<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modifiche rilevanti Boxer-Diesel | Il Forum di Quattroruote

Modifiche rilevanti Boxer-Diesel

Ciao a tutti.
Traendo spunto da un accenno di una rivista che pubblicava le prime impressioni della nuova Subaru XV con motore Diesel (Boxer ovviamente...), che parlava di modifiche strutturali di rilievo al propulsore senza variare cilindrata e potenza/coppia, ho contattato alcuni giorni fa l'ufficio tecnico di SI esponendo i miei quesiti e richiedendo informazioni ufficiali in merito in quanto, come avrete capito, sono affascinato da questo propulsore.
Ho appena ricevuto la risposta dal Front Office Subaru Italia che vi giro pari-pari (davvero non male come spiegazione):

"La ringraziamo anzitutto per l'interesse mostrato nei confronti del nostro brand ed in particolare per il modello XV appena commercializzato.

Le principali modifiche adottate sul motore 2.0TD della Subaru XV sono:
-riduzione del peso attraverso l'eliminazione di materiale in eccesso dallo stelo alla semitesta della biella e dal coperchio del cuscinetto di biella -miglioramento delle prestazioni e dell'efficienza del turbocompressore grazie all'introduzione di un nuovo VGS (sistema a geometria variabile) ed alla modifica del rivestimento della girante del compressore -riduzione delle perdite di attrito attraverso la riduzione del volume della pompa a depressione -la fasatura della camma di scarico è stata anticipata in modo da ridurre le perdite di pompaggio e migliorare così il consumo di carburante -ottimizzazione del flusso del liquido di raffreddamento e riduzione della quantità di liquido di raffreddamento richiesta all'interno del sistema di raffreddamento: i condotti per l'acqua del radiatore EGR tra i lati destro e sinistro sono ora indipendenti tra loro -incremento del diametro della puleggia della pompa dell'acqua: tale modifica riduce la forza motrice della pompa e comporta così la riduzione del consumo di carburante -impiego di un generatore meno potente grazie al ridotto consumo elettrico a seguito dell'eliminazione dei mini-riscaldatore PTC

Confidando averLe fornito informazioni utili e spiacenti non poterLe fornire doumentazione o materiale tecnico più approfondito, Le porgiamo cordiali saluti."

A voi i commenti.
 
aaaaahhh il peso, il peso, il peso, la massa, le parti sospese..questa inutile, eccessiva fissazione, morbosità verso la leggerezza...ma io mi chiedo ma, gli scaldabagno bosh, quanto sono0 avanti per far fare allo loro porte..clock..anzichè sbraaaaaaam???
 
SLX0W/30 ha scritto:
impiego di un generatore meno potente grazie al ridotto consumo elettrico a seguito dell'eliminazione dei mini-riscaldatore PTC
grazie per la condivisione di queste info ;)

una domanda: chi sa spiegarmi cos'è (cos'era) il mini-riscaldatore PTC (coefficiente di temperatura positvo):?:
non sarà mica il riscaldatore del filtro gasolio (da ammazzarli di botte in questo caso) o il riscaldatore del circuito di raffreddamento (idem come sopra, anzi anche di più) :?:
 
Mauro 65 ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
impiego di un generatore meno potente grazie al ridotto consumo elettrico a seguito dell'eliminazione dei mini-riscaldatore PTC
grazie per la condivisione di queste info ;)

una domanda: chi sa spiegarmi cos'è (cos'era) il mini-riscaldatore PTC (coefficiente di temperatura positvo):?:
non sarà mica il riscaldatore del filtro gasolio (da ammazzarli di botte in questo caso) o il riscaldatore del circuito di raffreddamento (idem come sopra, anzi anche di più) :?:

Riguarda le Mercedes ma la sostanza è quella.

