<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moderni diesel - consumo anomalo di olio. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Moderni diesel - consumo anomalo di olio.

G5 ha scritto:
La mia osservazione nasce dal fatto che, ad esempio, i 2,2 Toyota come i Mazda o 1,3 mj sulla 500 hanno manifestato in modo diffuso tra i proprietari un consumo anomalo di olio. Anomalo perché non è sempre uguale ma varia da caso a caso. A rendere nebulosa la situazione ci si mettono anche tutti quelli che non evidenziano alcun consumo di olio. Tra le costanti pare ci siano spostamenti per lunghi periodi a regimi rotazionali elevati (oltre i 3000 rpm) o divertenti tiratine delle marce specie in collina. Il mio intento è quello di capire quanto sia diffuso tra e marche questo comportamento dei propulsori e capirne la ragione tecnica (alte temperature e motori in alluminio?).

Io ho l'1,6 PSA 110 CV (senza FAP) su una mazda 3, sono a 125.000 km, faccio i tagliandi ogni 20.000 km e, al tagliando l'olio era sempre ancora a più di metà, mai fatto un rabbocco.

Anche con la precedente Focus 1.8 TD 90 Cv non ho mai rabboccato (percorsi 130.000 km), ma quello non può essere classificato come moderno.

Devo dire che, per la maggior parte del tempo, sono tra 1500 e 2500 giri e non supero mai i 3000.
 
Renatom, secondo il metro di giudizio di molti forumisti il tuo caso rientra in quello del consumo anomalo giacché stai su 1 kg ogni 10.000 km. Molti lo valutano come eccessivo già da codesta soglia.
Consideriamo che nel campione "esaminato" c'è gente che rabbocca già quando mancano pochi etti! Questa condizione diversifica ancora la percezione del difetto. Per te metà olio consumato in 20mila km non merita menzione, per altri sarebbe un grosso difetto.
 
G5 ha scritto:
Renatom, secondo il metro di giudizio di molti forumisti il tuo caso rientra in quello del consumo anomalo giacché stai su 1 kg ogni 10.000 km. Molti lo valutano come eccessivo già da codesta soglia.
Consideriamo che nel campione "esaminato" c'è gente che rabbocca già quando mancano pochi etti! Questa condizione diversifica ancora la percezione del difetto. Per te metà olio consumato in 20mila km non merita menzione, per altri sarebbe un grosso difetto.
Effettivamente io rabbocco anche per pochi etti, in ogni caso non lascerei mai il livello sotto la metà compresa fra MIN e MAX.
La mia ridotta esperienza (10 anni, 4 vetture a benzina) mi porta a considerare anomalo il dover rabboccare frequentemente in quanto le vetture che ho avuto non lo hanno mai richiesto; addirittura in 80mila Km di Celica non ho mai dovuto aggiungere una sola goccia, pur controllando frequentemente il livello.
Non considererei certo difettoso un motore che ne richieda di più... ma sono abituato bene. Sicuramente il discorso cambia per automobilisti più esperti, memori di motori di decenni fa
 
G5 ha scritto:
Renatom, secondo il metro di giudizio di molti forumisti il tuo caso rientra in quello del consumo anomalo giacché stai su 1 kg ogni 10.000 km. Molti lo valutano come eccessivo già da codesta soglia.
Consideriamo che nel campione "esaminato" c'è gente che rabbocca già quando mancano pochi etti! Questa condizione diversifica ancora la percezione del difetto. Per te metà olio consumato in 20mila km non merita menzione, per altri sarebbe un grosso difetto.

Forse mi sono espresso male, ma con olio a metà, intendevo a metà tra minimo e massimo sull'astina, non metà dell'olio presente nella coppa, quindi stimando che tra minimo e massimo ci sia 1 litro di olio (non lo so perché non ho mai rabboccato) arebbe circa 0,5 litri in 20.000 km.

Se avessi consumato metà dell'olio presente nel motore, sarei abbondantemente sotto il minimo e quindi avrei rabboccato.
 
geltrudefroschio ha scritto:
capnord ha scritto:
G5 ha scritto:
Vorrei iniziare una discussione di confronto per capire da cosa possa dipendere il fatto che molti dei moderni diesel, specie se sottoposti a sforzi considerevoli, evidenziano un consumo anomalo di olio.
Vostre esperienze in merito?

