<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori cambi manuali e a doppi frizione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Migliori cambi manuali e a doppi frizione

skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
i doppia frizione vanno tutti bene, la differenza si nota da fermo, nelle manovre e passaggi D-R
sei poi sicuro che i Ferrari siano Getrag? come il mio! :D

Mi risulta che siano Getrag modificati in collaborazione con Ferrari per renderli più compatti e leggeri (comunque l'aggravio di peso rispetto a un robotizzato o a un manuale è MOLTO sensibile).

mah il mio non mi sembra aggravi molto il peso (visto che già pesano molto le auto moderne)

Mi risulta che un dual-clutch possa aggiungere anche 50 kg alla massa dell'auto.

ma se il ddct tutto completo pesa meno di 80 kg ;)

Domanda: il ddct su che auto viene montato?

risposta: sul prossimo 4 banane ci troverai l' articolo relativo :D

Da 4R: DDCT (Dual Dry Clutch Transmission) per motori da 110 a 190 Nm.

Con delle coppie così ridotte da gestire ci credo che pesa poco.
 
Il doppia frizione e' e resta una soluzione inutile a un problema inesistente da fighette.
Al punto che Ferrari ha inserito un "ritardo" nell'azionamento del suo doppia frizione per generare l'effetto "cambiata" che, giustamente, i suoi clienti apprezzano.
Roba da chiodi.
 
99octane ha scritto:
Il doppia frizione e' e resta una soluzione inutile a un problema inesistente da fighette.
Al punto che Ferrari ha inserito un "ritardo" nell'azionamento del suo doppia frizione per generare l'effetto "cambiata" che, giustamente, i suoi clienti apprezzano.
Roba da chiodi.

non sono daccordo, su vteure di limitata potenza il doppia frizione permette di mantenere prestazioni e confort nonchè consumi, cosa che il convertitore non può fare, sempre meglio dei robotizzati......e comunque l'effeo cambiata c'è sempre, perchè c'è il fisiologico calo di giri
 
La cambiata non si sente perche' calano i giri, ma sale il rapporto.
Su Evo facevano proprio una prova con l'accelerometro verificando le differenze tra un convertitore, un robotizzato e un doppia frizione.
Su vetture di limitata potenza, e' meglio un manuale usato bene ;)
Il robotizato consuma comunque potenza (anche se certo non come un convertitore) e, soprattutto, costa...
 
99octane ha scritto:
Il doppia frizione e' e resta una soluzione inutile a un problema inesistente da fighette.
Al punto che Ferrari ha inserito un "ritardo" nell'azionamento del suo doppia frizione per generare l'effetto "cambiata" che, giustamente, i suoi clienti apprezzano.
Roba da chiodi.

Però Quattroruote però ha parlato molto bene dei doppia frizione montati su California e 458.
 
EdoMC ha scritto:
99octane ha scritto:
Il doppia frizione e' e resta una soluzione inutile a un problema inesistente da fighette.
Al punto che Ferrari ha inserito un "ritardo" nell'azionamento del suo doppia frizione per generare l'effetto "cambiata" che, giustamente, i suoi clienti apprezzano.
Roba da chiodi.

Però Quattroruote però ha parlato molto bene dei doppia frizione montati su California e 458.

Che infatti vanno da dio.
 
morgan65 ha scritto:
Io mettere tra i manuali
Gruppo Vw e Bmw al top
Gruppo Psa in basso
Tra i doppia frizione non so'

I manuali VW, almeno quelli che ho provato sulle varie Golf/Passat/Beetle non mi sono sembrati, IMHO, niente di che...il contrario della sportività, cambi senza pretese, lenti e talvolta soggetti anche a impuntamenti vistosi.
I migliori da me provati, sono stati prima di tutto (come detto anche da LSDiff) quelli Honda (prodotti dalla stessa Honda), quelli delle sportive Mazda (di cui ignoro la produzione) e, anche se a lui non piace la marca, Porsche :lol: (sulle quali i cambi manuali montati nelle ultime serie sono prodotti da Aisin, gruppo Toyota). Non conosco invece, purtroppo, i cambi delle sportive Mitsubishi o Subaru. Per quanto riguarda BMW, a parte le esperienze diluite nel tempo, dovrei provare prestissimo una M3 E92 di un amico con cambio manuale, sono curioso di vedere come va questo cambio, che sembrerebbe quasi una scelta di ripiego (ma magari non lo è) su un'auto che ha avuto nella serie precedente l'SMG II (che a me piaceva molto), e ora il DKG, tra i suoi atout principali.
 
99octane ha scritto:
La cambiata non si sente perche' calano i giri, ma sale il rapporto.
Su Evo facevano proprio una prova con l'accelerometro verificando le differenze tra un convertitore, un robotizzato e un doppia frizione.
Su vetture di limitata potenza, e' meglio un manuale usato bene ;)
Il robotizato consuma comunque potenza (anche se certo non come un convertitore) e, soprattutto, costa...

beh, faccio molti km il manuale lo concepisco solo su una sportiva non su un auto da lavoro e le signore dovrebbero adottarlo visto come trattano le leve del cambi..., sulla mia tdci il doppia frizione va benissimo l'unico appunto può essere il costo (costa come un convertitore...)

ps; e non rubare le battute del colonnello eh... :D
 
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
i doppia frizione vanno tutti bene, la differenza si nota da fermo, nelle manovre e passaggi D-R
sei poi sicuro che i Ferrari siano Getrag? come il mio! :D

Mi risulta che siano Getrag modificati in collaborazione con Ferrari per renderli più compatti e leggeri (comunque l'aggravio di peso rispetto a un robotizzato o a un manuale è MOLTO sensibile).

mah il mio non mi sembra aggravi molto il peso (visto che già pesano molto le auto moderne)

Mi risulta che un dual-clutch possa aggiungere anche 50 kg alla massa dell'auto.

ma se il ddct tutto completo pesa meno di 80 kg ;)

Domanda: il ddct su che auto viene montato?

risposta: sul prossimo 4 banane ci troverai l' articolo relativo :D

Da 4R: DDCT (Dual Dry Clutch Transmission) per motori da 110 a 190 Nm.

Con delle coppie così ridotte da gestire ci credo che pesa poco.

dove hai letta sta cosa?

il ddct sulla mito sopporta 250 Nm (in dynamic) ma è dimensionato fino a 350
 
skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
i doppia frizione vanno tutti bene, la differenza si nota da fermo, nelle manovre e passaggi D-R
sei poi sicuro che i Ferrari siano Getrag? come il mio! :D

Mi risulta che siano Getrag modificati in collaborazione con Ferrari per renderli più compatti e leggeri (comunque l'aggravio di peso rispetto a un robotizzato o a un manuale è MOLTO sensibile).

mah il mio non mi sembra aggravi molto il peso (visto che già pesano molto le auto moderne)

Mi risulta che un dual-clutch possa aggiungere anche 50 kg alla massa dell'auto.

ma se il ddct tutto completo pesa meno di 80 kg ;)

Domanda: il ddct su che auto viene montato?

risposta: sul prossimo 4 banane ci troverai l' articolo relativo :D

Da 4R: DDCT (Dual Dry Clutch Transmission) per motori da 110 a 190 Nm.

