Sicuramente dovranno cercare di lavorare di piu' in ottica gara che qualifica, anche se il nuovo format delle libere piu' brevi rende piu' difficile farlo.Secondo me devono sacrificare un po' la qualifica e privilegiare la gara con assetti ad hoc. Non ha senso partire in 2a fila (o fare addirittura la pole) se poi in gara si fa come il gambero.
Probabilmente la vettura necessita di assetti più carichi, per mettere meno pressione sulle gomme, e con un avantreno più solido, per migliorare l'inserimento. Ovviamente facile e dirsi ma forse complicato a farsi a causa proprio del progetto generale della vettura.
Dovendo scegliere tra avantreno e retrotreno per lo sviluppo della monoposto 2020, e avendo scelto il retrotreno, sembra che il bilancio sia andato a pallino e sia molto difficile trovare un equilibrio decente per la gara senza compromettere la qualifica e soprattutto la velocità in rettilineo, indispensabile per i sorpassi (e questo significa che c'è ancora un gap di motore).
Per me comunque il problema dipende principalmente dal fatto che scaricano troppo le ali per compensare i 25cv in meno (rispetto a Mercedes , ma forse anche rispetto a Red Bull) e questo mette in crisi la gestione gomme in gara.
Mi pare di ricordare che in Spagna, pista di curve veloci, con piu' ala la macchina si era comportata bene.
Qua mi sa che hanno utilizzato un assetto stile Baku, che si e' rilevato assolutamente inadeguato.
Sono curioso di vedere cosa accadra' in Austria, dove comunque e' obbligatorio fare velocita' (visti i 3 rettilinei), e dove tutto sommato lo scorso anno si e' comportata meglio rispetto alla seconda parte di stagione.