<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Ungheria | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Ungheria

Max sicuramente non rischierà nulla, ormai è cambiato e da campione del mondo è diventato più calmo, riflessivo e responsabile.
 
Almeno dal sito che consulto il meteo da pioggia oggi la mattina ma per le 16 ora delle qualifiche dovrebbe esserci il sole. Mentre per domani all'orario della gara da modeste precipitazioni
 
Almeno dal sito che consulto il meteo da pioggia oggi la mattina ma per le 16 ora delle qualifiche dovrebbe esserci il sole. Mentre per domani all'orario della gara da modeste precipitazioni

Quindi è cambiato tutto. Davano un nubifragio per le qualifiche. Vedremo........
 
FP3 sotto una pioggia battente all’inizio, poi finita.
Le Ferrari sono state al comando, con Leclerc primo, per 3/4 della sessione. Nel finale, con Vettel fuori pista (pochi danni alla vettura) bandiera rossa e alla ripresa, con pista meno bagnata, il più veloce è stato……..Latifi.
 
Intanto si discute per le misure che la FIA, su insistenti solleciti della Mercedes, vorrebbe introdurre nel 2023 per annullare il porpoising.
In sostanza si tratterebbe di alzare il fondo (o le paratie laterali) di un paio di cm.

Ovviamente Ferrari e Red Bull (ma forse anche altri) sono contrarie, anche perché il porpoising l’hanno sostanzialmente annullato, ma la FIA potrebbe addurre ragioni di sicurezza, che hanno sempre la priorità ed eludono anche il “diritto di veto” che ha la Ferrari come team sempre presente nel campionato.

La cosa sta diventando una patata bollente e vedremo gli sviluppi come andranno.
 
FP3 sotto una pioggia battente all’inizio, poi finita.
Le Ferrari sono state al comando, con Leclerc primo, per 3/4 della sessione. Nel finale, con Vettel fuori pista (pochi danni alla vettura) bandiera rossa e alla ripresa, con pista meno bagnata, il più veloce è stato……..Latifi.
Tutto perfetto.

Aggiungo anche che Latufi ha rifilato 1/2 secondo a Leclerc (econdo)e un quasi secondo ad Albon (terzo e suo compagno), seguono Verstappen, Russel, Alonso e Sainz (settimo).

Bobbi ha chiaramente evidenziato che le Williams hanno fatto ottimi giri ma giravano in condizioni di serbatoi completamente scarichi, a differenza degli altri.

Interessantissimo notare che negli ultimi minuti hanno fatto un bel giro, quasi in contemporanea, sia Verstappen che Leclerc (pari gomme e pari condizioni pista): dopo qualche decimo guadagnato da Verstappen nel T1, Leclerc ha recuperato il divario di qualche decimo e scavato un solco pauroso nel T2 e nel T3 chiudendo con un secondo tondo di vantaggio su Verstappen.
 
Comunque dicono che domani sarà asciutto. In qualifica si dovrebbe cominciare con l’umido, poi asciutto.
 
Intanto si discute per le misure che la FIA, su insistenti solleciti della Mercedes, vorrebbe introdurre nel 2023 per annullare il porpoising.
In sostanza si tratterebbe di alzare il fondo (o le paratie laterali) di un paio di cm.

Ovviamente Ferrari e Red Bull (ma forse anche altri) sono contrarie, anche perché il porpoising l’hanno sostanzialmente annullato, ma la FIA potrebbe addurre ragioni di sicurezza, che hanno sempre la priorità ed eludono anche il “diritto di veto” che ha la Ferrari come team sempre presente nel campionato.

La cosa sta diventando una patata bollente e vedremo gli sviluppi come andranno.
Hai detto bene: patata bollente

Si legge di 6 team addirittura pronti ad adire alle vie legali contro la FIA, Bobbi diceva (giustamente) che se le decisioni venissero prese anche domattina, considerando lo stop di agosto, ci sarebbe davvero pochissimo tempo per andare a stravolgere i progetti 2023 che sono già in fase avanzata un po' per tutti i team.

La cosa buffa è che ha fatto notare che il problema non è farcela o no, perché alla fine arrivano e centrano tutti le deadline, il problema diventa il quanto costi ai team "assorbire" questo ritardo (maggior personale, quindi più spese)... Insomma cosa che fa a cazzotti con il budget cap.

La cosa che invece continuo a trovare incredibile è che di fondo questa direttiva perentoria e in nome della sicurezza, vada a far modificare auto che di porpoising ormai non ne hanno più. Ma perché?
 
Tornando alle intenzioni della FIA sul porpoising, c’è da dire che i teams dovrebbero fare enormi investimenti, studi, test virtuali, ecc., dovranno ridisegnare le macchine, perché certo non si tratterebbe solo di alzarle un po’……
E per fare ciò resta pochissimo tempo, perché ora per 1 mese ci sarà la chiusura obbligatoria, e poi sarà già settembre.
 
