<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> misure pneumatici invernali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

misure pneumatici invernali

pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Vutecco ha scritto:
Lascia stare, le Nokian hanno un rendimento medio e costano come le migliori....

d'altronde che ne sanno di neve i finlandesi?

permettimi di dissentire, io mi affido principalmente a proditti scandinavi, quando posso permettermeli (orologio, cellulare, auto, mobili, materiali ad uso professionale etcetc)

ma sulle gomme leggo le varie comparative, di riviste, di enti indipendenti, di associazioni di consumatori etcetc

MAI visto una nokian tra le prime classificate nelle prove strumentali, più spesso le marche premium solite.

Poi cosa vuol dire essere finalandesi, mica si detiene il monopolio della neve, o l'assoluta conoscenza della tecnologia idonea.

La michelin ad esempio ha (se non ricordo male) ben 7 circuiti di proprietà a diverse latitudini, ed il reparto R&D più grande al mondo, se poi contiamo l'esperienza nelle competizioni in pista e su strada (asfaltata e non) mi sembra ci sia poco da dire

P.S. del resto da quando l'america's cup l'ahho vinta gli Schfitzeri...

io più dei tester mi fido dei Forum, NG e quant'altro, deve dire che fino ad ora non posso che essere soddisfatto delle scelte fatte anche grazie a loro...
 
Vutecco ha scritto:
nichele ha scritto:
Grazie per i consigli ! Really useful !

Cosa ne dici delle nokian ? Ne ho sentito parlare bene...

ste

Lascia stare, le Nokian hanno un rendimento medio e costano come le migliori. A quel punto prendi le migliori. Cioè le UG7+

Mah, la mia esperienza personale è del tutto positiva...... de gustibus......
 
sensodrive ha scritto:
Vutecco ha scritto:
nichele ha scritto:
Grazie per i consigli ! Really useful !

Cosa ne dici delle nokian ? Ne ho sentito parlare bene...

ste

Lascia stare, le Nokian hanno un rendimento medio e costano come le migliori. A quel punto prendi le migliori. Cioè le UG7+

Mah, la mia esperienza personale è del tutto positiva...... de gustibus......

Quoto: anche la mia al secondo inverno d'utilizzo, ottimo acquisto!

...e di acqua ne hanno vista in questi giorni, autostrada compresa!
 
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Vutecco ha scritto:
Lascia stare, le Nokian hanno un rendimento medio e costano come le migliori....

d'altronde che ne sanno di neve i finlandesi?

permettimi di dissentire, io mi affido principalmente a proditti scandinavi, quando posso permettermeli (orologio, cellulare, auto, mobili, materiali ad uso professionale etcetc)

ma sulle gomme leggo le varie comparative, di riviste, di enti indipendenti, di associazioni di consumatori etcetc

MAI visto una nokian tra le prime classificate nelle prove strumentali, più spesso le marche premium solite.

Poi cosa vuol dire essere finalandesi, mica si detiene il monopolio della neve, o l'assoluta conoscenza della tecnologia idonea.

La michelin ad esempio ha (se non ricordo male) ben 7 circuiti di proprietà a diverse latitudini, ed il reparto R&D più grande al mondo, se poi contiamo l'esperienza nelle competizioni in pista e su strada (asfaltata e non) mi sembra ci sia poco da dire

P.S. del resto da quando l'america's cup l'ahho vinta gli Schfitzeri...

io più dei tester mi fido dei Forum, NG e quant'altro, deve dire che fino ad ora non posso che essere soddisfatto delle scelte fatte anche grazie a loro...

Generalmente anche io però... trovo che per queste Nokian ormai ci sia un fan club che ne parla bene a priori al di là di ogni ragionevole giudizio. E te lo dice uno che attualmente monta delle Nokian WRG2. Credo che siano delle oneste gomme ad un onesto prezzo (almeno quando le ho prese io) ma non mi sembra che siano il top dei top, nemmeno sulla neve dove tutti le esaltano
 
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Vutecco ha scritto:
Lascia stare, le Nokian hanno un rendimento medio e costano come le migliori....

d'altronde che ne sanno di neve i finlandesi?

permettimi di dissentire, io mi affido principalmente a proditti scandinavi, quando posso permettermeli (orologio, cellulare, auto, mobili, materiali ad uso professionale etcetc)

ma sulle gomme leggo le varie comparative, di riviste, di enti indipendenti, di associazioni di consumatori etcetc

MAI visto una nokian tra le prime classificate nelle prove strumentali, più spesso le marche premium solite.

Poi cosa vuol dire essere finalandesi, mica si detiene il monopolio della neve, o l'assoluta conoscenza della tecnologia idonea.

La michelin ad esempio ha (se non ricordo male) ben 7 circuiti di proprietà a diverse latitudini, ed il reparto R&D più grande al mondo, se poi contiamo l'esperienza nelle competizioni in pista e su strada (asfaltata e non) mi sembra ci sia poco da dire

P.S. del resto da quando l'america's cup l'ahho vinta gli Schfitzeri...

io più dei tester mi fido dei Forum, NG e quant'altro, deve dire che fino ad ora non posso che essere soddisfatto delle scelte fatte anche grazie a loro...

Generalmente anche io però... trovo che per queste Nokian ormai ci sia un fan club che ne parla bene a priori al di là di ogni ragionevole giudizio. E te lo dice uno che attualmente monta delle Nokian WRG2. Credo che siano delle oneste gomme ad un onesto prezzo (almeno quando le ho prese io) ma non mi sembra che siano il top dei top, nemmeno sulla neve dove tutti le esaltano

mah guarda io posso fare il confronto con le Pirelli, sull'asciutto vanno meno bene, su asfalto bagnato benissimo e su neve e fondi viscidi sono favolose, difetti: molto rumorose. Magari le Alpine Michelin sono meglio però costavano/costano nettamente di più.
 
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Vutecco ha scritto:
Lascia stare, le Nokian hanno un rendimento medio e costano come le migliori....

d'altronde che ne sanno di neve i finlandesi?

permettimi di dissentire, io mi affido principalmente a proditti scandinavi, quando posso permettermeli (orologio, cellulare, auto, mobili, materiali ad uso professionale etcetc)

ma sulle gomme leggo le varie comparative, di riviste, di enti indipendenti, di associazioni di consumatori etcetc

MAI visto una nokian tra le prime classificate nelle prove strumentali, più spesso le marche premium solite.

Poi cosa vuol dire essere finalandesi, mica si detiene il monopolio della neve, o l'assoluta conoscenza della tecnologia idonea.

La michelin ad esempio ha (se non ricordo male) ben 7 circuiti di proprietà a diverse latitudini, ed il reparto R&D più grande al mondo, se poi contiamo l'esperienza nelle competizioni in pista e su strada (asfaltata e non) mi sembra ci sia poco da dire

P.S. del resto da quando l'america's cup l'ahho vinta gli Schfitzeri...

io più dei tester mi fido dei Forum, NG e quant'altro, deve dire che fino ad ora non posso che essere soddisfatto delle scelte fatte anche grazie a loro...

Generalmente anche io però... trovo che per queste Nokian ormai ci sia un fan club che ne parla bene a priori al di là di ogni ragionevole giudizio. E te lo dice uno che attualmente monta delle Nokian WRG2. Credo che siano delle oneste gomme ad un onesto prezzo (almeno quando le ho prese io) ma non mi sembra che siano il top dei top, nemmeno sulla neve dove tutti le esaltano

mah guarda io posso fare il confronto con le Pirelli, sull'asciutto vanno meno bene, su asfalto bagnato benissimo e su neve e fondi viscidi sono favolose, difetti: molto rumorose. Magari le Alpine Michelin sono meglio però costavano/costano nettamente di più.

Ecco... come ho già avuto modo di dire, se c'è una cosa che non ho notato è la rumorosità, almeno a confronto con le RE050 ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Vutecco ha scritto:
Lascia stare, le Nokian hanno un rendimento medio e costano come le migliori....

d'altronde che ne sanno di neve i finlandesi?

permettimi di dissentire, io mi affido principalmente a proditti scandinavi, quando posso permettermeli (orologio, cellulare, auto, mobili, materiali ad uso professionale etcetc)

ma sulle gomme leggo le varie comparative, di riviste, di enti indipendenti, di associazioni di consumatori etcetc

MAI visto una nokian tra le prime classificate nelle prove strumentali, più spesso le marche premium solite.

Poi cosa vuol dire essere finalandesi, mica si detiene il monopolio della neve, o l'assoluta conoscenza della tecnologia idonea.

La michelin ad esempio ha (se non ricordo male) ben 7 circuiti di proprietà a diverse latitudini, ed il reparto R&D più grande al mondo, se poi contiamo l'esperienza nelle competizioni in pista e su strada (asfaltata e non) mi sembra ci sia poco da dire

P.S. del resto da quando l'america's cup l'ahho vinta gli Schfitzeri...

io più dei tester mi fido dei Forum, NG e quant'altro, deve dire che fino ad ora non posso che essere soddisfatto delle scelte fatte anche grazie a loro...

Generalmente anche io però... trovo che per queste Nokian ormai ci sia un fan club che ne parla bene a priori al di là di ogni ragionevole giudizio. E te lo dice uno che attualmente monta delle Nokian WRG2. Credo che siano delle oneste gomme ad un onesto prezzo (almeno quando le ho prese io) ma non mi sembra che siano il top dei top, nemmeno sulla neve dove tutti le esaltano

mah guarda io posso fare il confronto con le Pirelli, sull'asciutto vanno meno bene, su asfalto bagnato benissimo e su neve e fondi viscidi sono favolose, difetti: molto rumorose. Magari le Alpine Michelin sono meglio però costavano/costano nettamente di più.

non ho MAI detto che le Nokian non vadano BENE in senso assoluto, dico solo che le comparative fatte in modo professionale e strumentale, sono svincolate dalle impressioni personali. tali comparative CONCORDEMENTE non le giudicano MAI tra le migliori (pertanto si parla di meglio o peggio, non di bene o male assoluto).

Io non faccio una questioni di prezzo sulle gomme (incidono pochi punti percentuali nei costi chilometrici), anche se, individuato il prodotto, cerco il prezzo più conveniente, ma il miglior prodotto (spero) possibile, visto che la gomma migliore aumenta la mia sicurezza, quella della mia famiglia e anche la rapidità negli spostamenti quotidiani (puntualità sul lavoro in condizioni di maltempo)

IMHO
 
Non ho sicuramente fatto prove strumentali, ma sono ormai dieci anni che monto le invernali e, anche se su vetture diverse nel tempo, penso di essere in grado di stabilire con quale mi trovo meglio, senza appartenere ad alcun fun club :D
Fin'ora ho sempre usato Pirelli e Michelin per le termiche, ma queste Nokian stanno andando veramente bene, sulla mia vettura e per le mie esigenze. Fra l'altro sono molto più silenziose delle vecchie PA3, che ho trovato piuttosto noiose a velocità autostradali.
 
Quando si parla di gomme bisognerebbe fare un confronto a parità di veicolo. Il che vuol dire che uno - per fare appunto il confronto - deve girare almeno due treni di invernali nell'arco di utilizzo del veicolo. Poi detto confronto vale solo per quel mezzo
Porto un esempio concreto
Dal 2005 all'altro mese ho posseduto una Bmw 318i Touring
Quanto alle snowflake, nel triennio 2005/06 - 2007/08 ho montato le Continental TS810 (asimmetriche), scelte in base ad un test comparativo di 4R, dopo ho preso (esamninando le prove TCS) le Continental TS830 (simmetriche). Mi attendevo un miglioramento, invece ho maturato l'opinione che, pur essendo buone gomme "da neve" (quello era il punto che mi interessava in particolare) non erano all'altezza delle precedenti. Viceversa un altro forumer ha montato le TS830 su una Clio, e si è trovato - rispetto alle precedenti che non rammento - strepitosamente bene. Dimostrazione elementare che se io affermo "meglio le 810 che non le 830", tale affermazione vale solo per l'auto su cui le ho provate.
Sulla mogliemobile (una classe A) abbiamo messo lo scorso anno le Nokian (WRG2, mi pare).
L'auto sulla neve va bene, ma meno bene (significativamente meno bene) del mio vecchio biemme.
Demerito delle gomme o della trazione anteriore?

Ora per la Smart ho preso (colpo di culo, dopo vana ricerca ho trovato proprio oggi l'ultimo treno disponibile) delle Toyo Snowprox: da quel che vedo sono semisconosciute, il gommista mi ha assicurato che vanno alla grande per il mio scatolino ... provo a fidarmi (mi sa che già la prossima settimana avrò modo di testarle)

P.S. in ogni caso (mi pare che sia già stato chiarito, lo ripetiamo a beneficio di chi legge ora) si possono montare pneumatici m+s in qualsiasi misura ammessa anche se a libretto sono indicate solo alcune misure per gli m+s

Riporto il testo della circolare che chiarisce la questione

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione generale per la Motorizzazione
Prot. N. 335M361
Roma , 30-9-2004
OGGETTO : Pneumatici da neve.

Com?è noto, con circolare n. 104 del 31 maggio 1995, concernente ?pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi: riconoscimento delle marcature equivalenti?, sono state fornite, fra l?altro, indicazioni sull?equipaggiamento dei pneumatici per marcia su neve.
In particolare, nel riportare alcune esemplificazioni di ammissibilità, è stato
ritenuto possibile l?equipaggiamento dei veicoli con pneumatici per marcia su neve per qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
Tuttavia, la circostanza che alcuni costruttori di autoveicoli indicano in sede di
omologazione, tra le varie misure alternative di pneumatici, conseguentemente annotate sulla carta di circolazione, alcune specifiche per marcia su neve, ha creato dubbi interpretativi sia in sede di controlli su strada che in occasione della revisione periodica.
Accade, ad esempio, che sulla carta di circolazione siano indicati i seguenti
pneumatici in alternativa: 195/65 R 15 91 H ? 205/55 R 16 91 V e 205/55 R 16 91 H (M + S). Tale tipo di annotazione è spesso interpretata in maniera restrittivi, nel senso che sono ritenuti ammissibili, per marcia su neve, solamente le misure di pneumatici specificatamente indicate a tale scopo che, nell?esempio, corrisponderebbero a 205/55 R16 91H (M + S).
Tutto ciò premesso, confermando i contenuti nella circolare sopra richiamata,
si precisa che eventuali indicazioni specifiche di pneumatici in marcia su neve non escludono la possibilità di equipaggiare gli autoveicoli con tali tipi di pneumatici, contrassegnati dalla marcatura M + S (o, anche, MS, M-S, M&S) e con indice di velocità non inferiore a ?Q?, corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
IL DIRETTORE GENERALE
(Dott. Ing. Sergio Dondolini)
 
pll66 ha scritto:
Non ho sicuramente fatto prove strumentali, ma sono ormai dieci anni che monto le invernali e, anche se su vetture diverse nel tempo, penso di essere in grado di stabilire con quale mi trovo meglio, senza appartenere ad alcun fun club :D
Fin'ora ho sempre usato Pirelli e Michelin per le termiche, ma queste Nokian stanno andando veramente bene, sulla mia vettura e per le mie esigenze. Fra l'altro sono molto più silenziose delle vecchie PA3, che ho trovato piuttosto noiose a velocità autostradali.

mah, io monto invernali da oltre vent'anni alle mie auto (mi ricordo i primi erano dei marangoni ricoperti su una FIAT 128 quasi mia coetanea), e catene dal vecchio tipo a scala alle più moderne con rombi, ed una volta anche dei chiodati
ho fatto probabilmente deicine di migliaia di km su neve resca, battuta ghiacciata, verglas, con tante auto diverse.

