Sono ingegnere anche io e non del lunedì. ma del politecnico, e non concordo più di tanto con Mazzola, se alla rossa le avessero dato più carico, IMHO, sarebbe andata meno forte, forse avrebbe risparmiato le gomme, ma sarebbe andata meno forte.
La RB ha un'efficienza globale superiore (motorone? aerodinamica?) che le permettono di spingere un carico nettamente superiore (vedi gomme preservate) mantenendo velocità elevatissime.
In ogni caso avrebbe vinto Max, la sua superiorità è devastante, e doveva avere anche un carico alto di ala, se si permetteva di fare ancora 1.25.7 fino quasi a metà gara, con le rosse.
Ovviamente anche tra ingegneri ci possono essere disparità di opinioni (come ci sono tra noi "economisti"), e anche io, che non sono un ing. (anche se ne ho fatti 2 anni prima di passare a economia), ma solo un ex pilota come Bobbi, penso che con il carico della Red Bull la Ferrari sarebbe andata più piano non solo in prova ma anche in gara e anche volendo compensare con una strategia diversa come ha suggerito Mazzola (medie-hard), Leclerc non avrebbe mai vinto ugualmente.
Fermo restando (e lo dico per tutti) che tutte le opinioni hanno qui cittadinanza, anche dei profani o di coloro che semplicemente seguono la massima formula e sono comunque in grado di valutare tante cose. Come del resto i giornalisti del settore.
Ognuno si può fare l'opinione che desidera, però credo che sulla incredibile velocità di Verstappen, che si avvia a diventare uno dei piloti più titolati piloti di tutti i tempi, siamo tutti d'accordo.
Se per assurdo Max non fosse esistito, forse Leclerc quest'anno avrebbe vinto il titolo mondiale.............
L'olandese lo paragonerei a Carlos Alcaraz, che ieri ha vinto gli US Open di Tennis (uno dei 4 "Grandi Slam 1000" della stagione) e a 20 anni è il più giovane numero 1 mondiale della storia del tennis......
Vuol dire che per ora Leclerc è......Sinner.
PS: da precisare solo a titolo informativo che Mazzola non è un "ing. del lunedì", ma un vero professionista che dal 1988 al 2009 ha lavorato in Ferrari e per un lungo periodo anche nella squadra di F.1 ai tempi di Schumacher.