pll66 ha scritto:In questi termini non credo proprio che possa creare problemi.Pedante12 ha scritto:Mi è rimasta una lattina da 1 kg di olio 5w30, se ne aggiungo, poco alla volta,nel motore dove c'è il 10w40 ci sono rischi?
Thanks.
Avevo letto di una remota possibilità (secondo me molto remota e da prendere con beneficio d'inventario..) che potrebbe essere determinata dal rabbocco di un olio di tipo completamente differente, come marca o destinazione d'uso (benzina / diesel...), per il tipo di additivi miscelati.
Nell'olio, soprattutto se di tipo long-life delle ultime generazioni, sono contenuti additivi che mantengono disciolte lacche e morchie e ne impediscono il deposito e/o l'aggregazione. Serve per impedire l'ostruzione dei condotti e la loro combustione quando a contatto di parti molto calde, come gli alberini delle turbine (per questo reputo che, con un cambio di olio, si meglio magari fare qualche chilometro in meno piuttosto che in più, su un moderno turbodiesel).
Nell'eventualità venga raboccato un olio con uno di questi additivi di tipo differente potrebbe provocare, appunto, l'aggregazione ed il deposito di queste morchie e innescare rotture apparentemente inspiegabili.
.....un po' di sano ed immotivato terrorismo psicologico!![]()
Pedante12 ha scritto:Ringrazio tutti per le considerazioni, anche molto differenti, per cui per ora tengo il barattolo chiuso nel garage per non rischiare.
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:pll66 ha scritto:
ah ho capito, è quella roba tipo gelatinosa oleosa che si formava sui tappi dell'olio un po' di anni fa quando si usava l'olio minerale?![]()
pll66 ha scritto:manuel46 ha scritto:pll66 ha scritto:
ah ho capito, è quella roba tipo gelatinosa oleosa che si formava sui tappi dell'olio un po' di anni fa quando si usava l'olio minerale?![]()
3. # cumulo di sporcizia, generalmente appiccicoso
Si forma ancora, solo che additivi dell'olio ne impediscono l'aggregazione e lo mantengono in sospensione.
Infatti anche gli olii sintetici, in origine semi-trasparenti, diventano neri opachi già dopo pochissime ore di funzionamento al punto che, qualche povero meccanico, s'è visto reclamare da clienti la mancata sosituzione dell'olio motore....
pietrogambadilegno ha scritto:Se permettete una conclusione ecumenica: questi dubbi e queste apprensioni nascono dal desiderio di curare le nostre creature meccaniche anche di più di quello che le case prescrivono. Nel 1970 mi comperai una 500L bianca, a rate, firmando un pacco di cambiali, e dunque mi sembrava normale (e sembrava normale ache a tutti quelli che lo facevano) la sera scendere il cortile e coprire con una coperta il motore (raffreddato ad aria!). Mi capitò anche di vedere una gentile signorina che, avendo dimenticato questa attenzione, lasciava indietro un fumo nerastro dovuto alla combustione del plaid erroneamente lasciato in sede!.
Poi le cose sono cambiate e proprio in questa settimana una delle Volvo V70 aziendali ha percorso il 300millesimo km senza alcun inconveniente avendo sostituito l'olio con uno acquistato a fusti con la scritta "motor oil turbo diesel 10.40" e nient'altro. Olio che usiamo anche per le presse e, per chi sa cosa sono, per i terribili magli Pensotti che con l'olio sbagliato esplodono trasformandosi un un mostruoso diesel col cilindro di mezzo metro cubo!
Alè
Alcune multinazionali raggruppano sotto di sè più marchi, con diverso posizionamento a livello di prezzi o nei settori di utilizzo, ed è naturale che un unico stabilimento produca confezioni di varie marche, come è normale che lo stesso olio sia venduto con due o più confezioni diverse. Essendoci però delle normative abbastanza precise e stringenti, non credo proprio che in NESSUNO stabilimento venga messo il medesimo olio in confezioni che, oltre al brand, riportino caratteristiche lubrificanti differenti.pietrogambadilegno ha scritto:mescolando non succede niente; addirittura gli olii di quasi tutte le marche provengono dalla stessa raffineria che ne cura anche "l'imbottigliamento" con le varie etichette.
Le auto di quattroruote le paga quattroruote o chi ha interesse allo svolgimento della prova. La mia auto l'ho pagata io e, se grippo un cilindro perché l'olio è ridotto a una colla morchiosa, non viene certo quattroruote a comprarmene una nuova.E' una prova che aveva già fatto 4r molti anni fa, quando gli olii non erano certo così raffinati come oggi, e dopo mi pare 40mila km smontarono il motore era ancora perfetto.
La parola magica è "in caso di necessità". Ossia: è meglio girare (temporaneamente) con un mix di olii diversi che senza olio.Persino il libretto di manutenzione di VW che è molto pedante ammette rabbocchi con altri tipi di olio in caso di necessità.
... e se esistesse non avrebbe di questi problemi: un pò di biada e due passate di sciolina ai pattini della slitta gli basterebbero per fare tutti i giri che vuole...Su, che babbo natale non esiste.
Questo è già un consiglio più sensato, IMHO.migliazziblu ha scritto:Pedante12 ha scritto:Mi è rimasta una lattina da 1 kg di olio 5w30, se ne aggiungo, poco alla volta,nel motore dove c'è il 10w40 ci sono rischi?
Thanks.
Un po' alla volta, e se il motore non e' particolarmente raffinato tecnologicamente, parlando per mia esperienza, non da' problemi....
L' ho fattoper anni con motori Benza 8 valvole e con Diesel preturbo.
Ciao
Non rispondo agli insulti: mi limito a segnalarli ai moderatori.acle1968 ha scritto:ma fatti psicanalizzare...
E tutto questo per non regalare a qualcuno 1 litro d'olio.pll66 ha scritto:Nell'eventualità venga raboccato un olio con uno di questi additivi di tipo differente potrebbe provocare, appunto, l'aggregazione ed il deposito di queste morchie e innescare rotture apparentemente inspiegabili.
Pedante12 ha scritto:Ringrazio tutti per le considerazioni, anche molto differenti, per cui per ora tengo il barattolo chiuso nel garage per non rischiare.
deadmanwalking - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa