<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Olanda | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Olanda

Il doppio flussometro e' stato introdotto nel 2020, dopo i dubbi emersi sul finale della stagione 2019.
.... poi pero' vennero effettuate verifiche approfondite solo sulla PU Ferrari (... ordinate chissa' da chi ??) e sappiamo tutti come e' andata a finire.

Con la normativa sul porposing sembra quasi di ripartire da capo ... in nome della sicurezza, cosa che invece non e' successa con il DAS della Mercedes nel 2020.
Austin 2019 allora se ricordo male? Ferrari che all'improvviso va piano
 
onestamente ero [sono tuttora] perplesso anch'io, soprattutto perché non ho capito cosa abbiano combinato team e pilota. E quale lato dei due difetti di più di cervello.

Chiudo dicendo che sarebbe ora di realizzare delle aree di fermata protette, lungo il percorso dove far arrestare in sicurezza chi ha un problema. Se sei in difficoltà alla prima ti arresti e rapidamente ti rimuovono.
Nella gran parte dei circuiti sarebbe piuttosto semplice da realizzare.

Piazzola di sosta, come in autostrada, con botola nascosta, che poi “inghiotte” la macchina portandola sotto terra con un grosso ascensore……
Insomma alla James Bond, o Diabolik…
 
Come ha detto Binotto, il pit-stop di Sainz è stato deciso all’ultimo momento, subito prima dell’ingresso ai box, perché dovevano coprirsi da Hamilton, mi pare abbia detto. Per questo motivo non tutti i 4 meccanico addetti al cambio erano pronti, uno era in ritardo, creando quello che lo stesso Binotto ha definito “Un pasticcio”……l’ennesimo, aggiungo io, solo che per per una volta hanno sbagliato con Sainz, di solito sbagliano con Leclerc……

... per coprirsi da Hamilton....
tipico caso in cui la pezza e' stata peggio del buco, come si suol dire.
Sarebbe stato meglio ritardare di un giro ma risparmiare 20 secondi sprecati inutilmente...

Ribadisco quanto detto sopra. Problemi di organizzazione nel team.

Dovrebbero fare un'analisi approfondita e gestire meglio le scelte motivate da soluzioni prese in emergenza verificando di avere le risorse disponibili.
 
Mi ricorda il 2018, dopo l'introduzione del doppio flussometro la Ferrari perde prestazioni. Lo stesso nelle ultime 2 gare. Introduzione della normativa, Ferrari perde prestazioni

Anche a me ricorda il 2018, con Vettel che per oltre metà stagione era veramente competitivo, poi il forte calo di prestazione o meglio il mancato sviluppo della monoposto. Lo stesso sta avvenendo quest’anno.
Su Race Anatomy hanno fatto vedere che Vettel nel 2018 allo stesso punto della stagione aveva 250 punti e ben 5 vittorie. E senza i 14 punti delle mini-gare presi da Leclerc…..
 
Ultima modifica:
Faccio una provocazione...ma cosa succedeva se lo scorso anno al gp d'Inghilterra un motorizzato Mercedes avesse fatto quello che ha fatto Tsunoda con Hamilton in testa innescando una VSC che permetteva a questo pilota di fare il pit e stare ancora davanti?

No, a parte che la Red Bull non è la Mercedes e questi giochetti non li farebbe mai, ma Verstappen e la Red Bull quest’anno non hanno bisogno di alcun aiuto extra, neanche Perez è stato mai “sacrificato” come faceva la Mercedes con Bottas. Il mondiale ormai lo hanno vinto a mani basse.

La speranza (mia) è che Leclerc riesca a vincere almeno un’altra gara.
 
La Mercedes è stata decisamente più veloce della Ferrari con le gomme bianche, mentre la Ferrari (di Leclerc) era più veloce con le rosse.
Con le medie erano sostanzialmente equivalenti, da qui l’incostanza di prestazione per entrambe (ho seguito i tempi sull’apposito pannello, visibile con il tasto verde di Sky).
A me e' sembrato che Leclerc fosse piu' veloce ad inizio gara con le rosse, quando per qualche giro sembrava tenere il passo di Verstappen, poi ha iniziato ad avere degrado ed il distacco e' dilattato.
Con le medie e serbatoio piu' scarico la situazione e' peggiorata e perdeva costantemente da Verstappen.
.... poi ha montato le bianche ed il giro dopo c'e' stata la safety car.
Con le rosse ha fatto un buon sorpasso su Ham, ma poi non e' riuscito a tenere il passo di Russel che a quel punto con le rosse aveva qualcosa in piu'.

La mia sensazione e' che la macchina vada meglio con il pieno di benzina .... forse perche' e' leggermente piu' bassa.
 
