<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> modifiche CDS e agguingo era ora !!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

modifiche CDS e agguingo era ora !!!

Queste sono le circostanze in cui mi piacerebbe davvero constatare di avere torto marcio, mentre invece trovo puntualmente conferme alle mie impressioni e previsioni .

Ho sempre più forte la sensazione che siamo immersi in una dilagante isteria collettiva e che concetti come razionalità, logica e senso della misura diventino ogni giorno più alieni, sopraffatti da altri, evidentemente più aggressivi e "vincenti": integralismo, preconcetto, ipocrisia, disonestà, propaganda.

Il periodico parto di "nuove" regole del cds (campionario di schizofrenia?) costituisce una delle occasioni in cui ho più netta la conferma di quanto sopra.

Sinceramente non riesco a capire come una persona razionale possa sentirsi rassicurata dal sapere che la legge dello stato prevede pesanti castighi per chi si mette alla guida dopo aver assunto una quantità di alcool inequivocabilmente insignificante (ma pur sempre maggiore di zero). Come si può apprezzare o addirittura santificare una assurdità del genere, basata sull'insensato presupposto che un tasso alcoolico di 0.1 o 0.2 abbia qualcosa a che fare con i gravi incidenti provocati da chi si mette al volante totalmente ubriaco, quando qualunque dato scientifico (ma basterebbe anche un po' di buon senso, se non fosse estinto) dimostra l'esatto contrario?

A quando, allora, una bella legge che preveda il carcere per chi guarda il prossimo con un'espressione bellicosa o per chi si pettina o si veste o si atteggia in una maniera che in qualche modo assomigli a quella ritenuta tipica dei delinquenti? L'unica cosa che queste "novità" provocano in me, oltre alla crescente tristezza, è una sottile inquietudine. Trovo questo andazzo, infatti, troppo simile ad altri che, nei libri di storia, fanno regolarmente da anticamera a periodi tutt'altro che intrisi di serenità e libertà.

Sembra che ci sia in corso una competizione nella quale vince chi fa la cosa più insulsa. Invece di insegnare ai pedoni, fin da piccoli, che la strada è territorio dei veicoli e che bisogna porre la massima attenzione nell'attraversare, cercando di farlo ogni qualvolta è possibile SENZA intralciare il traffico (esattamente come deve fare il veicolo quando attraversa il marciapiede, ovvero il territorio NON di sua pertinenza) e comunque ricordando che un veicolo potrebbe avere mille ragioni per non fermarsi (anche un guasto o un malore del conducente...), cosa si fa? Si insegna ai pedoni che essi sono onnipotenti, che le strisce pedonali danno loro il diritto di fermare i veicoli come e quando vogliono, anche nei frequentissimi casi in cui basterebbe aspettare 5 o 10 secondi per attraversare senza fermare nessuno e quindi in mooolto maggiore sicurezza, che i guidatori di veicoli a motore sono sempre e comunque spregevoli individui indegni di qualsivoglia rispetto o considerazione (pensa un po', molti di loro vorrebbero addirittura procedere sulla strada a velocità modesta senza trovare continuamente ostacoli di ogni sorta!), che ANCHE se attraversano fuori delle strisce hanno sempre e comunque ragione (una norma che esiste da decenni, nata quando il traffico era insignificante rispetto ad oggi e che oggi, caso mai, sarebbe da abolire).

Per quanto mi riguarda, mi consola il fatto che almeno per una 20na di anni ho avuto il privilegio di guidare e viaggiare tranquillamente, senza incidenti di sorta. Mi consola anche pensare che dall'ultima volta che ho speso soldi per comprare un'automobile con l'illusione di poterla adoperare serenamente sono passati sei anni e mezzo. Credo proprio sia stata l'ultima in assoluto. Non vedo proprio perché dovrei ancora spendere soldi per cercare di comprare qualcosa che non esiste più.
 
E' come per la droga, invece di fare una seria lotta allo spaccio, si mette in galera chi viene trovato con uno spinello, meno male che è il partito delle libertà ...
 
Spiderman75 ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
LIMITI E NEOPATENTATI I limiti di velocità per chi ha preso la patente da meno di tre anni scendono da 100 a 90 km/h in autostrada e da 90 a 70 km/h nelle strade extraurbane.

Questa mi sembra un'emerita stupidaggine!

I neopatentati devono rischiare la vita a 90 in autostrada stritolati da camion che li sorpasseranno??

