<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Molte Lybra e tanti rimpianti... | Il Forum di Quattroruote

Molte Lybra e tanti rimpianti...

Sono stato in vacanza in Calabria.
Incredibile notare la massiccia presenza di Lancia Lybra circolanti.
A occhio sia locali che anche da turisti della zone limitrofe (Campania e Basilicata).
Veramente tante e tutte ben conservate. Chi ce l'ha evidentemente se la tiene.
Tanti rimpianti quindi per una tipologia di automobile (la SW) che il costruttore italiano ha completamente abbandonato negli anni e che con molta probabilita' avrebbe avuto tuttora parecchio mercato.
Non c'e piu' stata alternativa negli anni a una SW italiana e anche oggi non c'e'.
La Lancia stessa, se non fosse morta, avrebbe potuto continuare rinnovando questo modello, se non altro per fare concorrenza negli anni alle straniere.
Penso sempre che siamo passati da Alfa 33Sw, 156 Sw, 159 Sw, Tempra Sw, Marea Sw, Stilo Sw, Dedra Sw, Lybra Sw alla assenza totale di SW italiane.
Lo trovo sconcertante.
Oggi solo la Tipo Sw, che francamente, fa tenerezza e tristezza.
 
Qui in Sardegna è stata un'auto molto ambita....da usata.
Rifinita molto meglio della Marea e ancora più svalutata (prezzo basso) rispetto al listino da nuova.
Da quando al nord esistono i blocchi del traffico invernali in base alla normativa euro, centinaia di auto date in permuta ancora perfettamente funzionanti migrano nei piazzali del centro sud. Ritirate in permuta per un tozzo di pane, rivendute a prezzo di focaccia intera.
 
Lybra e Delta sono molto ricercate da usate e chi ce le ha ne parla un gran bene. A parer mio oggi non la riproporrei, secondo me il suo posto (anche quello di una eventuale Delta) potrebbe prenderlo una gemella della Jeep Compass....in fin dei conti chi avrebbe mai scommesso sul successo di Z, Phedra, Musa e Fiat Freemont?
 
Ormai e' certamente tardi per riproporla.
Ma non averla riproposta all'epoca dell'uscita di produzione ha spostato giocoforza la clientela sulla miriade di alternative straniere dell'epoca (in ordine alfabetico partendo Audi A4 fino a Volvo V50/60).
Come si nota queste auto comunque ci sono ancora, la Lybra no.
Possibile che siano tutti in errore ?
Del resto non hanno neanche prodotto la Giulia SW.
Vuol dire che, non da oggi, vogliono proprio far comprare una SW straniera all'italiano che ne avesse bisogno.
 
non c'è la Giulia SW ma c'è la Stelvio che acchiappa la stessa clientela e forse più...d'altronte basta guardarsi intorno e contare le sw e le corrispettive sorelle suv. Anche alla Fiat hanno fatto questo ragionamento una volta dismessa la Bravo, hanno puntato su 500L e 500X che da sole acchiappavano più target e solo successivamente hanno proposto la Tipo nelle 3 carrozzerie ma....credo che la 500X faccia numeri più importanti della Tipo wagon.
 
Sono stato in vacanza in Calabria.
Incredibile notare la massiccia presenza di Lancia Lybra circolanti.
A occhio sia locali che anche da turisti della zone limitrofe (Campania e Basilicata).
Veramente tante e tutte ben conservate. Chi ce l'ha evidentemente se la tiene.
Tanti rimpianti quindi per una tipologia di automobile (la SW) che il costruttore italiano ha completamente abbandonato negli anni e che con molta probabilita' avrebbe avuto tuttora parecchio mercato.
Non c'e piu' stata alternativa negli anni a una SW italiana e anche oggi non c'e'.
La Lancia stessa, se non fosse morta, avrebbe potuto continuare rinnovando questo modello, se non altro per fare concorrenza negli anni alle straniere.
Penso sempre che siamo passati da Alfa 33Sw, 156 Sw, 159 Sw, Tempra Sw, Marea Sw, Stilo Sw, Dedra Sw, Lybra Sw alla assenza totale di SW italiane.
Lo trovo sconcertante.
Oggi solo la Tipo Sw, che francamente, fa tenerezza e tristezza.
La tipo sw fa molta meno tristezza di tempra sw e stilo sw che erano due catafalchi.
Anche la dedra ad onor del vero non é che fosse sta gran macchina
 
non c'è la Giulia SW ma c'è la Stelvio che acchiappa la stessa clientela e forse più...d'altronte basta guardarsi intorno e contare le sw e le corrispettive sorelle suv. Anche alla Fiat hanno fatto questo ragionamento una volta dismessa la Bravo, hanno puntato su 500L e 500X che da sole acchiappavano più target e solo successivamente hanno proposto la Tipo nelle 3 carrozzerie ma....credo che la 500X faccia numeri più importanti della Tipo wagon.

Secondo questo ragionamento produrre la Giulia berlina e' un grossolano errore, visto che ha volumi di vendita da zero virgola.
Mi chiedo pero' perche' Audi continui a produrre la A4 se ha la Q5 in listino.
Perche' Bmw rinnova le Touring con le X che vanno a gonfie vele.
Idem per le Wagon Mercedes.
Sbaglia quindi anche in Volvo ad aver appena presentato le nuove V60.
 
non c'è la Giulia SW ma c'è la Stelvio che acchiappa la stessa clientela e forse più

Costa parecchio di più rispetto ad un'ipotetica giulia SW dove la differenza sarebbe stata al massimo di 2000 euro.
Non è detto che prenda la medesima clientela, anzi sono sicuro che quelli che continuano a comprare sw lo fanno proprio apposta perché non sopportano i suv oltre che risparmiare qualcosa ed avere un'auto con caratteristiche dinamiche ed efficienza migliori grazie al baricentro più basso e al peso e alla superficie frontale inferiori.
Con i pochi soldi a disposizione, se dovevano fare una scelta ovviamente han fatto bene a privilegiare lo Stelvio, ma con Giulia è come si suol dire, hanno fatto 30 ma gli mancava la sw per fare 31.
 
io le preferivo a quel carrozzone della 500L...la libra la trovavo anche una bella macchina
Io la stilo l'ho avuta aziendale, sia la prima versione che il restyling. Oltre ad essere (ma questo è soggettivo) brutta come la morte, la prima versione aveva anche un miliardo di problemi. La Tempra l'aveva il padre di mia moglie, l'ho guidata un paio di volte ed era imbarazzante, sembrava avesse 1 milione di km e ne aveva neanche 100.000.
La lybra era meglio sicuramente, a me non piaceva esteticamente ma sicuramente era meglio di tempra e stilo
 
Back
Alto