<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia

Questo però non cambierà nulla.

Aumenteranno le unità, diminuirà il kmetraggio specifico, aumenteranno la potenza di conseguenza esplorando il limite di km per ciascuna unità.

Ed è anche ovvio pensare che sia così, massimizzano per ottenere il miglior balance prestazioni/durata e se toccano un fattore allora anche l'altro si modifica di conseguenza.
.... bisogna pero' fare il conto con il budget cap
 
De Vries al posto di Albon operato di appendicite. Ottima opportunità per il pilota Olandese, certo non è facile prendere e scendere in pista però sono occasioni da sfruttare queste.
 
Classifica mondiale piloti top5.

Pos Pilota Punti
1. Max Verstappen 310
2. Sergio Perez 201
3. Charles Leclerc 201
4. George Russell 188
5. Carlos Sainz 175
 
L'Elkann-pensiero sulla F.1 attuale e sulla Ferrari (intervista "Gazzetta dello sport"). Analisi per me onesta e condivisibile, anche se su Binotto mi rimangono grosse perplessità. Lui dice che va confermato per la stabilità.

Elkann sulla direttiva tecnica: "Non si vince o perde per colpa di arbitri o regole" - F1 Team - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)

“Quest’anno siamo stati competitivi, come avevo previsto due anni fa. E siamo stati capaci di trasformare questa competitività in vittorie. Siamo finalmente tornati per quattro volte sul gradino più alto“. “Nel 2020 il 48% dei nostri pit stop era sotto i 3″, per una media di 2,75″. Nei primi 15 gran premi di quest’anno il 70% è sotto i 3″ e la media è 2,6″. Si tratta di un dato tangibile che testimonia la crescita della squadra”.

Sulla "Direttiva 39".
Io non credo che un team vinca o perda per colpa degli arbitri o delle regole. Penso che nello sport vinca il più forte in campo o in pista e più sono forti gli avversari, più sarà grande la soddisfazione di fare bene e vincere”.

Sempre alla "Gazzetta":

"Noi abbiamo puntato ad essere anzitutto competitivi, se non sei competitivo non hai margini, mentre sull’affidabilità si può lavorare".
"Abbiamo la fortuna di avere al volante due grandi piloti, probabilmente la coppia più forte della Formula Uno....."
"......Grande fiducia e riconoscenza per il lavoro svolto da Mattia Binotto e da tutti i nostri ingegneri, anche se non c’è dubbio che il lavoro a Maranello, ai box, al muretto e al volante ha bisogno di maturare".

"Dobbiamo continuare a crescere e questo vale per i meccanici, per gli ingegneri, per piloti, e ovviamente per tutta la dirigenza, incluso il Team Principal.
Lo abbiamo visto sull’affidabilità, sulla guida, sulla strategia… Ci sono ancora troppi errori.
Aver dato fiducia a Binotto e alla sua squadra penso sia stata la scelta giusta e ha pagato. Grazie a loro siamo tornati competitivi e vincenti. Ma non sono soddisfatto perché penso che si possa sempre far meglio".
 
Ultima modifica:
Correggo: in caso di pole Max dovrebbe partire quarto e non sesto perché Sainz partirà comunque molto più indietro e anche Perez è penalizzato.
 
Nel Q1 Verstappen davanti alle Ferrari. De Vries si qualifica e anche le due Alfa sono qualificate. Direi penose le Haas, ultime assolute.
 
Ferrari 1-2 nel Q2, con Sainz davanti, unico sotto l’1.21. Terzo Verstappen.

Qualificate per il Q3 le due McLaren, escluse le due Alfa.
 
Leclerc in pooooooooooole!
Ce l’ha fatta Charles a fare la pole “fisica”, cioè non con beneficio di penalizzazioni altrui e senza la scia di Sainz. Grandissimo, ma ora ovviamente conterà la performance in gara. Intanto godiamoci questa pole, ottava stagionale e 17ma in carriera, proprio come il rivale Max.

Verstappen è secondo a 1 decimo e mezzo, ma secondo partirà Russel, che ha realizzato il 6. tempo subito dietro Hamilton.
E’ incredibile come i primi 3 (Lec-Ver-Sai) abbiano lasciato tutti gli altri, Perez compreso, a oltre 1 secondo!

Bene le McLaren, piazzate al settimo e ottavo posto, ma Norris partirà terzo.
 
