Sono stato in vacanza in Calabria.
Incredibile notare la massiccia presenza di Lancia Lybra circolanti.
A occhio sia locali che anche da turisti della zone limitrofe (Campania e Basilicata).
Veramente tante e tutte ben conservate. Chi ce l'ha evidentemente se la tiene.
Tanti rimpianti quindi per una tipologia di automobile (la SW) che il costruttore italiano ha completamente abbandonato negli anni e che con molta probabilita' avrebbe avuto tuttora parecchio mercato.
Non c'e piu' stata alternativa negli anni a una SW italiana e anche oggi non c'e'.
La Lancia stessa, se non fosse morta, avrebbe potuto continuare rinnovando questo modello, se non altro per fare concorrenza negli anni alle straniere.
Penso sempre che siamo passati da Alfa 33Sw, 156 Sw, 159 Sw, Tempra Sw, Marea Sw, Stilo Sw, Dedra Sw, Lybra Sw alla assenza totale di SW italiane.
Lo trovo sconcertante.
Oggi solo la Tipo Sw, che francamente, fa tenerezza e tristezza.
Incredibile notare la massiccia presenza di Lancia Lybra circolanti.
A occhio sia locali che anche da turisti della zone limitrofe (Campania e Basilicata).
Veramente tante e tutte ben conservate. Chi ce l'ha evidentemente se la tiene.
Tanti rimpianti quindi per una tipologia di automobile (la SW) che il costruttore italiano ha completamente abbandonato negli anni e che con molta probabilita' avrebbe avuto tuttora parecchio mercato.
Non c'e piu' stata alternativa negli anni a una SW italiana e anche oggi non c'e'.
La Lancia stessa, se non fosse morta, avrebbe potuto continuare rinnovando questo modello, se non altro per fare concorrenza negli anni alle straniere.
Penso sempre che siamo passati da Alfa 33Sw, 156 Sw, 159 Sw, Tempra Sw, Marea Sw, Stilo Sw, Dedra Sw, Lybra Sw alla assenza totale di SW italiane.
Lo trovo sconcertante.
Oggi solo la Tipo Sw, che francamente, fa tenerezza e tristezza.