<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco

Delusione Perez (per ora): dopo 4 gare ha gli stessi punti del 2020.

https://www.italiaracing.net/Perez-...i-2020-di-quando-era-in-Racing-Point/243461/1
XPB_1085404_HiRes.jpg
 
Da ricordare che le ibere, come sempre a Monaco, verranno disputate giovedì e non venerdì.

Giovedì 20 maggio
Ore 11:30, Prove libere 1
Ore 15:00, Prove libere 2
 
L'ho sempre detto che questa pista non mi piace. Sarà affascinante, ma non si passa. Non è una gara...è serpentone...
Anche a me Montecarlo non entusiasma.
Per me e' una passerella, sicuramente affascinante per la location, ma non dara' nessuna particolare indicazione tecnica sul livello di validita' delle vetture.
 
Ogni anno, quando arriva il GP di Monaco, diciamo sempre le stesse cose. O lo si ama o lo si odia. Io lo amo, da sempre, anche se nel 1967, dopo l’incidente e poi la morte di Bandini, che mi fece piangere per giorni, pensavo che non mi sarebbe piaciuto più. Ma quel circuito lo amava anche Lorenzo, come del resto la maggioranza dei piloti.

Per me ha un fascino irresistibile. E’ unico e inimitabile. Il mio sogno nel cassetto? Girare su quella “pista”, con qualunque cosa a 4 ruote.....
 
Ultima modifica:
Io lo amo, nonostante tutto continuo ad amare e a desiderare un GP "assurdo" come quello di Monaco.

Quel che mi piacerebbe sarebbe avere auto più corte di 1 metro e più strette di mezzo metro.
 
Ogni anno, quando arriva il GP di Monaco, diciamo sempre le stesse cose. O lo si ama o lo si odia. Io lo amo, da sempre, anche se nel 1967, dopo l’incidente e poi la morte di Bandini, che mi fece piangere per giorni, pensavo che non mi sarebbe piaciuto più. Ma quel circuito lo amava anche Lorenzo, come del resto la maggioranza dei piloti.

Per me ha un fascino irresistibile. E’ unico e inimitabile. Il mio sogno nel cassetto? Girare su quella “pista”, con qualunque cosa a 4 ruote.....

effettivamente è un poco come il Festival di Sanremo :)
Io lo amo e credo che abbia delle particolarità uniche che mettono alla prova il pilota lungo tutto il tracciato a differenza dei classici circuiti dove hai dei punti impegnativi ma poi spesso anche dei punti in cui puoi un attimo riposare, soprattutto il cervello. Detto questo è un unico nel mondiale, se già ne avessimo 2 o 3 di Gp di questo genere anche io sarei un poco meno entusiasta ,ma su di un campionato di più di 20 appuntamenti credo che sia anche giusto vedere i piloti impegnati su questi genere di circuito
 
Io lo amo e credo che abbia delle particolarità uniche che mettono alla prova il pilota lungo tutto il tracciato a differenza dei classici circuiti dove hai dei punti impegnativi ma poi spesso anche dei punti in cui puoi un attimo riposare, soprattutto il cervello.

Esatto, è un circuito dove ancora il pilota può dire la sua, e poco importa (per me) se può dirla di più in qualifica che in gara.

Qui se sbagli di 1 cm sei contro il guard-rail, in altre piste puoi avvantaggiarti invece uscendo mezzo metro fuori (finchè non attivi il sensore). A volte tra la ruota e la protezione non passa un foglio, ed è così che si fa il tempo a Monaco. Le riprese al rallenty sono fantastiche. Qui il Pilota si esalta.

E poi c'è tutto il "contorno", ed è unico. E' come un bel secondo piatto da assaporare con un ottimo condimento.......
 
Purtroppo sabato e domenica sarò a Ragusa per festeggiare tre compleanni, non potuti festeggiare in famiglia causa Covid e zona arancione in Sicilia: Il mio, quello di una mia nipotina e i 40 anni di mio figlio.
Pertanto vedrò in diretta probabilmente solo le prove libere. Per qualifiche e gara quasi sicuramente mi dovrò accontentare della differita.

Comunque l'anno prossimo, a Dio piacendo, vorrei rivedere se possibile le prove libere del giovedì, e magari vedere piloti e vetture il mercoledì.
 
Ultima modifica:
Esatto, è un circuito dove ancora il pilota può dire la sua, e poco importa (per me) se può dirla di più in qualifica che in gara.

Qui se sbagli di 1 cm sei contro il guard-rail, in altre piste puoi avvantaggiarti invece uscendo mezzo metro fuori (finchè non attivi il sensore). A volte tra la ruota e la protezione non passa un foglio, ed è così che si fa il tempo a Monaco. Le riprese al rallenty sono fantastiche. Qui il Pilota si esalta.

E poi c'è tutto il "contorno", ed è unico. E' come un bel secondo piatto da assaporare con un ottimo condimento.......

