<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mole Urbana by Up Design di Umberto Palermo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mole Urbana by Up Design di Umberto Palermo

23aa4eb93c252a0ddd48dc4190cfc1e2.jpg


ma solo a me ricorda la FordT?
Oltre un secolo di evoluzione per tornare al punto di partenza...
Stesso confort, stessa autonomia, prestazioni simili...
La vedesse Henry...
:(
 
Però se quel concetto di automobile (linee squadrate,parabrezza verticale,ruote scoperte) è stato abbandonato da decenni un motivo ci sarà...
Capisco l'operazione retrò ma mi sembra decisamente azzardato riproporre qualcosa di simile per quella che dovrebbe essere la soluzione per la mobilità urbana del futuro.
Poi magari diventerà un cult,spesso non ci azzecco nelle previsioni...
 
Però se quel concetto di automobile (linee squadrate,parabrezza verticale,ruote scoperte) è stato abbandonato da decenni un motivo ci sarà...
Capisco l'operazione retrò ma mi sembra decisamente azzardato riproporre qualcosa di simile per quella che dovrebbe essere la soluzione per la mobilità urbana del futuro.
Poi magari diventerà un cult,spesso non ci azzecco nelle previsioni...

Per un mezzo utilitaristico è una forma che ci può anche stare, quello che è fuori di testa è il prezzo. Praticamente sono due bauli da giardino del Brico con la cabina di un bagno chimico in mezzo sul pianale di un golf cart. Se il costo di produzione di quel trabiccolo supera i 3mila euro, io sono Padre Pio.
 
Per un mezzo utilitaristico è una forma che ci può anche stare

Imho invece proprio perchè si tratta di un'utilitaria,e quindi di una vettura compatta per definizione,è importante massimizzare lo spazio a bordo.
E una forma con volumi separati riduce molto la versatilità.
Per fare un esempio un po' drastico io una volta ho visto caricare una lavatrice su una Smart togliendo il sedile del passeggero.
Per dire che anche una vettura compatta se disegnata tipo piccola monovolume si può prestare ad essere caricata.
Con il bagagliaio separato dall'abitacolo se per esempio compri un manico per la scopa o un rotolo di carta da regalo ti tocca tenerlo nell'abitacolo e farne uscire un pezzo dal finestrino per portartelo a casa perchè nel baule non ci sta.
 
Per un mezzo utilitaristico è una forma che ci può anche stare, quello che è fuori di testa è il prezzo. Praticamente sono due bauli da giardino del Brico con la cabina di un bagno chimico in mezzo sul pianale di un golf cart. Se il costo di produzione di quel trabiccolo supera i 3mila euro, io sono Padre Pio.

Allora se é cosí falle tu e vendile a 5 mila, cosí diventi ricco ; )
 
La Model T era molto più aggraziata

1910-Ford-Model-T.jpg


Continuo a vederci di più la Detroit Electric del 1915...

5dL2N51BLn1cQ2wCLj-a7ombrd904VWHQ0pcRUu5bu2kTBtQMj4r_NdnSL84Qdb0HgXSBvNVBcXfZGtP97Py0yQFLYCRYXikZgEJI79z29XFkk2ho2lOg_ZFn-lgfmhsmXxZyKHpWjsv_Gjp3wneIrUUJuqyyb3eE0r6NLo10viy
Anch'io ci vedo più la Detroit electric di nonna Papera , la quale però aveva già i due bauli integrati nella carrozzeria e quindi era più armonica ed avanzata di questa "Mole". Non ci sarebbe voluto molto ( imho) ad inglobare i due vani portabagagli nella carrozzeria , creando una singolare tre volumi e , oltre a migliorarne l'estetica ,incrementare la funzionalità del veicolo , per esempio , come diceva Zinza , con la capacità di caricare oggetti lunghi . Poichè già queste auto primi '900 , come la Detroit , erano derivazioni dalla carrozza a cavalli ed evoluzione di questa , occorrerebbe almeno partire di là , inutile andare ancora indietro montando leziosamente bauli finto settecento , i quali magari costeranno meno , ma non sono consoni ad un'auto contemporanea dal costo di 18.000 euro...L'idea comunque rimane buona , creare un'auto spaziosa , sfruttando i volumi in altezza e molto compatta , che consenta buona visibilità ed accessibilità e fregandosene dell'aereodinamica ( e pure della dinamica :) ) non troppo utili ad auto che devono muoversi nel traffico a pochi km all'ora...

284ccbaa795c5f0c4b819ecedcb97d32.jpg
 
Ultima modifica:
Allora se é cosí falle tu e vendile a 5 mila, cosí diventi ricco ; )

Guarda, con mio papà abbiamo costruito diverse cabine su trattori che ne erano sprovvisti, e sono venute molto meglio di quell'aborto.... oltretutto, oltre a essere brutta come una colica, è anche completamente irrazionale, dato che, come più volte fatto notare, se devi caricare una scopa non ci sta. Quindi, sono abbastanza stupito che tu, che hai più volte spiegato che il design è qualcosa che integra la forma con la funzione, mostri di apprezzare questo coso che ha una forma inguardabile senza la funzionalità. Almeno la Ami sembra lo stesso un cassonetto dell'umido, ma un minimo di razionalità sotto ce l'ha......
 
E' una vetturetta scenica, chi fa streetfood ha bisogno di un mezzo pratico ma anche scenico che attiri l'attenzione, Mole allestisce di già i veicoli commerciali (in particolar modo l'Ape) per lo streetfood quindi sanno già come farli e sanno già l'impatto che possono avere quando sono all'opera.
 
Back
Alto