Devono fare da tappo nelle statali a 70 obbligando gli altri a sorpassarli generando situazioni di potenziale pericolo?

Ma chi pensa a queste norme ha mai guidato l'auto? :?

No, non hanno mai guidato e sono degli incompetenti. Visto che ormai sono varie volte che cambia il ministro dei trasporti (a seconda di come cambiano i governi) e il risultato è sempre lo stesso da sempre (ovvero incompetenza al potere) davvero mi cascano le braccia.
Speriamo che il prossimo terremoto inghiotta montecitorio con tutti quei deficienti che ci stanno dentro di destra e di sinistra.
 
Solo per prec isare che un tizio una volta mi disse che se si e' a piu' di 150mt da una striscia pedonale e si deve attraversare il pedone puo' farlo ritenendosi come sulle striscie. Ripeto pero' che questa me l'hanno "raccontata".

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Solo per prec isare che un tizio una volta mi disse che se si e' a piu' di 150mt da una striscia pedonale e si deve attraversare il pedone puo' farlo ritenendosi come sulle striscie. Ripeto pero' che questa me l'hanno "raccontata".

Regards,
The frog
forse sono 100 i mt. ma è reale, se non ci sono zebre nei pressi si ha diritto d precedenza sulle auto comunque. ma ha ragione Marimasse: prima dobbiamo insegnare l'educazione civica e stradale a tutti, e dopo possiamo concedere diritti. altrimenti i pedoni continueranno a gettarsi in mezzo al traffico come spesso succede mettendo a repentaglio loro stessi ed anche incolpevoli automobilisti.
p.s.: ieri un tedesco (presumo, dalla targa e dalle 4 chiome bionde in auto) si è fermato i tangenziale (ad una corsia) per far entrare un'auto dallo ingresso a raso. io capisco la buona educazione, ma dietro di me ci sono state frenate pericolose perchè nessuno si aspettava una simile manovra. se questa è la sicurezza di guida dei tedeschi meglio l'italia.
 
vado a piedi ha scritto:
Roma - "Chi beve non guida e chi guida non beve": per i giovani, i neopatentati e i guidatori di professione che si mettono in macchina arriva una stretta. Ma anche multe dimezzate per i motorini in divieto di sosta e obbligo per i medici di denunciare i pazienti che hanno patologie che possono rischiare di mettere a rischio la sicurezza. Sono numerose le novità previste dalla riforma del Codice della strada, che presto dovrebbe ottenere il via libera della Camera. Il testo è stato il frutto del lavoro di maggioranza e opposizione. "Sono soddisfatto - dice infatti il presidente della commissione Trasporti della Camera Mario Valducci - per il lavoro fatto e per l?ampia convergenza che si è registrata"

ARRIVA TASSO ALCOL ZERO I più giovani e tutti i neopatentati non potranno bere neanche un sorso di birra prima di mettersi alla guida. I nuovi paletti riguardano i conducenti che hanno meno di 21 anni, chi ha la patente da non più di tre anni e i conducenti professionali e di autoveicoli per i quali è richiesta la patente di categoria C, D e E. Nel caso in cui non sia stato provocato alcun incidente la sanzione prevista è una multa che va da 200 a 800 euro. La sanzione raddoppia se è stato provocato un incidente stradale.

CARCERE FINO A 15 ANNI È questa la pena massima che si rischia se si è al volante ed è in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 o sotto l?effetto di sostanze stupefacenti e si è responsabili di un incidente mortale che coinvolge più persone. Al di là della pena massima, il conducente rischia il ritiro immediato della patente e la sospensione provvisoria della patente fino a cinque anni, oltre alla confisca penale del veicolo.

ESERCIZI DI GUIDA DA 17 ANNI Il minore deve essere titolare di patente A e deve essere accompagnato da un conducente titolare di patente B da almeno dieci anni.

TARGA PERSONALE La targa dunque non seguirà più le vicende giuridiche del veicolo.

ARRIVA MEDICO SPIA Il medico che venga a conoscenza di una patologia di un suo assistito, che determina una diminuzione della idoneità alla guida, deve darne comunicazione scritta e riservata al ministero delle Infrastrutture.

MULTE PIÙ SALATE, MA C?È SCONTO PUNTI Chi pigia sull?acceleratore e raggiunge una velocità tra i 40 e i 60 km/h superiore a quanto consentito pagherà tra un minimo di 500 e un massimo di 2mila euro ma vedrà i punti ridursi di sei unità e non più di dieci, mentre chi supera di 60 km/h il tetto pagherà tra gli 800 e i 3200 euro.

GIRO DI VITE PER CHI NON RISPETTA PEDONI Chi non fa spazio a polizia e ambulanze vedrà i propri punti decurtati di 5 unità e sale la sanzione per chi non rispetta i pedoni (8 punti contro i 5 precedenti). Se le strisce non ci sono, la sanzione è più bassa ma comunque raddoppia: i punti sottratti salgono a 4, che diventano 8 se sono coinvolti bambini o anziani.

SCATOLA NERA Arriva la scatola nera anche per le auto e il casco elettronico.

LEZIONI AUTOSTRADA Lezioni anche in autostrada e di notte: chi vuole prendere la patente dovrà cimentarsi anche con condizioni di guida più difficili di quelle in città.

LIMITI E NEOPATENTATI I limiti di velocità per chi ha preso la patente da meno di tre anni scendono da 100 a 90 km/h in autostrada e da 90 a 70 km/h nelle strade extraurbane.

FOGLIO ROSA Il foglio rosa sarà concesso solo dopo il superamento dell?esame di teoria.

EDUCAZIONE STRADALE Dall?anno scolastico 2010-2011 i corsi sull?educazione stradale a scuola diventano obbligatori.

MULTE DIMEZZATE PER LE DUE RUOTE Si dimezzano le multe per divieto di sosta per le due ruote.

ADDIO PATENTE DI CARTA - Anche chi rinnova il permesso di guida, avrà la credit card al posto del vecchio permesso cartaceo.
IL GRANDE FRATELLO : telefonino acceso,scatola nera in auto,telepass.carta di credito e bancomat,telecamere ovunque.tutor...E la mia liberta'? Tempi tristi fratelli :( :( :(
 
Tutte queste entusiasmanti novità entreranno senz'altro nella sempre più lunga lista delle cose cui mi impongo di pensare con attenzione ogni volta che mi viene la tentazione di comprarmi una macchina nuova oppure di comprami una moto e rinverdire i ricordi dei tanti bellissimi viaggi che ho fatto parecchi anni addietro.

Si tratta di un sistema ormai collaudato, infallibile. Mi viene la tentazione, parte puntualissimo tutto il marchingegno mentale della persuasione (che bello sarebbe, in fin dei conti potrei benissimo, si vive una volta sola, in questo momento sarebbe anche conveniente, farei anche del bene all'ambiente ecc. ecc.) e comincia a germogliare una qualche mezza idea. A quel punto mi fermo un momento e mi concentro per qualche minuto sul pensiero di come e dove mi troverei ad usare la macchina nuova o la bella moto: su quali strade, con quali obblighi e divieti, correndo quali rischi, sopportando quali giramenti di sfere. Come tocco finale, aggiungo la quantità di quattrini che dovrei spendere e la affianco ad una lista di altre cose che con gli stessi quattrini potrei comprare o fare.
In men che non si dica la tentazione evapora, sparisce, si dissolve completamente e mi sento come se avessi cambiato direzione un attimo prima di cadere in un tombino pieno di cacca.
 
marimasse ha scritto:
Tutte queste entusiasmanti novità entreranno senz'altro nella sempre più lunga lista delle cose cui mi impongo di pensare con attenzione ogni volta che mi viene la tentazione di comprarmi una macchina nuova oppure di comprami una moto e rinverdire i ricordi dei tanti bellissimi viaggi che ho fatto parecchi anni addietro.

