<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito/Giulietta da metà 2015 in poi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mito/Giulietta da metà 2015 in poi

vecchioAlfista ha scritto:
Cmq il plan presentato non parla di eredi di una segmento b.
ergo ls vedo dura, almeno nel breve/medio termine.
in futuro, chissa.

cmq un ultima considerazione: la condivisione non è un male in se, ne certe soluzioni tecniche come la ta od il motore tre cilindri trasversale.
La differenza la fa il fatto che mentre bmw, una ta a tre cilndri od eletrica, SE LE PROGETTA E COSTRUISCE, Alfa questo non lo può fare. Anzi, è fiat che faceva per lei.
qualcuno obbiettera' che Alfa non esiste più. Beh, chi è causa del suo male pianga se stesso
All'interno di un gruppo con tanti marchi ha senso chiedersi chi progetta cosa?
Questo vale per tutti: FCA, vag, GM, ecc.......
 
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq il plan presentato non parla di eredi di una segmento b.
ergo ls vedo dura, almeno nel breve/medio termine.
in futuro, chissa.

cmq un ultima considerazione: la condivisione non è un male in se, ne certe soluzioni tecniche come la ta od il motore tre cilindri trasversale.
La differenza la fa il fatto che mentre bmw, una ta a tre cilndri od eletrica, SE LE PROGETTA E COSTRUISCE, Alfa questo non lo può fare. Anzi, è fiat che faceva per lei.
qualcuno obbiettera' che Alfa non esiste più. Beh, chi è causa del suo male pianga se stesso
All'interno di un gruppo con tanti marchi ha senso chiedersi chi progetta cosa?
Questo vale per tutti: FCA, vag, GM, ecc.......

Mah..
Audi (Vag) per esempio certi motori (e non solo) se li progetta in casa.
 
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq il plan presentato non parla di eredi di una segmento b.
ergo ls vedo dura, almeno nel breve/medio termine.
in futuro, chissa.

cmq un ultima considerazione: la condivisione non è un male in se, ne certe soluzioni tecniche come la ta od il motore tre cilindri trasversale.
La differenza la fa il fatto che mentre bmw, una ta a tre cilndri od eletrica, SE LE PROGETTA E COSTRUISCE, Alfa questo non lo può fare. Anzi, è fiat che faceva per lei.
qualcuno obbiettera' che Alfa non esiste più. Beh, chi è causa del suo male pianga se stesso
All'interno di un gruppo con tanti marchi ha senso chiedersi chi progetta cosa?
Questo vale per tutti: FCA, vag, GM, ecc.......

Se ti chiami Alfa romeo, ed il tuo progettista capofila è fiat, ha moltissimo senso.
anzi, è l'origine del male (marchionne docet)

]
 
Considerando il target di clientela che FCA vuole intercettare con il brand Alfa, ritengo che la Mito rev.02 non abbia motivo di esistere,almeno nel prossimo lustro, fino al fatidico 2018.
Più corretto e profittevole pensare ad una erede della Giulietta in versione fastback e 2 volumi, con una TA ben assistita da sospensioni raffinate (non le attuali, che non lo sono) e setUp di guida più professionale e meno user (penso a sospensioni e sterzo come 157/147/Gt), motorizzata con 1.6 mj e 2.0 mj e una versione benzina con il 1.75 tbi della qv/4c.
Ma paradossalmente oggi il vero punto debole del brand (offensivo, irriverente e beffardo chiamarla "Casa di Arese") e' rappresentato dal design, che calca il vuoto ideologico del gruppo sul tale marchio e ovviamente la mancanza di clientela, ormai passata altrove, oltre alla mancanza di concessionari..oops dealers (più trendy).
Insomma un bel disastro.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq il plan presentato non parla di eredi di una segmento b.
ergo ls vedo dura, almeno nel breve/medio termine.
in futuro, chissa.

cmq un ultima considerazione: la condivisione non è un male in se, ne certe soluzioni tecniche come la ta od il motore tre cilindri trasversale.
La differenza la fa il fatto che mentre bmw, una ta a tre cilndri od eletrica, SE LE PROGETTA E COSTRUISCE, Alfa questo non lo può fare. Anzi, è fiat che faceva per lei.
qualcuno obbiettera' che Alfa non esiste più. Beh, chi è causa del suo male pianga se stesso
All'interno di un gruppo con tanti marchi ha senso chiedersi chi progetta cosa?
Questo vale per tutti: FCA, vag, GM, ecc.......