Aggiungo che l'asfalto non è un biliardo e al Lowes le F1 faticano a farlo (di solito modificano lo sterzo per poter girare).
L'asfalto è stradale e scaricare i cavalli mica semplice.

Se sbagli in molti punti picchi duro.

Le qualifiche sono fondamentali e non si può sbagliare nemmeno nelle libere.

Alonso si giocò un [bel] pezzo di titolo nel 2010 andando a sbattere nelle libere, dovendo poi partire dal fondo. 10 punti persi che a fine anno contarono non poco.

OT : la mia teoria secondo cui tutti si concentrano sugli ultimi minuti della partita per giustificare un risultato - il gol sbagliato a tempo scaduto ma ci si dimentica di quelli presi stupidamente ad inizio partita. ;)
 
Esatto, è un circuito dove ancora il pilota può dire la sua, e poco importa (per me) se può dirla di più in qualifica che in gara.

Qui se sbagli di 1 cm sei contro il guard-rail, in altre piste puoi avvantaggiarti invece uscendo mezzo metro fuori (finchè non attivi il sensore). A volte tra la ruota e la protezione non passa un foglio, ed è così che si fa il tempo a Monaco. Le riprese al rallenty sono fantastiche. Qui il Pilota si esalta.

E poi c'è tutto il "contorno", ed è unico. E' come un bel secondo piatto da assaporare con un ottimo condimento.......

è un circuito che non ti da un secondo di riposo , ogni centimetro che percorri richiede una grande concentrazione anche perchè poi come dici tu se sbagli è difficile recuperare se non impossibile, ci vogliono quindi doti che non tutti i piloti hanno, ad esempio Verstappen se non ricordo male a Monaco non è mai andato fortissimo anche quando l'allora compagno Ricciardo vinse il Gp.
 
L'asfalto è stradale e scaricare i cavalli mica semplice.

considera che però ogni anno quando viene approntata la pista l'asfalto è rifatto, certo poi è sempre un asfalto stradale e c'è anche da considerare che negli stessi giorni del gran premio appena il circuito è libero da manifestazioni viene aperto alla normale circolazione , quindi giustamente come dici tu anche l'asfalto è una particolarità rispetto agli altri circuiti.
 
è un circuito che non ti da un secondo di riposo , ogni centimetro che percorri richiede una grande concentrazione anche perchè poi come dici tu se sbagli è difficile recuperare se non impossibile, ci vogliono quindi doti che non tutti i piloti hanno, ad esempio Verstappen se non ricordo male a Monaco non è mai andato fortissimo anche quando l'allora compagno Ricciardo vinse il Gp.

Lui è sempre al limite (e anche oltre), quindi non è il circuito perfetto per Max. Qui ha sbagliato diverse volte, proprio perchè va al 101% e a Monaco devi andare al 100% preciso.
Qui occorrono piloti dalla precisione millimetrica, dalla guida sopraffina, certosina, misurata quasi "al micron" più che al millimetro. Non per nulla qui hanno vinto piloti come Fangio, Moss, Hill, Stewart, Lauda, oltre a Schumi e ovviamente Senna, e tra quelli di oggi Alonso, Vettel, Ricciardo, Rosberg, Hamilton e Raikkonen (che poteva fare il bis nel 2017).

Vediamo se quest'anno Max riuscirà a controllarsi un pochino, sfruttando comunque tutto il suo talento. Ovviamente vedo molto forte anche Leclerc.
 
Ultima modifica:
Lui è sempre al limite (e anche oltre), quindi non è il circuito perfetto per Max. Qui ha sbagliato diverse volte, proprio perchè va al 101% e a Monaco devi andare al 100% preciso.
Qui occorrono piloti dalla precisione millimetrica, dalla guida sopraffina, certosina, misurata quasi "al micron" più che al millimetro. Vediamo se quest'anno Max riuscirà a controllarsi un pochino, sfruttando comunque tutto il suo talento. Ovviamente vedo molto forte anche Leclerc.

probabilmente monaco è un circuito che prevede anche una grande capacità analitica, capire se e quando spingere, sarà un ottimo campo di prova per Verstappen per capire se riesce anche un poco a gestire la sua aggerssività.
Anche per Leclerc sarà un altra bella prova per capire a pieno la sua maturità.
 
probabilmente monaco è un circuito che prevede anche una grande capacità analitica, capire se e quando spingere, sarà un ottimo campo di prova per Verstappen per capire se riesce anche un poco a gestire la sua aggerssività.
Anche per Leclerc sarà un altra bella prova per capire a pieno la sua maturità.

Esatto, quest'anno si vedrà la maturità tecnica e agonistica di Max e Charles (con l'olandese che ha già molta più esperienza).
Potrebbe essere l'occasione per la prima vittoria sul toboga del Principato di uno dei due, ma il pilota Red Bull ha una vettura migliore e quindi è favorito sul monegasco.
 
Back
Alto