Si tratta di un sistema ormai collaudato, infallibile. Mi viene la tentazione, parte puntualissimo tutto il marchingegno mentale della persuasione (che bello sarebbe, in fin dei conti potrei benissimo, si vive una volta sola, in questo momento sarebbe anche conveniente, farei anche del bene all'ambiente ecc. ecc.) e comincia a germogliare una qualche mezza idea. A quel punto mi fermo un momento e mi concentro per qualche minuto sul pensiero di come e dove mi troverei ad usare la macchina nuova o la bella moto: su quali strade, con quali obblighi e divieti, correndo quali rischi, sopportando quali giramenti di sfere. Come tocco finale, aggiungo la quantità di quattrini che dovrei spendere e la affianco ad una lista di altre cose che con gli stessi quattrini potrei comprare o fare.
In men che non si dica la tentazione evapora, sparisce, si dissolve completamente e mi sento come se avessi cambiato direzione un attimo prima di cadere in un tombino pieno di cacca.
ecco, appunto. resisti almeno tu. io purtroppo nonostante tutto continuo a buttarci soldi, ben conscio di fare una caxxata, ma evidentemente manco di forza di volontà. quando poi leggo su questo stesso forum, un forum di auto, teoricamente di appassionati, che la maggior parte degli scriventi difende quella che tu CORRETTAMENTE definisci "isteria collettiva" mi sento ancora di più un grandissimo collione. vabbè, tanto alla fine non cambierà nulla. se la massa preferisce farsi teleguidare anzichè sfruttare la dotazione di hardware che il buon Dio ci ha dato non torneremo certo indietro, saremo sempre meno autonomi e sempre più in balia del grande fratello. :(
 
skamorza ha scritto:
...resisti almeno tu...
Beh, io non mi sento affatto un eroe, anzi.
Per me non comprarmi un'auto nuova o una bella moto NON è un sacrificio.
É una scelta malinconica, se vogliamo, ma non un sacrificio.
Fare un sacrificio vuol dire rinunciare a qualcosa di bello, piacevole.

Il produttore della amata cioccolata comincia ad un certo punto ad inserire nell'impasto una piccola percentuale di cacca il gusto della cioccolata cambia leggermente in peggio. L'amante della cioccolata, pur accorgendosene, la compra ugualmente perché in linea di massima il sapore è lo stesso. Il produttore nel corso degli anni aumenta sempre più la percentuale di cacca, ma lo fa molto gradualmente. L'amante della cioccolata continua a comprarla perché di volta in volta si ripete sempre lo stesso evento (sapore leggermente peggiore, ma tutto sommato analogo a prima). Ad un certo punto uno si ritrova a mangiare cacca con una piccola percentuale di cioccolata, "immaginando" il gusto della cioccolata vera. A meno che non prenda atto della situazione, smettendo di farsi prendere per i fondelli. Se la cioccolata buona non esiste più perché mai dovrei continuare a comprare (oltre tutto a caro prezzo) qualcosa che solo lontanamente le somiglia? Privarsi di ciò che NON esiste non è un sacrificio.
 
nommogi ha scritto:
quindi si potra mettere la targa su 2 auto della stessa persona?
si come in svizzera mi sembra...la targa rispecchia l'assicurazione e non il veicolo...se hai 2 auto ne assicuri solo 1 e cambi l targa sulla macchina che vuoi usare...non so il jeep d'inverno e una utilitaria d'estate...mio zio che è svizzero fa cosi...al posto di avere una bella berlina, ha una utilitaria e un jimmy :p
 
vado a piedi ha scritto:
ARRIVA TASSO ALCOL ZERO I più giovani e tutti i neopatentati non potranno bere neanche un sorso di birra prima di mettersi alla guida. I nuovi paletti riguardano i conducenti che hanno meno di 21 anni, chi ha la patente da non più di tre anni e i conducenti professionali e di autoveicoli per i quali è richiesta la patente di categoria C, D e E. Nel caso in cui non sia stato provocato alcun incidente la sanzione prevista è una multa che va da 200 a 800 euro. La sanzione raddoppia se è stato provocato un incidente stradale.

Babà vietato ai minori :D :D :D

vado a piedi ha scritto:
CARCERE FINO A 15 ANNI È questa la pena massima che si rischia se si è al volante ed è in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 o sotto l?effetto di sostanze stupefacenti e si è responsabili di un incidente mortale che coinvolge più persone. Al di là della pena massima, il conducente rischia il ritiro immediato della patente e la sospensione provvisoria della patente fino a cinque anni, oltre alla confisca penale del veicolo.

Sarebbe giusto, se non fosse per il coinvolgimento di più persone: se faccio fuori uno va in auto da solo, sono meno colpevole di uno che fa fuori 2 persone nella stessa auto??? :rolleyes:

vado a piedi ha scritto:
ESERCIZI DI GUIDA DA 17 ANNI Il minore deve essere titolare di patente A e deve essere accompagnato da un conducente titolare di patente B da almeno dieci anni.
Ottima iniziativa: così i neoguidatori avranno più tempo per esercitarsi, prima della patente. ;)

vado a piedi ha scritto:
TARGA PERSONALE La targa dunque non seguirà più le vicende giuridiche del veicolo.
Se riduce i costi per la collettività, perchè no?