Mah..
Audi (Vag) per esempio certi motori (e non solo) se li progetta in casa.
Quali sarebbero? :shock:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq il plan presentato non parla di eredi di una segmento b.
ergo ls vedo dura, almeno nel breve/medio termine.
in futuro, chissa.

cmq un ultima considerazione: la condivisione non è un male in se, ne certe soluzioni tecniche come la ta od il motore tre cilindri trasversale.
La differenza la fa il fatto che mentre bmw, una ta a tre cilndri od eletrica, SE LE PROGETTA E COSTRUISCE, Alfa questo non lo può fare. Anzi, è fiat che faceva per lei.
qualcuno obbiettera' che Alfa non esiste più. Beh, chi è causa del suo male pianga se stesso
All'interno di un gruppo con tanti marchi ha senso chiedersi chi progetta cosa?
Questo vale per tutti: FCA, vag, GM, ecc.......

Se ti chiami Alfa romeo, ed il tuo progettista capofila è fiat, ha moltissimo senso.
anzi, è l'origine del male (marchionne docet)

]
Qui ti volevo!!
Il problema è Fiat, non se il componente è valido o meno?
Comunque è vero che Marchionne ha detto "mai più motori Fiat in un' Alfa", dobbiamo solo attendere i nuovi motori.
 
alfalele ha scritto:
Direi che navigano "a vista"..

Comunque ho notato che sulla G10 hanno tolto quegli orrendi sedili tessuto color tabacco per dei normali sedili neri...

E forse mi sbaglio ma c'è stata una ritoccata verso il basso dei listini..
...Si vero navgano a vista,infatti a febbraio-marzo ci saranno modelli speciali sia per Giulietta e Mito come il motore 1.6 JTG per la giulietta...
 
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Direi che navigano "a vista"..

Comunque ho notato che sulla G10 hanno tolto quegli orrendi sedili tessuto color tabacco per dei normali sedili neri...

E forse mi sbaglio ma c'è stata una ritoccata verso il basso dei listini..
...Si vero navgano a vista,infatti a febbraio-marzo ci saranno modelli speciali sia per Giulietta e Mito come il motore 1.6 JTG per la giulietta...

Credo , al di là di tutte le critiche si possano fare a questi due modelli : che non sono interamente Alfa , che la prima è una Punto ricarrozzata , che la seconda deriva in parte dalla Bravo che non hanno motori del Biscione , che non hanno sospensioni degne ecc. ecc. credo -dicevo- che una casa automobilistica premium debba comunque avere in listino anche una segmento B e soprattutto una C .

Così come Bmw ha Mini con trazione anteriore e non tutte le versioni motorizzate da unità "dell'Elica" e persino la serie 2 Tourer a TA e somigliante molto alla Cmax di casa Ford e Mercedes ha , oltre a Smart che è un discorso e un marchio a parte , la classe A a trazione anteriore i cui modelli base montano unità Renault e la classe B che pur avendo sotto il cofano tutti motori di Stoccarda e non somigliando a nessuna , è pur sempre un monovolume da famiglia a ta.
Infine Audi riduce le sue riuscite "matrioske" , sino al livello della - per ora- minima A1 , la quale poi non è che una Polo rivestita e non esclude una rinascita della A2 seppur del tutto diversa dalla sua sfortunata progenitrice .

Non vedo quindi perchè Alfa Romeo , pur nell'auspicata rinascita e rilancio nel settore premium , non possa mantenere a listino la Mito , magari ristilizzata e la Giulietta sempre tenuta aggiornata . In particolare la prima non ha una brutta linea , se si prescinde dai fari a "cartone animato" , dall'eccessiva rotondità del frontale - attapirato ? :D - e dal lato B invece troppo "magro" :D un buon restyling - anche MP cardesign su queste pagine s'è cimentato con qualche ritocco ai glutei :D ... potrebbe riaccendere i riflettori su questa piccola sprint italiana.
Alla Giulietta basterebbe una ristilizzazione del frontale con gli stessi tratti stilistici , doppio faro a led e dimagrimento di cofano e paracolpi , utili alla Mito . La coda invece , a mio modesto parere , può restare così com'è in quanto parte più riuscita dell'intera vettura . Motori più pepati e sospensioni più Alfa Romeo farebbero il resto nelle seconde serie da proporre infine in edizioni speciali rosse con lievi rimandi di questo colore anche all'interno su sellerie e conformazione dei sedili sobri , ma sportivi . Saluti

