<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondeo 1.0?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondeo 1.0??

gallongi ha scritto:
infatti,ma metti che abbiano materiali resistenti e studiati per durare,nel 2012 ci sta,pero' andrebbe montato sulla B max per esempio o la fiesta come dici e infatti ci andra' a breve,non su auto grandi...
ad esempio l'ecoboost ha la distribuzione a "cinghia umida" (a bagno d'olio, è sigillata da un carter) con sostituzione prevista ai 250.000 km.
 
gallongi ha scritto:
si ma bevono meno? non credo,devi tenerli piu' vivaci quindi consumi per forza..un'auto grande deve avere un motore adeguato e sfruttabile in ogni condizione,se no e' specchio per le allodole...
Coppia presente già a 1450 giri, devi tenerlo più vivace?
Se sfogliate i listini delle altre case (anche da questo sito) potete notare auto di pari categoria proposte con meno cv, anche di parecchio.
Non dimentichiamoci che un benzina turbo straccia qualsiasi tipo di motore diverso, il diesel ha avuto successo solo per il turbo.
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
infatti,ma metti che abbiano materiali resistenti e studiati per durare,nel 2012 ci sta,pero' andrebbe montato sulla B max per esempio o la fiesta come dici e infatti ci andra' a breve,non su auto grandi...
ad esempio l'ecoboost ha la distribuzione a "cinghia umida" (a bagno d'olio, è sigillata da un carter) con sostituzione prevista ai 250.000 km.

infatti ,vedi che alla fine i materiali e la tecnica sono buoni,senz'altro,ma ripeto avete visto che consuma? e quindi 1.0 a che pro? :rolleyes:
 
Knowledge ha scritto:
gallongi ha scritto:
si ma bevono meno? non credo,devi tenerli piu' vivaci quindi consumi per forza..un'auto grande deve avere un motore adeguato e sfruttabile in ogni condizione,se no e' specchio per le allodole...
Coppia presente già a 1450 giri, devi tenerlo più vivace?
Se sfogliate i listini delle altre case (anche da questo sito) potete notare auto di pari categoria proposte con meno cv, anche di parecchio.
Non dimentichiamoci che un benzina turbo straccia qualsiasi tipo di motore diverso, il diesel ha avuto successo solo per il turbo.

a parte che andrebbe valutato l'arco di uitlizzo della coppia,cmq e' chiaro che i numeri ci sono ma secondo te se alla fine un 1.0 messo su una sw grande,beve come prima che aveva motori piu' grandi ,perche' l'hanno messo? :?
 
kanarino ha scritto:
A parità di cilindrata, un motore con cubatura minore...

:shock: :shock: :XD:

Ehm... :D due esempi, così per capire :?:

Ragazzi, la coppia c'è e la potenza anche, come e più di un 1600. Anzi, se ben ricordo anche più del vecchio 1800. Perchè non dovrebbe muoversi? I vecchi aspirati, castrati dalle E5 andrebbero ancora meno dei polmoni che ben ricordiamo e quelli sì andrebbero tirati come dei frullatori per sentire un pò di brio. Senza contare che a velocità stabilizzata (è qui che esce la differenza, nel misto e sfruttando i cv saremo grosso modo agli stessi livelli..) due giri di albero motore del 1.8 aspirano e quindi inquinano il 180% dell'aria di un 1.0. Non ci sono razzi, la cilindrata comanda abbastanza sulle emissioni ed è il motivo per il quale anche usandolo al regime più favorevole, con un 3.0 non farete mai i 15 al litro.

E poi, dieselisti incalliti che non siete altro... sui vostri muletti la turbina va bene (anzi, ha fatto la fortuna dei naftoni incantando o prendendo per il cù milioni di persone...) e sui benzina no? Non ho capito... :D
 
Grattaballe ha scritto:
kanarino ha scritto:
A parità di cilindrata, un motore con cubatura minore...

:shock: :shock: :XD:

Ehm... :D due esempi, così per capire :?:

Ragazzi, la coppia c'è e la potenza anche, come e più di un 1600. Anzi, se ben ricordo anche più del vecchio 1800. Perchè non dovrebbe muoversi? I vecchi aspirati, castrati dalle E5 andrebbero ancora meno dei polmoni che ben ricordiamo e quelli sì andrebbero tirati come dei frullatori per sentire un pò di brio. Senza contare che a velocità stabilizzata (è qui che esce la differenza, nel misto e sfruttando i cv saremo grosso modo agli stessi livelli..) due giri di albero motore del 1.8 aspirano e quindi inquinano il 180% dell'aria di un 1.0. Non ci sono razzi, la cilindrata comanda abbastanza sulle emissioni ed è il motivo per il quale anche usandolo al regime più favorevole, con un 3.0 non farete mai i 15 al litro.

