<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP del Messico | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP del Messico

credo che in casa Ferrari ha regnato l'approccio 'a tentativi', della serie le hanno provate tutte per trovare un poco di competitività ma senza raggiungere un livello accettabile di performance. Certo c'è da dire che come si diceva in alcuni interventi precedenti le scelte tecniche fatte dal team non si adattavano ad una gara a 2.000 metri quindi probabilmente questa è stata la causa principale della debacle (in Brasile cmq non si sta a quelle altitudini ma cmq siamo sempre a 700 metri quindi qualcosa accuserà sempre) ma c'è da dire che l'andamento di questo fine mondiale non depone bene per il prossimo.
Però come scritto altre volte io preferisco un team che ora sacrifica delle gare per trovare la soluzione che lo porti al via del 2023 con una vettura vincente ad un team che si concentra solo sul risultato di questi Gp da qui alla fine del mondiale senza pensare all'anno prossimo.
Certo è che il problema per la Ferrari , oltre ad essere la RedBull, è che anche la Mercedes che sempre in chiave 2023 sembra sulla strada per tornare a lottare per la vittoria.
 
Trovo impressionante e preoccupante quanto accade alla Ferrari nel corso della stagione, è avvenuto spesso in passato, partenza del campionato ad un livello e da metà campionato involuzione o mancata evoluzione rispetto agli altri che riescono a mantenere una certa progressione... c'è qualcosa che non torna in tutto questo, o vengono utilizzate le risorse tutte e subito oppure non vengono ben utilizzate mentre altre squadre riescono ad evolversi. Mercedes è partita male e ora è sicuramente seconda forza, Redbull era a pari di Ferrari e da metà stagione ha preso il largo... se il campionato dovesse durare ancora 7-8 gare è probabile che arrivi qualcuno da dietro ad insidiare Ferrari come terza forza...
 
Trovo impressionante e preoccupante quanto accade alla Ferrari ... Redbull era a pari di Ferrari e da metà stagione ha preso il largo... se il campionato dovesse durare ancora 7-8 gare è probabile che arrivi qualcuno da dietro ad insidiare Ferrari come terza forza...

Si sono incartati con l'aerodinamica, perché il motore c'è e hanno anche risolto i problemi dei cedimenti/ fumate ecc.
Non trovano la quadra tra assetto e gomme ...
IMHO sembra come vi sia un difettoso accoppiamento tra il funzionamento del fondo - di suo - e tutto il resto del corpo macchina, ad iniziare dall'ala anteriore.
Oppure - a piacere - l'esatto contrario: tutto il corpo macchina che non recepisce il funzionamento del fondo.
Mi spiace dirlo, ma credo abbiano "smarrito" l'intesa che avevano ad inizio stagione tra galleria e simulatore.

Lost in the space !!
:emoji_rocket::emoji_rocket::emoji_rocket:
 
Ultima modifica:
Trovo impressionante e preoccupante quanto accade alla Ferrari nel corso della stagione, è avvenuto spesso in passato, partenza del campionato ad un livello e da metà campionato involuzione o mancata evoluzione rispetto agli altri che riescono a mantenere una certa progressione... c'è qualcosa che non torna in tutto questo, o vengono utilizzate le risorse tutte e subito oppure non vengono ben utilizzate mentre altre squadre riescono ad evolversi. Mercedes è partita male e ora è sicuramente seconda forza, Redbull era a pari di Ferrari e da metà stagione ha preso il largo... se il campionato dovesse durare ancora 7-8 gare è probabile che arrivi qualcuno da dietro ad insidiare Ferrari come terza forza...

in parte condivido quello che scrivi in parte meno. Secondo me la RedBull ha sempre avuto un progetto più sano rispetto alla Ferrari, i primi Gp mi è sempre venuto da pensare che avevano qualche problema di affidabilità e stavano sul conservativo , poi hanno risolto il tutto e hanno cominciato ad utilizzare il potenziale della vettura. Con questo non voglio dire che la Ferrari era lontana dalla RedBull, aveva però soprattutto sul passo gara una serie di problemi che non gli permettevano di essere pari al team austriaco. A questo punto credo che a Maranello hanno cominciato a lavorare in chiave 2023 , anche giustamente, e ancora non hanno trovato appieno il bandolo della matassa.
La Mercedes fondamentalmente di problema ne aveva uno che era il porpoising , che non era cosa da poco e gli comprometteva tutto il potenziale, una volta che pian pianino hanno risolto questo sta uscendo la vettura che loro immaginavano di avere e che era li per giocarsi le vittorie.
Almeno sempre personalmente la RedBull ha un team più forte ora sia di Ferrari che di Mercedes, che quindi ad un certo punto abbia preso il volo nel campionato non mi sorprende più di tanto, almeno per il 2023, forse più che altro i primi gp dell'anno hanno dato troppe speranze al popolo ferraristi
 
Con una faccia di tolla incredibile, come l'attacco a RB, "nel 2021 c'era un team illegale", quando lui era a capo della Rossa nel 2019 che era sicuramente illegale ma ha fatto un patto segreto con la FIA e zero multe [oltre a rimettere in regola il motore ... e la quantità di benzina ...].
Pero' c'e' una grande differenza tra le due situazioni.
La Red Bull e' stata dichiarata illegale per quanto riguarda il budget cap, mentre la Ferrari non e' mai stata dichiarata illegale dalla FIA.
In compenso la Ferrari e' stata colpita pesantemente con 2 stagioni di purgatorio per riprogettare la PU, mentre la Red Bull se la cavare con solo il 10% di ore in meno in galleria del vento e 7 milioni di multa che gli fanno un baffo visto che il budget cap rimane invariato !!!
 
Sulla RSI (credo Chiesa a commentare) diceva che forse hanno ridotto le prestazioni del motore per evitare qualche frittata (stile Alpine).

A proposito di Alpine, Alonso in particolare, sarei curioso di sapere cosa ha ceduto perché da rumore e pezzi volanti sembrava proprio una sbiellata.
Si il problema nasce dalla turbina.
Con la rarefazione dell'aria le prestazioni calano, e' quindi necessario aumentare la velocita' di rotazione della turbina per compensare almeno in parte questa perdita di potenza. Essendo pero' piu' piccola di quella di Mercedes e soprattutto dell'Honda, l'incremento di rotazione dovrebbe essere molto maggiore mettendo a rischio l'affidabilita' quindi hanno dovuto tagliare piu' potenza degli avversari, come gia' sapevano da quando quest'anno hanno scelto questa turbina piu' piccola.
Il tutto non giustifica il secondo che hanno preso in media al giro. E' evidente che a corto di motore hanno poi pasticciato con le scelte aerodinamiche, come poi e' avvenuto nel 2020 e nel 2021.

Per quanto riguarda Alonso, ha dichiarato che era da un poi di giri che girava a 5 cilindri. Poi il pistone/biella ha ceduto definitivamente.
 
Per il budget cap utilizziamo l'apposito topic altrimenti sparpagliamo la discussione.

Ieri lo avevo accennato a fine gara, personalmente spero che nel 2023 tolgano il punto per il giro veloce perchè reputo un premio che non rispecchia l'attuale F1 ed ha poco senso. Ieri lo ha preso di nuovo un pilota che stando un poco dietro, fuori dai giochi per la vittoria, e avendo ampio margine sui rivali si è fermato e ha messo le soft, ma che senso ha? questo scenario è successo diverse volte quest'anno e non credo che lo si possa normare in altro modo, meglio toglierlo.
 
Trovo impressionante e preoccupante quanto accade alla Ferrari nel corso della stagione, è avvenuto spesso in passato, partenza del campionato ad un livello e da metà campionato involuzione o mancata evoluzione rispetto agli altri che riescono a mantenere una certa progressione... c'è qualcosa che non torna in tutto questo, o vengono utilizzate le risorse tutte e subito oppure non vengono ben utilizzate mentre altre squadre riescono ad evolversi. Mercedes è partita male e ora è sicuramente seconda forza, Redbull era a pari di Ferrari e da metà stagione ha preso il largo... se il campionato dovesse durare ancora 7-8 gare è probabile che arrivi qualcuno da dietro ad insidiare Ferrari come terza forza...
E' vero che Ferrari storicamente ha sempre avuto un minor sviluppo durante la stagione, ma quest'anno c'e' anche da fare il conto con il budget cap, con molti team manager che a inizio stagione dichiaravano che non ci sarebbero stati i soldi per gestire le ultime 4 gare.
Quindi entra in gioco anche la gestione dei costi della stagione .... che abbiamo visto esser stati sforati dalla Red Bull nel 2021 e vista la morbidezza delle ultime dichiarazioni di Toto Wolff inizio a sospettare che quest'anno anche la Mercedes andra' un po' oltre, visto che la punizione e' quasi indolore per i top team.
 
Ieri lo avevo accennato a fine gara, personalmente spero che nel 2023 tolgano il punto per il giro veloce perchè reputo un premio che non rispecchia l'attuale F1 ed ha poco senso. Ieri lo ha preso di nuovo un pilota che stando un poco dietro, fuori dai giochi per la vittoria, e avendo ampio margine sui rivali si è fermato e ha messo le soft, ma che senso ha? questo scenario è successo diverse volte quest'anno e non credo che lo si possa normare in altro modo, meglio toglierlo.
Secondo me ci puo' stare, perche' comunque chi si ferma per fare un pit si prende comunque qualche rischio.
Forse si potrebbe vietare di fare il pit negli ultimissimi giri solo per il giro veloce e si potrebbe estendere a tutti la possibilita' di prendere quel punticino.
 
Si il problema nasce dalla turbina.
Con la rarefazione dell'aria le prestazioni calano, e' quindi necessario aumentare la velocita' di rotazione della turbina per compensare almeno in parte questa perdita di potenza. Essendo pero' piu' piccola di quella di Mercedes e soprattutto dell'Honda, l'incremento di rotazione dovrebbe essere molto maggiore mettendo a rischio l'affidabilita' quindi hanno dovuto tagliare piu' potenza degli avversari, come gia' sapevano da quando quest'anno hanno scelto questa turbina piu' piccola.
Il tutto non giustifica il secondo che hanno preso in media al giro. E' evidente che a corto di motore hanno poi pasticciato con le scelte aerodinamiche, come poi e' avvenuto nel 2020 e nel 2021.

Per quanto riguarda Alonso, ha dichiarato che era da un poi di giri che girava a 5 cilindri. Poi il pistone/biella ha ceduto definitivamente.

anche secondo me non giustifica in toto il secondo che hanno preso. Certo però non so come la pensate voi ma la scelta della turbina più piccola da parte della Ferrari, che a Febbraio era stata accolta come un intervento importante da parte del team si sta rivelando forse una scelta non azzeccatissima, mi sembra di capire che dall'inizio dell'anno ha portato spesso problemi di affidabilità e ora si evidenzia anche questa problematica in altura, certo le gare in altura non è che sono proprio una cosa frequente in F1 però anche il prossimo Gp non si corre sul livello del mare, se vuoi lottare per il mondiale è un poco un limite questa turbina più piccola.
 
Secondo me ci puo' stare, perche' comunque chi si ferma per fare un pit si prende comunque qualche rischio.
Forse si potrebbe vietare di fare il pit negli ultimissimi giri per ottenere il giro veloce e si potrebbe estendere a tutti la possibilita' di prendere quel punticino.

però alla fine premi chi fondamentalmente non lotta per qualcosa d'importante e si prende un rischio.
 
Tutto molto coerentemente e` stato scritto sulle nuove F1 soprattutto delle prime 3, RB Mb e Ferrari, siamo tutti d'accordo che la RB e` la piu` veloce, ma personalmente direi che il vantaggio RB al momento si chiama Verstappen. Perez che considero un buon pilota ieri con gomme gialle non e` riuscito a passare Hamilton con le bianche, anzi Russel con le bianche si avvicinava. Probabilmente c'e' una spiegazione che non conosco e allora il mio commento vale 0.
 
anche secondo me non giustifica in toto il secondo che hanno preso. Certo però non so come la pensate voi ma la scelta della turbina più piccola da parte della Ferrari, che a Febbraio era stata accolta come un intervento importante da parte del team si sta rivelando forse una scelta non azzeccatissima, mi sembra di capire che dall'inizio dell'anno ha portato spesso problemi di affidabilità e ora si evidenzia anche questa problematica in altura, certo le gare in altura non è che sono proprio una cosa frequente in F1 però anche il prossimo Gp non si corre sul livello del mare, se vuoi lottare per il mondiale è un poco un limite questa turbina più piccola.
Le gare in altura sono 3 .
Messico a 2200m e Austria e Brasile che sono a 700m.
In Austria Leclerc ha vinto, mentre Sainz ha rotto il turbo !!
La turbina piu' piccola dovrebbe dare una risposta piu' pronta in uscita di curva e piu' efficienza con il sistema ibrido.
 
Le gare in altura sono 3 .
Messico a 2200m e Austria e Brasile che sono a 700m.
In Austria Leclerc ha vinto, mentre Sainz ha rotto il turbo !!
La turbina piu' piccola dovrebbe dare una risposta piu' pronta in uscita di curva e piu' efficienza con il sistema ibrido.

ma tirando le somme l'adozione di una turbina più piccola da parte della Ferrari rispetto a RedBull e Mercedes è stato un vantaggio?
 
Back
Alto