Bo! io ho un 1.5 TD al quale sono quasi 3 anni che non cambio l'olio e ho dovuto aggingere qualche giorno fà un mezzo litro. ma penso sia normale dopo 3 anni. per contro sui vecchi apirati 2500 ogni tanto mi toccava rabboccare.
ps
Prometto di cambiare l'lio prima dell'estate :rolleyes:

caspita 3 anni che non cambi l olio??
ma quanti km ci hai fatto??

per il consumo d olio,penso anch io sia dovuto tanto da come si tira la macchina,
solo la uno turbo mi ciucciava olio,ma la scannavo di brutto :D

pochi. 35.000
 
capnord

Bo! io ho un 1.5 TD al quale sono quasi 3 anni che non cambio l'olio e ho dovuto aggingere qualche giorno fà un mezzo litro. ma penso sia normale dopo 3 anni. per contro sui vecchi apirati 2500 ogni tanto mi toccava rabboccare.
ps
Prometto di cambiare l'lio prima dell'estate :rolleyes:[/quote]

Eh i tempi cambiano non ci son più le mezze stagioni
Forse è' giunta l'ora di girare la pagina al tuo calendario!!!!! :D [/quote]

Il manuale prevede la sostituzione di olio e filtri ogni 24 mesi, ho solo allungato un pò i tempi. e visti i km che ci faccio mi pare possa starci.
 
alkiap ha scritto:
G5 ha scritto:
Renatom, secondo il metro di giudizio di molti forumisti il tuo caso rientra in quello del consumo anomalo giacché stai su 1 kg ogni 10.000 km. Molti lo valutano come eccessivo già da codesta soglia.
Consideriamo che nel campione "esaminato" c'è gente che rabbocca già quando mancano pochi etti! Questa condizione diversifica ancora la percezione del difetto. Per te metà olio consumato in 20mila km non merita menzione, per altri sarebbe un grosso difetto.
Effettivamente io rabbocco anche per pochi etti, in ogni caso non lascerei mai il livello sotto la metà compresa fra MIN e MAX.
La mia ridotta esperienza (10 anni, 4 vetture a benzina) mi porta a considerare anomalo il dover rabboccare frequentemente in quanto le vetture che ho avuto non lo hanno mai richiesto; addirittura in 80mila Km di Celica non ho mai dovuto aggiungere una sola goccia, pur controllando frequentemente il livello.
Non considererei certo difettoso un motore che ne richieda di più... ma sono abituato bene. Sicuramente il discorso cambia per automobilisti più esperti, memori di motori di decenni fa
Io credo che per guidare un diesel moderno non ci voglia un patentino speciale.Una volta avviato,partire subito e stare sotto i 2000 rpm fino a quando la temperatura dell'acqua raggiunga i 90°C(alla Fiat mi hanno detto " appena si muove la lancetta del termometro" ma io faccio cosi'...)e poi non tirare le marce o fare scalate di marcia tipo F1 alla Prima Variante a Monza :).Riguardo a lunghe tirate in autostrada... :rolleyes:E chi le fa piu' tra tutor,autovelox,autocivetta,astronavi Klingon in agguato :rolleyes: :rolleyes:Per la cronaca ho un vecchio motore sulla mia Punto: il 1.9Jtd da 86 Cv con 118mila Km.Ho dovuto rabboccare mezzo chilo di olio durante i primi 5 mila km e poi non ha piu' " mangiato olio ". Lo cambio ogni 20 mila nonostante sempre gli immarcescibili titolari di officine autorizzate e non dicono cha a 15 mila km e' meglio...ma se il libretto dice 20 mila...ho lo ha scritto Nonna Papera o piu' che fare bene al motore,sto' cambio anticipato fa bene al portafoglio di qualcuno :D :D :D
 
ediltecnica3000 ha scritto:
io ho una classe c 220d di marzo 2008 con cambio automatico e ho riscontrato lo stesso problema, infatti ho sempre dell'olio in garage per fare i rabocchi.
Invece con la macchina di mio padre che è una lancia lybra sw 1.9 jtd del 2001 questo problema non esiste infatti mai un rabocco ma solo il cambio olio ogni tagliando.

secondo voi e normale???

Io ti posso dire che:

- dopo 14 anni di onorato servizio ho rottamato una 1.9 Td con 290000 km senza consumo olio ne acqua e tirava di brutto con la 5.

- ci dicono che le nuove inquinano meno ma quando sento che viene bruciato olio da un auto euro 4 mi viene na rabbia !!!!
L'olio bruciato inquina di brutto e te ne accorgi dalla classica fumata bianca, la sua puzza è insopportabile ! :evil:

- Questa storia degli EuroN è solo una truffa legalizzata, dovrebbero invece dare peso al risultato della revisione.

- Ora i motori moderni, come sostiene qualcuno (ma io jnon sono d'accordo), vanno tirati tra i 3 e i 4000 giri. :shock: :shock:, per cui i cilindri e le fascie dei pistoni si usurano di più.

;)
 
A dispetto di tutor e quant'altro vedo che ci sono ancora tante persone che viaggiano stabilmente sui 150/160 che significa (anche con 6 marce) stare sui 3000/3200 rpm.
 
Secondo la mia esperienza personale/lavorativa, esistono "famiglie" di motori che consumano olio per progetto e altre no. Dentro a queste categorie ci sono gli esempi da un lato e dall'altro. La maggioranza degli esempi segue la "familiarità". Faccio due esempi: i TDI Audi e VW Pde sono assetati d'olio e una persona che non faccia rabbocchi ( specialmente nelle vetture con opzione Long-Life..) é una rarità. Al contrario, i motori HDI di Psa, il 1600 e il 2000, sono parchi da questo punto di vista, e qualcuno che abbia avuto bisogno di rabbocchi rappresenta la classica mosca bianca. Per il 1600HDI è prescritto un olio particolare della Total (Quartz Ineo 5w30), ebbene, da quando esiste questo motore, mi è stato chiesto 2 (due) volte un litro per rabbocchi. Non serve che vi faccia notare quante migliaia di unità girano per le nostre strade. Dentro a tutto questo, entrano i casi personali o di vetture -diciamo- rare, che sono sempre diversi ma essendo pochi non influiscono più di tanto sulla fama dei motori. Esempio: Honda 2.2 iCdti....consumano olio o no? Ce ne sono troppo pochi in circolazione per stilare una parvenza di classifica...
Sarebbe molto interessante riuscire a sapere se ci sia naturale convergenza tra guidatori delle medesime case, cioè, per esempio, se risultasse che gli "Hondisti" trattano i loro diesel più o meno tutti alla stessa maniera, oppure se ci sia una media con dentro di tutto e di più, per ogni casa.... :rolleyes:
 
@ capnord Forse è' giunta l'ora di girare la pagina al tuo calendario!!!!!
riferendomi al fatto che lo cambi in estate, e mi sembra che nonostante il tempo sia ancora instabile, l'estate è iniziata il 21 giugno +o-..A meno che non ti riferisci all'anno prossimo. :D

Per i miei consumi olio motore posso dire che
la GP Sport 120 cv ha due mesetti di vita e quasi 6000 Km, consumo olio per il momento nessuno,controllo ogni 1500Km
Il Toyo è diesel con circa 28.000 Km anche lui consumo olio nessuno,sgrat sgrat.
Alla sua sostituzione a 15.000 Km il livello era al Max e naturalmente senza mai aver aggiunto olio.
L'unico auto in mio possesso che consumava olio motore è stato il 128 FIAT ma erano gli anni 73.
Tutte le altre che ho avuto non consumavano olio motore.
 
Grattaballe ha scritto:
Secondo la mia esperienza personale/lavorativa, esistono "famiglie" di motori che consumano olio per progetto e altre no. Dentro a queste categorie ci sono gli esempi da un lato e dall'altro. La maggioranza degli esempi segue la "familiarità". Faccio due esempi: i TDI Audi e VW Pde sono assetati d'olio e una persona che non faccia rabbocchi ( specialmente nelle vetture con opzione Long-Life..) sono una rarità. Al contrario, i motori HDI di Psa, il 1600 e il 2000, sono parchi da questo punto di vista, e qualcuno che abbia avuto bisogno di rabbocchi rappresenta la classica mosca bianca. Per il 1600HDI è prescritto un olio particolare della Total (Quartz Ineo 5w30), ebbene, da quando esiste questo motore, mi è stato chiesto 2 (due) volte un litro per rabbocchi. Non serve che vi faccia notare quante migliaia di unità girano per le nostre strade. Dentro a tutto questo, entrano i casi personali o di vetture -diciamo- rare, che sono sempre diversi ma essendo pochi non influiscono più di tanto sulla fama dei motori. Esempio: Honda 2.2 iCdti....consumano olio o no? Ce ne sono troppo pochi in circolazione per stilare una parvenza di classifica...
Sarebbe molto interessante riuscire a sapere se ci sia naturale convergenza tra guidatori delle medesime case, cioè, per esempio, se risultasse che gli "Hondisti" trattano i loro diesel più o meno tutti alla stessa maniera, oppure se ci sia una media con dentro di tutto e di più, per ogni casa.... :rolleyes:

Giustamente le osservazioni che promuovi sono le medesime sulle quali mi sto' interrogando anche io. Vorrei fare chiarezza su quali motori si verifica questa "anomalia" ed a quanto ammonti il consumo in base all'utilizzo specifico.
 
Clio dCi 82hp del 2003, 105.000 Km... consumo d'olio NULLO!!
tra un tagliando e l'altro (30.000) rabbocco meno di 1lt d'olio
 
G5 ha scritto:
A dispetto di tutor e quant'altro vedo che ci sono ancora tante persone che viaggiano stabilmente sui 150/160 che significa (anche con 6 marce) stare sui 3000/3200 rpm.

hai fatto male il compitino :thumbdown:

parliamo di tirate alle marce tra la 1 e la 3 (o 4 al max.)

secondo il mio personale e modesto parere, stressare un motore diesel a quei giri sulle marce basse significa dare sollecitazioni brusche e dannose.
sulle marce alte invece la potenza viene distribuita in maniera più uniforme.

peccato che queste cose non le spiegano alla scuola guida e le spine del volante vanno in giro tirando con la 1 fino a 50 km/h.
:D :D :D :D
 
Back
Alto