<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Gran Bretagna | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Gran Bretagna

Questo nuovo format sta mettendo un poco im secondo piano che la pista che ha sempre consacrato la Mercedes sta mettendo in mostra una RedBull sempre competitiva ,certo con una partenza migliore probabilmente Hamilton poteva avere il primo posto ,ma che anche qui Verstappen ed il team austriaco siano competitivi per me mette una grande ipoteca sul titolo

Per domani c'è da dire che la sprint race qualche indicazione la da anche se 17 giri one shot non credo che possano dare un quadro completo visto che non si doveva più di tanto curare il degrado dei pneumatici ,cmq domani dovrebbe esserci una bella lotta sia per la vittoria che per le posizioni a punti.

Sulla formula aspetto lunedì per dare un giudizio, al netto di tutto per ora ho trovato spunti interessanti e altri meno.

Una cosa che francamente non mi è piaciuta è stato il comportamento di Alondo, ottima partenza, anche se con la mescola più morbida aveva un gran vantaggio rispetto agli altri e non doveva preoccuparsi molto sul usura, ma vedere i suoi continui cambi di traiettoria ripetuti più volte mi è sembrato veramente un comportamento brutto, in passato abbiamo più volte censurato il.giovane Verstappen per cose del genere e io stesso quest'anno ho critico lo stesso Mazepin per il suo passato e presente a riguardo ,non è che Alonso possa avere un immunità. Dal resto cmq si parla del pilota che è stato protagonista in entrambe i 2 scandali degli ultimi 20 anni di F1 e ne è uscito sempre inspiegabilmente pulito, avrà qualche santo in paradiso.
 
Russel penalizzato di 3 posizioni sulla griglia di domani.

In merito alla sprint Race, tutto sommato e' risultata piacevole, anche se penso che il format generale vada rivisto.
Non mi sembra corretto che definisca lo schieramento della gara , pero' forse si potrebbe trovargli il giusto spazio, lasciando FP1 e FP2 al venerdi' per mettere a punto le auto, poi al sabato in tarda mattinata farei le qualifiche per la domenica e una Sprint Race al pomeriggio con una maggiore assegnazione di punti (almeno per i primi 6) con un ordine di partenza stabilito dall'inversione dell'ultima gara o della classifica piloti.
Questa potrebbe essere un'idea per massimizzare lo spettacolo, perche' una Sprint Race in una pista con poche possibilita' di sorpasso rischierebbe di diventare un lungo serpentone con le regole applicate oggi.
 
Ultima modifica:
Russel penalizzato di 3 posizioni sulla griglia di domani.

In merito alla sprint Race, tutto sommato e' risultata piacevole, anche se penso che il format generale vada rivisto.
Non mi sembra corretto che definisca lo schieramento della gara , pero' forse si potrebbe trovargli il giusto spazio, lasciando FP1 e FP2 al venerdi' per mettere a punto le auto, poi al sabato in tarda mattinata farei le qualifiche per la domenica e una Sprint Race al pomeriggio con una maggiore assegnazione di punti (almeno per i primi 6) con un ordine di partenza stabilito dall'inversione dell'ultima gara o della classifica piloti.
Questa potrebbe essere un'idea per massimizzare lo spettacolo, perche' una Sprint Race in una pista con poche possibilita' di sorpasso rischierebbe di diventare un lungo serpentone.

Concordo. Come è impostato ora il nuovo format non mi piace. Toglie pathos e importanza alle qualifiche e crea una gara-qualifica senza alcun senso. La Sprint race andrebbe declassata (o promossa) a gara tout court, come del resto avviene in F.2. Non è male vedere una gara di 17 giri, sembra la Moto GP, ma considerarla un nuovo modo di qualificarsi per la gara della domenica è fuorviante, snaturante, inutile, a mio avviso.
 
Ultima modifica:
Russel penalizzato di 3 posizioni sulla griglia di domani.

