<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Bahrain | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Bahrain

A caldo qualche impressione sulle monoposto in gara.

Direi innanzitutto che quanto si era visto nei test è stato sostanzialmente confermato, a testimonianza che non è che siano stati così poco veritieri come qualcuno magari pensava.

I valori in campo sono più o meno quelli del 2020, con una Red Bull però che sembra aver azzerato il gap su Mercedes, soprattutto con Verstappen, per ora. Poi c'è una Ferrari che, grazie al nuovo motore e a un Sainz più veloce del Vettel 2020, sembra poter aspirare ad una quarta-quinta posizione nel mondiale costruttori, contro la sesta dell'anno scorso, ma non di più. Oltre a Mercedes e Red Bull, infatti, anche Mc Laren al momento appare un pelo superiore, e l'Alpha Tauri è sostanzialmente sullo stesso livello, sempre per ora. Diciamo che in gara è dove ce l'aspettavamo dopo i test.

Alfa Romeo non sembra poter puntare in pianta stabile alla top10. Oggi l'ha sfiorata, ma grazie ai problemi della Tauri. L'Alpine ha più o meno lo stesso potenziale dell'Alfa, secondo quanto visto finora. Quindi entrambe potrebbero lottare per la settima posizione nel mondiale costruttori.

Williams e Haas restano dove erano, ovvero in fondo al gruppo, con la Williams migliorata.
 
Ultima modifica:
Oggi si può dire 1 a 0 per Hamilton, anzi 2 a 0 perché questa era una gara che Verstappen doveva vincere ed invece come ha detto pilota l'olandese si è fatto prendere dalla foga mentre con un pizzico in più di lucidità avrebbe vinto. Ora è da capire se la suieriorita RedBull ,dimostrata anche con Perez ,sia frutto anche del tipo di tracciato o se invece la vettura di per se è superiore .
Mclaren si dimostra terza forza del mondiale soprattutto con Norris , mentre la Ferrari ha dimostrato di essere la 4° forza quindi con un bel balzo avanti
Alpha Tauri probabilmente è vettura che credo potrà essere in pianta stabile in zona punti e in qualche caso anche ambire a qualcosa di più
Ottimo il giapponese che al primo gp porta subito bei punti.
Alfa per me buona ,si è avvicinata alla zona punti e se la vettura avrà una crescita potrà togliersi soddisfazioni accedendo a risultati migliori.
Aston e Alpine come si era visto hanno vetture non molto competitive, onore a Stroll che porta punti ed Alonso che nella prima parte ha fatto vedere qualcosa di suo.
Williams e Haas non si possono neanche giudicare.
Ancora complimenti al Russo, vediamo se al prossimo Gp riesce a fare 2 curve di seguito,imbarazzante ,era dai tempi di Rosset e Mazzacane che non si vedeva un pilota così scarso,meno male che fino ad ora ha fatto tutto da solo senza fare danni ad altri.
 
Per quanto visto oggi a me sembra che ci siano 4 fasce di competizione con la gerarchia che riporto :

Prima fascia
RedBull , Mercedes

Seconda fascia
Mclaren, Ferrari, Alpha

Terza fascia
Aston , Alfa , Alpine

Quarta fascia
Williams, Haas
 
Per quanto visto oggi a me sembra che ci siano 4 fasce di competizione con la gerarchia che riporto :

Prima fascia
RedBull , Mercedes

Seconda fascia
Mclaren, Ferrari, Alpha

Terza fascia
Aston , Alfa , Alpine

Quarta fascia
Williams, Haas
Concordo, pero' non dimentichiamo che hanno corso su una pista veloce, con 4 rettilinei.
A Imola potremmo vedere differenze abbastanza importanti.
Comunque la classifica e' stata speculare ai valori visti in questi giorni, solo AlphaTauri avrebbe potuto far meglio senza il contatto in partenza di Gasly .
In merito alla gara penso che ha vinto il team piu' forte.
La macchina migliore e' stata sicuramente la Red Bull, i due top driver si sono equivalsi, ma il muretto Mercedes come in altre occasioni contro la Ferrari (dei momenti migliori) e' stato superiore con la strategia.
Da notare che comunque Hamilton in rettilineo riusciva a tenere a distanza Verstappen nonostante fosse in scia, segno che la PU Mercedes ha un buon margine di potenza (e secondo me la Mercedes aveva anche piu' ala). Per questa ragione l'olandese ha dovuto cercare un sorpasso tirato alla curva 4. Nel rettilineo di partenza non riusciva arrivare sotto a sufficienza.
Alla Ferrari invece mancava qualcosina per avvicinare la Mclaren, ancora peggio con le gomme soft. Margine che forse avrebbe avuto L'Alphatauri per tener testa agli inglesi.
Temo pero' che in un circuito piu' guidato come Imola, la Ferrari possa perdere qualcosina.
 
In un articolo non so più su che sito inglese, si faceva un'alanisi tecnica di questo tipo:
Le nuove regole hanno penalizzato le vetture con passo lungo e meno rake (assetto più piatto) come Mercedes, Aston Martin e Renault ora Alpine.

