<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP di Abu Dhabi | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP di Abu Dhabi

Ieri Race Anatomy (Sky) ha proclamato i vincitori dei vari "premi", di gara e annuali: Rododendro, Gododendro, Smargiassata e Carlona. Non ditemi chi ha vinto domenica perchè ci sono stati voti un po' per tutti.
Belli poi i collegamenti con LCDM, Domenicali e Trezeguet (l'ex calciatore è un tifoso Ferrari). Tutti e tre hanno detto di seguire sempre "Race Anatomy".

A memoria ricordo un quasi plebiscito per la smargiassata: Verstappen. Solo Tavelli ha votato Raikkonen (2° assoluto dell'anno dietro a Hamilton) per aver battuto le due Ferrari.
Un altro quasi plebiscito per la Carlona: la Ferrari ha vinto ovviamente per la gara e per l'intera stagione. Il Gododendro annuale non ricordo se lo ha vinto Arrivabene o Vettel, comunque a primi posti per noti motivi.

Il Rododendro annuale mi pare che lo abbia vinto Leclerc. Ieri voti per Bottas, Perez e altri.
 
Raikkonen, che ha tenuto dietro Leclerc nonostante avesse gomme più fresche, e che è giunto primo dei motorizzati Ferrari, soddisfatto della sua gara e dei miglioramenti dell'Alfa Romeo Racing.

https://www.formulapassion.it/motor...nio-giovinazzi-alfa-romeo-leclerc-538076.html
raikkonen_abudhabi-666x444.jpg
Quest'anno Raikkonen e' sempre stato molto consistente in gara, segno che ha anche un'ottima preparazione atletica, riuscendo a ricavare il massimo da un Alfa Romeo pesantemente penalizzata dalla PU Ferrari 2020 che comunque in diverse occasione e' riuscita a stare davanti al team ufficiale, dando la sensazione di avere un equilibrio aerodinamico piu' efficiente nel complesso.

Ieri pero' mi ha sorpreso che Leclerc non sia riuscito a superare Kimi, in quanto il giovane "Rampante" girava quasi un secondo piu' veloce. Evidentemente la Ferrari non aveva velocita' in rettilineo in parte a causa delle ali piuttosto cariche ma anche il motore non ne aveva piu', perche' in scia con DRS aperto devi sicuramente riuscire a sorpassare chi hai davanti con medesimo motore.
Nelle fasi iniziali di gara non era neanche riuscito a superare Vettel. Quindi per me il motore era praticamente finito (quello di Vettel in teoria anche di piu' visto che era ancora piu' vecchio).
..... mi sa che in Ferrari sono tirati con i soldi, in altre stagioni avrebbero montato una nuova PU, quest'anno evidentemente i 14 milioni di costo di tale unita' devono aver consigliato di continuare con un basso profilo come e' avvenuto per quasi tutta la stagione.
 
Ovviamente ognuno ha le proprie opinioni ;)
giustamente sottolinei che la penalizzazione della RP per la storia delle prese dei freni è comunque costata la terza posizione nel mondiale.
La cosa l'avevo un po' persa di vista.

vero è che poi alla fine sarebbe stata 3° per pochi punti e alla fine della fiera a prescindere dal punteggio io credo che Mclaren si sia meritato il gradino più alto perchè a mio modesto avviso ha lavorato meglio di Racing che secondo me aveva una vettura anche più performante ma ne hanno fatta di confusione anche al muretto, quindi volendo anche io mediare un poco i punti di vista in effetti Vettel potrebbe invece portare quell'esperienza da grande team(che manca a Perez) per migliorare l'organizzazione della futura Aston e che è stato sempre un punto dolente della Force poi Racing
 
Quest'anno Raikkonen e' sempre stato molto consistente in gara, segno che ha anche un'ottima preparazione atletica, riuscendo a ricavare il massimo da un Alfa Romeo pesantemente penalizzata dalla PU Ferrari 2020 che comunque in diverse occasione e' riuscita a stare davanti al team ufficiale, dando la sensazione di avere un equilibrio aerodinamico piu' efficiente nel complesso.