In merito alla sprint Race, tutto sommato e' risultata piacevole, anche se penso che il format generale vada rivisto.
Non mi sembra corretto che definisca lo schieramento della gara , pero' forse si potrebbe trovargli il giusto spazio, lasciando FP1 e FP2 al venerdi' per mettere a punto le auto, poi al sabato in tarda mattinata farei le qualifiche per la domenica e una Sprint Race al pomeriggio con una maggiore assegnazione di punti (almeno per i primi 6) con un ordine di partenza stabilito dall'inversione dell'ultima gara o della classifica piloti.
Questa potrebbe essere un'idea per massimizzare lo spettacolo, perche' una Sprint Race in una pista con poche possibilita' di sorpasso rischierebbe di diventare un lungo serpentone con le regole applicate oggi.

Però lo scopo dell'organizzazione è trovare interesse anche al venerdì, se resta giornata di solo FP non gli cambia molto rispetto ad ora.
 
Però lo scopo dell'organizzazione è trovare interesse anche al venerdì, se resta giornata di solo FP non gli cambia molto rispetto ad ora.

Si, lo scopo è quello di avere un'"attrazione" in ogni giornata. Qualifiche per Sprint race venerdì, Sprint race sabato, gara domenica.
Ma a me finora non ha entusiasmato.
 
Una gara breve senza sosta e gestione gomme non è male

Ma infatti come gara in sè anche a me è piaciuta abbastanza, proprio per la sua brevità, ma intanto mi sembra troppo poco dare punti solo ai primi 3, e in secondo luogo non capisco perchè considerarla un sistema per assegnare la pole position per la gara "lunga".
 
Io ho aspettato fino a dopo aver visto la sprint race, ma ora mi vengono fuori tutti i pensieri che mi ero tenuto in disparte e che si sono avverati:
1- La sprint race è una mini-gara, ma che mi dà la sensazione che la gara sia stata fatta e quella di domani inizia ad avere un gusto di già visto.
2- In una sprint-race non vale la pena rischiare più di tanto e quindi i piloti sono tutte abbastanza "gentili", il che significa che si fa una gara all'acqua di rose.
3- Una gara in più per me diventa troppo oneroso: Fp e poi le Q e poi la SR e poi la gara.... ohu! Io c'ho altro da fare. Capisco che il problema in questo caso sia solo mio, ma per me lo è. Troppo impegnativo.
4- Non c'è più una differenza fondamentale tra Q e gara: cioè il fatto che in Q un pilota dà il massimo senza rotture di scatole intorno. E' un momento in cui riesce a tirare fuori il massimo dall'auto in base alle proprie capacità. In una gara la situazione è diversa, perché di mezzo ci sono strategie complesse, avversari, fatica etc... Questo format invece annulla queste differenze. Sì, è vero, per fare la SR si fanno prima le qualifiche, ma queste Q in questo modo rimangono molto sbiadite.
5- Per dare spettacolo si "spera" in qualche evento straordinario: tipo un Perez che sbanda. Ma questa dovrebbe essere una gara sportiva, dove vince il più veloce e gli altri a seguire. Se devo sperare negli incidenti altrui per renderla interessante allora significa che lo spettacolo è morto e non è colpa dei pochi incidenti. Mica è la Indy.

Dopo tutto questa negatività, bisognerebbe valutare cosa ci rimane di positivo...e boh, non mi viene in mente niente. Se avessi in cambio qualcosa di interessante, di nuovo, allora forse potrei accettare gli aspetti negativi. Ma qua non ho niente in cambio. solo un pezzetto di gara in più che non ho richiesto e del quale francamente farei tranquillamente a meno.

Credo quindi di poter trarre le mie conclusioni, visto che la gara di domani sarà un'esperienza a me già nota e quindi la novità è già passata.
Per quanto mi riguarda non ci sono aspetti positivi e la gara Sprint è un esperimento che spero muoia con il GP del Brasile 2021.
 