E poi, dieselisti incalliti che non siete altro... sui vostri muletti la turbina va bene (anzi, ha fatto la fortuna dei naftoni incantando o prendendo per il cù milioni di persone...) e sui benzina no? Non ho capito... :D

Focus SW del 2009 di mio papà, con il 2.0 16V da 145 cv (stesso motore montato sulla Mondeo), con un valore di coppia di 195Nm.

Il motore consumerà anche ma è un mulo e spinge ad ogni regime di giri. Elastico, sempre pronto, altro che 1.0 ecoboost 125 cv... che pur avrà altrettanta coppia (leggermente di più addirittura, avendo come valore 200Nm) ma è impossibile che in quanto ad affidabilità (e su un'auto del segmento D) possa eguagliare il 2.0 benzina...
 
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
Se la cosa non è circoscritta al solo ciclo di omologazione, meno CO2 = meno benzina.
sì, peccato che i cicli di omologazione siano veritieri quanto la banconota da 2 euro ... e che le centraline siano predisposte per raglaire coppia in base alla velocità di azionamento del pedale del gas ...

Voi mod che siete potenti e sedete alla sinistra del padre xche non ispirate una campagna di Qr per la ristrutturazione dei cicli di omologazione al banco dei valori di pseudoconsumo ue?
Sono un attentato al buon senso...come se la gente si comprasse la macchina per metterla su un borghi&saveri invece che guidarla :p :twisted:
 
gallongi ha scritto:
Knowledge ha scritto:
gallongi ha scritto:
si ma bevono meno? non credo,devi tenerli piu' vivaci quindi consumi per forza..un'auto grande deve avere un motore adeguato e sfruttabile in ogni condizione,se no e' specchio per le allodole...
Coppia presente già a 1450 giri, devi tenerlo più vivace?
Se sfogliate i listini delle altre case (anche da questo sito) potete notare auto di pari categoria proposte con meno cv, anche di parecchio.
Non dimentichiamoci che un benzina turbo straccia qualsiasi tipo di motore diverso, il diesel ha avuto successo solo per il turbo.

a parte che andrebbe valutato l'arco di uitlizzo della coppia,cmq e' chiaro che i numeri ci sono ma secondo te se alla fine un 1.0 messo su una sw grande,beve come prima che aveva motori piu' grandi ,perche' l'hanno messo? :?
Credo che bisogna aspettare la prova su strada per i consumi.
Se consumasse come un pari cavalli aspirato, allora potrebbe non aver senso questo motore.
Io penso che consuma meno (ovviamente aspetto la prova), ma un vantaggio già ce l'ha: pesa meno.
Il turbo ha rivoluzionato i diesel, adesso rivoluzionerà i benzina di piccola cilindrata.
Unica cosa di cui (per il momento) sono scettico: i due o (in questo caso) tre cilindri.
E' un pezzo che speravo per lo sviluppo dei piccoli benzina turbo, ma a 4 cilindri...
 
Comunque a proposito del segmento D e di downsizing motoristici...

E POI VI LAMENTAVATE DEL 1.4 TSI DA 122 CV MONTATO SU PASSAT, E 125 CV MONTATO SULLA SUPERB...
 
Knowledge ha scritto:
Credo che bisogna aspettare la prova su strada per i consumi.
Se consumasse come un pari cavalli aspirato, allora potrebbe non aver senso questo motore.
Io penso che consuma meno (ovviamente aspetto la prova), ma un vantaggio già ce l'ha: pesa meno.
Il turbo ha rivoluzionato i diesel, adesso rivoluzionerà i benzina di piccola cilindrata.
Unica cosa di cui (per il momento) sono scettico: i due o (in questo caso) tre cilindri.
E' un pezzo che speravo per lo sviluppo dei piccoli benzina turbo, ma a 4 cilindri...

D'accordissimo. Un vero piccolo gioiello? Il 4 cilindri 1.2 TSI 105 cv, sia con il cambio manuale a 5 rapporti, che con quello a 6 rapporti. Strepitoso con il poco affidabile DSG7 con frizioni a secco.