Non sono in grado di comparare pneumatici diversi, e se lo fossi non poteri perchè doveri comprarli tutti e provarli simultaneamente lo stesso giorno nelle stesse condizioni. Ci credo che le NUOVE nokian vadano meglio dei vecchi PA3 (che magari negli ultimi tempi avrai anche usurato), bisognerebbe vedere come vanno rispetto a dei PA3 NUOVI, o meglio dei nuovissimi PA4.

Io mi sono sempre fidato delle comparative e poco delle chiacchiere da forum, come di quelle da bar o da motoclub. Io voglio NUMERI, spazi di frenata, tenuta laterale in g, etcetc.

P.S. gli ultimi PA3, mi hanno percorso oltre 60mila km in 4 inverni, costano di più e durano di più, e in autostrada non ho trovato noioso camminare a 80/100 su neve fresca o leggermente battuta, Con i PA4 aspetto tempi peggiori per esprimermi.
 
|Mauro65| ha scritto:
Quando si parla di gomme bisognerebbe fare un confronto a parità di veicolo. Il che vuol dire che uno - per fare appunto il confronto - deve girare almeno due treni di invernali nell'arco di utilizzo del veicolo. Poi detto confronto vale solo per quel mezzo
Porto un esempio concreto
Dal 2005 all'altro mese ho posseduto una Bmw 318i Touring
Quanto alle snowflake, nel triennio 2005/06 - 2007/08 ho montato le Continental TS810 (asimmetriche), scelte in base ad un test comparativo di 4R, dopo ho preso (esamninando le prove TCS) le Continental TS830 (simmetriche). Mi attendevo un miglioramento, invece ho maturato l'opinione che, pur essendo buone gomme "da neve" (quello era il punto che mi interessava in particolare) non erano all'altezza delle precedenti. Viceversa un altro forumer ha montato le TS830 su una Clio, e si è trovato - rispetto alle precedenti che non rammento - strepitosamente bene. Dimostrazione elementare che se io affermo "meglio le 810 che non le 830", tale affermazione vale solo per l'auto su cui le ho provate.
Sulla mogliemobile (una classe A) abbiamo messo lo scorso anno le Nokian (WRG2, mi pare).
L'auto sulla neve va bene, ma meno bene (significativamente meno bene) del mio vecchio biemme.
Demerito delle gomme o della trazione anteriore?

Ora per la Smart ho preso (colpo di culo, dopo vana ricerca ho trovato proprio oggi l'ultimo treno disponibile) delle Toyo Snowprox: da quel che vedo sono semisconosciute, il gommista mi ha assicurato che vanno alla grande per il mio scatolino ... provo a fidarmi (mi sa che già la prossima settimana avrò modo di testarle)

P.S. in ogni caso (mi pare che sia già stato chiarito, lo ripetiamo a beneficio di chi legge ora) si possono montare pneumatici m+s in qualsiasi misura ammessa anche se a libretto sono indicate solo alcune misure per gli m+s

Riporto il testo della circolare che chiarisce la questione

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione generale per la Motorizzazione
Prot. N. 335M361
Roma , 30-9-2004
OGGETTO : Pneumatici da neve.

Com?è noto, con circolare n. 104 del 31 maggio 1995, concernente ?pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi: riconoscimento delle marcature equivalenti?, sono state fornite, fra l?altro, indicazioni sull?equipaggiamento dei pneumatici per marcia su neve.
In particolare, nel riportare alcune esemplificazioni di ammissibilità, è stato
ritenuto possibile l?equipaggiamento dei veicoli con pneumatici per marcia su neve per qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
Tuttavia, la circostanza che alcuni costruttori di autoveicoli indicano in sede di
omologazione, tra le varie misure alternative di pneumatici, conseguentemente annotate sulla carta di circolazione, alcune specifiche per marcia su neve, ha creato dubbi interpretativi sia in sede di controlli su strada che in occasione della revisione periodica.
Accade, ad esempio, che sulla carta di circolazione siano indicati i seguenti
pneumatici in alternativa: 195/65 R 15 91 H ? 205/55 R 16 91 V e 205/55 R 16 91 H (M + S). Tale tipo di annotazione è spesso interpretata in maniera restrittivi, nel senso che sono ritenuti ammissibili, per marcia su neve, solamente le misure di pneumatici specificatamente indicate a tale scopo che, nell?esempio, corrisponderebbero a 205/55 R16 91H (M + S).
Tutto ciò premesso, confermando i contenuti nella circolare sopra richiamata,
si precisa che eventuali indicazioni specifiche di pneumatici in marcia su neve non escludono la possibilità di equipaggiare gli autoveicoli con tali tipi di pneumatici, contrassegnati dalla marcatura M + S (o, anche, MS, M-S, M&S) e con indice di velocità non inferiore a ?Q?, corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione.
IL DIRETTORE GENERALE
(Dott. Ing. Sergio Dondolini)

ciao mauro,

hai cambito ferro? cosa ti porta a spasso ora?

è vero che alcune auto hanno caratteristiche differenti (tipo sopsensioni a quadrilatero vs mcpherson et similia) poi se compariamo anche TA con TP e TI, vetture sportive, sw utilitarie, suv non finiamo più...

...ma se 4/5 comparative differenti (fatte in modo differente anche se analogo, con auto differenti anche se tutte a grande diffusione) danno risultati pressochè sovrapponibili... diciamo che le probabilità che un modello sia intrinsecamente migliore sono buone, o almeno che non sia una ciofeca

IMHO
 
pi_greco ha scritto:
ciao mauro, hai cambito ferro? cosa ti porta a spasso ora?
Ciao Max, leggo qua e là che hai avuto un periodo complesso ... spero tutto ok (che non mi piace mica incazzarmi con te ;) )
Sì, questa estate ho un po' riflettuto sull'attuale divero utilizzo ... a farla breve, prima mi sono (ri)preso la Smart, poi mi è capitata l'occasione di vendere il biemme (che utilizzavo davvero poco) ad un ottimo prezzo (il doppio di 4R, per capirci, ma anche il mezzo era in condizioni notevoli) e non ci ho pensato troppo. Quindi attualmente io mi smeno in città e con la bimba sulla F2, mia moglia con la A (presa lo scorso autunno), il w.e. insieme con la A, se devo andare io fuori città (intendo parecchio fuori) ci scambiamo le auto. Abbiamo dunque due Euro 5 nuove in garanzia (mogliemobile fino a 11/2014) con cui riusciamo a fare quasi tutto, al caso ho sempre il 320ci di mio padre. Un po' mi manca il baule da sw, ma ci si arrangia. Per il futuro mi piacerebbe tanto prendermmi un suv, magari d'occasione, ma ad oggi non il momento opportuno, ne riparliamo tra uno - due anni.

è vero che alcune auto hanno caratteristiche differenti (tipo sopsensioni a quadrilatero vs mcpherson et similia) poi se compariamo anche TA con TP e TI, vetture sportive, sw utilitarie, suv non finiamo più...
...ma se 4/5 comparative differenti (fatte in modo differente anche se analogo, con auto differenti anche se tutte a grande diffusione) danno risultati pressochè sovrapponibili... diciamo che le probabilità che un modello sia intrinsecamente migliore sono buone, o almeno che non sia una ciofeca
IMHO
Si assolutamente d'accordo, penso che la grande differenza sia - nel bene e nel male - tra TP e TA e forse anche per massa e passo ... e comunque parliamo sempre di buone gomme, la frenata non si discute, ho notato differenza in trazione e stabilità (ok, ammetto, la biemme mi calzava addosso come un guanto 8) )
Difatti sono un po' preoccupato per queste Toyo, di cui non trovo nessuna prova ... speriamo bene