Con delle coppie così ridotte da gestire ci credo che pesa poco.

dove hai letta sta cosa?

il ddct sulla mito sopporta 250 Nm (in dynamic) ma è dimensionato fino a 350

http://www.quattroruote.it/mercato/articolo.cfm?codice=244762
 
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
i doppia frizione vanno tutti bene, la differenza si nota da fermo, nelle manovre e passaggi D-R
sei poi sicuro che i Ferrari siano Getrag? come il mio! :D

Mi risulta che siano Getrag modificati in collaborazione con Ferrari per renderli più compatti e leggeri (comunque l'aggravio di peso rispetto a un robotizzato o a un manuale è MOLTO sensibile).

mah il mio non mi sembra aggravi molto il peso (visto che già pesano molto le auto moderne)

Mi risulta che un dual-clutch possa aggiungere anche 50 kg alla massa dell'auto.

ma se il ddct tutto completo pesa meno di 80 kg ;)

Domanda: il ddct su che auto viene montato?

risposta: sul prossimo 4 banane ci troverai l' articolo relativo :D

Da 4R: DDCT (Dual Dry Clutch Transmission) per motori da 110 a 190 Nm.

Con delle coppie così ridotte da gestire ci credo che pesa poco.

dove hai letta sta cosa?

il ddct sulla mito sopporta 250 Nm (in dynamic) ma è dimensionato fino a 350

http://www.quattroruote.it/mercato/articolo.cfm?codice=244762

scusami io faccio casino con le sigle ma pure i tap manager ...volevo dire che il piu' grosso quello da 350 Nm pesa meno di 80 kg.....che poi TCT o DDCT sono solo sigle ma vogliono dire la stessa cosa ovvero doppia frizione a secco....sono solo di dimensioni diverse
 
lsdiff ha scritto:
EdoMC ha scritto:
99octane ha scritto:
Il doppia frizione e' e resta una soluzione inutile a un problema inesistente da fighette.
Al punto che Ferrari ha inserito un "ritardo" nell'azionamento del suo doppia frizione per generare l'effetto "cambiata" che, giustamente, i suoi clienti apprezzano.
Roba da chiodi.

Però Quattroruote però ha parlato molto bene dei doppia frizione montati su California e 458.

Che infatti vanno da dio.

Non ho detto che vanno male.
Dico che un buon cambio ad H resta la cosa piu' divertente da guidare, e l'unico cambio che ti permette di GUIDARE davvero l'auto, nel pieno senso del termine.
Piu' si procede con la tecnica, invece, piu' l'auto approssima la Playstation (ma non dovrebbe essere il contrario?).
 
Jambana ha scritto:
morgan65 ha scritto:
Io mettere tra i manuali
Gruppo Vw e Bmw al top
Gruppo Psa in basso
Tra i doppia frizione non so'

I manuali VW, almeno quelli che ho provato sulle varie Golf/Passat/Beetle non mi sono sembrati, IMHO, niente di che...il contrario della sportività, cambi senza pretese, lenti e talvolta soggetti anche a impuntamenti vistosi.
I migliori da me provati, sono stati prima di tutto (come detto anche da LSDiff) quelli Honda (prodotti dalla stessa Honda), quelli delle sportive Mazda (di cui ignoro la produzione) e, anche se a lui non piace la marca, Porsche :lol: (sulle quali i cambi manuali montati nelle ultime serie sono prodotti da Aisin, gruppo Toyota). Non conosco invece, purtroppo, i cambi delle sportive Mitsubishi o Subaru. Per quanto riguarda BMW, a parte le esperienze diluite nel tempo, dovrei provare prestissimo una M3 E92 di un amico con cambio manuale, sono curioso di vedere come va questo cambio, che sembrerebbe quasi una scelta di ripiego (ma magari non lo è) su un'auto che ha avuto nella serie precedente l'SMG II (che a me piaceva molto), e ora il DKG, tra i suoi atout principali.