S'intende, STREPITOSO sulle piccole segmento B (Fabia-Polo-Ibiza). Ancora valido sulle segmento C (Octavia-Golf-Leon-A3).
 
kanarino ha scritto:
gallongi ha scritto:
infatti,l'ho detto anche io qualche post sopra...ho un'amico che ha lavorato con audi molti anni e dopo aver avuto A3 170cv e l'attuale A4 140 multitronic avant ,per parlare di tempi recenti,e' giunto ad una conclusione semplice semplice: i motori giusti sarebbero a carrozzerie invertite e gli do ragione..un'auto grande deve avere un motore grande per poter andare ovunque con un filo di gas..un 1.0 ,turbo e con 125cv e i 200 nm di coppia che vogliamo,sara' sempre in debito in determinate situazioni,quindi fatica (puo' durare meno? dico di si...) e consuma..
Concordo, per come la vedo io un 1.0 da 125 cv è un motore perfetto per una Ka o una Fiesta, ma non per un'auto come la Focus o la Mondeo.

E, sempre per come la vedo io, 125 cv su un 1.0 cc sono tantissimi, è un motore troppo spremuto ed è troppo esposto al rischio di rotture.

la tecnologia avanza....

io ho visto motori motociclistici da 200 cv/l superare senza noie i 100.000 km, ma con regimi di rotazione che arrivano a 15.000 giri....

anche quando uscì il mio 1.3 multijet tutti dicevano che era troppo piccolo e blablabla... e poi???? vedo gente che ha oltre 300.000 km senza noie...
e il mio 1.3 consuma certamente meno dell'equivalente 1.9 da 85 cv dell'epoca. ci vuole solo un po di elasticità mentale per sorbire certe cose.
 
Grattaballe ha scritto:
E poi, dieselisti incalliti che non siete altro... sui vostri muletti la turbina va bene (anzi, ha fatto la fortuna dei naftoni incantando o prendendo per il cù milioni di persone...) e sui benzina no? Non ho capito... :D

Parlando x me ,non rinnego l'utilità della turbina,anzi e'quella che serve x il brio,ben venga! Sono solo un poco scettico sui reali benefici della riduzione di cilindrata perché la focus non ha ottenuto risultati lusinghieri nei test....
 
ucre ha scritto:
la tecnologia avanza....

io ho visto motori motociclistici da 200 cv/l superare senza noie i 100.000 km, ma con regimi di rotazione che arrivano a 15.000 giri....

anche quando uscì il mio 1.3 multijet tutti dicevano che era troppo piccolo e blablabla... e poi???? vedo gente che ha oltre 300.000 km senza noie...
e il mio 1.3 consuma certamente meno dell'equivalente 1.9 da 85 cv dell'epoca. ci vuole solo un po di elasticità mentale per sorbire certe cose.

Non e'una novità la tua 1.3 perché gia la uno montava un 1.3 diesel e pure aspirato ;)
 
gallongi ha scritto:
ucre ha scritto:
la tecnologia avanza....

io ho visto motori motociclistici da 200 cv/l superare senza noie i 100.000 km, ma con regimi di rotazione che arrivano a 15.000 giri....

anche quando uscì il mio 1.3 multijet tutti dicevano che era troppo piccolo e blablabla... e poi???? vedo gente che ha oltre 300.000 km senza noie...
e il mio 1.3 consuma certamente meno dell'equivalente 1.9 da 85 cv dell'epoca. ci vuole solo un po di elasticità mentale per sorbire certe cose.

Non e'una novità la tua 1.3 perché gia la uno montava un 1.3 diesel e pure aspirato ;)

la uno 1.3 diesel era aspirato, iniezione indiretta, 45 cv....
il 1.3 multijet è un bialbero 16 v, è con iniezione common rail, turbo (anche a geometria variabile), una potenza che arriva anche a 105 cv (un 130% in più rispetto la uno, come per il 1000 ecoboost rispetto il 1.2 di casa ford)....

eppur macinano km.... l'opel l'ha montato sulla astra nella variante meno riuscita, il 90 cv, fiat lo monta un po li un po la, anche su veicoli commerciali abbastanza pesanti, eppur macinano km e km consumando meno di motorizzazioni più grosse, anche se più prestanti.

il problema sono i cc? le prestazioni? l'affidabilità? i consumi promessi? ma da quando hanno variato le specifiche di omologazione dei consumi non c'è un motore che si avvicina a quanto dichiarato, anche il famoso motore audi da 3,3 l per 100 km, sulla audi a3.... un mio amico fa a mala pena 18 km con un litro con quel polmoncino sottodimensionato....

mbo, a me se me la regalano certo non la butto via....
 
Back
Alto