<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Beh anche se fosse incolpevole al 100% ( questo lo lasciamo valutare a chi di dovere ), se non ha un pelaccio sullo stomaco, credo che farà fatica a dimenticare il fatto che un ragazzino è morto davanti a suoi occhi, sotto il carrello del tram che guidava e non so quanto facilmente riuscirebbe a rimettersi ai comandi un tram.
 
Beh anche se fosse incolpevole al 100% ( questo lo lasciamo valutare a chi di dovere ), se non ha un pelaccio sullo stomaco, credo che farà fatica a dimenticare il fatto che un ragazzino è morto davanti a suoi occhi, sotto il carrello del tram che guidava e non so quanto facilmente riuscirebbe a rimettersi ai comandi un tram.
Ma io non parlo dello stato d'animo del conducente, parlo del fatto che (a quanto hanno detto i testimoni) il ragazzino si è buttato sui binari mentre il tram era molto vicino, non a caso non è riuscito a frenare per evitarlo quindi presumo che il conducente non possa essere il colpevole, poi si vedrà.
 
Penso anche io che non abbia colpe ( però non ero nè in strada nè nella cabina per poter giudicare coi miei occhi ) ma di una cosa sono certro: non vorrei essere nei suoi panni.
 
Qui torniamo al discorso già fatto su altro topic dell'automobilista incolpevole che mette sotto un bambino.
Ho pure raccontato l'episodio di mio fratello, che per fortuna incontrò sulla sua strada un automobilista dai riflessi da gatto.
 
Per ora mi sembra,almeno dal tono dei tg,che non ci sia alcun tentativo di colpevolizzare il conducente del tram (che comunque starà malissimo di suo).
Io sarò iper prudente ma imho 14 anni sono pochi per andare in bici a Milano,non che da adulti sia una cosa che consiglierei.
Una compagna di studi ogni tanto veniva in università in bici e noi pendolari che viaggiavamo sottoterra eravamo sempre un po' in pensiero per lei.
 
bho,
non sono avvocato.
leggo che la procura ha aperto il fascicolo per omicidio stradale colposo.
se tutto va bene, gli han anche levato la patente, che e' un'altra cosa che viene fatta di solito di default, perche' sei coinvolto in un incidente con un ferito quindi, per il principio di innocenza al contrario, la patente intanto te la levano.

poi magari, tra 2 anni, gli dicono che non era colpa sua
cosi', oltre al trauma che sicuramente pure lui ha subito, deve stare in ballo con la spada di Damocle che, un qualche togato, decida che lui poteva fermare il tram
 
il conducente del tram per definizione.
poi, dopo un processo di anni, magari lo assolveranno.
intanto e' colpevole a prescindere.
il conducente viene indagato per poter procedere anche con le analisi per appurare che non avesse assunto alcolici o droghe.
Per il resto eviterei qualunque altro commento, ne ho già letti di sciocchi qui (e sparate da misconosciuti enti come la frenata semi automatica per un tram, che notoriamente ha spazi d'arresto contenuti). La dinamica sembra abbastanza chiara, e il tram in quel punto ha la precedenza, e non può cambiare direzione per evitare l'ostacolo.
 
A me sembra incredibile che il ragazzino non si sia accorto dell'arrivo del tram.
Come si fa a non vederlo o sentirlo?
Non è che aveva le cuffie?
In ogni caso una morte assurda.
 
A me succede di vedere bambini/ragazzini in bici comportarsi in maniera imprevedibile ed indisciplinata, come fossero da soli in strada.. con o senza cuffie..
Quando mi tocca passare in auto in zona scuole, passo d'uomo e quattro paia di occhi..
 
Si davanti alle scuole c'è da farsi venire un esaurimento nervoso.
Io ho cambiato tragitto per andare a lavorare.
Passo da un corso principale che è sempre molto trafficato mentre la strada parallela è decisamente più sgombra.
Però ci sono due scuole ed è un tripudio di auto in doppia fila,bambini che attraversano a casaccio,vigili che ti fanno stare fermo 5 minuti facendo attraversare un bambino e una mamma per volta invece di farli attraversare a gruppetti.
 
siamo un po' OT o sbaglio?

comunque per suscitare un dibattito informato credo sia opportuno premettere due concetti.

primo: lo spazio pubblico è un bene limitato, una risorsa scarsa.
due: essendo tale, ne va ottimizzato l'uso anzi va massimizzata l'utilità per chi ce l'ha in gestione, cioè il comune.

in teoria potrebbe anche giungere a fare pagare i parcheggi ai residenti.
 
Ottimizzare si in fase di costruzione.
Ma cambiare destinazione bisogna anche tenere conto di chi magari si è fatto calcoli basandosi sulla situazione attuale.
Semplificando, se io prendo casa dove ci sono un sacco di parcheggi gratuiti, e dopo un po' li mettono a pagamento (anche per i residenti) o peggio li tolgono mi causano un danno, va soppesato
 
Back
Alto