<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MiTo twinair | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MiTo twinair

Ribadisco che quel motore prezzato a quel livello non ha senso.

Rispetto ad un normale 1.4 16V da 90-95 CV, a circa 1000 ? in più, è perdente su tutta la linea; avrebbe, fose, senso a pari prezzo.
Mi sembra che Fiat, attualmente, il 1.4 16V, non multiair, non lo produca, ma penso che non lo producano peroprio perché, altrimenti il Twin-air sarebbe in una posizione imbarazzante.

Mi sembra che nel primo test drive della Panda ci sia un rilievo che spinge bene solo dai 4000 giri in su. :shock:
 
renatom ha scritto:
Ribadisco che quel motore prezzato a quel livello non ha senso.

Rispetto ad un normale 1.4 16V, a circa 1000 ? in più, è perdente su tutta la linea; avrebbe, fose, senso a pari prezzo.
So che Fiat, attualmente, non lo produce, ma penso che non lo producano peroprio perché, altrimenti il Twin-air sarebbe in una posizione imbarazzante.

Mi sembra che nel primo test drive della Panda ci sia un rilievo che spinge bene solo dai 4000 giri in su. :shock:

Mi autorizzi ad affermare che alla fin fine è un motore del ca**o?
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Ribadisco che quel motore prezzato a quel livello non ha senso.

Rispetto ad un normale 1.4 16V, a circa 1000 ? in più, è perdente su tutta la linea; avrebbe, fose, senso a pari prezzo.
So che Fiat, attualmente, non lo produce, ma penso che non lo producano peroprio perché, altrimenti il Twin-air sarebbe in una posizione imbarazzante.

Mi sembra che nel primo test drive della Panda ci sia un rilievo che spinge bene solo dai 4000 giri in su. :shock:

Mi autorizzi ad affermare che alla fin fine è un motore del ca**o?

Questo, forse, è un po' troppo forte.

Se lo facessero pagare 1200-1500 ? di meno, e quindi andasse a competere con un aspirato di pari potenza, il discorso cambierebbe.

Tra l'altro, anche dal punto di vista di costo industriale, oltre che di posizionamento del prodotto sul mercato, quel prezzo mi pare sballato.

Sinceramente, non so quale sia stata la risposta del mercato fino ad oggi.

Personalmente, come scritto, a quel prezzo, non lo prenderei proprio in considerazione, se lo facessero pagare quello che ho scritto, ci potrei pensare.
 
renatom ha scritto:
Ribadisco che quel motore prezzato a quel livello non ha senso.

Rispetto ad un normale 1.4 16V da 90-95 CV, a circa 1000 ? in più, è perdente su tutta la linea; avrebbe, fose, senso a pari prezzo.
Mi sembra che Fiat, attualmente, il 1.4 16V, non multiair, non lo produca, ma penso che non lo producano peroprio perché, altrimenti il Twin-air sarebbe in una posizione imbarazzante.

Mi sembra che nel primo test drive della Panda ci sia un rilievo che spinge bene solo dai 4000 giri in su. :shock:

Sicuramente non è il massimo :D ma per una Fiat ci può stare...
Ma in combinazione col marchio Alfa Romeo .. :hunf: :rolleyes: :x
 
renatom ha scritto:
Questo, forse, è un po' troppo forte.

Se lo facessero pagare 1200-1500 ? di meno, e quindi andasse a competere con un aspirato di pari potenza, il discorso cambierebbe.

Tra l'altro, anche dal punto di vista di costo industriale, oltre che di posizionamento del prodotto sul mercato, quel prezzo mi pare sballato.

Sinceramente, non so quale sia stata la risposta del mercato fino ad oggi.

Personalmente, come scritto, a quel prezzo, non lo prenderei proprio in considerazione, se lo facessero pagare quello che ho scritto, ci potrei pensare.

sarà anche troppo forte, ma il risultato alla fine è quello, neh....
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Questo, forse, è un po' troppo forte.

Se lo facessero pagare 1200-1500 ? di meno, e quindi andasse a competere con un aspirato di pari potenza, il discorso cambierebbe.

Tra l'altro, anche dal punto di vista di costo industriale, oltre che di posizionamento del prodotto sul mercato, quel prezzo mi pare sballato.

Sinceramente, non so quale sia stata la risposta del mercato fino ad oggi.

Personalmente, come scritto, a quel prezzo, non lo prenderei proprio in considerazione, se lo facessero pagare quello che ho scritto, ci potrei pensare.

sarà anche troppo forte, ma il risultato alla fine è quello, neh....

