<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondeo 1.0?? | Il Forum di Quattroruote

Mondeo 1.0??

belin,ma proprio una mondeo sw con quello che e' grossa col 1.0 ...qui si esagera... ;) la focus ormai l'ho metabolizzata anche se i fatti mi hanno dato ragione. l'hanno fatta 1.0 turbo e beve lo stesso,quindi a che cavolo serve? :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
belin,ma proprio una mondeo sw con quello che e' grossa col 1.0 ...qui si esagera... ;) la focus ormai l'ho metabolizzata anche se i fatti mi hanno dato ragione. l'hanno fatta 1.0 turbo e beve lo stesso,quindi a che cavolo serve? :rolleyes:

risparmi sull'assicurazione :lol:
 
Merlin91 ha scritto:
gallongi ha scritto:
belin,ma proprio una mondeo sw con quello che e' grossa col 1.0 ...qui si esagera... ;) la focus ormai l'ho metabolizzata anche se i fatti mi hanno dato ragione. l'hanno fatta 1.0 turbo e beve lo stesso,quindi a che cavolo serve? :rolleyes:

risparmi sull'assicurazione :lol:

si,anche se l'assicurazione e' una media tra motore,potenza,modello e cose varie...un 1.0 turbo sw grande con 125cv secondo me non paghera' chissa' quanto meno di una stessa auto 1.6 aspirata pari potenza... :)
 
gallongi ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
gallongi ha scritto:
belin,ma proprio una mondeo sw con quello che e' grossa col 1.0 ...qui si esagera... ;) la focus ormai l'ho metabolizzata anche se i fatti mi hanno dato ragione. l'hanno fatta 1.0 turbo e beve lo stesso,quindi a che cavolo serve? :rolleyes:

risparmi sull'assicurazione :lol:

si,anche se l'assicurazione e' una media tra motore,potenza,modello e cose varie...un 1.0 turbo sw grande con 125cv secondo me non paghera' chissa' quanto meno di una stessa auto 1.6 aspirata pari potenza... :)

adesso le Asss....metterano come parametri lunghezza e peso :evil:
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
gallongi ha scritto:
belin,ma proprio una mondeo sw con quello che e' grossa col 1.0 ...qui si esagera... ;) la focus ormai l'ho metabolizzata anche se i fatti mi hanno dato ragione. l'hanno fatta 1.0 turbo e beve lo stesso,quindi a che cavolo serve? :rolleyes:

risparmi sull'assicurazione :lol:

si,anche se l'assicurazione e' una media tra motore,potenza,modello e cose varie...un 1.0 turbo sw grande con 125cv secondo me non paghera' chissa' quanto meno di una stessa auto 1.6 aspirata pari potenza... :)

adesso le Asss....metterano come parametri lunghezza e peso :evil:

se continuano cosi..me ne sono accorto guardardo un prv della mia ( x pura curiosita' ),tra A4 1.9 e civic 2 e 2 non cambia nulla.. ;)
 
Personalmente non acquisterei un'auto come la focus, la c max e sopratutto la mondeo equipaggiata del 3 cilindri 1.0 ecoboost......
Parlando di meccanica ammiro moltissimo quella piccola unità propulsiva, è un gioiellino e gli ingegneri ford sono riusciti a tirare fuori una potenza specifica molto alta mantenendo bassi i consumi.......
Il downsizing sta tirando fuori dall'ingegneria tutto ciò che c'è di meglio in lei ma gli acquirenti possono storcere il naso...... Insomma, chi comprerebbe una mondeo 1000 cc? La potenza è alta, la coppia non è male (il turbocompressore sappiamo tutti che fa miracoli), ma sempre secondo me non è l'unità giusta per quel genere di auto....... Poi una mondeo benzia...... In genere è un auto da 2.0 tdci........
Non voglio pronunciarmi troppo sull'affidabilità, che magari è molto alta, ma non credo che con 125cv/l si possa andare molto in la con gli anni e i km.......
Non è certo un 1800 diesel aspirato stile escort, ma neanche il borbottante, rumoroso puzzolente e sporco 1800 90 cv della mia focus 1^ serie..... I classici muli ford!
Poi la gente si lamenta per l'affidabilità dei turbocompressori attuali. In realtà sono più affidabili dei vecchi, ma un conto è se un motore deve erogare 125 cv/l o anche molto di più se si pensa a giulietta QV, volkswagen scirocco R, golf R....... un conto sono 50 cv/l (in questo caso il turbo era eterno).....
Siete d'accordo?
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/ford-mondeo-anche-con-il-10-ecoboost?comeFrom=forum_QRT

