<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mogliemobile coming soon: A o Mini? (upgrade: A - upgrade bis: ritirata) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mogliemobile coming soon: A o Mini? (upgrade: A - upgrade bis: ritirata)

Fancar_ ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Un' auto divertente da guidare contro una deprimente.. per me non c'è storia MINI ;)
Io no mi deprimo mai al volante....mi piace molto guidare...comunque con scelte.
Ma spesso ciò che è più caratterizzato in certi aspetti, alla fine si sfrutta meno di quello che è più generalista.

Oggi ti vedo in vena di riflessioni metafisiche :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Comfort: mmmh, con le gomme da 15" direi meglio della A, con i 16" no saprei. La A Avantgarde è oscena per chi sta dietro, ed anche davanti non scherza, la Eelgance invece va decisamente meglio
Non ho mai provato la Classe A nuova (solo la vecchia che come ben sappiamo non era un granchè), mentre ho provato la Mini 95 cv...e sono rimasto veramente sorpreso da tutto, mantenimento della traiettoria, inserimento in curva, sterzo...un gioiellino niente da dire.
Era gommata 175 ( non ricordo la spalla) ma a me sembrava di avere delle 225/45 sotto..

|Mauro65| ha scritto:
Rassicurante: ecco, questo è un punto che anche lei ha rilevato, proprio per la mole, l'altezza da terra dei sedili, il telaio a sandwich ...
Io che ho visto la differente "modalità" di accensione della spia Esp sono perplesso: come sicurezza pssiva certamente meglio la A, ma per quella attiva?

La vedo rassicurante, più che come sicurezza passiva, proprio come vettura in se: posto guida meno angusto ma più dominante, colori più luminosi, strumentazione più friendly ecc.

|Mauro65| ha scritto:
P.S. immagino che sia tuo l'unico (finora) voto per la A?

Si, sono io! :)

Dimenticavo, ma la Classe A la valuti con 3 o 5 porte?
Hai pensato alla Mini Clubman?A me non piace ma tu cosa ne pensi?
 
|Mauro65| ha scritto:
...
Io che ho visto la differente "modalità" di accensione della spia Esp sono perplesso: come sicurezza pssiva certamente meglio la A, ma per quella attiva?
Ho dimenticato di risponderti su questo punto.
Sicuramente la Classe A non si comporta come la Mini, ma la Classe A non credo che invogli ad essere guidata come una Mini.
Bisogna vedere se tua moglie apprezza l'indubbia qualità di guida della Mini, quanti kilometri percorre, se la usi più tu o lei.
Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
Non ho mai provato la Classe A nuova (solo la vecchia che come ben sappiamo non era un granchè), mentre ho provato la Mini 95 cv...e sono rimasto veramente sorpreso da tutto, mantenimento della traiettoria, inserimento in curva, sterzo...un gioiellino niente da dire.
Era gommata 175 ( non ricordo la spalla) ma a me sembrava di avere delle 225/45 sotto...
Pensa da cosa sei "sceso" per provarla ;)

La vedo rassicurante, più che come sicurezza passiva, proprio come vettura in se: posto guida meno angusto ma più dominante, colori più luminosi, strumentazione più friendly ecc.[/code]
La A è più dominante, vero ... ma la Mini è più "giocosa" ... con quel quadrantone centrale e gli interruttori old style anche in alto sopra lo specchietto :D

Codice:
Dimenticavo, ma la Classe A la valuti con 3 o 5 porte?
	Hai pensato alla Mini Clubman?A me non piace ma tu cosa ne pensi?[/quote]
	La A rigorosamente 5 porte.
	La Clubman, per usare un linguagggio forbito e rispettoso della netiquette di questo forum .... come dire .... facciamo che "non incontra i suoi gusti"  :wink:
 
Mi sono unito a Fancar e, a malincuore, ho votato classe A.

La Mini è uno spasso ma, a meno di non avere una moglie MOLTO atletica ( che è sempre un valore aggiunto ), temo che la classe A semplifichi troppo la vita. La Micra avrà anch'essa tre porte, ma dubito sia bassa quanto la Mini.

Le nostre puerpere hanno già una vita d'inferno, a far da tassiste a vita. Vai in macchina - carica le petit enfant - allacciagli la cintura ( il tutto piegata a 90 gradi ed incastrata dietro al sedile - risolleva il sedile - siedi e regolatelo ( non so la Mini, ma il 90% delle vetture perde la regolazione ) - vai dove devi andare - cerca posto 45 minuti - esci - reclina -rientra e chinati - solleva il pargolo di peso ( ma da chinata: evviva la sciatica! )- se è caldo sudi - se è freddo ci metti mezz'ora e la creatura prende freddo. Il tutto alla rovescia quando ritorni alla macchina. Roba che se toccasse a me avrei una crisi di nervi all'istante.

Un'auto come la A ti agevola tutto questo. Ha 5 porte. Non solo non ti devi incastrare nel pertugio dietro al sedile, ma non ti devi nemmeno chinare: l'auto è alta, motivo per cui è anche più sicura nei crash laterali, ed al volante conferisce un punto di vista che piace a quasi tutte le ragazze. Se ci aggiungi anche l'automatico, ne viene fuori un piccolo tappeto volante ( NO assetto advantgarde, però ), che aiuterà ad alleviarle un po' di tensione nel tran tran quotidiano, e secondo me ti ringrazierà per i 10 anni a venire.

A meno che, oltre che atletica, non sia anche una hooligan alla guida. Allora la Mini non gliela leveresti dalla testa. Viceversa, rischierebbe di averla meno disponibile lei, perchè tenderesti a fottergliela tu. Rischio che con la A, non corre di sicuro.
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
... Io che ho visto la differente "modalità" di accensione della spia Esp sono perplesso: come sicurezza pssiva certamente meglio la A, ma per quella attiva?
Ho dimenticato di risponderti su questo punto. Sicuramente la Classe A non si comporta come la Mini, ma la Classe A non credo che invogli ad essere guidata come una Mini. Bisogna vedere se tua moglie apprezza l'indubbia qualità di guida della Mini, quanti kilometri percorre, se la usi più tu o lei.
Saluti
Hai presente che può fare al volante una donna che deve prendere la figlia entro una data ora, portarla da un'altra parte, rispettare un impegno di lavoro e magari fare pure la spesa? :D
Questa sarebbe solo la sua auto, attualmente circa 8.000 km annui urbano - collina, forse (probabilmente) tra un paio d'anni ulteriori 5/6 mila km annui di extraurbano, strada un po' pericolosa (curve e controcurve, fondo viscido nei mesi brutti) oppure autostrada.
Mi ha fatto pure una proposta, lei si prende la A, io la Mini e qualche volta ce le scambiamo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se ci aggiungi anche l'automatico, ne viene fuori un piccolo tappeto volante, che aiuterà ad alleviarle un po' di tensione, e secondo me ti ringrazierà per i 10 anni a venire.

Sono completamente d'accordo con il Bellicapelli!
:thumbup:
 
|Mauro65| ha scritto:
Siamo alla stretta finale, dopo tutte le nomination ne sono rimaste solo due.

Razionalità, spazio e "sensazione di sicurezza" da una parte.
Emozione, guida e divertimento dall'altra

Quale delle due prevarrà?

Non c'è propio paragone, con bimba classe A, una 3 porte è una vera .azzata.
due miei amici hanno un bimbo da un anno, lei ha la mini lui l'A4 avant, è ormai da un anno che lei gira con l'audi, il motivo???? pensaci......
 
|Mauro65| ha scritto:
Mi ha fatto pure una proposta, lei si prende la A, io la Mini e qualche volta ce le scambiamo

E sarebbe pure una scelta molto in linea con questi tempi, ma poi il problema diventa andare in vacanza con i bagagli..... ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Siamo alla stretta finale, dopo tutte le nomination ne sono rimaste solo due.

Razionalità, spazio e "sensazione di sicurezza" da una parte.
Emozione, guida e divertimento dall'altra

Quale delle due prevarrà?

Quanto grande la bimba ?
Perche' se va "installata" sul seggiolino posteriore con la Mini sono dolori ..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La Micra avrà anch'essa tre porte, ma dubito sia bassa quanto la Mini.
Per quanto strano ti possa sembrare, siamo lì e lì, ma la seduta della Mini è nettamente più confortevole. E la visuale degli ingombri è nettamente migliore su MIni che non su A :shock:

Le nostre puerpere hanno già una vita d'inferno, a far da tassiste a vita. Vai in macchina - carica le petit enfant - allacciagli la cintura ( il tutto piegata a 90 gradi ed incastrata dietro al sedile - risolleva il sedile - siedi e regolatelo ( non so la Mini, ma il 90% delle vetture perde la regolazione ) - vai dove devi andare - cerca posto 45 minuti - esci - reclina -rientra e chinati - solleva il pargolo di peso ( ma da chinata: evviva la sciatica! )- se è caldo sudi - se è freddo ci metti mezz'ora e la creatura prende freddo. Il tutto alla rovescia quando ritorni alla macchina. Roba che se toccasse a me avrei una crisi di nervi all'istante.
A parte la regolazione del sedile, che viene mantenuta, questo è il punto.

Un'auto come la A ti agevola tutto questo. Ha 5 porte. Non solo non ti devi incastrare nel pertugio dietro al sedile, ma non ti devi nemmeno chinare: l'auto è alta, motivo per cui è anche più sicura nei crash laterali, ed al volante conferisce un punto di vista che piace a quasi tutte le ragazze. Se ci aggiungi anche l'automatico, ne viene fuori un piccolo tappeto volante ( NO assetto advantgarde, però ), che aiuterà ad alleviarle un po' di tensione nel tran tran quotidiano, e secondo me ti ringrazierà per i 10 anni a venire.
L'automatico CVT l'aveva provato proprio sulla MIcra, e l'ha scartato senza rimorsi. Le andava bene l'elettroattuato Smart, facendo l'abitudine al fatto che, rilasciato il freno l'auto si muove, potrebbe accettare lo steptronic. Ma preferisce il manuale. Per il resto, ed eccettuata la visibilità, ci siamo.

A meno che, oltre che atletica, non sia anche una hooligan alla guida. Allora la Mini non gliela leveresti dalla testa. Viceversa, rischierebbe di averla meno disponibile lei, perchè tenderesti a fottergliela tu. Rischio che con la A, non corre di sicuro.
Ahimé, atletici lo eravamo entrambi ... stiamo pensando a come scavarci il tempo. Quanto ai gusti, avrebbe desiderato una 1er, ma, lunghezza a parte, quella si che è davvero bassa e lei (è piccolina) sta troppo "infossata"
 
Epme ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Siamo alla stretta finale, dopo tutte le nomination ne sono rimaste solo due.
Razionalità, spazio e "sensazione di sicurezza" da una parte.
Emozione, guida e divertimento dall'altra
Quale delle due prevarrà?
Quanto grande la bimba ?
Perche' se va "installata" sul seggiolino posteriore con la Mini sono dolori ..

2 anni e 3/4, seggiolino gruppo 1, già provato dietro sta da papi. E man mano che cresce sta imparando ad "arrampicarsi" sulla seduta da sola.
 
Back
Alto