Peccato che Verstappen alla fine partirà in seconda fila e alla prima staccata potrebbe già essere in lotta per la prima posizione.
La vedo mooolto dura per Leclerc.
 
Solito giro capolavoro di Leclerc, ottimo anche per Sainz, non credo sul passo possano distanziare le Red Bull, le strategie saranno fondamentali, ma, così vicini già in partenza, temo sia difficile avere margine.
Però intanto parte davanti, anche se finora è servito a poco.
 
Ottima pole di Leclerc !!!

Ora bisogna pensare alle strategie gomme per domani, con la Red Bull che grazie al maggior carico dovrebbe avere una miglior gestione gomme.

Penso che puntino ad un solo pit, ed in caso penso sia necessario partire con la gialla. Aspettiamo di saperne di piu'.
 
GP OLANDA F1 2022 - Sabato 10 Settembre 2022 - RISULTATO QUALIFICHE
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap

1 C. Leclerc Ferrari 1'21"280 1'21"208 1'20"161
2 M. Verstappen Red Bull 1'20"922 1'21"265 1'20"306 +0"145 (*)
3 C. Sainz Ferrari 1'21"348 1'20"878 1'20"429 +0"268 (****)
4 S. Perez Red Bull 1'21"495 1'21"358 1'21"206 +1"045 (**)
5 L. Hamilton Mercedes 1'22"048 1'21"708 1'21"524 +1"363 (****)
6 G. Russell Mercedes 1'21"785 1'21"747 1'21"542 +1"423
7 L. Norris McLaren 1'22"130 1'21"831 1'21"584 +1"764
8 D. Ricciardo McLaren 1'22"139 1'21"855 1'21"925 +2"487
9 P. Gasly AlphaTauri 1'22"010 1'21"062 1'22"174
10 F. Alonso Alpine 1'22"089 1'21"861 - -- ---
-----------------------------------------------------------------------
11 E. Ocon Alpine 1'22"166 1'22"130 (*)
12 V. Bottas Alfa Romeo 1'22"254 1'22"235 (***)
13 N. De Vries Williams 1'22"587 1'22"471
14 G. Zhou Alfa Romeo 1'22"003 1'22"577
15 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'22"020 - -- --- (****)
--------------------------------------------------------
16 N. Latifi Williams 1'22"587
17 S. Vettel Aston Martin 1'22"636
18 K. Magnussen Haas 1'22"748 (***)
19 L. Stroll Aston Martin 1'22"908
20 M. Schumacher Haas 1'23"005 (***)
Penalità in griglia: (*) 5 posizioni; (**) 10 posizioni; (***) 15 posizioni; (****) partenza dal fondo della griglia

GP ITALIA F1 2022 - Sabato 10 Settembre 2022 - GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap
1 C. Leclerc Ferrari 1'21"280 1'21"208 1'20"161

2 G. Russell Mercedes 1'21"785 1'21"747 1'21"542 +1"423
3 L. Norris McLaren 1'22"130 1'21"831 1'21"584 +1"764
4 M. Verstappen Red Bull 1'20"922 1'21"265 1'20"306 +0"145 (*)
5 D. Ricciardo McLaren 1'22"139 1'21"855 1'21"925 +2"487
6 P. Gasly AlphaTauri 1'22"010 1'21"062 1'22"174
7 F. Alonso Alpine 1'22"089 1'21"861 - -- ---
8 N. De Vries Williams 1'22"587 1'22"471
9 G. Zhou Alfa Romeo 1'22"003 1'22"577
10 N. Latifi Williams 1'22"587
-----------------------------------------------------------------------
11 S. Perez Red Bull 1'21"495 1'21"358 1'21"206 +1"045 (**)
12 S. Vettel Aston Martin 1'22"636
13 E. Ocon Alpine 1'22"166 1'22"130 (*)
14 L. Stroll Aston Martin 1'22"908
15 V. Bottas Alfa Romeo 1'22"254 1'22"235 (***)
--------------------------------------------------------
16 K. Magnussen Haas 1'22"748 (***)
17 M. Schumacher Haas 1'23"005 (***)
18 C. Sainz Ferrari 1'21"348 1'20"878 1'20"429 +0"268 (****)
19 L. Hamilton Mercedes 1'22"048 1'21"708 1'21"524 +1"363 (****)
20 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'22"020 - -- --- (****)
Penalità in griglia: (*) 5 posizioni; (**) 10 posizioni; (***) 15 posizioni; (****) partenza dal fondo della griglia
 
Back
Alto