<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondeo 1.0?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondeo 1.0??

ucre ha scritto:
la uno 1.3 diesel era aspirato, iniezione indiretta, 45 cv....

Eh,e io che ho detto? E c'era anche turbo gia all'epoca...

il 1.3 multijet è un bialbero 16 v, è con iniezione common rail, turbo (anche a geometria variabile), una potenza che arriva anche a 105 cv (un 130% in più rispetto la uno, come per il 1000 ecoboost rispetto il 1.2 di casa ford)....

Appunto.ha i numeri come lo ha il 1.0 Ford in oggetto...ma muove ben altro della y momo design... ;)

eppur macinano km.... l'opel l'ha montato sulla astra nella variante meno riuscita, il 90 cv, fiat lo monta un po li un po la, anche su veicoli commerciali abbastanza pesanti, eppur macinano km e km consumando meno di motorizzazioni più grosse, anche se più prestanti.

Il 1.0 deve ancora dimostrare tante cose....

il problema sono i cc? le prestazioni? l'affidabilità? i consumi promessi? ma da quando hanno variato le specifiche di omologazione dei consumi non c'è un motore che si avvicina a quanto dichiarato, anche il famoso motore audi da 3,3 l per 100 km, sulla audi a3.... un mio amico fa a mala pena 18 km con un litro con quel polmoncino sottodimensionato....

mbo, a me se me la regalano certo non la butto via....

Sappiamo che i consumi so o lontani dal dichiarato ma qui si parla dinaver fatto un motore mille turbo,per inquinare e consumare meno ma dalle prove non ci sono evidenti risultati...quindi mi chiedo,downsizing politico?? ;)
 
gallongi ha scritto:
ucre ha scritto:
la uno 1.3 diesel era aspirato, iniezione indiretta, 45 cv....

Eh,e io che ho detto? E c'era anche turbo gia all'epoca...

il 1.3 multijet è un bialbero 16 v, è con iniezione common rail, turbo (anche a geometria variabile), una potenza che arriva anche a 105 cv (un 130% in più rispetto la uno, come per il 1000 ecoboost rispetto il 1.2 di casa ford)....

Appunto.ha i numeri come lo ha il 1.0 Ford in oggetto...ma muove ben altro della y momo design... ;)

eppur macinano km.... l'opel l'ha montato sulla astra nella variante meno riuscita, il 90 cv, fiat lo monta un po li un po la, anche su veicoli commerciali abbastanza pesanti, eppur macinano km e km consumando meno di motorizzazioni più grosse, anche se più prestanti.

Il 1.0 deve ancora dimostrare tante cose....

il problema sono i cc? le prestazioni? l'affidabilità? i consumi promessi? ma da quando hanno variato le specifiche di omologazione dei consumi non c'è un motore che si avvicina a quanto dichiarato, anche il famoso motore audi da 3,3 l per 100 km, sulla audi a3.... un mio amico fa a mala pena 18 km con un litro con quel polmoncino sottodimensionato....

mbo, a me se me la regalano certo non la butto via....

Sappiamo che i consumi so o lontani dal dichiarato ma qui si parla dinaver fatto un motore mille turbo,per inquinare e consumare meno ma dalle prove non ci sono evidenti risultati...quindi mi chiedo,downsizing politico?? ;)

Triste, ma vero...
 
ma sinceramente vidi il video della prova sulla c max credo, comunque auto di un certo peso e cx pessimo e il risultato almeno sul fronte prestazioni fu più che buono...

sui consumi.... bisognerà aspettare che qualcuno in più si decida ad utilizzare anche l'iniezione diretta sui benzina, ma poi non li comprerà più nessuno perchè a quel punto costeranno come se non più di un turbodiesel
 
ucre ha scritto:
ma sinceramente vidi il video della prova sulla c max credo, comunque auto di un certo peso e cx pessimo e il risultato almeno sul fronte prestazioni fu più che buono...

sui consumi.... bisognerà aspettare che qualcuno in più si decida ad utilizzare anche l'iniezione diretta sui benzina, ma poi non li comprerà più nessuno perchè a quel punto costeranno come se non più di un turbodiesel

Il punto è che a prescindere dai dati dichiarati sulla carta, un turbo benzina a iniezione diretta come il mio non consuma tanto più di un 1.2 (105 cv) o 1.4 (122 cv) montati sulla stessa categoria di auto (segmento C, Golf, Leon, A3, Octavia). Io del consumo (e dei costi amministrativi e assicurativi) me ne arcifrego, ma chi bada a questo non è che sia tentato dal downsizing per via dei consumi... semplicemente non ha bisogno del motore diesel per via del chilometraggio e dell'uso che fa del veicolo.

Il downsizing è un fenomeno dilagante, ormai. Non ci si aspetti consumi da primato. E il costo all'acquisto (come ben dici tu, del resto) sono ben più alti dei "vecchi" ma solidi aspirati.
 
Il downsizing e' un fenomeno dilagante perché politico visto che i risultati sono scarsi....quindi.non sarebbe stato meglio mantenere i vecchi aspirati nonostante il turbo dia maggiore piacere di guida? :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
Il downsizing e' un fenomeno dilagante perché politico visto che i risultati sono scarsi....quindi.non sarebbe stato meglio mantenere i vecchi aspirati nonostante il turbo dia maggiore piacere di guida? :rolleyes:

Nulla dipende dal nostro comportamento, nulla dipende dalla nostra opinione. È appunto una scelta politica. Se gli aspirati vengono (e così sta avvenendo) sostituiti via via dai turbo benzina, la scelta sarà tra i turbo benzina e i turbo diesel.
 
Ovvio...quello che noto io e'che si e'arrivati al punto di mettere un 1.0 sotto una macchina come la mondeo,probabilmente tranquilla gia col 2.0 tdi da140cv data la mole,x cosa? X niente e anzi che sia maggiormente affidabile e'da dimostrare e le rotture le paga il cliente...
 
Back
Alto