Ieri pero' mi ha sorpreso che Leclerc non sia riuscito a superare Kimi, in quanto il giovane "Rampante" girava quasi un secondo piu' veloce. Evidentemente la Ferrari non aveva velocita' in rettilineo in parte a causa delle ali piuttosto cariche ma anche il motore non ne aveva piu', perche' in scia con DRS aperto devi sicuramente riuscire a sorpassare chi hai davanti con medesimo motore.
Nelle fasi iniziali di gara non era neanche riuscito a superare Vettel. Quindi per me il motore era praticamente finito (quello di Vettel in teoria anche di piu' visto che era ancora piu' vecchio).
..... mi sa che in Ferrari sono tirati con i soldi, in altre stagioni avrebbero montato una nuova PU, quest'anno evidentemente i 14 milioni di costo di tale unita' devono aver consigliato di continuare con un basso profilo come e' avvenuto per quasi tutta la stagione.


Io ho visto un Leclerc moolto prudente ieri. Soprattutto con Vettel (e ci sta, che gli vuoi rovinare l'ultima gara in Ferrari?), ma anche con Rai secondo me ha deciso di non rischiare. Inotlre Rai è uno con una grande esperienza, non è mica facile passarlo, a meno che non ne hai davvero tanto. Tanto l'anno è finito, non sarebbe cambiato nulla se arrivava undicesimo. Ovviamente, se è andata così, è stata una scelta condivisa con il muretto.
 
Verissimo, si sentiva chiaramente che era emozionato al limite del pianto.

Ha dimostrato amore e attaccamento a Ferrari più di molti altri e anche quando ha ricevuto il famoso "calcio nel sedere".

E lo apprezzo davvero molto per questo: per me è lui il mio #EssereFerrari 2020.
quoto, non lo tifavo particolarmente, ma ultimamente ho iniziato a stimarlo molto come uomo.
 
Quest'anno Raikkonen e' sempre stato molto consistente in gara, segno che ha anche un'ottima preparazione atletica, riuscendo a ricavare il massimo da un Alfa Romeo pesantemente penalizzata dalla PU Ferrari 2020 che comunque in diverse occasione e' riuscita a stare davanti al team ufficiale, dando la sensazione di avere un equilibrio aerodinamico piu' efficiente nel complesso.

Ieri pero' mi ha sorpreso che Leclerc non sia riuscito a superare Kimi, in quanto il giovane "Rampante" girava quasi un secondo piu' veloce. Evidentemente la Ferrari non aveva velocita' in rettilineo in parte a causa delle ali piuttosto cariche ma anche il motore non ne aveva piu', perche' in scia con DRS aperto devi sicuramente riuscire a sorpassare chi hai davanti con medesimo motore.
Nelle fasi iniziali di gara non era neanche riuscito a superare Vettel. Quindi per me il motore era praticamente finito (quello di Vettel in teoria anche di piu' visto che era ancora piu' vecchio).
..... mi sa che in Ferrari sono tirati con i soldi, in altre stagioni avrebbero montato una nuova PU, quest'anno evidentemente i 14 milioni di costo di tale unita' devono aver consigliato di continuare con un basso profilo come e' avvenuto per quasi tutta la stagione.

Penso che Leclerc, quando ha raggiunto Raikkonen, essendosi incollato dietro, abbia consumato un po' le gomme, inoltre Kimi, pur con gomme usurate, è riuscito a migliorare il suo ritmo di circa 1 secondo al giro. Dall'1.43 basso è sceso all'1.42 basso (leggevo i tempi sul riquadro di Sky, e migliorava giro dopo giro), tempi che riuscivano a fare solo i primi 4-5 in gara. Infatti si è avvicinato anche al gruppetto che lo precedeva, senza riuscire a raggiungerlo, ma arrivando fino a 4 secondi di distacco. Una delle migliori gare dell'anno la sua.