Tanto per essere più chiari:
- se, effettivamente, produrlo gli costa molto più di un 1.4 16V da 90 CV, hanno sbagliato il progetto
- se, invece, produrlo costa uguale (o meno) al fantomatico 1.4 16V, ma lo fanno pagare di più, hanno solo sbagliato (IMHO) a posizionarlo sul mercato e la cosa è rimediabile.
 
certo sulla Mito la veggo buia con questo motore, che invece dovrebbe essere essere pubblicizzato al massimo sulla 500 (è la morte sua) e sulla Panda (base però).
Anche io ho l'impressione che sia un motore uscito in ritardo. Tuttavia il progetto è buono e se si decidessero a far uscire la versione ibrida (tipo honda) che è già prevista e realizzabile con grande economia, potrebbe dire la sua. Inoltre la tecnologia multiair permette di aggiornare il motore come fosse il software di una fotocamera o un navigatore satellitare, e dunque migliorarne il funzionamento man mano che a Fiat giungono i dati degli utenti effettivi.
A volte questa casa fa delle scelte inspiegabili: ha lanciato in sordina quel gioiello che è la 500 cabrio, e non l'ha mai spinta con una mirata operazione di marketing: aveva tutti i numeri per diventare un must.
Mah, vai a capire.
 
io l'ho provato sulla 500...carino come motore, come direbbero gli inglesi it's so cute!bel rumorino, pronto a salire di giri, brillante...però io ho riscontrato consumi più alti rispetto al 1.2 fire (nell'omologazione la situazione è opposta)...lo so perchè quando prendo l'auto a noleggio di solito faccio sempre gli stessi km e prima di riconsegnare la macchina faccio il pieno...il fire è sui 15 al litro il TA 13
 
giuliogiulio ha scritto:
io l'ho provato sulla 500...carino come motore, come direbbero gli inglesi it's so cute!bel rumorino, pronto a salire di giri, brillante...però io ho riscontrato consumi più alti rispetto al 1.2 fire (nell'omologazione la situazione è opposta)...lo so perchè quando prendo l'auto a noleggio di solito faccio sempre gli stessi km e prima di riconsegnare la macchina faccio il pieno...il fire è sui 15 al litro il TA 13
Vabbè, magari il 1.2 lo conosci meglio e per questo ottieni risultati un pò migliori, ma se anche riuscissi ad azzerare il GAP fra i 2, guidando con maggiore attenzione, comunque non sarebbe un buon risultato...io è da tanto che dico che, secondo me, Fiat non è all'altezza di alcune concorrenti come motori a benzina...un bicilindrico di 900 cc circa che fa 13 a litro su una 500 non si può sentire...io non l'ho provato, ma un mio amico che vende Fiat mi ha detto che stando davvero attenti si arriva ai 15...io con l'Aygo 1.0 ho fatto 530 km con un pieno al primo scatto della pistola, senza sfruttare la riserva e guidando in modo decisamente antieconomico...considerando che un pieno sarà sui 38 litri e che ne ho usati circa 33 sono sui 16 guidando davvero male su strade di montagna e città, zero statale e zero autostrada...guidando normalmente sullo stesso percorso faccio i 18 circa...Credo che questo motore rappresenti solo uno spreco inutile di risorse per Fiat...poi certamente ci saranno tantissime persone che lo sceglieranno anche su MiTo, ma per ora ne ho visti e soprattutto sentiti pochissimi...il prezzo poi è esagerato...a queste condizioni meglio un 1.3 MJ...
 
C'è un bel partito anti TwinAir. Boh io l'ho provato e mi è piaciuto, certo non posso disquisirne molto. Fare un giretto di 10 minuti con il venditore a fianco vale quel che vale.
 
Io non sono certo un estimatore del TA, anzi...
Però, direi che ci vorrebbe un po di obbiettività nelle valutazioni:
Lasciamo stare il fatto dei 2 cilindri, e andiamo a valutare che il motore ha 85cv, ma sopratutto, è turbo ed ha un ottima coppia! Detto ciò, se lo paragoniamo ad un motore aspirato di pari potenza (tipo un 1.4 16v 90cv), siamo sicuri che sarebbe perdente? Avete mai provato un 1.4 16v? Se si, saprete che in ripresa è un polmone! Provate la Mito col 1.4 105cv, o la 500 col 1.4 105cv...poi provate il TA.
In quel caso, il TA risulterà più piacevole da guidare, con costi di esercizio decisamente più bassi e consumi in linea.
Poi, per molti altri aspetti non mi piace, ma questo non toglie che bisogna "dare a Cesare ciò che è di Cesare"... ;)
 
Back
Alto