Vedremo se la cosa si confermerà nelle prossime gare su altri circuiti.
 
In un articolo non so più su che sito inglese, si faceva un'alanisi tecnica di questo tipo:
Le nuove regole hanno penalizzato le vetture con passo lungo e meno rake (assetto più piatto) come Mercedes, Aston Martin e Renault ora Alpine.

Vedremo se la cosa si confermerà nelle prossime gare su altri circuiti.
Ho letto anch'io qualcosa del genere, in particolare parlavano solo dell'assetto rake che sembra meno penalizzante con le nuove regole, e la Mclaren sembrerebbe confermarlo (e' l'unica motorizzata Mercedes ad utilizzarlo).
 
Concordo, pero' non dimentichiamo che hanno corso su una pista veloce, con 4 rettilinei.
A Imola potremmo vedere differenze abbastanza importanti.
Comunque la classifica e' stata speculare ai valori visti in questi giorni, solo AlphaTauri avrebbe potuto far meglio senza il contatto in partenza di Gasly .
In merito alla gara penso che ha vinto il team piu' forte.
La macchina migliore e' stata sicuramente la Red Bull, i due top driver si sono equivalsi, ma il muretto Mercedes come in altre occasioni contro la Ferrari (dei momenti migliori) e' stato superiore con la strategia.
Da notare che comunque Hamilton in rettilineo riusciva a tenere a distanza Verstappen nonostante fosse in scia, segno che la PU Mercedes ha un buon margine di potenza (e secondo me la Mercedes aveva anche piu' ala). Per questa ragione l'olandese ha dovuto cercare un sorpasso tirato alla curva 4. Nel rettilineo di partenza non riusciva arrivare sotto a sufficienza.
Alla Ferrari invece mancava qualcosina per avvicinare la Mclaren, ancora peggio con le gomme soft. Margine che forse avrebbe avuto L'Alphatauri per tener testa agli inglesi.
Temo pero' che in un circuito piu' guidato come Imola, la Ferrari possa perdere qualcosina.

Concordo pienamente, le mie valutazioni sono relative ad una tipologia di tracciato, già da Imola potremmo vedere altre situazioni
Effettivamente mi era un poco sfuggito il discorso sulla potenza Mercedes che come dici ha un buon margine di potenza per quanto visto , potenza che forse avevano un poco messo da parte in favore dell'affidabilità e che quando è servita l'hanno utilizzata
 
In un articolo non so più su che sito inglese, si faceva un'alanisi tecnica di questo tipo:
Le nuove regole hanno penalizzato le vetture con passo lungo e meno rake (assetto più piatto) come Mercedes, Aston Martin e Renault ora Alpine.

Vedremo se la cosa si confermerà nelle prossime gare su altri circuiti.

Dai risultati, e forse anche dai riscontri telemetrici, sembra proprio cosi
 
Concordo, pero' non dimentichiamo che hanno corso su una pista veloce, con 4 rettilinei.
A Imola potremmo vedere differenze abbastanza importanti.
Comunque la classifica e' stata speculare ai valori visti in questi giorni, solo AlphaTauri avrebbe potuto far meglio senza il contatto in partenza di Gasly .
In merito alla gara penso che ha vinto il team piu' forte.
La macchina migliore e' stata sicuramente la Red Bull, i due top driver si sono equivalsi, ma il muretto Mercedes come in altre occasioni contro la Ferrari (dei momenti migliori) e' stato superiore con la strategia.
Da notare che comunque Hamilton in rettilineo riusciva a tenere a distanza Verstappen nonostante fosse in scia, segno che la PU Mercedes ha un buon margine di potenza (e secondo me la Mercedes aveva anche piu' ala). Per questa ragione l'olandese ha dovuto cercare un sorpasso tirato alla curva 4. Nel rettilineo di partenza non riusciva arrivare sotto a sufficienza.
Alla Ferrari invece mancava qualcosina per avvicinare la Mclaren, ancora peggio con le gomme soft. Margine che forse avrebbe avuto L'Alphatauri per tener testa agli inglesi.
Temo pero' che in un circuito piu' guidato come Imola, la Ferrari possa perdere qualcosina.

Concordo abbastanza, però non sono così sicuro che la Red Bull qui fosse superiore.

Non dimentichiamo che la guida un fenomeno come Verstappen.
Invertendo i piloti penso che avrebbe vinto Max con la Mercedes.

Purtroppo la Mercedes ha la capacità di reagire immediatamente alle difficoltà progettuali. E’ avvenuto anche altre volte. E se già in pochi giorni la macchina è migliorata così tanto, mi viene il dubbio (e la preoccupazione) che anche quest’anno non ce ne sia per nessuno.

Ovviamente spero di no. Sicuramente in circuiti guidati (penso a Montecarlo o Budapest per esempio) la Red Bull è favorita e comunque ha ridotto di molto il gap anche in quelli veloci.
 
In un articolo non so più su che sito inglese, si faceva un'alanisi tecnica di questo tipo:
Le nuove regole hanno penalizzato le vetture con passo lungo e meno rake (assetto più piatto) come Mercedes, Aston Martin e Renault ora Alpine.