Si, lo scopo è quello di avere un'"attrazione" in ogni giornata. Qualifiche per Sprint race venerdì, Sprint race sabato, gara domenica.
Ma a me finora non ha entusiasmato.

Loro immagino vogliano massimizzare l'evento, sia per il pubblico a casa che per i diritti TV, ora su 3 giorni di evento ne hanno 1 che porta poco ed è il venerdì, del resto anche per le televisioni è un giorno difficile perché create attenzione con le prove libere è difficile.
 
Io ho aspettato fino a dopo aver visto la sprint race, ma ora mi vengono fuori tutti i pensieri che mi ero tenuto in disparte e che si sono avverati:
1- La sprint race è una mini-gara, ma che mi dà la sensazione che la gara sia stata fatta e quella di domani inizia ad avere un gusto di già visto.
2- In una sprint-race non vale la pena rischiare più di tanto e quindi i piloti sono tutte abbastanza "gentili", il che significa che si fa una gara all'acqua di rose.
3- Una gara in più per me diventa troppo oneroso: Fp e poi le Q e poi la SR e poi la gara.... ohu! Io c'ho altro da fare. Capisco che il problema in questo caso sia solo mio, ma per me lo è. Troppo impegnativo.
4- Non c'è più una differenza fondamentale tra Q e gara: cioè il fatto che in Q un pilota dà il massimo senza rotture di scatole intorno. E' un momento in cui riesce a tirare fuori il massimo dall'auto in base alle proprie capacità. In una gara la situazione è diversa, perché di mezzo ci sono strategie complesse, avversari, fatica etc... Questo format invece annulla queste differenze. Sì, è vero, per fare la SR si fanno prima le qualifiche, ma queste Q in questo modo rimangono molto sbiadite.
5- Per dare spettacolo si "spera" in qualche evento straordinario: tipo un Perez che sbanda. Ma questa dovrebbe essere una gara sportiva, dove vince il più veloce e gli altri a seguire. Se devo sperare negli incidenti altrui per renderla interessante allora significa che lo spettacolo è morto e non è colpa dei pochi incidenti. Mica è la Indy.

Dopo tutto questa negatività, bisognerebbe valutare cosa ci rimane di positivo...e boh, non mi viene in mente niente. Se avessi in cambio qualcosa di interessante, di nuovo, allora forse potrei accettare gli aspetti negativi. Ma qua non ho niente in cambio. solo un pezzetto di gara in più che non ho richiesto e del quale francamente farei tranquillamente a meno.

Credo quindi di poter trarre le mie conclusioni, visto che la gara di domani sarà un'esperienza a me già nota e quindi la novità è già passata.
Per quanto mi riguarda non ci sono aspetti positivi e la gara Sprint è un esperimento che spero muoia con il GP del Brasile 2021.


Secondo me come scrivevo prima non si è alla ricerca di qualcosa che piaccia più del format attuale, ma di far rendere al massimo l'evento. Un gp di F1 è un evento costoso e che richiede un forte impegno sotto molti punti di vista, per questo sono anche costosi sia i biglietti che i diritti TV. Per come è il format ora il venerdì porta poco e non permette neanche di chiedere di più sia al pubblico che dalle TV. Se trovano un format che permette di avere un interesse e quindi un ritorno raggiungono lo scopo.
 
Io ho aspettato fino a dopo aver visto la sprint race, ma ora mi vengono fuori tutti i pensieri che mi ero tenuto in disparte e che si sono avverati:
1- La sprint race è una mini-gara, ma che mi dà la sensazione che la gara sia stata fatta e quella di domani inizia ad avere un gusto di già visto.
2- In una sprint-race non vale la pena rischiare più di tanto e quindi i piloti sono tutte abbastanza "gentili", il che significa che si fa una gara all'acqua di rose.
3- Una gara in più per me diventa troppo oneroso: Fp e poi le Q e poi la SR e poi la gara.... ohu! Io c'ho altro da fare. Capisco che il problema in questo caso sia solo mio, ma per me lo è. Troppo impegnativo.
4- Non c'è più una differenza fondamentale tra Q e gara: cioè il fatto che in Q un pilota dà il massimo senza rotture di scatole intorno. E' un momento in cui riesce a tirare fuori il massimo dall'auto in base alle proprie capacità. In una gara la situazione è diversa, perché di mezzo ci sono strategie complesse, avversari, fatica etc... Questo format invece annulla queste differenze. Sì, è vero, per fare la SR si fanno prima le qualifiche, ma queste Q in questo modo rimangono molto sbiadite.
5- Per dare spettacolo si "spera" in qualche evento straordinario: tipo un Perez che sbanda. Ma questa dovrebbe essere una gara sportiva, dove vince il più veloce e gli altri a seguire. Se devo sperare negli incidenti altrui per renderla interessante allora significa che lo spettacolo è morto e non è colpa dei pochi incidenti. Mica è la Indy.

Dopo tutto questa negatività, bisognerebbe valutare cosa ci rimane di positivo...e boh, non mi viene in mente niente. Se avessi in cambio qualcosa di interessante, di nuovo, allora forse potrei accettare gli aspetti negativi. Ma qua non ho niente in cambio. solo un pezzetto di gara in più che non ho richiesto e del quale francamente farei tranquillamente a meno.

Credo quindi di poter trarre le mie conclusioni, visto che la gara di domani sarà un'esperienza a me già nota e quindi la novità è già passata.
Per quanto mi riguarda non ci sono aspetti positivi e la gara Sprint è un esperimento che spero muoia con il GP del Brasile 2021.

La tua analisi è spietata e cruda, ma in gran parte la condivido. Mi sembra un format che secondo chi lo ha ideato è "furbo" (ogni giorno c'è "qualcosa"), ma alla fine si può rivelare noioso, prolisso, farraginoso, poco "tecnico", insomma un possibile boomerang.
Un assetto che dovrebbe creare maggiore interesse, ma rischia di crearne di meno.
 
Però lo scopo dell'organizzazione è trovare interesse anche al venerdì, se resta giornata di solo FP non gli cambia molto rispetto ad ora.
Secondo me il venerdi' deve rimanere una giornata di preparazione e messa a punto, per poi esprimere uno spettacolo maggiore al sabato, visto che le FP3 ovviamente non hanno un gran seguito e l'attuale format delle qualifiche ha ricevuto diverse critiche.
Comunque andrebbe anche considerato che la Sprint Race non la vedo in linea con la politica di riduzione dei costi, visto che poi obbliga i team ad ulteriori lavori di manutenzione sulle auto (freni e frizioni).
 
Comunque andrebbe anche considerato che la Sprint Race non la vedo in linea con la politica di riduzione dei costi, visto che poi obbliga i team ad ulteriori lavori di manutenzione sulle auto (freni e frizioni).

Tra l'altro è vero che non ci sono più le FP3, però fare 17 giri tirati penso che usuri i motori più delle FP3, quindi forse dovrebbero aggiungere 1 motore in più all'anno se questo format lo dovessero applicare anche solo al 50% dei GP.
 
Secondo me non cogliete la questione dal punto di vista dell'organizzazione, non gli interessa migliorare ,e non gli interessano più di tanto gli aspetti sportivi ,gli interessa vendere meglio il prodotto. Del resto la nuova proprietà della F1 è un investitore , è come nel calcio che chi ha comprato il prodotto lo ha fatto nom tanto per passione sportiva ma a tutti gli effetti per investire e quindi vuole massimizzare al massimo i guadagni.
Ovviamente poi da appassionati noi giudichiamo per altro ma secondo me se vedono che hanno quel ritorno che sperano andranno avanti
 
Ultima modifica:
Back
Alto