Ingrandire con download per vedere le modifiche di MPCardesign su preesistente , all'anteriore però metterei i doppi fari led :

Attached files /attachments/1883633=40881-g00 (1).gif /attachments/1883633=40880-g001 2.gif
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Direi che navigano "a vista"..

Comunque ho notato che sulla G10 hanno tolto quegli orrendi sedili tessuto color tabacco per dei normali sedili neri...

E forse mi sbaglio ma c'è stata una ritoccata verso il basso dei listini..
...Si vero navgano a vista,infatti a febbraio-marzo ci saranno modelli speciali sia per Giulietta e Mito come il motore 1.6 JTG per la giulietta...

Credo , al di là di tutte le critiche si possano fare a questi due modelli : che non sono interamente Alfa , che la prima è una Punto ricarrozzata , che la seconda deriva in parte dalla Bravo che non hanno motori del Biscione , che non hanno sospensioni degne ecc. ecc. credo -dicevo- che una casa automobilistica premium debba comunque avere in listino anche una segmento B e soprattutto una C .

Così come Bmw ha Mini con trazione anteriore e non tutte le versioni motorizzate da unità "dell'Elica" e persino la serie 2 Tourer a TA e somigliante molto alla Cmax di casa Ford e Mercedes ha , oltre a Smart che è un discorso e un marchio a parte , la classe A a trazione anteriore i cui modelli base montano unità Renault e la classe B che pur avendo sotto il cofano tutti motori di Stoccarda e non somigliando a nessuna , è pur sempre un monovolume da famiglia a ta.
Infine Audi riduce le sue riuscite "matrioske" , sino al livello della - per ora- minima A1 , la quale poi non è che una Polo rivestita e non esclude una rinascita della A2 seppur del tutto diversa dalla sua sfortunata progenitrice .

Non vedo quindi perchè Alfa Romeo , pur nell'auspicata rinascita e rilancio nel settore premium , non possa mantenere a listino la Mito , magari ristilizzata e la Giulietta sempre tenuta aggiornata . In particolare la prima non ha una brutta linea , se si prescinde dai fari a "cartone animato" , dall'eccessiva rotondità del frontale - attapirato ? :D - e dal lato B invece troppo "magro" :D un buon restyling - anche MP cardesign su queste pagine s'è cimentato con qualche ritocco ai glutei :D ... potrebbe riaccendere i riflettori su questa piccola sprint italiana.
Alla Giulietta basterebbe una ristilizzazione del frontale con gli stessi tratti stilistici , doppio faro a led e dimagrimento di cofano e paracolpi , utili alla Mito . La coda invece , a mio modesto parere , può restare così com'è in quanto parte più riuscita dell'intera vettura . Motori più pepati e sospensioni più Alfa Romeo farebbero il resto nelle seconde serie da proporre infine in edizioni speciali rosse con lievi rimandi di questo colore anche all'interno su sellerie e conformazione dei sedili sobri , ma sportivi . Saluti

Ingrandire con download per vedere le modifiche di MPCardesign su preesistente , all'anteriore però metterei i doppi fari led :
...Per i fari di Mito ,personalmente mi piacciono per la sua esclusivitá, quelli della giulietta pur pssandoci meglio per il piu slangio del modello,li preferirei tipo 159 o pendion. Per la selleria Mito sono del parere che gli ultimi cambiamenti ha migliorato la qualitá e forma anche su quelli normali . Per i piccoli cambiamenti estetici posto qualche foto e cio che gia esiste per la mito proprio per il retro.