Ho provato l'Honda della S2000 ed e' semplicemente fantastico. Corto, precisissimo, velocissimo e fluidissimo. Sembra l'innestarsi perfetto di blochi d'acciaio fresati al mm e bene oliati.
Il cambio della Evo non e' molto distante. E' ugualmente corto, preciso e veloce, ma a mio parere quello Honda ha un feeling migliore.
Mai provato il Mazda.
Il Porsche l'ho trovato senza infamia e senza lode. Non mi ha colpito particolarmente. E' preciso, veloce e questo e' quanto.
Il Subaru Idem. E' nettamente inferiore a quello Mizzu o Honda, ma e' un ottimo cambio.
Il BMW della Z4 e' preciso e pulito, ma e' lentissimo: non tanto nell'azionamento, ragionevolmente rapido, ossia non e' colpa del cambio, ma della massa considerevole del volano del motore che obbliga ad aspettare un attimo salendo con le marce, pena percepire un netto strappo)
E' un pochetto gommoso e non da' una sensazione di precisione elevata, anche se non e' male.
Quello delle nuove serie 3, invece, e' una tragedia. Sembra il cambio delle vecchie Uno. Non so come abbiano fatto, dato che la leva e' alta quattro dita e il cambio e' subito li' attaccato, per cui non ci sono rimandi che possano smorzare o "elasticare". Eppure e' gommosissimo, al punto che puo' capitarti che non capisci bene che marcia stai inserendo. L'ho riscontrato la prima volta sull'auto del corso di guida sicura BMW. Pensavo fosse la mia che era un po' farlocca (sono auto che ne patiscono di ogni), o che fossi io che, impegnato dagli esercizi, cappellavo, ma poi anche gli altri partecipanti, quando si e' parlato delle impressioni di guida, mi hanno confermato la stessa impressione. Anche la 320d di mia suocera e' lo stesso, dunque e' proprio cosi' di suo. Da BMW non me lo sarei aspettato.
 
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
La cambiata non si sente perche' calano i giri, ma sale il rapporto.
Su Evo facevano proprio una prova con l'accelerometro verificando le differenze tra un convertitore, un robotizzato e un doppia frizione.
Su vetture di limitata potenza, e' meglio un manuale usato bene ;)
Il robotizato consuma comunque potenza (anche se certo non come un convertitore) e, soprattutto, costa...

beh, faccio molti km il manuale lo concepisco solo su una sportiva non su un auto da lavoro e le signore dovrebbero adottarlo visto come trattano le leve del cambi..., sulla mia tdci il doppia frizione va benissimo l'unico appunto può essere il costo (costa come un convertitore...)

ps; e non rubare le battute del colonnello eh... :D

Le battute del colonnello??? Non l'ho capita... me la spieghi cosi' domenica non rido in chiesa? :D
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
EdoMC ha scritto:
99octane ha scritto:
Il doppia frizione e' e resta una soluzione inutile a un problema inesistente da fighette.
Al punto che Ferrari ha inserito un "ritardo" nell'azionamento del suo doppia frizione per generare l'effetto "cambiata" che, giustamente, i suoi clienti apprezzano.
Roba da chiodi.

Però Quattroruote però ha parlato molto bene dei doppia frizione montati su California e 458.

Che infatti vanno da dio.

Non ho detto che vanno male.
Dico che un buon cambio ad H resta la cosa piu' divertente da guidare, e l'unico cambio che ti permette di GUIDARE davvero l'auto, nel pieno senso del termine.
Piu' si procede con la tecnica, invece, piu' l'auto approssima la Playstation (ma non dovrebbe essere il contrario?).

Penso che una Ferrari col cambio manuale non sia alla portata di tutti, e conta che di quei "non tutti" bisogna ulteriormente selezionare coloro che possono staccare 200.000? di assegno. Dunque, come al solito, ha vinto il mercato. Però ho potuto constatare alcune cose: sono stato tempo fa in una concessioaria Porsche e ho guardato gli usati di 911 e Boxter, per curiosità, e degli esemplari esposti la maggior parte erano manuali, la cosa, ammetto, mi ha stupito e non poco: non avrei mai immaginato un manuale su auo così costose. Inoltre, guardando i listini di Quattroruote, ho notato che una sportiva americana (patria dell'automatico) come la Corvette ZR1, sia offerta solo col manuale.
 
Back
Alto