Il finnico è stato anche bravo a fermarsi durante la virtual (e poi a risparmiare le gomme nei primi giri dopo il cambio) cosa che non hanno fatto Giovinazzi e Leclerc, così, quando si sono fermati anche loro, sono ripartiti molto indietro......
Da rilavare che mentre in prova Giovinazzi ha battuto Kimi di misura (9-8), in gara la supremazia di Iceman è stata notevole: 12-5. A conferma che in gara il vecchio marpione è ancora un martello. Non ha fatto più punti di Giovi solo perchè il punteggio premia i primi 10.
 
Ultima modifica:
Da rilavare che mentre in prova Giovinazzi ha battuto Kimi di misura (9-8), in gara la supremazia di Iceman è stata notevole: 12-5. A conferma che in gara il vecchio marpione è ancora un martello. Non ha atto punti in più di Giovi solo perchè il punteggio premia i primi 10.
E' una tipica caratteristica dei piloti maturi: meno veloci in qualifica ma più redditizi in gare.
Classico fu il confronto Prost Lauda del 1984.
 
sapete che non sono stato tenero con Giovinazzi, però c'è da dire che in gara non so se per scelte sue o del muretto ha fatto spesso strategie non corretto rispetto a Raikkonen , sicuramente il finlandese in gara ha ancora un qualcosa in più però credo che il punteggio tra i due con scelte più oculate verso l'Italiano sarebbe stato meno sbilanciato.
 
sapete che non sono stato tenero con Giovinazzi, però c'è da dire che in gara non so se per scelte sue o del muretto ha fatto spesso strategie non corretto rispetto a Raikkonen , sicuramente il finlandese in gara ha ancora un qualcosa in più però credo che il punteggio tra i due con scelte più oculate verso l'Italiano sarebbe stato meno sbilanciato.

Si, con Giovi hanno fatto parecchi errori in gara come muretto. Probabilmente anche perchè lui non può dare il contributo sulle decisioni che invece può fornire uno con l'esperienza di Raikkonen. Anche Vettel nelle strategie è ancora superiore a Leclerc.

Però anche al lordo degli errori del muretto Kimi in gara è stato complessivamente superiore ad Antonio, che comunque mi sembra in ascesa.
 
Ultima modifica:
Anche Norris ringrazia Sainz.

https://www.formulapassion.it/motor...k-brown-abu-dhabi-gp-2020-ferrari-538231.html

“È stato un piacere passare gli ultimi due anni con te, grazie per queste stagioni, sono state molto divertenti. Grazie per avermi insegnato un po’ di cose. Ti auguro la migliore fortuna per la tua prossima tappa, ‘cheers’ Carlos“.

Sì, i due hanno funzionatomolto molto bene.
Sainz ormai è tutt'altro che un giovane con alle spalle due stagioni e mezza alla TR, una e mezza alla Renalut (periodo peggiore) e due alla McLaren, dove ha mostrato grandissima concretezza.

Con Daniel credo che Lando possa ricostruire comunque un bel rapporto. Ho anche la sensazione che queste nuove generazioni di piloti sappiano, una volta scesi dalla macchina, tornare ragazzi di vent'anni. Un po' sfrontati, un po' "scemotti", come vuole l'età, senza essere meno professionali.

Mi ha molto colpito anche il comportamento di Leclerc con Vettel.
Mi è sembrato più spontaneo che studiato a tavolino.
Forse chi ci ha fatto figura peggiore è stata proprio la dirigenza Ferrari.
L'aver praticamente ignorato con Mekies il tedesco nel post qualifica, liquidandolo con un "Sebastian, purtroppo, non è riuscito a far meglio della tredicesima posizione" non è passato inosservato.

L'affetto ricambiato fra Seb e la base della squadra lascia anche intuire una non comune visione coi vertici. Vedremo.
 
Back
Alto