A me e' sembrato che Leclerc fosse piu' veloce ad inizio gara con le rosse, quando per qualche giro sembrava tenere il passo di Verstappen, poi ha iniziato ad avere degrado ed il distacco e' dilattato.
Con le medie e serbatoio piu' scarico la situazione e' peggiorata e perdeva costantemente da Verstappen.
.... poi ha montato le bianche ed il giro dopo c'e' stata la safety car.
Con le rosse ha fatto un buon sorpasso su Ham, ma poi non e' riuscito a tenere il passo di Russel che a quel punto con le rosse aveva qualcosa in piu'.

La mia sensazione e' che la macchina vada meglio con il pieno di benzina .... forse perche' e' leggermente piu' bassa.

Che con le rosse Leclerc andasse più forte delle Mercedes, e quasi quanto Max l’ho detto anch’io Danilo.
Era con le bianche che non andava come le Mercedes e non di poco. E nemmeno come le Red Bull. Con le bianche le Mercedes sono state le più veloci in assoluto, con diversi tempi sotto l’1.14.

E’ vero, come dici tu, che dopo alcuni giri il passo con le rosse peggiorava, ma non perché andassero forte solo col pieno, bensì perché avveniva un surriscaldamento della gomma, e quindi una minore tenuta. Questo avveniva anche con le Red Bull, meno con le Mercedes.
 
La gara di oggi conferma che le nuove norme antiporposing hanno penalizzato maggiormente la Ferrari che oramai e' stata raggiunta dalla Mercedes.
La Red Bull (almeno quella di Verstappen) e' una spanna superiore.
Leclerc sempre sfortunato. Il giro dopo il suo pit c'e' stata la safety car.
...

Se la Ferrari avesse performato bene in Ungheria (circuito da alto carico proprio come questo) potrei essere d'accordo con la vostra analisi.
Invece il film ungherese è, ahi noi, estremamente simile.
In prova addirittura battuti da Russel ed una gara più o meno nella sua scia.
Con Sainz "disastroso" nelle prestazioni e nel degrado come oggi.
E Leclerc sul passo MB, anzi un filo meglio. Solo che oggi in MB hanno tentato l'azzardo [partendo dietro] della singola sosta sparigliando di molto le carte ;)

Quindi a mio avviso, inutile infilarsi in tunnel inutili.
E' dall'Ungheria [e qui Bin8 è stato onesto] che vanno male.
Il problema in prova ed il solito Leclerc, un po' avevano nascosto una realtà che invece i tecnici avevano già avvistato.
 
Aggiungo che per certi aspetti è andata meglio (per Charles) perché non è finito intruppato nuovamente dietro a Carlito.
Rischio che avevo paventato ieri.
 
Se la Ferrari avesse performato bene in Ungheria (circuito da alto carico proprio come questo) potrei essere d'accordo con la vostra analisi.
Invece il film ungherese è, ahi noi, estremamente simile.
In prova addirittura battuti da Russel ed una gara più o meno nella sua scia.
Con Sainz "disastroso" nelle prestazioni e nel degrado come oggi.
E Leclerc sul passo MB, anzi un filo meglio. Solo che oggi in MB hanno tentato l'azzardo [partendo dietro] della singola sosta sparigliando di molto le carte ;)

Quindi a mio avviso, inutile infilarsi in tunnel inutili.
E' dall'Ungheria [e qui Bin8 è stato onesto] che vanno male.
Il problema in prova ed il solito Leclerc, un po' avevano nascosto una realtà che invece i tecnici avevano già avvistato.

Per me in Ferrari sono entrati nel pallone con lo sviluppo, oppure sono stati costretti a “calmierare” il motore per evitare altre rotture del famoso tubo di collegamento turbina-compressore.
Poi forse hanno inciso anche le nuove norme anti-porpoising, ma non credo in misura determinante perché in fondo sono uguali per tutti, anche se è vero che probabilmente la Mercedes ne ha beneficiato un minimo.

Di fatto non è più per nulla quella Ferrari strabiliante che abbiamo visto nelle prime gare, dove poteva vincere molto di più. Mamma mia quanto hanno sprecato di quel potenziale.
 
Ultima modifica:
Per me in Ferrari sono entrati nel pallone con lo sviluppo, oppure sono stati costretti a “calmierare” il motore per evitare altre rotture del famoso tubo di collegamento turbina-compressore.
Poi forse hanno inciso anche le nuove norme anti-porpoising, ma non credo in misura determinante perché in fondo sono uguali per tutti, anche se è vero che probabilmente la Mercedes ne ha beneficiato un minimo.

Di fatto non è più per nulla quella Ferrari strabiliante che abbiamo visto nelle prime gare, dove poteva vincere molto di più.
è un quadro strano: se guardiamo bene da 3 - 4 gare s'è riaperto il divario fra Verstappen e Perez mentre Sainz in prova è stabilmente vicinissimo a Leclerc.
Ma in gara naufraga massacrando le gomme.