Anche in caso di partenza a freddo nelle gelide mattine invernali, ThermoTronic riscalda l'abitacolo in modo efficiente grazie a una potenza termica di undici kilowatt, equivalente alla capacità degli impianti di riscaldamento centralizzato delle moderne abitazioni. Sulle versioni diesel, quando la temperatura esterna scende sotto un certo valore, viene attivato uno scambiatore di calore con sei riscaldatori supplementari PTC (Positive Temperature Coefficient, coefficiente di temperatura positivo) integrali, il cui scopo è potenziare l'azione dello scambiatore di calore principale con una potenza termica di circa 1.200 watt.
Però là non è chiaro a che cosa servisse si capisce solo che è stato eliminato. Ci sono auto (di fascia alta) che li montano anche in prossimità delle bocchette o feritoie per disappannare il parabrezza. Servono per sbrinarlo rapidamente senza dover attendere il riscaldamento del motore e senza dover avere il parabrezza riscaldato nel quale sono annegate delle resistenze sottilissime che però un pochino si vedono e possono dare fastidio.
 
fran56 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
impiego di un generatore meno potente grazie al ridotto consumo elettrico a seguito dell'eliminazione dei mini-riscaldatore PTC
grazie per la condivisione di queste info ;)

una domanda: chi sa spiegarmi cos'è (cos'era) il mini-riscaldatore PTC (coefficiente di temperatura positvo):?:
non sarà mica il riscaldatore del filtro gasolio (da ammazzarli di botte in questo caso) o il riscaldatore del circuito di raffreddamento (idem come sopra, anzi anche di più) :?:

Riguarda le Mercedes ma la sostanza è quella.

Anche in caso di partenza a freddo nelle gelide mattine invernali, ThermoTronic riscalda l'abitacolo in modo efficiente grazie a una potenza termica di undici kilowatt, equivalente alla capacità degli impianti di riscaldamento centralizzato delle moderne abitazioni. Sulle versioni diesel, quando la temperatura esterna scende sotto un certo valore, viene attivato uno scambiatore di calore con sei riscaldatori supplementari PTC (Positive Temperature Coefficient, coefficiente di temperatura positivo) integrali, il cui scopo è potenziare l'azione dello scambiatore di calore principale con una potenza termica di circa 1.200 watt.
Però là non è chiaro a che cosa servisse si capisce solo che è stato eliminato. Ci sono auto (di fascia alta) che li montano anche in prossimità delle bocchette o feritoie per disappannare il parabrezza. Servono per sbrinarlo rapidamente senza dover attendere il riscaldamento del motore e senza dover avere il parabrezza riscaldato nel quale sono annegate delle resistenze sottilissime che però un pochino si vedono e possono dare fastidio.
Confermo quanto scritto da fran56. Il Boxer-Diesel aveva questo "PTC" che (funzionamento spiegato benissimo dal sopra citato) serviva per riscaldare immediatamente l'abitacolo nelle gelide mattine invernali (come queste) dato che il motore impiega molto-molto tempo per andare in temperatura (sentivo di utenti che arrivavano ai 90°C dell'acqua dopo circa 20 Km con questo freddo). Il PTC che aveva adottato Subaru aveva una potenza di 1,5 Kw quindi non male direi, tanto è vero che aveva un alternatore da ben 170 Ah. Ora è stato levato il primo (PTC) ed a quanto pare (di conseguenza) adottato un alternatore molto meno potente (la media delle auto diesel li monta da 85-90 Ah) per consumare di meno. Sarà, ma anche secondo me hanno tolto una cosa molto utile e diminuendo anche la potenza dell'alternatore ne deriva anche una ricarica della batteria meno efficace.
 
va bene diminuire i consumi ma hanno tolto qualcosa di utile,specialmente se si abitano in zone fredde ...montano sempre le resistenze alla base del parabrezza per non fare gelare le spazzole? mi sembra di averle viste sull'impreza d attuale...
 
si le montano.
anche su Forester le ho.
meglio le avevo le resistenze.
cambiato parabrezza per sassata autostradale.
ripiegato per non originale causa problemi di attesa.

in ogni caso a -3°, visto ancora stamane, mi si ghiacciano gli ugelli del tergi para.
non quelle dei fari però! (50% acqua e 50% liquido lavavetri antigelo)

quindi della spazzola al caldo su un parabrezza che non riesco a pulire me ne faccio una beata cippa.
 
Credo, o perlomeno così mi hanno detto che questi riscaldatori entrano in funzioni anche in particolari condizioni di marcia ad esempio in discesa con molto freddo quando il motore brucia poco e la dissipazione termica del solo riscaldamento dell'abitacolo è sufficiente per far scendere più del dovuto la temperatura del liquido di raffreddamento.

Le nuove Mercedes poi adottano una riedizione tecnologicizzata del vecchissimo copriradiatore. Anche la C Klasse in certe condizioni chiude delle alette interne alla mascherina migliorando l'aerodinamicità quando non serve dissipare calore.
 
SLX0W/30 ha scritto:
Confermo quanto scritto da fran56. Il Boxer-Diesel aveva questo "PTC" che (funzionamento spiegato benissimo dal sopra citato) serviva per riscaldare immediatamente l'abitacolo nelle gelide mattine invernali (come queste) dato che il motore impiega molto-molto tempo per andare in temperatura (sentivo di utenti che arrivavano ai 90°C dell'acqua dopo circa 20 Km con questo freddo). +++++. Sarà, ma anche secondo me hanno tolto una cosa molto utile e diminuendo anche la potenza dell'alternatore ne deriva anche una ricarica della batteria meno efficace.
In questo caso condivido l'opinione negativa. Oltre a tutto, se la resistenza (come penso) era immersa nel circuito refrigerante, non aveva solo la funzione di riscaldare l'abitacolo, ma anche quella ben più importante di portare rapidamente il motore in temperature ottimale d'esercizio. :cry:
Ho avuto modo in passato di provare un turbodiesel dotato di questo sistema con avviamento mattutino a - 14°C: il refrigerante era in temperatura dopo un paio di km, tra l'altro percorsi con motore a bassi regime.
 
fran56 ha scritto:
Le nuove Mercedes poi adottano una riedizione tecnologicizzata del vecchissimo copriradiatore. Anche la C Klasse in certe condizioni chiude delle alette interne alla mascherina migliorando l'aerodinamicità quando non serve dissipare calore.
non solo le MB, diverse altre
 
zen1966 ha scritto:
si le montano.
anche su Forester le ho.
meglio le avevo le resistenze.
cambiato parabrezza per sassata autostradale.
ripiegato per non originale causa problemi di attesa.

in ogni caso a -3°, visto ancora stamane, mi si ghiacciano gli ugelli del tergi para.
non quelle dei fari però! (50% acqua e 50% liquido lavavetri antigelo)

quindi della spazzola al caldo su un parabrezza che non riesco a pulire me ne faccio una beata cippa.
Basta prendere un liquido lavavetri antigelo degno del nome.
 
zen1966 ha scritto:
si le montano.
anche su Forester le ho.
meglio le avevo le resistenze.
cambiato parabrezza per sassata autostradale.
ripiegato per non originale causa problemi di attesa.

in ogni caso a -3°, visto ancora stamane, mi si ghiacciano gli ugelli del tergi para.
non quelle dei fari però! (50% acqua e 50% liquido lavavetri antigelo)

quindi della spazzola al caldo su un parabrezza che non riesco a pulire me ne faccio una beata cippa.

si pero' sarebbe meglio che mettessi liquido antigelo puro altro che acqua seppur al 50%..se abiti in zone fredde....io mai acqua se no ti saluto...
 
Quando fa molto freddo sugli ugelli si gela anche l'antigelo puro, perché è presente in ridottisime quantità. Ci vogliono le resistenze elettriche almeno sugli ugelli
 
Back
Alto