<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mild Hybrid: cosa ne pensate | Il Forum di Quattroruote

Mild Hybrid: cosa ne pensate

Mi stavo guardando intorno per scegliere la mia futura auto e per il momento sono fermo sulla scelta della Toyota Corolla, soprattutto perché ti dà la possibilità di circolare anche in elettrico puro per molti km in centro abitato, ma volevo capire con voi se il "mild hybrid" proposto da molte case è una scelta cosi' "povera" o addirittura, come penso io, una mezza fregatura (della serie "ti hanno rifilato un ibrido finto").
Volevo sapere la vostra opinione sia da un punto di vista strettamente tecnico e dal punto di vista della convenzienza economica. Magari scopo che per tot km l'anno vale la pena di rinunciare a circolare in solo elettrico e sostenere una spesa più veloce da ammortizzare.
 
L'HSD Toyota non da la possibilità di circolare in EV per molti km( a parte la Prius Plug In), non è una tecnologi che nasce con quello scopo e anzi cercare di forzare l'andatura in elettrico è controproducente.

Eppure quando ho provato la Corolla è andata in solo elettrico per quasi tutto il tempo, in pieno centro col traffico
. Si è acceso il motore a benzina solo quando abbiamo preso una strata a due corsie per senso di marcia, completamente libera e con un tratto in salita.
 
Eppure quando ho provato la Corolla è andata in solo elettrico per quasi tutto il tempo, in pieno centro col traffico
. Si è acceso il motore a benzina solo quando abbiamo preso una strata a due corsie per senso di marcia, completamente libera e con un tratto in salita.

ma non è stata un azione tua on demand, probabilmente aveva la batteria carica e un poco ha circolato in EV anche perchè andavate a basse velocità , ma se tu parti ed imposto la selezione ad EV cosi ci fai giusto 2 o 3 km , ma poi ti ritrovi la batteria scarica e i km dopo consumi di più
 
Mi stavo guardando intorno per scegliere la mia futura auto e per il momento sono fermo sulla scelta della Toyota Corolla, soprattutto perché ti dà la possibilità di circolare anche in elettrico puro per molti km in centro abitato, ma volevo capire con voi se il "mild hybrid" proposto da molte case è una scelta cosi' "povera" o addirittura, come penso io, una mezza fregatura (della serie "ti hanno rifilato un ibrido finto").
Volevo sapere la vostra opinione sia da un punto di vista strettamente tecnico e dal punto di vista della convenzienza economica. Magari scopo che per tot km l'anno vale la pena di rinunciare a circolare in solo elettrico e sostenere una spesa più veloce da ammortizzare.
In realtà l'ibrido mild non è una fregatura. Anzi. E' vero che non viaggi in elettrico, la piccola batteria supporta il motore termico nei momenti di massimo stress ( e quindi consumo), come le partenze o le accelerazioni più brusche. Gli effetti sul consumo ci sono eccome. E in autostrada situaizone in cui le full hybrid e le plug in patiscono di più (soprattutto per il peso a volte anche rilevante delle batterie) i consumi non aumentano drammaticamente.

Io ho provato la Swift a noleggio e devo dire che è stata una bella scoperta. Unica differenza percettibile, un evidente freno motore in decelerazione ( per recuperare energia) al quale occorre fare l'abitudine. E consumi ridicoli.
 
Eppure quando ho provato la Corolla è andata in solo elettrico per quasi tutto il tempo, in pieno centro col traffico
. Si è acceso il motore a benzina solo quando abbiamo preso una strata a due corsie per senso di marcia, completamente libera e con un tratto in salita.

Ma infatti il ful hybrid rispetto a un mild hybrid ha la prerogativa di poter muovere la macchina autonomamente e viaggiare percentualmente in elettrico molto molto di più, addirittura per la maggior parte del tempo, a basse velocità. Ma è il computer che lo decide, e come è stato scritto forzare la modalità EV può convenire in situazioni particolari ma in generale non conviene perché poi fa consumare di più per ricaricare.
Diciamo che quello che hai scritto è vero, cioé col full hybrid viaggi molto in elettrico (più che km direi in percentuale rispetto ai percorsi fatti) ma toglierei la parola "puro" perché la centralina è sempre pronta ad accendere il termico. Il Mild Hybrid è solo un aiutino e salvo modelli particolari con parte elettrica più robusta, che si avvicinavano molto alle full hybrid, in elettrico non può neanche muovere l'auto autonomamente.
 
In realtà l'ibrido mild non è una fregatura. Anzi. E' vero che non viaggi in elettrico, la piccola batteria supporta il motore termico nei momenti di massimo stress ( e quindi consumo), come le partenze o le accelerazioni più brusche. Gli effetti sul consumo ci sono eccome. E in autostrada situaizone in cui le full hybrid e le plug in patiscono di più (soprattutto per il peso a volte anche rilevante delle batterie) i consumi non aumentano drammaticamente.

