Alla fine delle prove le vetture vengono messe sotto chiave in regime di "parco chiuso". Le riparazioni ammesse sono abbastanza limitate, alcune parti ti portano a slittare indietro in griglia di partenza. Anche il tempo per intervenire sulla vettura è abbastanza limitato. Non è più come una volta che avevi tutta la notte per smontare la vettura e controllartela minuziosamente pezzo per pezzo. Molte parti sono in fibra di carbonio o altri materiali speciali quindi potrebbe non essere del tutto evidente un cedimento di un componente se non messo sotto sforzo. Per questo non darei per scontata una negligenza da parte dei meccanici Ferrari.
concordo con te , anche se però forse cosi si pone un discorso di sicurezza, nel senso che qui il problema è stato evidente e quindi la vettura ha fatto giusto l'installation lap, in altra situazione e senza che il problema si fosse evidenziato prima di quel momento si rischiava di far partire una vettura non sicura.
Secondo me questo Gp ha evidenziato 2 temi che meritano di essere analizzati dalla Federazione, il primo è la bandiera rossa che conclude le qualifiche e non permette di far effettuare un ultimo tentativo a tutte le vetture, e l'altro che una vettura che subisce un grave incidente in parco chiuso forse dovrebbe sottostare a regole più stringenti, sono ipotesi le mie ovviamente
Ultima modifica: