<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia

La RB ha un'efficienza globale superiore (motorone? aerodinamica?)

questo è il punto, la RedBull ha raggiunto un rendimento aerodinamico superiore che gli permette di lavorare sul carico senza avere molte ripercussioni sul degrado e su come lavorano gli pneumatici, come dici giustamente tu quindi la Farrari ha sempre la coperta corta visto che non ha l'efficienza della RedBull , e la controprova sono le qualifiche dove non devi fare calcoli e puoi dare il massimo e allora per 1 giro la Ferrari se la gioca ma poi la gara è un altra questione. Poi in Ferrari possono lavorare sulla strategia e sperare in qualche variabile ma se come ieri la gara è lineare (a parte la SF finale ) hanno poco da fare, e torno a pensare che per questo fanno anche errori nel muretto, è sempre un discorso di coperta troppo corta.
 
Sono ingegnere anche io e non del lunedì. ma del politecnico, e non concordo più di tanto con Mazzola, se alla rossa le avessero dato più carico, IMHO, sarebbe andata meno forte, forse avrebbe risparmiato le gomme, ma sarebbe andata meno forte.
La RB ha un'efficienza globale superiore (motorone? aerodinamica?) che le permettono di spingere un carico nettamente superiore (vedi gomme preservate) mantenendo velocità elevatissime.
In ogni caso avrebbe vinto Max, la sua superiorità è devastante, e doveva avere anche un carico alto di ala, se si permetteva di fare ancora 1.25.7 fino quasi a metà gara, con le rosse.

Ovviamente anche tra ingegneri ci possono essere disparità di opinioni (come ci sono tra noi "economisti"), e anche io, che non sono un ing. (anche se ne ho fatti 2 anni prima di passare a economia), ma solo un ex pilota come Bobbi, penso che con il carico della Red Bull la Ferrari sarebbe andata più piano non solo in prova ma anche in gara e anche volendo compensare con una strategia diversa come ha suggerito Mazzola (medie-hard), Leclerc non avrebbe mai vinto ugualmente.

Fermo restando (e lo dico per tutti) che tutte le opinioni hanno qui cittadinanza, anche dei profani o di coloro che semplicemente seguono la massima formula e sono comunque in grado di valutare tante cose. Come del resto i giornalisti del settore.

Ognuno si può fare l'opinione che desidera, però credo che sulla incredibile velocità di Verstappen, che si avvia a diventare uno dei piloti più titolati piloti di tutti i tempi, siamo tutti d'accordo.
Se per assurdo Max non fosse esistito, forse Leclerc quest'anno avrebbe vinto il titolo mondiale.............

L'olandese lo paragonerei a Carlos Alcaraz, che ieri ha vinto gli US Open di Tennis (uno dei 4 "Grandi Slam 1000" della stagione) e a 20 anni è il più giovane numero 1 mondiale della storia del tennis......
Vuol dire che per ora Leclerc è......Sinner.

PS: da precisare solo a titolo informativo che Mazzola non è un "ing. del lunedì", ma un vero professionista che dal 1988 al 2009 ha lavorato in Ferrari e per un lungo periodo anche nella squadra di F.1 ai tempi di Schumacher.
 
Ultima modifica:
Io mi riferivo a cio' che avevano prima di partire.
Entrambe avevano 2 set di rosse nuove, di cui uno utilizzato in partenza.

Si, hai ragione, Leclerc il secondo l'ha usato dopo il secondo pit, poi ovviamente nel terzo non ne aveva più e ha messo quelle usate, quindi sarebbe stato molto difficile se non impossibile attaccare Max se ci fosse stata la ripartenza.
Concordo anche sul fatto che mettergli le gialle significava di fatto condannarlo a un'altra sosta, come ho scritto qui durante la gara.......
 
Ultima modifica:
so di essere troppo 'ecumenico' ma alla fine il Gp è finito come doveva sportivamente finire, poi giustamente da tifosi si vuole la vittoria e ci sta anche di sperare che la SC ribaltava tutto , ma con un verdetto ai punti in stile Box il podio corretto è quello che abbiamo avuto.
 
so di essere troppo 'ecumenico' ma alla fine il Gp è finito come doveva sportivamente finire, poi giustamente da tifosi si vuole la vittoria e ci sta anche di sperare che la SC ribaltava tutto , ma con un verdetto ai punti in stile Box il podio corretto è quello che abbiamo avuto.

