Quando si parla di gomme bisognerebbe fare un confronto a parità di veicolo. Il che vuol dire che uno - per fare appunto il confronto - deve girare almeno due treni di invernali nell'arco di utilizzo del veicolo. Poi detto confronto vale solo per quel mezzo
Porto un esempio concreto
Dal 2005 all'altro mese ho posseduto una Bmw 318i Touring
Quanto alle snowflake, nel triennio 2005/06 - 2007/08 ho montato le Continental TS810 (asimmetriche), scelte in base ad un test comparativo di 4R, dopo ho preso (esamninando le prove TCS) le Continental TS830 (simmetriche). Mi attendevo un miglioramento, invece ho maturato l'opinione che, pur essendo buone gomme "da neve" (quello era il punto che mi interessava in particolare) non erano all'altezza delle precedenti. Viceversa un altro forumer ha montato le TS830 su una Clio, e si è trovato - rispetto alle precedenti che non rammento - strepitosamente bene. Dimostrazione elementare che se io affermo "meglio le 810 che non le 830", tale affermazione vale solo per l'auto su cui le ho provate.
Sulla mogliemobile (una classe A) abbiamo messo lo scorso anno le Nokian (WRG2, mi pare).
L'auto sulla neve va bene, ma meno bene (significativamente meno bene) del mio vecchio biemme.
Demerito delle gomme o della trazione anteriore?
Ora per la Smart ho preso (colpo di culo, dopo vana ricerca ho trovato proprio oggi l'ultimo treno disponibile) delle Toyo Snowprox: da quel che vedo sono semisconosciute, il gommista mi ha assicurato che vanno alla grande per il mio scatolino ... provo a fidarmi (mi sa che già la prossima settimana avrò modo di testarle)
P.S. in ogni caso (mi pare che sia già stato chiarito, lo ripetiamo a beneficio di chi legge ora) si possono montare pneumatici m+s in qualsiasi misura ammessa anche se a libretto sono indicate solo alcune misure per gli m+s
Riporto il testo della circolare che chiarisce la questione
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione generale per la Motorizzazione
Prot. N. 335M361
Roma , 30-9-2004
OGGETTO : Pneumatici da neve.
Com?è noto, con circolare n. 104 del 31 maggio 1995, concernente ?pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi: riconoscimento delle marcature equivalenti?, sono state fornite, fra l?altro, indicazioni sull?equipaggiamento dei pneumatici per marcia su neve.
In particolare, nel riportare alcune esemplificazioni di ammissibilità, è stato
ritenuto possibile l?equipaggiamento dei veicoli con pneumatici per marcia su neve per qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
Tuttavia, la circostanza che alcuni costruttori di autoveicoli indicano in sede di
omologazione, tra le varie misure alternative di pneumatici, conseguentemente annotate sulla carta di circolazione, alcune specifiche per marcia su neve, ha creato dubbi interpretativi sia in sede di controlli su strada che in occasione della revisione periodica.
Accade, ad esempio, che sulla carta di circolazione siano indicati i seguenti
pneumatici in alternativa: 195/65 R 15 91 H ? 205/55 R 16 91 V e 205/55 R 16 91 H (M + S). Tale tipo di annotazione è spesso interpretata in maniera restrittivi, nel senso che sono ritenuti ammissibili, per marcia su neve, solamente le misure di pneumatici specificatamente indicate a tale scopo che, nell?esempio, corrisponderebbero a 205/55 R16 91H (M + S).
Tutto ciò premesso, confermando i contenuti nella circolare sopra richiamata,
si precisa che eventuali indicazioni specifiche di pneumatici in marcia su neve non escludono la possibilità di equipaggiare gli autoveicoli con tali tipi di pneumatici, contrassegnati dalla marcatura M + S (o, anche, MS, M-S, M&S) e con indice di velocità non inferiore a ?Q?, corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
IL DIRETTORE GENERALE
(Dott. Ing. Sergio Dondolini)