:?: si muove?

bah mi piacerebbe provarla per vedere se ci si dimentica che i 125 CV ed i 200 Nm arrivano da un tagliaerba :D non da un 1.6 visto il peso che si porta dietro! A rigor di logica, sulla carta dovremmo non accorgercene: i dati di potenza e coppia sono quelli!
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/ford-mondeo-anche-con-il-10-ecoboost?comeFrom=forum_QRT

:?: si muove?
Si muove? Adesso viene proposta con un 1.6 diesel da 115 cv, il 1000 ne ha 125.
Rimarrete sorpresi dalla prova su strada. E comunque guardare sempre cavalli, non cilindrata.
 
Bravi giovinotti ... corsi e ricorsi storici ... :lol:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ford_Taunus

TC1 del 1970
Taunus 1.3: 4 cilindri in linea OHC, 1293cm³ da 59cv - dalla TC3 my 1980 stesso motore con ben 70 cv :!:


Altre potenti motorizzazioni della TC1
Taunus 1.6: 4 cilindri in linea OHC, 1593 cm³ da 72 CV
Taunus 1.6: 4 cilindri in linea OHC, 1593 cm³ da 88 CV
Taunus 2.0: 6 cilindri a V di 1998 cm³ da 90 CV

Con la TC3 sfondiamo prepotentemente i 100cv :XD:
Taunus 2000 (con motore dì 1993 cm³ da 101 CV e allestimento Ghia)

o, se proprio si voleva godere come ricci ...
Taunus 2300 V6 (importata a richiesta, con motore V6 di 2293vv da 114 CV e allestimento Ghia)
 
cti ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/ford-mondeo-anche-con-il-10-ecoboost?comeFrom=forum_QRT

:?: si muove?

bah mi piacerebbe provarla per vedere se ci si dimentica che i 125 CV ed i 200 Nm arrivano da un tagliaerba :D non da un 1.6 visto il peso che si porta dietro! A rigor di logica, sulla carta dovremmo non accorgercene: i dati di potenza e coppia sono quelli!

I numeri fanno ragionevolmente ritenere che questo 1.0 ecoboost spinga un po' di più di un 1.6 aspirato che, comunque, farebbe parecchia fatica su una Mondeo.

Sull'affidabilità non mi esprimo; se lo hanno progettato bene può anche durare.

Rimane sempre molto aleatorio capire cosa guadagna l'utente rispetto ad un 1.8-2.0 aspirato. Consuma effettivamente meno? Costa di più o di meno?
 
renatom ha scritto:
Rimane sempre molto aleatorio capire cosa guadagna l'utente rispetto ad un 1.8-2.0 aspirato. Consuma effettivamente meno? Costa di più o di meno?

No, l'utente non ci guadgna assolutamente nulla; anzi il motore è + complesso e a logica ci sono + probabilità di rotture.
Ma sn questioni di normative antinquinamento a spingere le CAse in tal senso, visto che le emissioni di CO2 aumentano cn la cilindrata.
Noi utenti finali stiamo a guardare...
 
renatom ha scritto:
Rimane sempre molto aleatorio capire cosa guadagna l'utente rispetto ad un 1.8-2.0 aspirato. Consuma effettivamente meno? Costa di più o di meno?
di sicuro un'omologazione di CO2 molto bassa (per la parte urbana la cubatura pesa davvero molto); una polizza r.c. (che va a cavalli fiscali)pari a quella di una Smart; il bollo va a kW; probabilmente un'assicurazione f/i modesta (invendibile all'Est, penso, con quel motore); sta sotto i 100kW che stanno per divenire una soglia importante a livello fiscale (non solo per il bollo ma per il nuovo redditometro); molto più spazio nel vano motore per metterci le mani in manutenzione.

Da mettersi a piangere :evil:
 
Back
Alto