Un abbraccione
 
|Mauro65| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ciao mauro, hai cambito ferro? cosa ti porta a spasso ora?
Ciao Max, leggo qua e là che hai avuto un periodo complesso ... spero tutto ok (che non mi piace mica incazzarmi con te ;) )
Sì, questa estate ho un po' riflettuto sull'attuale divero utilizzo ... a farla breve, prima mi sono (ri)preso la Smart, poi mi è capitata l'occasione di vendere il biemme (che utilizzavo davvero poco) ad un ottimo prezzo (il doppio di 4R, per capirci, ma anche il mezzo era in condizioni notevoli) e non ci ho pensato troppo. Quindi attualmente io mi smeno in città e con la bimba sulla F2, mia moglia con la A (presa lo scorso autunno), il w.e. insieme con la A, se devo andare io fuori città (intendo parecchio fuori) ci scambiamo le auto. Abbiamo dunque due Euro 5 nuove in garanzia (mogliemobile fino a 11/2014) con cui riusciamo a fare quasi tutto, al caso ho sempre il 320ci di mio padre. Un po' mi manca il baule da sw, ma ci si arrangia. Per il futuro mi piacerebbe tanto prendermmi un suv, magari d'occasione, ma ad oggi non il momento opportuno, ne riparliamo tra uno - due anni.

è vero che alcune auto hanno caratteristiche differenti (tipo sopsensioni a quadrilatero vs mcpherson et similia) poi se compariamo anche TA con TP e TI, vetture sportive, sw utilitarie, suv non finiamo più...
...ma se 4/5 comparative differenti (fatte in modo differente anche se analogo, con auto differenti anche se tutte a grande diffusione) danno risultati pressochè sovrapponibili... diciamo che le probabilità che un modello sia intrinsecamente migliore sono buone, o almeno che non sia una ciofeca
IMHO
Si assolutamente d'accordo, penso che la grande differenza sia - nel bene e nel male - tra TP e TA e forse anche per massa e passo ... e comunque parliamo sempre di buone gomme, la frenata non si discute, ho notato differenza in trazione e stabilità (ok, ammetto, la biemme mi calzava addosso come un guanto 8) )
Difatti sono un po' preoccupato per queste Toyo, di cui non trovo nessuna prova ... speriamo bene

Un abbraccione

ciao mauro, nessuna intenzione di rivangare, anzi... ricambio di cuore l'abbraccio

al solito sai fare bene i conti che contano, anche se la passione tira talvolta contro la ragione.

io sono ancora incasinato sia nel lavoro che a casa, e mi ci vorrà gran parte del 2011 per recuperare un po', ma pazienza, l'unico vero rammarico è per il volontariato che ho "potato", il resto è di sovrappiù.

fai le tue considerazioni sulle gomme in questione, ma i soldi per cambiare delle gomme non soddisfacenti son SEMPRE ben spesi, io non ritocco i graffi della carrozzeria, ma le mie gomme dismesse potrebbero benisssimo essere rimontate dal gommista a basso costo.
 
pi_greco ha scritto:
ciao mauro, nessuna intenzione di rivangare, anzi... ricambio di cuore l'abbraccio
al solito sai fare bene i conti che contano, anche se la passione tira talvolta contro la ragione.
:lol: ne sono felice ... e poi ... lascia stare, che a volte divento anch'io troppo estremista stile ariete in corsa ... la tastiera non aiuta in questo.

io sono ancora incasinato sia nel lavoro che a casa, e mi ci vorrà gran parte del 2011 per recuperare un po', ma pazienza, l'unico vero rammarico è per il volontariato che ho "potato", il resto è di sovrappiù.
chi ben inizia è a metà dell'opera, forza e coraggio

fai le tue considerazioni sulle gomme in questione, ma i soldi per cambiare delle gomme non soddisfacenti son SEMPRE ben spesi, io non ritocco i graffi della carrozzeria, ma le mie gomme dismesse potrebbero benisssimo essere rimontate dal gommista a basso costo.
:thumbup:
 
Back
Alto