In autostrada più che il peso è l'aerodinamica che conta. Full hybrid che patiscono....beh dipende dal modello, è un po' una leggenda metropolitana, anche perché i consumi autostadali reali di una full hybrid non possono essere rilevati con i normali metodi normalizzati, e in passato molti dati pubblicati erano fuorvianti.
 
salvo modelli particolari con parte elettrica più robusta, che si avvicinavano molto alle full hybrid, ... .

In questa casistica potrebbe rientrarci L'AlfaTonale nella versione più potente col motore 1.5 turbo?
Faccio questo esempio perché dopo dieci anni di noia con la Polo (noia nel senso di prestazioni da bradipo dipendente dal valium, non di affidabilità) vorrei rientrare in Alfa Romeo e se il mild hybrid non fa cosi' schifo potrei scartare la TOyota Corolla
 
Ultima modifica:
In autostrada più che il peso è l'aerodinamica che conta. Full hybrid che patiscono....beh dipende dal modello, è un po' una leggenda metropolitana, anche perché i consumi autostadali reali di una full hybrid non possono essere rilevati con i normali metodi normalizzati, e in passato molti dati pubblicati erano fuorvianti.

Si sulle rilevazioni dei consumi i metodi normalizzati non esistono ma io prendo come riferimento "empirico" il classico taxista romano che dalla stazione Termini in pieno centro si trova spesso a percorrere più volte al giorno il raccordo anulare, la Roma Fiumicino e o la Roma-Civitavecchia. A Roma, tantissimi taxi sono Toyota AUris, Corolla e addirittura CH-R. Probabilmente la scelta è stata forzata anche dalle limitazioni di circolazione per il Diesel ma non mi sembra che i taxisti i si lamentino dei consumi, eppure, vanno sempre di fretta
 
su questo tema io riporto quello che ho scritto altre volte, per me già di partenza è sbagliato chiamare le due soluzione entrambe con il prefisso o suffisso ibride, sono soluzioni molto differenti sotto molti punti di vista, poi non è detto che una sia una fragatura.
Per me le mild hybrid possono avere un certo interesse se inserite in un progetto che in toto cerca di ridurre in consumi, quindi ad esempio limando il peso, e questo è quello che ha fatto suzuki con la sua versione di mild hybrid, i costi sono inferiori rispetto ad una full hybrid ma in parte lo è anche il risultato perchè è evidente che una ibrido leggero non permette le percorrenze che ti permette ad esempio un HSD , soprattutto in città ed in extraurbano .
Certo che se un ibrido leggero lo metti su di una vettura che non ha uno studio del contenimento dei consumi anche sotto altre voci resta un operazione abbastanza velleitaria e per me di per se inutile che non vale neanche probabilmente i 1.000 euro che di solito vengono richiesti.
 
In questa casistica potrebbe rientrarci L'AlfaTonale nella versione più potente col motore 1.5 turbo?
Faccio questo esempio perché dopo dieci anni di noia con la Polo (noia nel senso di prestazioni da bradipo dipendente dal valium, non di affidabilità) vorrei rientrare in Alfa Romeo e se il mild hybrid non fa cosi' schifo potrei scartare la TOyota Corolla
In realtà questo motore pare sia una via di mezzo tra mild e full...
 
In realtà questo motore pare sia una via di mezzo tra mild e full...

Si, infatti leggevo che comunque il motore elettrico della Tonale "Full Hybrid" è in grado di spingere autonomamente la vettura per percorsi urbani brevissimi e in manovra (retromarcia, parcheggio) ma non quanto un full-hybrid Toyota perché il motore è di potenza comunque ridotta. Ma se comunque sono stati adottati anche altri accorgimenti per ridurre i consumi potrei comunque prenderla in considerazione senza aver paura di prendere "una fregatura" ? Per fregatura intendo che sto comprando qualcosa che è FullHybrid a livello "pubblicitario" ma si avvicina solamente al concetto di FulHybrid delle giapponesi?
 
il mild ha un suo senso
recupera qualcosina, costando e pesando meno.
non fa miracoli, ma non penso sia nemmeno una fregatura.
la definizione "andare in elettrico" e' invece una mezza fregatura, perche' uno si illude di andare appunto in elettrico, ma tutto quello che non bruci quando vai in elettrico, lo recuperi quando si accende il termico 300metri dopo.
il risultato finale e' di maggior efficienza, ma devi comunque pagare il costo maggiore e un po' di peso in piu'.
 
Back
Alto