Diciamo che se la virtual proseguiva fino all'uscita dai box di Leclerc e se lui fosse ripartito con le bianche, avrebbe potuto vincere, ma ovviamente i se e i ma non fanno vincere le gare, costituiscono nella fattispecie solo una ipotesi di quello che, con un po' di fortuna e scaltrezza del box, poteva succedere...........
 
PS: da precisare solo a titolo informativo che Mazzola non è un "ing. del lunedì", ma un vero professionista che dal 1988 al 2009 ha lavorato in Ferrari e per un lungo periodo anche nella squadra di F.1 ai tempi di Schumacher.
Non ho mai detto che l'ing. Mazzola sia un ingegnere del lunedì, lo conosco dai tempi del Politecnico, ho detto che io non sono un ingegnere del lunedì.
 
Wolff (a Sky): “Ci sono delle regole, che sono state seguite alla perfezione. Non vanno bene? Cambiamole, ma per ora sono queste.”
 
Ultima modifica:
Valsecchi nel dopo-gara. “La Ferrari qui è stata molto forte, lo ha dimostrato in tutto il week-ehd, lo ha dimostrato la rimonta di Sainz, era in grado di battere in modo determinato tutti……tranne Verstappen, che aveva un passo di 2-3 decimi migliore e lo portava molto più a lungo…”
 
Ultima modifica:
questo è il punto, la RedBull ha raggiunto un rendimento aerodinamico superiore che gli permette di lavorare sul carico senza avere molte ripercussioni sul degrado e su come lavorano gli pneumatici, come dici giustamente tu quindi la Farrari ha sempre la coperta corta ...

Leggevo in rete che Adrian Newey ha puntato tutto sul fondo vettura, facendolo andare in stallo quando non servirebbe carico, quindi macchina molto scorrevole.
Ferrari invece punterebbe di più su tutta la parte "a vista" , quindi ali, corpo vettura, pinne e alettone posteriore.
 
Per me ieri la Ferrari le ha azzeccate tutte e aveva anche chiaro perché non avrebbe mai vinto (salvo episodi), lo ha detto Binotto per tutto il week-end che la differenza l'avrebbe fatta il degrado, la Ferrari ha fatto scelte che in condizioni di gomma nuova le permettevano di avere un passo equivalente a quello di Max ma con un degrado praticamente doppio.
Per la potenza delle Power unit mi piacerebbe saperne di più, perché Red bull è una squadra super ed è in grado di giocarsela anche con meno cavalli degli altri ma se ad qggi di cavalli ne ha di più e gli sviluppi sono congelati per 3 anni, non ce n'è per nessuno, se ne riparla nel 2027. A meno che il potere decisionale di Mercedes ;-)
 
Leclerc, sempre nel dopo gara a Sky, ha detto che per lui è stato importante registrare l'enorme passo avanti compiuto rispetto a Spa e le gare seguenti (anche nei confronti della Mercedes direi): "Questa pista non è molto adatta alla nostra macchina, che è andata anche più forte delle previsioni. Con le soft andavo molto forte, anche se Max guadagnava un po'. Poi abbiamo deciso di fermarci per sfruttare la virtual SC, ma è finita quando ero ancora al box, siamo stati sfortunati, ma è andata così."

C'è da dire che se la virtual fosse stata sfruttata al 100%, quando lui ha montato le soft, con il 1/2 secondo al giro circa che guadagnava forse sarebbe riuscito a prendere Max, ma poi comunque la safety-car finale avrebbe vanificato la sua rimonta.

In ogni caso ieri si poteva vincere (contro la Red Bull di Verstappen) solo con qualche vantaggio "esterno".

Sul fatto poi che la Ferrari andasse nettamente più veloce di tutti gli altri, Perez compreso, ha ragione Valsecchi, è la verità.
La classifica finale come distacchi è ovviamente bugiarda. Prima del fattaccio finale dopo i primi 2 c'era il vuoto. Solo Russel e Sainz erano ancora abbastanza vicini, ma Sainz era partito 18°......
 
Ultima modifica:
Back
Alto