vado a piedi ha scritto:
ARRIVA MEDICO SPIA Il medico che venga a conoscenza di una patologia di un suo assistito, che determina una diminuzione della idoneità alla guida, deve darne comunicazione scritta e riservata al ministero delle Infrastrutture.
Ancora con queste spie! Ma perchè invece non fanno esami medici più seri (non ci vuole molto), sia per l'ottenimento della patente che per il suo rinnovo? :evil:

vado a piedi ha scritto:
MULTE PIÙ SALATE, MA C?È SCONTO PUNTI Chi pigia sull?acceleratore e raggiunge una velocità tra i 40 e i 60 km/h superiore a quanto consentito pagherà tra un minimo di 500 e un massimo di 2mila euro ma vedrà i punti ridursi di sei unità e non più di dieci, mentre chi supera di 60 km/h il tetto pagherà tra gli 800 e i 3200 euro.
La solita protezione per chi può permettersi di pagare di più, perfettamente in linea con la possibilità di non dichiarare il conducente per evitare la decurtazione dei punti: e l'effetto-detterrente della patente a punti dove va a finire? :evil:

vado a piedi ha scritto:
GIRO DI VITE PER CHI NON RISPETTA PEDONI
Che vuol dire, che non li si può mandare a quel paese? :D

vado a piedi ha scritto:
SCATOLA NERA Arriva la scatola nera anche per le auto e il casco elettronico.
Detto così, non significa nulla.

vado a piedi ha scritto:
LEZIONI AUTOSTRADA Lezioni anche in autostrada e di notte: chi vuole prendere la patente dovrà cimentarsi anche con condizioni di guida più difficili di quelle in città.

Ottimo! :)

vado a piedi ha scritto:
LIMITI E NEOPATENTATI I limiti di velocità per chi ha preso la patente da meno di tre anni scendono da 100 a 90 km/h in autostrada e da 90 a 70 km/h nelle strade extraurbane.
Pessimo: significherebbe creare situazioni di pericolo (soprattutto in autostrada) sia per i neopatentati sia per chi si trova a passare nelle vicinanze. :cry:

vado a piedi ha scritto:
FOGLIO ROSA Il foglio rosa sarà concesso solo dopo il superamento dell?esame di teoria.
E come la mettiamo con i diciassettenni alla guida??? :twisted:

vado a piedi ha scritto:
EDUCAZIONE STRADALE Dall?anno scolastico 2010-2011 i corsi sull?educazione stradale a scuola diventano obbligatori.
Ottimo, ovviamente a patto che nel frattempo vengano formati i formatori. ;)

vado a piedi ha scritto:
MULTE DIMEZZATE PER LE DUE RUOTE Si dimezzano le multe per divieto di sosta per le due ruote. ;)
Mi sembra giusto: quanto può intralciare una moto in divieto di sosta?

vado a piedi ha scritto:
ADDIO PATENTE DI CARTA - Anche chi rinnova il permesso di guida, avrà la credit card al posto del vecchio permesso cartaceo.
A che serve?
 
stratoszero ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
ADDIO PATENTE DI CARTA - Anche chi rinnova il permesso di guida, avrà la credit card al posto del vecchio permesso cartaceo.
A che serve?
No, su questo sono d'accordo ... e' un gran passo avanti e ci porta veramente nel XXI secolo. Quel foglio stropicciato non puo' essere considerato ancora un documento "valido" ... idem per la CI ... spesso quando viaggi all'estero (e io ho la Carta "intonsa" e in perfette condizioni) ti guardano come fossi un pezzente ... pure qui nell'est hanno delle bellissime e praticissime CI in formato tessera ... ;)
 
Uhm... sono misure non molto coordinate e alcune controproducenti, come il limite ridotto per i neopatentati in autostrada, a 'sto punto tanto vale non farli guidare in autostrada!
Per la questione alcool non so se dirmi concorde o meno, come diceva Octane quelli che si rovinano a colpi di bicchieroni di Coca&Rhum probabilmente continueranno a farlo.
Sarebbe molto più importante cercare di far entrare in quella zuccaccia dei giovani che è un compito di grande responsabilità e maturità riportare i propri amici a casa, adottando il meccanismo del guidatore designato.
Con i miei amici si è sempre trovata una quadra, chi aveva bevuto mollava le chiavi della macchina, poche storie.
 
Back
Alto