<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Spiegami per favore, perchè non comprendo, come uno potrebbe essere in sosta vietata (doppia fila, marciapiede, parcheggio disabili) con un azione involontaria? tralasciando i casi sporadici in cui il cartello è mancante per vandalismo.

Qui il piano della sosta e le regole per la ztl sono cambiate più volte negli anni,quindi almeno nei periodi di transizione le violazioni involontarie non saranno mancate.
Intorno all'ospedale c'è una fascia oraria di un'ora in cui la sosta è libera,che dovrebbe coincidere con gli orari di visita.
Ma in quell'ora i parchimetri funzionano,se metti i soldi paghi anche per il periodo che sarebbe gratuito oppure paghi per l'ora successiva che non ti serve a nulla.
Ci sono poi vari settori (mi pare giallo rosso e blu) e a seconda dell'abbonamento che hai puoi parcheggiare in tutti oppure alcuni.
Io ho il permesso per parcheggiare in tutti i settori.
I residenti solo nel settore in cui risiedono.
Ma non si capisce bene dove inizia un settore e finisce l'altro,non ci sono strisce diverse o cartelli.
Certo se uno abita a 3 km da dove vorrebbe parcheggiare lo sa che il suo permesso per residenti non copre quel settore,ma fare confusione è abbastanza facile.
Senza nulla togliere al fatto che quando vogliamo siamo bravissimi a fare i finti tonti sulle infrazioni.
 
Dove è scritto?
https://datashare.amat-mi.it/index.php/apps/onlyoffice/s/HfH8so2oSCMEbB6?fileId=427577
dai dati di AMAT
dalla slide 8

Anche lo scorso periodo di rilevazione aveva questa "stranezza", perchè se aumentano gli ingressi l'indice di congestione dovrebbe aumentare, visto che i confini di Milano non si sono allargati, non hanno attivato semafori intelligenti per snellire il traffico e ci sono stati scioperi del TPL che hanno aumentato l'utilizzo del mezzo privato.
 
Non lo sono nemmeno lo Spid, la CIE, la PEC e nemmeno il bidet, eppure ti levano da un sacco di inghippi e perdite di tempo.
Perfetto, quindi è come se questo fascicolo non esistesse. Quindi se non lasciano lo scontrino è perché vogliono semplicemente fare un dispetto al cittadino e specularci sulle spese postali. Non l'ha chiesto nessuno di scaricare l'ennesima inutile applicazione per arricchire l'ennesima terza parte privata.

Se poi ci fosse il bigliettino e di lì passa Pulcinella o Colombina e decidono di strapparla via per scherzo, è un altro cinema... al massimo ci rimetto le spese postali, poi me la notificano a casa e da allora partono i 5 giorni.

https://www.laleggepertutti.it/210656_multa-sul-parabrezza-cosa-succede-se-qualcuno-la-butta

La legge in merito è chiara, e non è certo la giunta municipale milanese a inventarsi un altra procedura.
 
Qui il piano della sosta e le regole per la ztl sono cambiate più volte negli anni,quindi almeno nei periodi di transizione le violazioni involontarie non saranno mancate.
Intorno all'ospedale c'è una fascia oraria di un'ora in cui la sosta è libera,che dovrebbe coincidere con gli orari di visita.
Ma in quell'ora i parchimetri funzionano,se metti i soldi paghi anche per il periodo che sarebbe gratuito oppure paghi per l'ora successiva che non ti serve a nulla.
Ci sono poi vari settori (mi pare giallo rosso e blu) e a seconda dell'abbonamento che hai puoi parcheggiare in tutti oppure alcuni.
Io ho il permesso per parcheggiare in tutti i settori.
I residenti solo nel settore in cui risiedono.
Ma non si capisce bene dove inizia un settore e finisce l'altro,non ci sono strisce diverse o cartelli.
Certo se uno abita a 3 km da dove vorrebbe parcheggiare lo sa che il suo permesso per residenti non copre quel settore,ma fare confusione è abbastanza facile.
Senza nulla togliere al fatto che quando vogliamo siamo bravissimi a fare i finti tonti sulle infrazioni.
nei casi da te indicati, se i cartelli non sono presenti\aggiornati, puoi fare ricorso per una multa (anche se è una rottura ed il costo del ricorso è superiore alla multa per divieto scontata).
ma ora, guarda le immagini qua sotto e dimmi quali "attenuanti" possono esserci per questi parcheggi creativi.
 

Allegati

  • caso8.PNG
    caso8.PNG
    1,4 MB · Visite: 78
  • caso7.PNG
    caso7.PNG
    916,2 KB · Visite: 80
  • caso6.PNG
    caso6.PNG
    1,2 MB · Visite: 74
nei casi da te indicati, se i cartelli non sono presenti\aggiornati, puoi fare ricorso per una multa (anche se è una rottura ed il costo del ricorso è superiore alla multa per divieto scontata).

Appunto.
Quindi di fatto uno paga la multa anche se si tratta di uno di quei rari casi in cui non la meritava.

Poi lo scopo delle multe dovrebbe essere innanzitutto la deterrenza,non solo punire (giustamente) chi commette un'infrazione.
Ma fare in modo che in futuro non ripeta lo stesso comportamento.
Se la multa non mi viene notificata subito io potrei essere una persona che ha commesso un'infrazione senza saperlo e continuare a sbagliare finchè non lo scopro.
Oppure un filibustiere che sa benissimo che sta commettendo un'infrazione ma finchè non gli arriva la multa a casa è convinto di averla fatta franca e continuerà a commettere infrazioni sentendosi molto più furbo di quelli che pagano il parcheggio e non lasciano la macchina dove non si dovrebbe lasciare.

