<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Bahrain | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Bahrain

Fp2

1 33 M. Verstappen Red Bull 1'30"847
2 4 L. Norris McLaren 1'30"942
3 44 L. Hamilton Mercedes 1'31"082
4 55 C. Sainz Ferrari 1'31"127
5 77 V. Bottas Mercedes 1'31"218
6 3 D. Ricciardo McLaren 1'31"230
7 22 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'31"294
8 18 L. Stroll Aston Martin 1'31"393
9 10 P. Gasly AlphaTauri 1'31"483
10 11 S. Perez Red Bull 1'31"503
11 31 E. Ocon Alpine 1'31"601
12 16 C. Leclerc Ferrari 1'31"612
13 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'31"740
14 5 S. Vettel Aston Martin 1'31"769
15 14 F. Alonso Alpine 1'31"770
16 7 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'31"862
17 63 G. Russell Williams 1'32"331
18 M. Schumacher Haas 1'33"297
 
Anche le FP2 in mano a Verstappen che sembra avere una marcia in più sicuramente sul giro, poi buon lavoro della Mclaren e anche Ferrari ma con Sainz. Mercedes meno in palla di quanto si credeva . Ottima Alpha , un poco ridimensionata l'Alfa ma c'è da dire che Raikkonen ha compiuto un errore e ha urtato saltando l'ora.

al netto dei comprensibili entusiasmi dei commentatori che ovviamente sperano in un mondiale differente dagli ultimi, Sainz ha fatto tornare un poco con i piedi per terra e con un filo non dico di rammarico ha detto che per domani si aspetta la storia degli altri anni, ovviamente la Ferrari è cresciuta su questo non ci piove.

Attenzione al passo gara, sembra che tutti soffrano con in pneumatici , quindi importanti le qualifiche di domani ma importante sarà la gestione gara.
 
Anche le FP2 in mano a Verstappen che sembra avere una marcia in più sicuramente sul giro, poi buon lavoro della Mclaren e anche Ferrari ma con Sainz. Mercedes meno in palla di quanto si credeva . Ottima Alpha , un poco ridimensionata l'Alfa ma c'è da dire che Raikkonen ha compiuto un errore e ha urtato saltando l'ora.

al netto dei comprensibili entusiasmi dei commentatori che ovviamente sperano in un mondiale differente dagli ultimi, Sainz ha fatto tornare un poco con i piedi per terra e con un filo non dico di rammarico ha detto che per domani si aspetta la storia degli altri anni, ovviamente la Ferrari è cresciuta su questo non ci piove.

Attenzione al passo gara, sembra che tutti soffrano con in pneumatici , quindi importanti le qualifiche di domani ma importante sarà la gestione gara.
Direi che il 4° posto di Sainz e' la sorpresa piu' piacevole della giornata, segno che la Ferrari e' cresciuta sia di motore che di efficienza aerodinamica, anche se permangono grossi dubbi in ottica gara, visto il degrado gomme.
Deludenti Alpine ed Aston Martin.
Rimane da chiarire il rendimento in gara della Mercedes. In prova e' probabile che sfruttando il super motore possa ottenere la pole, ma i problemi di surriscaldamento potrebbero incidere sul passo gara e sicuramente Verstappen in questo momento ha la macchina per vincere.
Sono curioso di vedere come andra' Perez.
 
Direi che il 4° posto di Sainz e' la sorpresa piu' piacevole della giornata, segno che la Ferrari e' cresciuta sia di motore che di efficienza aerodinamica, anche se permangono grossi dubbi in ottica gara, visto il degrado gomme.
Deludenti Alpine ed Aston Martin.
Rimane da chiarire il rendimento in gara della Mercedes. In prova e' probabile che sfruttando il super motore possa ottenere la pole, ma i problemi di surriscaldamento potrebbero incidere sul passo gara e sicuramente Verstappen in questo momento ha la macchina per vincere.
Sono curioso di vedere come andra' Perez.

La gara secondo me sarà molto difficile per tutti ,almeno per quanto visto in merito al degrado gomme . Oggi abbiamo visto in grande spolvero i giovani a dispetto dei vecchietti ma secondo me domenica invece l'esperienza potrebbe essere un fattore importante, considerando anche che le qualifiche sono si importanti ma quii comunque si supera e quindi il solo giro veloce del sabato non è indice di vittoria alla domenica
 
E sarà subito sfida in casa Ferrari dove lo spagnolo sulla gestione gomme, anche appunto per la maggior esperienza alle spalle, potrebbe emergere in gara.
Prevedo invece una buona posizione in griglia per Leclerc che su questo circuito ha già fatto qualche miracolo sul giro secco.
 
Viste le libere2 stasera alle 22 circa, per impegni improrogabili.

Sostanzialmente si è confermato quanto visto nella mattinata, con l'aggiunta del passo gara.

Quindi sembra che si possa profilare una battaglia Red Bull-Mercedes (o meglio Verstappen-Hamilton...), con Mc Laren e Ferrari subito dietro. Da precisare che, a quanto riferito da Marc Genè, Leclerc ha abortito il suo giro migliore, a causa di un errore in curva 4. Marc ha detto che può fare molto meglio, e ci credo visto che è 1/2 secondo dietro a Sainz. Se no sarebbe preoccupante.

Alonso per ora arranca un po', battuto anche dal compagno Ocon, che se è vero che l'anno scorso era in Renault, è anche vero che Alonso è un bi-mondiale e poteva essere quadrimondiale.

Raikkonen ha perso gran parte della sessione per un fuori-pista con urto anteriore e posteriore, ma verso la fine ha provato un tempo, restando dietro a un ottimo Giovinazzi, il quale si è messo dietro 2 campioni del mondo.

Le sorprese per me sono state la Tauri (in positivo) e l'Alpine (in negativo). Qualcosa in più mi aspettavo dall'Aston Martin, ma non dimentichiamo che pur avendo un motore Mercedes, pur essendo praticamente una Mercedes 2020 col motore 2021, e pur avendo l'appoggio di una casa, non può essere ancora considerata un top-team. Stroll comunque è a 1/10 da Bottas.

Una cosa è sicuramente da rimarcare: in 1" (un secondo) ci sono 16 piloti. Non so da quanto tempo non accadeva...........

PASSO GARA: Red Bull e Mercedes ancora davanti, poi vari piloti in ordine sparso. La gara vera fornirà i primi responsi.
 
Ultima modifica:
Indubbio che ora Leclerc ha l'esame di maturità, avere Vettel come compagno di squadra nolente o volente per lui era uno scudo protettivo, ora con Sainz non ha più questo e ha il dovere di essere avanti al compagno e guidare il team. La classe l'ha ormai dimostrata da tempo, ora deve dimostrare di avere la testa da leader.
Per Sainz il discorsi anche se parte da presupposti differenti giunge alla stessa conclusione, la classe ce l'ha ora deve dimostrare di essere lui a guidare il team. Tra oggi e domani vedremo il primo esito di questa situazione che io temo non sarà facile da gestire per la Ferrari che oltretutto negli ultimi anni non ha dimostrato di avere figure di spessore manageriale capaci di districarsi in situazioni simili.
Per me resta sempre il dubbio se non era preferibile per il team una scelta puntata più su una seconda guida rispetto ad un Sainz che invece aspira a prima guida.
 
Indubbio che ora Leclerc ha l'esame di maturità, avere Vettel come compagno di squadra nolente o volente per lui era uno scudo protettivo, ora con Sainz non ha più questo e ha il dovere di essere avanti al compagno e guidare il team. La classe l'ha ormai dimostrata da tempo, ora deve dimostrare di avere la testa da leader.
Per Sainz il discorsi anche se parte da presupposti differenti giunge alla stessa conclusione, la classe ce l'ha ora deve dimostrare di essere lui a guidare il team. Tra oggi e domani vedremo il primo esito di questa situazione che io temo non sarà facile da gestire per la Ferrari che oltretutto negli ultimi anni non ha dimostrato di avere figure di spessore manageriale capaci di districarsi in situazioni simili.
Per me resta sempre il dubbio se non era preferibile per il team una scelta puntata più su una seconda guida rispetto ad un Sainz che invece aspira a prima guida.

Tra l'altro c'è da dire che la monoposto 2021 con i nuovi regolamenti è abbastanza diversa da quella del 2020 e credo che anche le gomme siano un po' diverse, quindi non è che Leclerc abbia tutto questo vantaggio di conoscenza rispetto a Sainz, se non del team.
La macchina deve capirla e metterla a punto anche lui, e non sarà facile, come si vede anche dall'errore che ha fatto in assetto qualifica, segno che era al limite, e Sainz non solo ha molta più esperienza di lui, ma ha corso con 3 team diversi (4 considerando anche la Ferrari). Il confronto con Carlos comunque sarà interessante, come quello tra altri compagni di squadra "nuovi".
 
Ultima modifica:
Livetiming GP Bahrain Prove Libere 3
Pos. N. Pilota Team Tempo

1 33 M. Verstappen Red Bull 1'30"577
2 44 L. Hamilton Mercedes 1'31"316
3 10 P. Gasly AlphaTauri 1'31"583
4 77 V. Bottas Mercedes 1'31"855
5 11 S. Perez Red Bull 1'31"908
6 55 C. Sainz Ferrari 1'32"108
7 7 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'32"224

8 31 E. Ocon Alpine 1'32"423
9 18 L. Stroll Aston Martin 1'32"431
10 3 D. Ricciardo McLaren 1'32"477
11 16 C. Leclerc Ferrari 1'32"482
12 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'32"500

13 22 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'32"709
14 5 S. Vettel Aston Martin 1'32"755
15 14 F. Alonso Alpine 1'32"820
16 4 L. Norris McLaren 1'32"860
17 63 G. Russell Williams 1'33"323
18 47 M. Schumacher Haas 1'33"422
19 9 N. Mazepin Haas 1'33"622
20 6 N. Latifi Williams 1'33"959
 
Le libere3, "prova generale" delle qualifiche, hanno confermato sostanzialmente quanto visto nelle L1 e L2. Verstappen continua a dominare, seguito dal solito Hamilton e da un sempre più sorprendente Gasly con la Tauri.

Sainz ancora davanti a Leclerc (quasi 4 decimi), ed è 6°, ma i ferraristi sono stati gli unici a girare solo con le gialle, per avere più gomme per il seguito. Abbastanza sorprendente anche il 7° tempo di Raikkonen.

Continuano a deludere Vettel e Alonso, ben dietro ai rispettivi compagni di squadra, e non hanno molte scuse perchè, come dicevo prima, queste monoposto sono molto diverse da quelle del 2020, nuove per tutti, e poi Kimi, per esempio, quando passò all'Alfa andò subito fortissimo, come Leclerc quando passò alla Ferrari e lo stesso Sainz quando è passato alla Mc Laren.........
Che le vetture siano diverse e più lente lo confermano i tempi, ancora piuttosto alti. Stavolta il fanalino di coda è Latifi, con Schumi Jr sempre davanti al russo.

Sembra comunque evidente che alcuni piloti hanno difficoltà ad adattarsi a un posteriore che per forza di cose ha meno aderenza del 2020.
 
La sorpresa di oggi e' Gasly che si e' inserito in mezzo ai 2 top team.
Notevole il vantaggio di Verstappen sulle Mercedes ed incredibile il secondo mezzo su Perez con la stessa macchina !!
Per il resto gruppo compatto, con Alonso e Vettel in difficolta' e Haas e WIlliams a chiudere lo schieramento, le uniche a girare sopra 1.33

P.S: abbiamo scritto in contemporanea le stesse cose !!
 
Ricordiamoci sempre del usura vista ieri ,le qualifiche credo verranno anche condizionate da quel dato, partire con gomme gialle sarà credo un gran vantaggio e può anche essere che chi punterà alla vittoria le rosse in gara neanche le monterà.
 
Ecco i "magnifici 10" delle qualifiche.

Livetiming GP Bahrain Qualifiche in Diretta
Pos. N. Pilota Team Tempo
1 33 M. Verstappen Red Bull 1'28"997
2 44 L. Hamilton Mercedes 1'29"385
3 77 V. Bottas Mercedes 1'29"586
4 16 C. Leclerc Ferrari 1'29"678
5 10 P. Gasly AlphaTauri 1'29"809
6 3 D. Ricciardo McLaren 1'29"927
7 4 L. Norris McLaren 1'29"974
8 55 C. Sainz Ferrari 1'30"215
9 14 F. Alonso Alpine 1'30"249
10 18 L. Stroll Aston Martin 1'30"601

C'è stata grande battaglia, ma alla fine l'ha spuntata colui che ha dominato sia ieri che oggi: Max Verstappen. 1° in tutte le sessioni disputate. Poi Hamilton, che ha lottato in tutte le sessioni con Max, ma senza mai superarlo, poi un redivivo Bottas (che venerdì aveva definito "inguidabile" la sua monoposto), e poi un grandissimo, stellare Leclerc, con una Ferrari che ora possiamo dirlo, è migliorata, senza dubbio. Migliorata nei confronti delle altre, perchè in assoluto sono peggiorati tutti (causa nuove norme) e non di poco. L'anno scorso la pole era sotto l'1.28.

Dopo Leclerc benissimo Gasly e Ricciardo, nonchè Alonso con l'Alpine, mentre Sainz ha pagato un errore in curva 1 che gli ha fatto perdere quasi 1/2 secondo. Poteva essere molto più vicino a Leclerc.
 
Back
Alto