Abbiamo scritto insieme e alcune cose ovviamente coincidono….
Come spesso accade, da appassionati ci piace informarci a 360° e spesso "produciamo" ragionamenti molto simili! :D

Mi è dispiaciuto molto non essere a Milano proprio il WE in cui sei stato a Monza per il WEC (se ben ricordo le gare a cui hai assistito), mi sarei certamente divertito nell'aggiungermi alla birretta che vi siete concessi!
 
Come spesso accade, da appassionati ci piace informarci a 360° e spesso "produciamo" ragionamenti molto simili! :D

Mi è dispiaciuto molto non essere a Milano proprio il WE in cui sei stato a Monza per il WEC (se ben ricordo le gare a cui hai assistito), mi sarei certamente divertito nell'aggiungermi alla birretta che vi siete concessi!

Appuntamento all’anno prossimo, quando dovrebbe esserci anche la Ferrari WEC Hypercar……..
Almeno io non me la vorrei perdere, a Dio piacendo.
 
Clamoroso a Budapest: Russell in pole!

Ebbene si, sembrava impossibile quest'anno che la Mercedes potesse ottenere una pole, ma l'inglese Russell, uno dei fenomeni dell'ultima generazione di piloti F.1, ha compiuto il miracolo e ha riportato la Mercedes al primo posto dopo quasi 8 mesi. Questa pole (la prima in F.1 per lui) è tutta sua, complimenti.

Sainz aveva fatto un tempo eccellente, migliore di Lecerc e assaporava già il gusto della partenza al palo, ma all'ultimo secondo Russell gli ha tolto questa soddisfazione (e la sua delusione si è vista nell'intervista post-qualifica). Leclerc ha lamentato gomme non rispondenti alle sue aspettative e questa volta è solo terzo. Ma molto peggio ha fatto Verstappen, non per colpa sua. E' 10° a causa di un non meglio precisato "no power" del motore. Ma già il suo primo giro era stato deludente. Ancora più deludente Perez, addirittura fuori dai top10 e 11° assoluto.

Un po' sotto tono anche chi qui ha vinto 8 volte, ovvero il 7 volte mondiale Lewis Hamilton, che partirà dalla settima posizione, con il solito distacco di 7 decimi, ma non so se abbia registrato qualche problema. Eccellente Norris, 4° e ottimi Alonso e Bottas.

Questa pista conferma come sui circuiti lenti, molto guidati, le prestazioni delle vetture siano molto più vicine, serrate. I primi 5 sono in 6 decimi e i primi 9 tutti in 1 secondo.

Tutti i tempi delle qualifiche.

GP UNGHERIA F1 2022 - Sabato 30 Luglio 2022 - GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap

1 G. Russell Mercedes 1'18"407 1'18"154 1'17"377
2 C. Sainz Ferrari 1'18"434 1'17"946 1'17"421 +0"044
3 C. Leclerc Ferrari 1'18"806 1'17"768 1'17"567 +0"190

4 L. Norris McLaren 1'18"653 1'18"121 1'17"769 +0"392
5 E. Ocon Alpine 1'18"866 1'18"216 1'18"018 +0"641
6 F. Alonso Alpine 1'18"716 1'17"904 1'18"078 +0"701
7 L. Hamilton Mercedes 1'18"374 1'18"035 1'18"142 +0"765
8 V. Bottas Alfa Romeo 1'18"935 1'18"445 1'18"157 +0"780
9 D. Ricciardo McLaren 1'18"775 1'18"198 1'18"379 +1"002
10 M. Verstappen Red Bull 1'18"508 1'17"703 1'18"823 +1"446
-----------------------------------------------------------------------
11 S. Perez Red Bull 1'19"118 1'18"516
12 G. Zhou Alfa Romeo 1'18"973 1'18"573
13 K. Magnussen Haas 1'18"993 1'18"825
14 L. Stroll Aston Martin 1'19"205 1'19"137
15 M. Schumacher Haas 1'19"164 1'19"474
--------------------------------------------------------
16 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'19"240
17 A. Albon Williams 1'19"256
18 S. Vettel Aston Martin 1'19"273
19 P. Gasly AlphaTauri 1'19"527
20 N. Latifi Williams 1'19"570
 
Ultima modifica:
Intanto si discute per le misure che la FIA, su insistenti solleciti della Mercedes, vorrebbe introdurre nel 2023 per annullare il porpoising.
In sostanza si tratterebbe di alzare il fondo (o le paratie laterali) di un paio di cm.

Ovviamente Ferrari e Red Bull (ma forse anche altri) sono contrarie, anche perché il porpoising l’hanno sostanzialmente annullato, ma la FIA potrebbe addurre ragioni di sicurezza, che hanno sempre la priorità ed eludono anche il “diritto di veto” che ha la Ferrari come team sempre presente nel campionato.

La cosa sta diventando una patata bollente e vedremo gli sviluppi come andranno.
Come ho sempre scritto i metodi MB non mi sono mai piaciuti e contnuano a non piacermi.., la cosa strana é che il pilota che mandano in avanti e sempre Russell.... Mah! Vedremo domani cosa succede?
 
Back
Alto