Vedremo se la cosa si confermerà nelle prossime gare su altri circuiti.
Corretto, ho letto grossomodo le stesse cose.

Il rake ha ripreso "utilità" per via del carico perso con le limitazioni del fondo.

Inoltre (e qui sta l'altra evidenza), col passo lungo, l'aver accorciato il fondo porta ad avere porzione di "luce" scoperta tra fine del fondo e inizio delle ruote posteriori.

Quindi tanto più il passo è lungo e tanto più sarà ampia questa zona non coperta dal fondo davanti alle ruote posteriori (con evidenti problemi nel sigillare i flussi sotto l'auto).

Il rake un pò compensa il fenomeno.
 
Ricordo che nel 2017 e 2018 cominciò in salita per Mercedes, poi recupero bene. Direi che vincere con l'auto non più veloce tanto di cappello
 
Concordo abbastanza, però non sono così sicuro che la Red Bull qui fosse superiore.

Non dimentichiamo che la guida un fenomeno come Verstappen.
Invertendo i piloti penso che avrebbe vinto Max con la Mercedes.

Purtroppo la Mercedes ha la capacità di reagire immediatamente alle difficoltà progettuali. E’ avvenuto anche altre volte. E se già in pochi giorni la macchina è migliorata così tanto, mi viene il dubbio (e la preoccupazione) che anche quest’anno non ce ne sia per nessuno.

Ovviamente spero di no. Sicuramente in circuiti guidati (penso a Montecarlo o Budapest per esempio) la Red Bull è favorita e comunque ha ridotto di molto il gap anche in quelli veloci.

purtroppo la gara non l'ho vista nemmeno in differita perché ho finito di sistemare in giardino che era tardi.
Dagli highlights non ho capito granché se non che RB s'è fatta passare da un undercut di Hamilton.

DI ragionamento però sospetto che anche Hamilton in questa vittoria ci abbia messo molto del suo.
 
Io credo che in questa vittoria Hamilton c'ha messo molto del suo, la RedBull secondo me era vettura superiore e lo si è visto anche con Perez che in pratica ha stravolto qualsiasi tipo di gestione della gara ed è arrivato a ridosso del podio. Poi come diceva Danilorse occorre anche capire quanto la Mercedes gestiva la potenza e quindi quanto poi il sorpasso oltre il tracciato di Verstappen sia dovuto anche al fatto che forse temeva che sul rettilineo non lo avrebbe mai sorpassato, ma credo che di base la sua vettura oggi era la migliore in griglia.
Aggiungo anche che non abbiamo visto l'Alpha di Gasly , ma abbiamo visto che Tsunoda (giovane ed esordiente) nel ultimo stint di gara aveva un ritmo superiore a molte vetture, mi viene quindi da pensare che la PU honda sia ad ottimi livelli .
 
Sicuramente ieri c'erano due giganti in gara (oltre che due monoposto al top) Lewis e Max, questo è fuor di dubbio, e Hamilton nella vittoria ci ha messo molto di suo, basta vedere come ha distaccato Bottas. Per me, come avevo detto alla vigilia, Max aveva la macchina per vincere, però la Mercedes è andata molto forte con l'anglo-caraibico.

L'olandese dopo una gara magistrale ha fatto per me un errore decisivo nel finale, quando ha tentato il sorpasso, con ancora mi pare 3 giri da fare, in un punto molto complicato, quando poteva aspettare il rettilineo. Lui e Leclerec hanno spesso questa "fretta", che a volte non paga. Il sorpasso è avvenuto, ma uscendo fuori dalla pista, e il team gli ha ordinato di restituire la posizione prima ancora che l'ordinasse la FIA. Lì si è decisa la gara, anche perchè poi nel restituire la posizione Max è andato sullo sporco, raccogliendo briciole di gomma e non è più stato in grado di attaccare.

Indubbiamente una grande occasione persa per i "lattinari", ma ne avranno altre, soprattutto in circuiti più guidati, come per esempio il prossimo, Imola.............
 
Quest'anno penso che assisteremo a una bella lotta per il mondiale tra Hamilton e Verstappen. Mercedes e RedBull sono proprio di un'altra categoria! McLaren, Ferrari e Alpha Tauri si contenderanno gli altri punti preziosi, con Aston Martin, Alpine e Alfa Romeo pronte a insidiarle. Fanalino di coda per la Williams e la non sviluppata Haas.

Per quanto riguarda la Ferrari? Si capisce che il motore ha recuperato un paio di cavalli, ma dicono che non era settato al massimo della sua potenzialità. Motivo? Si dice che soffra di eccessivo surriscaldamento. Il vero problema della Ferrari sarà la gestione delle gomme, un tallone d'Achille difficile da risolvere quest'anno con la regola dei gettoni per gli sviluppi aerodinamici. Leclerc è un mostro nelle qualifiche, ma Sainz l'ho visto migliore nel passo gara (se non sbaglio negli ultimi due giri stava sotto il secondo nei confronti di Ricciardo). Prepariamoci a qualche GP in cui lo spagnolo starà davanti al monegasco.
 
Back
Alto