<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 129 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Ma questo a prescindere. Un ospedale che non garantisce ampi parcheggi (gratis) a disposizione sia per degenti che pazienti occasionali che dipendenti, andrebbe semplicemente raso al suolo.
Stamattina sono stato al Niguarda per accompagnare una persona anziana con qualche difficoltà di deambulazione.
Improponibile l'uso dei mezzi pubblici, sono entrato con la mia Euro5 a gasolio in Area B. Spero solo di non aver commesso errori nella richiesta del permesso di accesso.
Parcheggio SUD dell'ospedale: lontanissimo dal blocco che ci interessava, nessuna indicazione su altri parcheggi più accessibili.
Ci rassegnamo ad entrare in auto per parcheggiare all'interno alla modica cifra di 3 eur per la prima ora e 5 eur per ogni ora o frazione successiva alla prima.
per 2 ore e 10 minuti di sosta, 13 eur.
Non voglio esternare commenti per non essere bannato a vita dal forum....
 
E rispettare i limiti di velocità visti gli autovelox in agguato sul percorso.
Più che altro per arrivare allo IEO da malati non c'è necessità di correre visto che non esiste un pronto soccorso.
Ma all'Humanitas si. E un bel percorso fatto di rotonde e dossi ogni 50 metri non credo sia l'ideale quando i minuti contano.
dossi che sarebbero pure vietati su strade di scorrimento a maggior ragione dove passano ambulanze
 
Ottimo,
e,
a Seveso & Lambro
Li'....Dan gia' problemi

??
Sono vicino alla zona di Niguarda ma sufficientemente lontano da non subirne gli effetti perennemente negativi.

Detto questo, a Niguarda ci ho fatto il liceo e, seppure siano passati tantissimi anni (circa una trentina), ho ricordi vividissimi che già allora le esondazioni del Seveso provocavano allagamenti delle cantine, strade inagibili più o meno in tutto il quartiere con conseguente paralisi di mezzi privati e pubblici, ecc... Non saprei dire se la frequenza sia aumentata o diminuita, certamente è aumentata (e di molto) la cementificazione di tutta quella parte probabilmente aggravando il problema.
 
ecco il successone di area B
https://milano.corriere.it/notizie/...ti-26406a12-b54c-4bc7-8f78-fd9c2cb4axlk.shtml


ottobre 22, confrontato con ottobre 23 ....



un bel +7,7% di ingressi.

no comment
Notizie che fanno sorridere, io me li immagino, così teneri e ingenui, nelle loro stanze, chiedersi "cosa esattamente non abbia funzionato".

Misure draconiane, evidentemente inutili allo scopo che danneggiano in maniera chiara 'la massa' mentre i pochi che ne han beneficio son quelli con dimore e uffici nelle "torri d'avorio".

In ogni caso è una presa di coscienza imbarazzante, ora è chiaro perché il Comune di Milano tenesse gelosamente per sé i dati senza diffondere notizie o report ufficiali!

Adesso che c'è stata anche l'altra notizia sull'illegittimità degli "adesivi" per mezzo pesanti e bus/pullman che ha completamente sconfessato e ribaltato quanto disposto dal Comune direi che il quadro è completa.

Fa sorridere che queste "menti" abbiano avviato una procedura per ricorrere a un ulteriore grado di giudizio sulla vicenda "adesivi", così oltre al danno di aver speso un sacco di soldi fino ad ora, se ne spenderanno ancora da parte di Comune e organi giudiziari per un ulteriore grado di giudizio (tanto paga sempre e soltanto pantalone, sotto a chi tocca)!
 
Ma penso che il problema non siano tanto gli adesivi ( che sono un avviso verso i ciclisti di stare alla larga ) quanto i sistemi elettronici di angolo cieco.
Oltre al costo non ci giurerei che siano infallibili e, in caso un mezzo pesante urtasse un ciclista, sarebbe pure un'aggravante per il conducente del mezzo pesante, visto che la prima cosa che gli diranno "Il sensore faceva bip-bip e tu l'hai ingnorato".
 
Ma penso che il problema non siano tanto gli adesivi ( che sono un avviso verso i ciclisti di stare alla larga ) quanto i sistemi elettronici di angolo cieco.
Oltre al costo non ci giurerei che siano infallibili e, in caso un mezzo pesante urtasse un ciclista, sarebbe pure un'aggravante per il conducente del mezzo pesante, visto che la prima cosa che gli diranno "Il sensore faceva bip-bip e tu l'hai ingnorato".
Ho estremamente e volutamente semplificato, chiaro che il sistema fosse la segnalazione sia verso i ciclisti (adesivi, luci di ingombro) sia verso i conducenti (sensori nelle parti critiche e allarmi portati in cabina).

Resta comunque una "Caporetto" smontata punto su punto da un giudice!
 
Un ospedale che non garantisce ampi parcheggi (gratis) a disposizione sia per degenti che pazienti occasionali che dipendenti, andrebbe semplicemente raso al suolo.
Quindi si va in H solo per parcheggiare? (Posto che si trova pure quello gratis). Vuoi radere al suolo delle eccellenze cliniche e scientifiche, nei ranking internazionali perché investono in attività invece di costruire mega silos gratuiti? Inutile replicare.
 
IEO ha un servizio navetta che lo collega direttamente a M2
È gratuito e sufficiente per l'utenza. Provato di persona. Anche la frequenza. IEO non è un ambulatorio dentistico o di mmg, dove si va di routine. Mai uscito prima di 3h dopo esserci entrato. Da utente intendo, professionalmente, ogni visita ai nosocomi meneghini prende minimo mezza giornata di permanenza. Avete, abbiamo, eccellenti strutture generali, specialistiche, pubbliche, private, riconosciute internazionalmente, gratuite, in luoghi non affossati dalla congestione urbana, raggiungibili da chiunque, dalla città con trasporto pubblico e privato e vi lamentate? Sono esterrefatto, fatevi un giro in tutta Italia, ma anche in europa, e rendetevi conto dell'enormità delle vostre critiche. Io ne conosco centinaia di realtà, e non per sentito dire, per dati certi, e decine di persona, come operatore ed utente, per usare un eufemismo, vi lamentate di gamba sana. Questo, mi spiace, dà la tara a tutte le critiche che leggo.
 
Ferma restando la stravaganza
IMO
di Ospedali a SOLI 3 piani e quindi molto estesi
Non è una stravaganza. È nel preciso interesse dell'utente, sono linee guida ben precise, delineate già decenni addietro. Non sono condomini o alveari. Devono funzionare ed essere manutenuti. L'estensione e l'ampliabilità sono pregi, non difetti.
 
Back
Alto