renatom
0
G5 ha scritto:La mia osservazione nasce dal fatto che, ad esempio, i 2,2 Toyota come i Mazda o 1,3 mj sulla 500 hanno manifestato in modo diffuso tra i proprietari un consumo anomalo di olio. Anomalo perché non è sempre uguale ma varia da caso a caso. A rendere nebulosa la situazione ci si mettono anche tutti quelli che non evidenziano alcun consumo di olio. Tra le costanti pare ci siano spostamenti per lunghi periodi a regimi rotazionali elevati (oltre i 3000 rpm) o divertenti tiratine delle marce specie in collina. Il mio intento è quello di capire quanto sia diffuso tra e marche questo comportamento dei propulsori e capirne la ragione tecnica (alte temperature e motori in alluminio?).
Io ho l'1,6 PSA 110 CV (senza FAP) su una mazda 3, sono a 125.000 km, faccio i tagliandi ogni 20.000 km e, al tagliando l'olio era sempre ancora a più di metà, mai fatto un rabbocco.
Anche con la precedente Focus 1.8 TD 90 Cv non ho mai rabboccato (percorsi 130.000 km), ma quello non può essere classificato come moderno.
Devo dire che, per la maggior parte del tempo, sono tra 1500 e 2500 giri e non supero mai i 3000.