EdoMC ha scritto:
Gran parte delle Ferrari (ma non solo), è risaputo, viena acquistata per "sonnecchiare" nei centri cittadini e, al massimo, qualche "tirata" in pista o in autostrada. La maggior parte, comunque, viene acquistata da gente che non è in grado di apprezzarla col manuale, ma preferisce la semplicità di un robotizzato o doppia frizione, altrettanto veloce ma molto più semplice da usare.Nell'ottica di tutto ciò è nell'interesse dell'azienda proporre una vettura che, oltre a fornire un piacere di guida degno del nome che porta, debba allo stesso tempo essere anche "facile" ed "accessibile" a chiunque se la possa permettere (o quasi): le soluzioni sono 2, ovvero il cambio robotizzato o doppia frizione ed elettronica (disattivabile), che tenga a bada la cavalleria. Non ho i dati di vendita, ma Ferrari e Lamborghini sono state prevalentemente vendute col cambio F-1 o E-Gear, e le Case non possono non tenerne conto, anche perchè, sentivo, le frizioni per questi manuali sono durissime: delizia per un appassionato, croce per chi vuole la supercar per il gusto di avere una supercar.
Calma: non dico che Ferrari commercialmente faccia male a mettere il robotizzato, bensi' che e' un cambio che toglie divertimento e gusto di guida.
Diversi acquirenti sono come dici tu, ma molti invece sono per la qualita' di guida e l'auto la usano davvero.
Inoltre, da mo' ci sono le frizioni idrauliche, e lo sforzo per azionarle e' davvero minimo.
Il cambio robotizzato e' stato spinto per prima da Ferrari, sull'onda della Formula 1. E' oggettivo che offra prestazioni molto migliori, ma ti toglie anche il gusto della guida.
Tanto che Ferrari, sulla 430, offriva ancora l'opzione del cambio manuale, poi abbandonata quando la moda del robotizzato ha preso.
Pero', appunto, vorrei capire quanti di questi guidano l'auto per le prestazioni pure, dove il robotizzato da' un vantaggio oggettivo.
Perche' se invece uno guida per divertimento, allora il manuale e' enormemente meglio.
E vorrei capire quanto e' dettato dalla moda e dalla mania "Playstationistica" e quanto e' oggettivo desiderio degli acquirenti, che magari provando qualcos'altro riscoprirebbero il gusto della guida vera.
Sul comfort... verrebbe da chiedere cosa c'entra. Si sta parlando di Ferrari.
Se uno vuole il macchinone e il comfort, si comprasse una Bentley, no?
Ossia: si' al robotizzato per l'uso in pista finalizzato alle prestazioni.,
Ma per l'uso per divertimento, non puo' competere con il manuale.
Mi e' stato detto "Ma il robotizzato ti fa anche la doppietta in scalata da solo".
Ecco, appunto. Invece io mi diverto a farla io, e se me la fa il cambio robotizzato, mi "deruba" di una parte consistente del gusto di guidare certe auto.
Per questo motivo mi pare strano un manuale (o meglio, un'auto concepita per il manuale, riprendendo il tuo discorso sulla F430), ad un certo prezzo: anche perchè poi vengono fuori i commenti come quello sulla Viper, che sarebbe una macchina pericolosa, per pochi. Ne facevo essenzialmente una questione di mercato.
La macchina e' pericolosa o facile a seconda delle sue caratteristiche dinamiche, in termini di rapporto peso/potenza, percettibilita' dei limiti, controllabilita', stabilita'.
Il cambio non c'entra.
Insomma, quello che dico e' che si dovrebbe dare un po' meno retta al marketing e alla mania dei gadget, e badare alle esigenze effettive e oggettive, riscoprendo il gusto per la guida vera.