La RB è forte solo con l'olandese, quindi, evidente uno sviluppo diretto a rendere la RB18 un rasoio nelle sue mani.
La F1-75 invece, forse, è stata un po' troppo addomesticata ... e questo mi riorda di più il 2008.

Va detto che fuori dalle qualifiche tutti i team col motore Ferrari sembrano un po' in difficoltà.
Però se il problema è lì ... diventa un bel guaio: motori congelati per tre anni.
 
è un quadro strano: se guardiamo bene da 3 - 4 gare s'è riaperto il divario fra Verstappen e Perez mentre Sainz in prova è stabilmente vicinissimo a Leclerc.
Ma in gara naufraga massacrando le gomme.

La RB è forte solo con l'olandese, quindi, evidente uno sviluppo diretto a rendere la RB18 un rasoio nelle sue mani.
La F1-75 invece, forse, è stata un po' troppo addomesticata ... e questo mi riorda di più il 2008.

Va detto che fuori dalle qualifiche tutti i team col motore Ferrari sembrano un po' in difficoltà.
Però se il problema è lì ... diventa un bel guaio: motori congelati per tre anni.

In effetti tutti i motorizzati Ferrari erano partiti benissimo. L'Alfa aveva fatto addirittura 50 punti in poche gare e anche la Haas fin dai test a Barcellona e Bahrain era andata forte, e ovviamente anche nelle prime gare. Poi c'è stato un crollo verticale delle prestazioni, soprattutto in gara.
Questo in effetti fa supporre che il problema possa essere anche e forse soprattutto nel motore, o se volete nella power-unit. Binotto dice sempre "Dobbiamo capire", ma sembra che non capiscano mai dove sono i problemi, o non vogliono dirlo, se lo sanno........
 
Mi ripeto, trovo una "buffonata" per usare un eufemismo, cambiare i regolamenti tecnici a 2/3 del campionato, a meno che non ci siano dgli evidenti e concreti problemi di sicurezza.
E' chiaro che, di questo passo la Ferrari non vincerà mai, appena va forte le cambiano il regolamento sotto i piedi.
Detto questo, faccio un'altra riflessione, dall'Ungheria, i diretti avversari, si sono messi a migliorare, nel caso RB, drasticamente le performances, e la rossa le ha peggiorate, che sia ....

"Non stiamo piu' sviluppando questa macchina, andremo in ogni gara cercando di raccogliere il massimo dei punti. Da qui alla fine ci sono piste in cui pensiamo di poterci giocare delle posizioni più avanti. Ma questa stagione non e' una distrazione anche se vogliamo arrivare il prima possibile al 2022 per raccontare una nuova storia".
(Binotto)
https://www.raisport.rai.it/articol...ori-5b033961-2e46-4346-b96d-70f766e089b8.html

Come l'anno scorso che stiano lavorando sull'auto 2023?

 
Se la Ferrari avesse performato bene in Ungheria (circuito da alto carico proprio come questo) potrei essere d'accordo con la vostra analisi.
Invece il film ungherese è, ahi noi, estremamente simile.
In prova addirittura battuti da Russel ed una gara più o meno nella sua scia.
Con Sainz "disastroso" nelle prestazioni e nel degrado come oggi.
E Leclerc sul passo MB, anzi un filo meglio. Solo che oggi in MB hanno tentato l'azzardo [partendo dietro] della singola sosta sparigliando di molto le carte ;)

Quindi a mio avviso, inutile infilarsi in tunnel inutili.
E' dall'Ungheria [e qui Bin8 è stato onesto] che vanno male.
Il problema in prova ed il solito Leclerc, un po' avevano nascosto una realtà che invece i tecnici avevano già avvistato.

Ma infatti già in Ungheria che era un altra pista favorevole alla Ferrari le cose non erano andate, vediamo a Monza che è pista veloce e anche differente da Spa se ci sono mutamenti eventualmente riconducibili alle nuove direttive. I fatti dimostrano che l'Alfa da 7 gare non va a punti e la Haas che aveva portato svilupp intrressanti qualche gp fa ha fatto qualcosina in meglio ma non raggiunge i risultati di inizio stagione.
I motivi dal esterno è diff8cile capirli , le PU dal 1 settembre sono state ora in toto congelate quindi ora tutti montano la loro migliore versione ma come dicevamo tempo fa non si sa con quale grado di affidabilità e quindi potrebbero esserci PU che vanno già alte di potenza perché affidabilità e altre che girano più in basso perché meno affidabili, la RedBulll sembra che l'affidabilità l'abbia risolta ad inizio stagione ,la Mercedes l'ha sempre avuto mentre in Ferrari anche a detta di Binotto era stata messa un poco in secondo piano. Quindi la RedBull sulla Ferrari ha preso distanza mentre la Mercedes che da mesi sta lavorando per risolvere i problemi che ha qualche step in avanti lo ha fatto e soprattutto sulle piste più lente ora va meglio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto