull ha un fondo che sviluppa piu' effetto suolo senza penalizzare l'aerodinamica.
Per contro la Mercedes, che oramai ha raggiunto la Ferrari, e' veloce in curva, ma poi paga in velocita' massima in rettilineo, anche rispetto alla Ferrari.

però come domandava Gbortolo, l'ungheria come si spiega?
 
Non possono non capire.
.. e' che non lo vogliono dire perche' non hanno la soluzione.

Io comunque rimango del parere che il problema sono le nuove norme antiporposing, che mi pare abbiano imposto un rialzo dell'assetto di circa 6mm , oltre a limitare la flessione del fondo.
Il tutto ha fatto perdere effetto suolo , in particolare alla Ferrari, che come si e' visto in Olanda, non riesce a sviluppare maggiore velocita' in curva rispetto alla Red Bull (come faceva prima) e poi perde quasi 10km/h in rettilineo. E' evidente che la Red Bull ha un fondo che sviluppa piu' effetto suolo senza penalizzare l'aerodinamica.
Per contro la Mercedes, che oramai ha raggiunto la Ferrari, e' veloce in curva, ma poi paga in velocita' massima in rettilineo, anche rispetto alla Ferrari.

Si, il fatto che in precedenza la Ferrari fosse la più veloce di tutte in curva è assodato. Però a Budapest era ancora così? Mi sembra di no, e le regole nuove non c'erano.
 
Ma infatti già in Ungheria che era un altra pista favorevole alla Ferrari le cose non erano andate, vediamo a Monza che è pista veloce e anche differente da Spa se ci sono mutamenti eventualmente riconducibili alle nuove direttive. I fatti dimostrano che l'Alfa da 7 gare non va a punti e la Haas che aveva portato svilupp intrressanti qualche gp fa ha fatto qualcosina in meglio ma non raggiunge i risultati di inizio stagione.
I motivi dal esterno è diff8cile capirli , le PU dal 1 settembre sono state ora in toto congelate quindi ora tutti montano la loro migliore versione ma come dicevamo tempo fa non si sa con quale grado di affidabilità e quindi potrebbero esserci PU che vanno già alte di potenza perché affidabilità e altre che girano più in basso perché meno affidabili, la RedBulll sembra che l'affidabilità l'abbia risolta ad inizio stagione ,la Mercedes l'ha sempre avuto mentre in Ferrari anche a detta di Binotto era stata messa un poco in secondo piano. Quindi la RedBull sulla Ferrari ha preso distanza mentre la Mercedes che da mesi sta lavorando per risolvere i problemi che ha qualche step in avanti lo ha fatto e soprattutto sulle piste più lente ora va meglio.
Una precisazione :
L'1 settembre e' stato congelato lo sviluppo della parte ibrida, mentre lo sviluppo del motore termico (ICE) e' congelato da inizio campionato, salvo modifiche per ragioni di affidabilita'.
Quindi a Spa la Red Bull sulla macchina di Verstappen puo' aver aggiornato solo parte ibrida.
 
Una precisazione :
L'1 settembre e' stato congelato lo sviluppo della parte ibrida, mentre lo sviluppo del motore termico (ICE) e' congelato da inizio campionato, salvo modifiche per ragioni di affidabilita'.
Quindi a Spa la Red Bull sulla macchina di Verstappen puo' aver aggiornato solo parte ibrida.

hai ragione, io per questo avevo scritto congelate in toto, per indicare che ci sono stati due step a riguardo
 
Si, il fatto che in precedenza la Ferrari fosse la più veloce di tutte in curva è assodato. Però a Budapest era ancora così? Mi sembra di no, e le regole nuove non c'erano.
A budapest erano nettamente piu' veloci al venerdi' con le alte temperature. Poi al sabato le temperature sono scese di almeno 15 gradi e cosi' sono calate anche le prestazioni della Ferrari .
Da capire se poi in quell'occasione avevano gia' introdotto il fondo rivisitato in base alle nuove specifiche richieste dalla gara di Spa.

Da ricordare pero' che in gara con le gialle la Ferarri aveva un ottimo passo. Il problema e' stato che non hanno funzionato per niente le hard (a causa della bassa temperatura) ma anche le rosse non andavano granche' .
 
Ultima modifica:
A budapest erano nettamente piu' veloci al venerdi' con le alte temperature. Poi al sabato le temperature sono scese di almeno 15 gradi e cosi' sono calate anche le prestazioni della Ferrari .
Da capire se poi in quell'occasione avevano gia' introdotto il fondo rivisitato in base alle nuove specifiche richieste dalla gara di Spa.

Le temperature calano per tutti. L'ing. Mazzola sostiene che non è molto credibile il fatto che la Ferrari sia così sensibile (per quanto riguarda le gomme) alle temperature dell'asfalto nei confronti delle altre monoposto.
Magari un pochino si, è stato per quello. Non credo peraltro che possano aver alzato la macchina in vista delle nuove regole. Avevano interesse a vincere quella gara, intanto, dove si sentivano favoriti.

Io penso che abbiano fatto qualcosina al motore per renderlo più affidabile e ne abbia risentito un pochino la prestazione, soprattutto in termini di accelerazione, più che di velocità pura. Ma ovviamente mi posso sbagliare.
 
Le temperature calano per tutti. L'ing. Mazzola sostiene che non è molto credibile il fatto che la Ferrari sia così sensibile (per quanto riguarda le gomme) alle temperature dell'asfalto nei confronti delle altre monoposto.
Magari un pochino si, è stato per quello. Non credo peraltro che possano aver alzato la macchina in vista delle nuove regole. Avevano interesse a vincere quella gara, intanto, dove si sentivano favoriti.

Io penso che abbiano fatto qualcosina al motore per renderlo più affidabile e ne abbia risentito un pochino la prestazione, soprattutto in termini di accelerazione, più che di velocità pura. Ma ovviamente mi posso sbagliare.
Far entrare gli pneumatici nelle corrette finestre di funzionamento non e' sempre cosi' scontato, e la Ferrari quest'anno ha avuto piu' volte problemi di graining o di usura eccessiva, segno che evidentemente l'assetto dell'auto e' molto sensibile a determinate condizioni, e nella prima parte di campionato tendenzialmente andava meglio con le mescole piu' dure.
Ma ricordiamoci anche del GP d'Austria, dove la Ferrari ha vinto perche' in quell'occasione fu la Red Bull ad avere problemi di usura con le gomme.
 
Ma ricordiamoci anche del GP d'Austria, dove la Ferrari ha vinto perche' in quell'occasione fu la Red Bull ad avere problemi di usura con le gomme.

Purtroppo quello è rimasto un caso isolato. Ce ne fossero state altre di gare così..........
Comunque le prime 5-6 gare per me la Ferrari poteva anche vincerle tutte. Peccato.
 
A budapest erano nettamente piu' veloci al venerdi' con le alte temperature. Poi al sabato le temperature sono scese di almeno 15 gradi e cosi' sono calate anche le prestazioni della Ferrari .
Da capire se poi in quell'occasione avevano gia' introdotto il fondo rivisitato in base alle nuove specifiche richieste dalla gara di Spa.

Da ricordare pero' che in gara con le gialle la Ferarri aveva un ottimo passo. Il problema e' stato che non hanno funzionato per niente le hard (a causa della bassa temperatura) ma anche le rosse non andavano granche' .
In altre gare Ferrari era dietro RedBull, Imola per esempio. La cavolata furono le gomme dure
 
Back
Alto