<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mischiare olii | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mischiare olii

PanDemonio ha scritto:
acle1968 ha scritto:
ma fatti psicanalizzare...
Non rispondo agli insulti: mi limito a segnalarli ai moderatori.

Buon proseguimento.

E dove sta l'insulto? Era una deduzione logica, mi hai messo in bocca cose che non ho scritto, comunque ognuno agisce come crede, ci sono anche adulti che vanno a piangere dalla maestra come i bambini della materna, non mi stupisce insomma...
 
alkiap ha scritto:
Domanda OT, ma hai stuzzicato la mia curiosità: perchè coprivate con un telo il motore?

Credo sicuramente per ripararla dal freddo, una volta le auto erano molto più sensibili agli sbalzi di temperatura, io lo dico sempre che prendiamo troppo per scontato adesso che le auto a -8 dopo una notte all'addiaccio parta tranquillamente con un minimo sui 1000 giri e puoi tranquillamente partire con un minimo di cautela e l'auto non ha vuoti oppure non ti rimane accelerata perchè hai il minimo a 2.500 giri......chi ha usato auto con starter sa di cosa sto parlando, e ho 40 anni, non 80 !
Le batterie checchesenedica ora, duravano meno e dopo una notte di gelo se era già un po' scarica, ci rimaneva secca, le candele se non le cambiavi ogni 20.000km facile che cominciavi a stare a smadonnare perchè non partiva, adesso il cambio è a 60.000km,
poi visto che abbiamo tirato in ballo la 500, vi ricordate la comparativa di qualche mese fa dei 100.000km fatti con la 500 nel '56 e la nuova 500 ?
se non ricordo male nel '56 per fare 100.000km ci vollero 68 litri di olio :shock: , per la nuova 500 sempre se non ricordo male oltre a quelli dei tagliandi poi pochi rabbocchi!
Nonostante ci sia sempre gente che dice che le auto avevano + carattere + anima ecc, io sinceramente preferisco quelle di oggi, che se ti imbatti bene, non diventi matto a starci dietro e sono più affidabili e comode!
 
manuel46 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Domanda OT, ma hai stuzzicato la mia curiosità: perchè coprivate con un telo il motore?

Credo sicuramente per ripararla dal freddo, una volta le auto erano molto più sensibili agli sbalzi di temperatura, io lo dico sempre che prendiamo troppo per scontato adesso che le auto a -8 dopo una notte all'addiaccio parta tranquillamente con un minimo sui 1000 giri e puoi tranquillamente partire con un minimo di cautela e l'auto non ha vuoti oppure non ti rimane accelerata perchè hai il minimo a 2.500 giri......chi ha usato auto con starter sa di cosa sto parlando, e ho 40 anni, non 80 !
Le batterie checchesenedica ora, duravano meno e dopo una notte di gelo se era già un po' scarica, ci rimaneva secca, le candele se non le cambiavi ogni 20.000km facile che cominciavi a stare a smadonnare perchè non partiva, adesso il cambio è a 60.000km,
poi visto che abbiamo tirato in ballo la 500, vi ricordate la comparativa di qualche mese fa dei 100.000km fatti con la 500 nel '56 e la nuova 500 ?
se non ricordo male nel '56 per fare 100.000km ci vollero 68 litri di olio :shock: , per la nuova 500 sempre se non ricordo male oltre a quelli dei tagliandi poi pochi rabbocchi!
Nonostante ci sia sempre gente che dice che le auto avevano + carattere + anima ecc, io sinceramente preferisco quelle di oggi, che se ti imbatti bene, non diventi matto a starci dietro e sono più affidabili e comode!

Quello che dici é evidente insomma, vogliamo parlare di sicurezza?Si sono fatti passi da gigante, il problema é che oggi le auto sono centrali elettriche, mi ricordo quando andai al corso di aggiornamento per la W140, si parlava di una massa di cavi elettrici, per la 600 SEL di oltre 60 kg, ed era il 1991 se non erro, disposti sul telaio ad H, immagina se avevi un iterruzione di continutà su un filo..... avevi voglia a cercare, un tempo invece c'erano puntine, condensatore,bobina, candele, dinamo e motorino d'avviamento, anzi prima nemmeno quello, la manovella
 
Pedante12 ha scritto:
Mi è rimasta una lattina da 1 kg di olio 5w30, se ne aggiungo, poco alla volta,nel motore dove c'è il 10w40 ci sono rischi?
Thanks.

Se il motore ha tantissimi km e ha sempre viaggiato col 10w40 sarebbe meglio non metterlo. Se non ne ha molti vai tranquillo.
 
manuel46 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Domanda OT, ma hai stuzzicato la mia curiosità: perchè coprivate con un telo il motore?

Credo sicuramente per ripararla dal freddo, una volta le auto erano molto più sensibili agli sbalzi di temperatura, io lo dico sempre che prendiamo troppo per scontato adesso che le auto a -8 dopo una notte all'addiaccio parta tranquillamente con un minimo sui 1000 giri e puoi tranquillamente partire con un minimo di cautela e l'auto non ha vuoti oppure non ti rimane accelerata perchè hai il minimo a 2.500 giri......chi ha usato auto con starter sa di cosa sto parlando, e ho 40 anni, non 80 !
Le batterie checchesenedica ora, duravano meno e dopo una notte di gelo se era già un po' scarica, ci rimaneva secca, le candele se non le cambiavi ogni 20.000km facile che cominciavi a stare a smadonnare perchè non partiva, adesso il cambio è a 60.000km,
poi visto che abbiamo tirato in ballo la 500, vi ricordate la comparativa di qualche mese fa dei 100.000km fatti con la 500 nel '56 e la nuova 500 ?
se non ricordo male nel '56 per fare 100.000km ci vollero 68 litri di olio :shock: , per la nuova 500 sempre se non ricordo male oltre a quelli dei tagliandi poi pochi rabbocchi!
Nonostante ci sia sempre gente che dice che le auto avevano + carattere + anima ecc, io sinceramente preferisco quelle di oggi, che se ti imbatti bene, non diventi matto a starci dietro e sono più affidabili e comode!
con un'auto di 24 anni fa con lo starter e la batteria in stato decente, parti subito lo stesso anche a bassissima temperatura.

cosa che in inverno mi capita spessissimo. ;)
 
acle1968 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
acle1968 ha scritto:
ma fatti psicanalizzare...
Non rispondo agli insulti: mi limito a segnalarli ai moderatori.

Buon proseguimento.

E dove sta l'insulto?
A casa tua "ignorante" e "ottuso" cosa sono? Complimenti? A casa mia no.

Era una deduzione logica
Lo era anche la mia, ma non conteneva insulti.

comunque ognuno agisce come crede, ci sono anche adulti che vanno a piangere dalla maestra come i bambini della materna, non mi stupisce insomma...
Nei contesti civili si usa così.
Se ti rispondessi a tono, come istintivamente sarei portato a fare, rischierei di venire bannato per colpa tua, e questo aggiungerebbe la beffa al danno, ragion per cui mi servo di quello che ho a disposizione per difendermi al meglio dalle tue intemperanze.

E questo è quanto, anche perché siamo OT.
 
AutoStarCars ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
acle1968 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
acle1968 ha scritto:
ma fatti psicanalizzare...
Non rispondo agli insulti: mi limito a segnalarli ai moderatori.

Buon proseguimento.

E dove sta l'insulto?
A casa tua "ignorante" e "ottuso" cosa sono? Complimenti? A casa mia no.

Era una deduzione logica
Lo era anche la mia, ma non conteneva insulti.

comunque ognuno agisce come crede, ci sono anche adulti che vanno a piangere dalla maestra come i bambini della materna, non mi stupisce insomma...
Nei contesti civili si usa così.
Se ti rispondessi a tono, come istintivamente sarei portato a fare, rischierei di venire bannato per colpa tua, e questo aggiungerebbe la beffa al danno, ragion per cui mi servo di quello che ho a disposizione per difendermi al meglio dalle tue intemperanze.

E questo è quanto, anche perché siamo OT.

occhio, non prendertela con lui perchè ti bannano...

Potevi scegliere un nik tipo "max Biaggi" ovvero lamentino del chattering, tu pure con la capoccia non ci stai proprio, sia io, che erby siamo bannati + volte dall'amministratore, che non é affatto mio amico, anzi ..... se c'é una lista nera io e riccardo siamo sicuramente in cima, ma, a differenza tua, non ne faccio un caso di stato, oppure tu ritieni che devi essere per forza simpatico a tutti..
Poi é verissimo che con Belpi sono amico, perché é vietato? Non mi pare proprio che essere amico suo mia abbia portato qualche immunità, visto che sono stato pluribannato.... e nemmeno gli ho mai chiesto nulla riguardo al forum, ci mancherebbe pure che uno vada a chiedere la raccomandazione per un forum..

E qui con te ho chiuso, ho già i bambini in casa
 
Esperienza personale: nel 1992 ho acquistato una Fiat Tempra 1,8 sw Catalittica, erano le prime , dopo circa 30.000 km ha iniziato a consumare olio al ritmo di 1kg. ogni 1000km , visto che per Fiat era tutto normale, per mè era un due tempi con miscela all'1% , ho pensato che non era il caso ogni settimana , viste le mie percorrenze , spendere soldi per l'olio e d'accordo con il mio benzinaio di fiducia , ho iniziato a rabboccare con olio bruciato , quello che usciva "stanco"da altri motori.
Io non sapevo se erano diesel o benzina, ne che gradazione avesse questo olio , era già mescolato con altri tipi , morale con questa macchina ho fatto altri 95.000 km prima di cambiarla , senza problemi , ho solo cambiato il filtro olio due volte.
Anche Quattroruote ha provato anni fà a mescolare olii ,non ci sono stati problemi , ma sinceramente non so se con i motori odierni , common rail in particolare, questo valga ancora, con un motore molto recente io starei un attimo attento .
 
NEWsuper5 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Domanda OT, ma hai stuzzicato la mia curiosità: perchè coprivate con un telo il motore?

Credo sicuramente per ripararla dal freddo, una volta le auto erano molto più sensibili agli sbalzi di temperatura, io lo dico sempre che prendiamo troppo per scontato adesso che le auto a -8 dopo una notte all'addiaccio parta tranquillamente con un minimo sui 1000 giri e puoi tranquillamente partire con un minimo di cautela e l'auto non ha vuoti oppure non ti rimane accelerata perchè hai il minimo a 2.500 giri......chi ha usato auto con starter sa di cosa sto parlando, e ho 40 anni, non 80 !
Le batterie checchesenedica ora, duravano meno e dopo una notte di gelo se era già un po' scarica, ci rimaneva secca, le candele se non le cambiavi ogni 20.000km facile che cominciavi a stare a smadonnare perchè non partiva, adesso il cambio è a 60.000km,
poi visto che abbiamo tirato in ballo la 500, vi ricordate la comparativa di qualche mese fa dei 100.000km fatti con la 500 nel '56 e la nuova 500 ?
se non ricordo male nel '56 per fare 100.000km ci vollero 68 litri di olio :shock: , per la nuova 500 sempre se non ricordo male oltre a quelli dei tagliandi poi pochi rabbocchi!
Nonostante ci sia sempre gente che dice che le auto avevano + carattere + anima ecc, io sinceramente preferisco quelle di oggi, che se ti imbatti bene, non diventi matto a starci dietro e sono più affidabili e comode!
con un'auto di 24 anni fa con lo starter e la batteria in stato decente, parti subito lo stesso anche a bassissima temperatura.

cosa che in inverno mi capita spessissimo. ;)

Io mi ricordo la mia prima auto, una r4 di terza mano, partire partiva.....però con lo starter a canna, e se volevi andare subito avevi un auto accelerata a 2000 giri (non aveva il contagiri, ma ad orecchio) idem per l'auto successiva, una seat fura, aveva lo starter senza scatti, lo tiravi tutto e poi lo calavi man mano, a volte capitava che credevi si fosse scaldata e magari ti faceva il vuoto e ti si spegneva o quasi, insomma non sono un impedito, anzi ma molto meglio le auto di oggi! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Io mi ricordo la mia prima auto, una r4 di terza mano, partire partiva.....però con lo starter a canna, e se volevi andare subito avevi un auto accelerata a 2000 giri (non aveva il contagiri, ma ad orecchio) idem per l'auto successiva, una seat fura, aveva lo starter senza scatti, lo tiravi tutto e poi lo calavi man mano, a volte capitava che credevi si fosse scaldata e magari ti faceva il vuoto e ti si spegneva o quasi, insomma non sono un impedito, anzi ma molto meglio le auto di oggi! ;)
Vero, a patto che la centralina funzioni a dovere. E, dopo 24 anni, sono portato a dubitarne.

La cara vecchia "aria", invece, fa partire ogni mattina sia la mia vespa che le sue sorelle di 60 anni più vecchie... ;)
 
PanDemonio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io mi ricordo la mia prima auto, una r4 di terza mano, partire partiva.....però con lo starter a canna, e se volevi andare subito avevi un auto accelerata a 2000 giri (non aveva il contagiri, ma ad orecchio) idem per l'auto successiva, una seat fura, aveva lo starter senza scatti, lo tiravi tutto e poi lo calavi man mano, a volte capitava che credevi si fosse scaldata e magari ti faceva il vuoto e ti si spegneva o quasi, insomma non sono un impedito, anzi ma molto meglio le auto di oggi! ;)
Vero, a patto che la centralina funzioni a dovere. E, dopo 24 anni, sono portato a dubitarne.

:

La r4 con la centralina? centralina ddeche? che é una serie speciale?
 
acle1968 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io mi ricordo la mia prima auto, una r4 di terza mano, partire partiva.....però con lo starter a canna, e se volevi andare subito avevi un auto accelerata a 2000 giri (non aveva il contagiri, ma ad orecchio) idem per l'auto successiva, una seat fura, aveva lo starter senza scatti, lo tiravi tutto e poi lo calavi man mano, a volte capitava che credevi si fosse scaldata e magari ti faceva il vuoto e ti si spegneva o quasi, insomma non sono un impedito, anzi ma molto meglio le auto di oggi! ;)
Vero, a patto che la centralina funzioni a dovere. E, dopo 24 anni, sono portato a dubitarne.

:

La r4 con la centralina? centralina ddeche? che é una serie speciale?
La mia risposta, spiritosone, era riferita all'ultimo periodo del post quotato, ossia:
"molto meglio le auto di oggi!".

Ti è più chiaro, adesso? :rolleyes:
 
Se e' per un'emergenza, nessun problema. Basta che cambi olio alla prima opportunita'.
Se e' per non buttare via una lattina d'olio... evita
Se poi sono basi diverse potresti alla lunga avere davvero brutte sorprese.
 
PanDemonio ha scritto:
acle1968 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io mi ricordo la mia prima auto, una r4 di terza mano, partire partiva.....però con lo starter a canna, e se volevi andare subito avevi un auto accelerata a 2000 giri (non aveva il contagiri, ma ad orecchio) idem per l'auto successiva, una seat fura, aveva lo starter senza scatti, lo tiravi tutto e poi lo calavi man mano, a volte capitava che credevi si fosse scaldata e magari ti faceva il vuoto e ti si spegneva o quasi, insomma non sono un impedito, anzi ma molto meglio le auto di oggi! ;)
Vero, a patto che la centralina funzioni a dovere. E, dopo 24 anni, sono portato a dubitarne.

:

La r4 con la centralina? centralina ddeche? che é una serie speciale?
La mia risposta, spiritosone, era riferita all'ultimo periodo del post quotato, ossia:
"molto meglio le auto di oggi!".

Ti è più chiaro, adesso? :rolleyes:

Forse é + chiaro a tutti, mi ricordi bitto, lui non ci beccava mai, voleva rispondere a tizio e beccava caio, se rispondi ad uno che parla di r4, cosa si dovrebbe capire?
 
Back
Alto