Attached files /attachments/1883661=40883-fotoiphon 109.JPG /attachments/1883661=40884-fotoiphon 869.JPG /attachments/1883661=40882-mito hinten.jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq il plan presentato non parla di eredi di una segmento b.
ergo ls vedo dura, almeno nel breve/medio termine.
in futuro, chissa.

cmq un ultima considerazione: la condivisione non è un male in se, ne certe soluzioni tecniche come la ta od il motore tre cilindri trasversale.
La differenza la fa il fatto che mentre bmw, una ta a tre cilndri od eletrica, SE LE PROGETTA E COSTRUISCE, Alfa questo non lo può fare. Anzi, è fiat che faceva per lei.
qualcuno obbiettera' che Alfa non esiste più. Beh, chi è causa del suo male pianga se stesso
All'interno di un gruppo con tanti marchi ha senso chiedersi chi progetta cosa?
Questo vale per tutti: FCA, vag, GM, ecc.......

Mah..
Audi (Vag) per esempio certi motori (e non solo) se li progetta in casa.
Quali sarebbero? :shock:

Siamo OT
Comunque sia, tutte le unità plurifrazionate (benzina e diesel, oltre a qualche R5 benza..)
La casa di Ingolstadt è si di proprietà della Vag, ma progetta, sviluppa e costruisce.
Pensare p.e. a "Quattro G.m.b.H." di proprietà Audi..
Scusate l' OT
;-)
 
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq il plan presentato non parla di eredi di una segmento b.
ergo ls vedo dura, almeno nel breve/medio termine.
in futuro, chissa.

cmq un ultima considerazione: la condivisione non è un male in se, ne certe soluzioni tecniche come la ta od il motore tre cilindri trasversale.
La differenza la fa il fatto che mentre bmw, una ta a tre cilndri od eletrica, SE LE PROGETTA E COSTRUISCE, Alfa questo non lo può fare. Anzi, è fiat che faceva per lei.
qualcuno obbiettera' che Alfa non esiste più. Beh, chi è causa del suo male pianga se stesso
All'interno di un gruppo con tanti marchi ha senso chiedersi chi progetta cosa?
Questo vale per tutti: FCA, vag, GM, ecc.......

Se ti chiami Alfa romeo, ed il tuo progettista capofila è fiat, ha moltissimo senso.
anzi, è l'origine del male (marchionne docet)

]
Qui ti volevo!!
Il problema è Fiat, non se il componente è valido o meno?
Comunque è vero che Marchionne ha detto "mai più motori Fiat in un' Alfa", dobbiamo solo attendere i nuovi motori.

Non cambiare le carte in tavola

il problema è che alfa deve essere qualcosa di tecnicamente e progettualmente più avanzato e specifico. Oltreché riconoscibile nel comportamento sportivo.

se al tempo avessero fatto un'Alfa dalla uno fire, oltre alle maleparole degli appassionati avrebbero preso anche le ilarità della platea e la debacle del mercato.
ecco, l'operazione mito ha lo stesso spessore di alfismo.

marchionne docet, con quello che ha comportato per un marchio già troppo ridimensionato nelle ambizioni e nella percezione

]
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cmq il plan presentato non parla di eredi di una segmento b.
ergo ls vedo dura, almeno nel breve/medio termine.
in futuro, chissa.

cmq un ultima considerazione: la condivisione non è un male in se, ne certe soluzioni tecniche come la ta od il motore tre cilindri trasversale.
La differenza la fa il fatto che mentre bmw, una ta a tre cilndri od eletrica, SE LE PROGETTA E COSTRUISCE, Alfa questo non lo può fare. Anzi, è fiat che faceva per lei.
qualcuno obbiettera' che Alfa non esiste più. Beh, chi è causa del suo male pianga se stesso
All'interno di un gruppo con tanti marchi ha senso chiedersi chi progetta cosa?
Questo vale per tutti: FCA, vag, GM, ecc.......

Mah..
Audi (Vag) per esempio certi motori (e non solo) se li progetta in casa.
Quali sarebbero? :shock:

Siamo OT
Comunque sia, tutte le unità plurifrazionate (benzina e diesel, oltre a qualche R5 benza..)
La casa di Ingolstadt è si di proprietà della Vag, ma progetta, sviluppa e costruisce.
Pensare p.e. a "Quattro G.m.b.H." di proprietà Audi..
Scusate l' OT
;-)
OT: Mah, io non sono convinto. :rolleyes:
 
Back
Alto