<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Francia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Francia

Secondo me devono sacrificare un po' la qualifica e privilegiare la gara con assetti ad hoc. Non ha senso partire in 2a fila (o fare addirittura la pole) se poi in gara si fa come il gambero.

Probabilmente la vettura necessita di assetti più carichi, per mettere meno pressione sulle gomme, e con un avantreno più solido, per migliorare l'inserimento. Ovviamente facile e dirsi ma forse complicato a farsi a causa proprio del progetto generale della vettura.

Dovendo scegliere tra avantreno e retrotreno per lo sviluppo della monoposto 2020, e avendo scelto il retrotreno, sembra che il bilancio sia andato a pallino e sia molto difficile trovare un equilibrio decente per la gara senza compromettere la qualifica e soprattutto la velocità in rettilineo, indispensabile per i sorpassi (e questo significa che c'è ancora un gap di motore).
Sicuramente dovranno cercare di lavorare di piu' in ottica gara che qualifica, anche se il nuovo format delle libere piu' brevi rende piu' difficile farlo.
Per me comunque il problema dipende principalmente dal fatto che scaricano troppo le ali per compensare i 25cv in meno (rispetto a Mercedes , ma forse anche rispetto a Red Bull) e questo mette in crisi la gestione gomme in gara.
Mi pare di ricordare che in Spagna, pista di curve veloci, con piu' ala la macchina si era comportata bene.
Qua mi sa che hanno utilizzato un assetto stile Baku, che si e' rilevato assolutamente inadeguato.
Sono curioso di vedere cosa accadra' in Austria, dove comunque e' obbligatorio fare velocita' (visti i 3 rettilinei), e dove tutto sommato lo scorso anno si e' comportata meglio rispetto alla seconda parte di stagione.
 
Io aggiungo un piccolo spunto di discussione: non è che le tanto vituperate "verifiche" sulla pressione delle gomme hanno creato qualche problema a Ferrari più che agli altri?

Questo continuo scivolare, sovra scaldare e consumare gomme deriva da temperature più alte del normale (e con un abbassamento di pressione si abbassano anche le temp).

io però ricordo che questo comportamento della Ferrari era emerso già nei test in Bahrain e già allora i piloti avevano messo in evidenza il problema.
 
Io aggiungo un piccolo spunto di discussione: non è che le tanto vituperate "verifiche" sulla pressione delle gomme hanno creato qualche problema a Ferrari più che agli altri?

Questo continuo scivolare, sovra scaldare e consumare gomme deriva da temperature più alte del normale (e con un abbassamento di pressione si abbassano anche le temp).
Forse la Ferrari l'ha pagato in modo indiretto, perche' se ho capito bene la Pirelli ha alzato la pressione minima (rispetto alle precedenti edizioni) e questo ha accentuato le problematiche di usura.
Bisogna comunque ricordare anche che la pioggia caduta nella notte e le temperature molto piu' basse rispetto alle libere, hanno cambiato le finestre di funzionamento delle gomme e la Ferrari, assieme alle altre variabili, potrebbe averne risentito di piu'.
 
Io aggiungo un piccolo spunto di discussione: non è che le tanto vituperate "verifiche" sulla pressione delle gomme hanno creato qualche problema a Ferrari più che agli altri?

Questo continuo scivolare, sovra scaldare e consumare gomme deriva da temperature più alte del normale (e con un abbassamento di pressione si abbassano anche le temp).

Non credo, perchè le variazioni durante la gara di Baku erano state riscontrate da Pirelli (dopo 3 giorni di verifiche in azienda) su alcune monoposto, ma non sulla Ferrari.

Ovviamente se i parametri sono stati variati rispetto a Baku (come sembra) può darsi che non fossero adatti alla monoposto di Maranello.
 
Mi pare di ricordare che in Spagna, pista di curve veloci, con piu' ala la macchina si era comportata bene.

Si esatto, in Spagna erano andati meglio perchè c'era più carico aerodinamico essendo pista più lenta di Le Castellet. Infatti in Spagna si gira a circa 200 di media, in Francia a 230.
 
Per quanto riguarda la gara in generale, mi sembra che Red Bull e Mercedes si siano equivalse con la prima molto scarica e veloce e la seconda molto carica , lenta in rettilineo ma molto veloce in curva.
Il risultato finale e' stato condizionato dall'errore di Verstappen alla prima curva, senza il quale probabilmente avrebbe potuto gestire la vittoria con una certa tranquillita' e poi dall'errore del muretto Mercedes, che aveva capito che con l'undercut si potevano guadagnare circa 3 secondi, ma fermando prima Bottas ed Hamilton dopo 2 giri, hanno permesso a Verstappen di riprendersi la testa della gara. Se Ham si fosse fermato il giro dopo Bottas e quindi in contemporanea con Max sarebbe rimasto al comando e probabilmente avrebbe potuto vincere.
 
Certo che........
.............giocare sull'usura delle gomme per vedere dei sorpassi, la dice lunga sul livello di appiattimento, al ribasso, raggiunto dalla massima formula, che ha immolato la competizione in pista a favore dell'esasperazione tecnologica.
Scusate se non la vedo come la maggior parte di voi, sicuramente più tecnici, ma ci trovo ben poco di esaltante in gare così.
Vabbè, detto questo, mi sono anche divertito a vedere la gara, speravo sinceramente nella vittoria di Ham, quantomeno per mettere pepe al mondiale...... ma le gomme..... hanno deciso diversamente.
Caso a parte la Ferrari che non va neanche con le gomme nuove.
Contento per Perez ancora sul podio e Ricciardo che almeno è arrivato dietro a Norris dopo che gli è stato davanti per quasi tutta la gara.
Birretta gustata, ora si va in Austria.

Forza Ricciardo:emoji_call_me:
 
Certo che........
.............giocare sull'usura delle gomme per vedere dei sorpassi, la dice lunga sul livello di appiattimento, al ribasso, raggiunto dalla massima formula, che ha immolato la competizione in pista a favore dell'esasperazione tecnologica.

Mah, è così almeno dalla seconda parte degli anni '70.
Se rovinavi le gomme eri spacciato. E non c'era strategia alternativa.
Solo che c'erano ancor più discussioni di adesso.
Per non parlare della guerra di gomme prima del ritorno alla monogomma.
Se il produttore cippava o non eri la squadra top eri spacciato.
Pensa questi anni con un costruttore di pneumatici che li faceva espressamente "su misura" di MB ...
 
Il blog di un sempre ben informato Turrini:
https://www.quotidiano.net/blog/turrini/binotto-e-il-capro-espiatorio-5.6982

Un nuovo naufragio in Austria potrebbe aprire le porte ad una ennesima rivoluzione in quel di Maranello?
:emoji_fingers_crossed:

sempre quel suo stile piacevole e anche leggero , però io mi chiedo anche una cosa, ma cosa ci si aspettava per la Ferrari del 2021? Nel senso che le rivoluzioni allora si dovevano fare nel 2020 quando chiaramente si era vista la situazione, fare le rivoluzioni ora in una stagione interlocutoria e priva di grandi speranze ma con in vista nel 2022 uno di quei cambiamenti di regolamento che cambiano la F1 mi sembra un azzardo
 
fare le rivoluzioni ora in una stagione interlocutoria e priva di grandi speranze ma con in vista nel 2022 uno di quei cambiamenti di regolamento che cambiano la F1 mi sembra un azzardo
Appunto.
Però l'insieme è preoccupante, le dichiarazioni
"dobbiamo capire"
"abbiamo i problemi del 2020"
"abbiamo tempo per risolverlo prima del 2022"
non mi sembrano garantire serenità in vista del prossimo anno.
Perché se in un anno non hai compreso qual era il problema (che secondo me si trascina dal 2019) tanto meno hai trovato la soluzione.
E niente vieta che si ripeta pari pari nella nuova generazione di vetture che non è sicuramente partita dal foglio bianco.

E sullo sfondo, con accenno di Turrini, resta la gerarchia dell'organizzazione. Ovvero, chi comanda sul fronte tecnico?
 
Appunto.
Però l'insieme è preoccupante, le dichiarazioni
"dobbiamo capire"
"abbiamo i problemi del 2020"
"abbiamo tempo per risolverlo prima del 2022"
non mi sembrano garantire serenità in vista del prossimo anno.
Perché se in un anno non hai compreso qual era il problema (che secondo me si trascina dal 2019) tanto meno hai trovato la soluzione.
E niente vieta che si ripeta pari pari nella nuova generazione di vetture che non è sicuramente partita dal foglio bianco.

E sullo sfondo, con accenno di Turrini, resta la gerarchia dell'organizzazione. Ovvero, chi comanda sul fronte tecnico?

non so se ti ricordi ma proprio io mi ponevo il dubbio se questo problema che si ha potrebbe in parte essere presente anche sulla vettura 2022 , se cosi fosse allora il non capire ora è un problema, altrimenti io credo che le dichiarazioni di Binotto lasciano il tempo che trovano, nel senso che arrivati ad 1/3 di questo mondiale in cui la Ferrari al massimo lottà per il 3° o 4° posto del mondiale ( un dato statistico che non credo passerà alla storia) non mi aspetto che si mettano a fare le rivoluzioni su di una vettura che in pratica andrà al 'macero'.
Capisco che andare a dire ai Ferraristi che il 2021 era un altro anno di transito non è proprio semplice, ma credo che alla fine anche senza dirlo ci siamo arrivati un poco tutti.
 
Non credo si possa rivoluzionare.
Che sia di transizione era chiaro a tutti.
Non era però auspicabile ripetere il 2020.

Io qualche dubbio lo avevo ma ero stato smentito dai fatti. E se ricordi proprio in occasione della decente e recente prestazione a Baku mi ero dichiarato piacevolmente stupito.
Così sino alle qualifiche di sabato.

Poi il tracollo con Leclerc, senza guasti specifici a rallentarlo, a lottare coi denti con le Alfa, anch'esse in posizione poco esaltante.

https://www.reddit.com/r/formula1/comments/o49ew4/leclerc_and_raikkonen_collide/

:(
 
Non credo si possa rivoluzionare.
Che sia di transizione era chiaro a tutti.
Non era però auspicabile ripetere il 2020.

Io qualche dubbio lo avevo ma ero stato smentito dai fatti. E se ricordi proprio in occasione della decente e recente prestazione a Baku mi ero dichiarato piacevolmente stupito.
Così sino alle qualifiche di sabato.

Poi il tracollo con Leclerc, senza guasti specifici a rallentarlo, a lottare coi denti con le Alfa, anch'esse in posizione poco esaltante.

https://www.reddit.com/r/formula1/comments/o49ew4/leclerc_and_raikkonen_collide/

:(

anche io ero stato piacevolmente sorpreso a fronte non dico di uno scetticismo iniziale ma poco ci manca.
 
Back
Alto