In entrambi i casi secondo me le casse del comune ci guadagnano mentre la città ci rimette perchè il comportamento sanzionato cesserebbe subito (salvo proprio masochismo e menefreghismo ai massimi livelli) se non ci fossero ritardi nella notifica delle multe.
 
E magari la regola dovrebbe valere anche per gli amministratori che abusano delle leggi nell'emanare i provvedimenti.
Fai un provvdimento che è in violazione alle regole? Perchè cavarsela con un semplice dietrofront? C'è tanto bisogno di spazzini, se non sei in grado di fare il sindaco o l'assessore, pedatone e giù in strada con la scopa.
si, come viene punito l'abuso di dossi che sono vietati sulle strade di scorrimento, o la loro altezza eccessiva, o la mancata percentuale obbligatoria di parcheggi gratuiti...
 
Agenzia Mobilità e Territorio


La verità dei numeri batte la propaganda verde: Area B inutile per smog e congestione, crea solo ingiustizie
https://www.milanopost.info/2023/04...per-smog-e-congestione-crea-solo-ingiustizie/

Come detto ribadito e ripetuto, e come volevasi dimostrare, l’inasprimento dei divieti in area B non ha avuto effetto sullo smog né sul numero di auto in ingresso in città, che anzi sono aumentate

A dispetto dei radical chic talebani che la difendevano a spada tratta.
Un po' come la transizione ecologica...
Condivido quanto scrivi, personalmente è una cosa che penso (e scrivo) da prima che AreaB entrasse definitivamente in vigore.
 
Perfetto, quindi è come se questo fascicolo non esistesse. Quindi se non lasciano lo scontrino è perché vogliono semplicemente fare un dispetto al cittadino e specularci sulle spese postali. Non l'ha chiesto nessuno di scaricare l'ennesima inutile applicazione per arricchire l'ennesima terza parte privata.

E comunque si tratta di una app realizzata per i cittadini milanesi, quindi se qualcuno viene in gita a Milano e si becca una multa per divieto di sosta lo scoprirà solo quando gli arriverà la multa a casa con tanto di spese di notifica ed accertamento.

Il fatto di lasciare una notifica inoltre ha un effetto deterrente e mostra una efficienza della Polizia Locale a chi arriva da fuori. Se sono un forestiero e vedo auto in evidente divieto di sosta e neppure una multa sul parabrezza potrei pensare che la Polizia Locale passi la giornata a leggere il giornale in ufficio.
 
Noto tanta indignazione per i ‘soprusi’ del comune per questa modalità di comunicazione delle multe, ma nessuna reazione su quando ho postato prima, con evidenti divieti ignorati per menefreghismo e maleducazione dei proprietari, anche in caso di parcheggi regolari nelle vicinanze.
Sembra che valga la regola del” lamentarsi sempre ma il rispetto delle regole mai”. Ed è imho abbastanza indicativo della società odierna,
 
nei casi da te indicati, se i cartelli non sono presenti\aggiornati, puoi fare ricorso per una multa (anche se è una rottura ed il costo del ricorso è superiore alla multa per divieto scontata).
ma ora, guarda le immagini qua sotto e dimmi quali "attenuanti" possono esserci per questi parcheggi creativi.

Ti rispondono che il parcheggio non si trova e che quindi è comprensibile lasciare la vettura così, poi se gli fai notare che li trovi parcheggio perché un altro rispetta il divieto e gira per un parcheggio regolare ti dice che è un problema di quello ( per non usare l'aggettivo perché violerei il regolamento) .
 
Noto tanta indignazione per i ‘soprusi’ del comune per questa modalità di comunicazione delle multe, ma nessuna reazione su quando ho postato prima, con evidenti divieti ignorati per menefreghismo e maleducazione dei proprietari, anche in caso di parcheggi regolari nelle vicinanze.
Cosa diamine c'entra? I comportamenti illeciti o di sopruso, me li posso aspettare (ma non tollerare, sia chiaro) da un maleducato prepotente e strafottente, purtroppo duri a scomparire; altro è un comportamento che sfiora il vessatorio da un'amministrazione pubblica.
 
Cosa diamine c'entra? I comportamenti illeciti o di sopruso, me li posso aspettare (ma non tollerare, sia chiaro) da un maleducato prepotente e strafottente, purtroppo duri a scomparire; altro è un comportamento che sfiora il vessatorio da un'amministrazione pubblica.

Che l'indignazione pubblica per i comportamenti vessatori non lo contrasta ma allo stesso tempo giustifica quelli che hanno quei comportamenti non corretti. Tu prova a parlare con uno di quelli che parcheggia così o con uno che non rispetta i limiti e ti posso assicurare che spesso tirano fuori proprio come giustificazione il fatto che tanto si comportano così perché gli amministratori sono marci., anzi assurgoni quasi a paladini per il loro comportamento
 
Ahimè quella che descrivi (il "giustificazionismo") è una piaga sociale diffusa che ha pochi eguali al mondo e lo confermo. Purtroppo però non ci si può nascondere dietro un filo d'erba: è innegabile che gli amministratori pubblici in Italia, da un certo periodo storico in avanti, non si sono proprio sempre distinti per trasparenza, onestà e spirito di servizio...e il popolo ne ha tratto le sue (comode) conclusioni.
 
Back
Alto