A caldo qualche impressione sulle monoposto in gara.
Direi innanzitutto che quanto si era visto nei test è stato sostanzialmente confermato, a testimonianza che non è che siano stati così poco veritieri come qualcuno magari pensava.
I valori in campo sono più o meno quelli del 2020, con una Red Bull però che sembra aver azzerato il gap su Mercedes, soprattutto con Verstappen, per ora. Poi c'è una Ferrari che, grazie al nuovo motore e a un Sainz più veloce del Vettel 2020, sembra poter aspirare ad una quarta-quinta posizione nel mondiale costruttori, contro la sesta dell'anno scorso, ma non di più. Oltre a Mercedes e Red Bull, infatti, anche Mc Laren al momento appare un pelo superiore, e l'Alpha Tauri è sostanzialmente sullo stesso livello, sempre per ora. Diciamo che in gara è dove ce l'aspettavamo dopo i test.
Alfa Romeo non sembra poter puntare in pianta stabile alla top10. Oggi l'ha sfiorata, ma grazie ai problemi della Tauri. L'Alpine ha più o meno lo stesso potenziale dell'Alfa, secondo quanto visto finora. Quindi entrambe potrebbero lottare per la settima posizione nel mondiale costruttori.
Williams e Haas restano dove erano, ovvero in fondo al gruppo, con la Williams migliorata.
Direi innanzitutto che quanto si era visto nei test è stato sostanzialmente confermato, a testimonianza che non è che siano stati così poco veritieri come qualcuno magari pensava.
I valori in campo sono più o meno quelli del 2020, con una Red Bull però che sembra aver azzerato il gap su Mercedes, soprattutto con Verstappen, per ora. Poi c'è una Ferrari che, grazie al nuovo motore e a un Sainz più veloce del Vettel 2020, sembra poter aspirare ad una quarta-quinta posizione nel mondiale costruttori, contro la sesta dell'anno scorso, ma non di più. Oltre a Mercedes e Red Bull, infatti, anche Mc Laren al momento appare un pelo superiore, e l'Alpha Tauri è sostanzialmente sullo stesso livello, sempre per ora. Diciamo che in gara è dove ce l'aspettavamo dopo i test.
Alfa Romeo non sembra poter puntare in pianta stabile alla top10. Oggi l'ha sfiorata, ma grazie ai problemi della Tauri. L'Alpine ha più o meno lo stesso potenziale dell'Alfa, secondo quanto visto finora. Quindi entrambe potrebbero lottare per la settima posizione nel mondiale costruttori.
Williams e Haas restano dove erano, ovvero in fondo al gruppo, con la Williams migliorata.
Ultima modifica: